QUOTE(pisistrate nelson @ May 29 2013, 09:33 PM)

Credo che nell'epoca delle compatte di qualità sia singolare prendere una reflex ed attaccarci un 18-200 che fino ad un paio di anni fa poteva essere ottima per i viaggi... ora offre la stessa qualità di una buona compatta e pesa 5 volte tanto.
Anche io presi il 18-200 quando muovevo i primi passi. Se qualcuno avesse saputo consigliarmi diversamente avrei evitato.
Credo che gli step di chi inizia a fotografare siano sempre più o meno i soliti:
si parte col 18-55... poi ci si convince che manca lo zoom e si abbina un 55-200 o 300. Poi si pensa che si perdano scatti nel cambio ottica e si passa a 18-200 o 300. Poi ci si rende conto che per fare buone foto bisogna usare il cervello e cercare l'inquadratura e si capisce che basta un fisso e la testa per tirare fuori qualcosa di buono. Poi io avevo consigliato il 35 e di tenersi ciò che ha. Non di vendere tutto il resto.
Il 18-200 offrirà anche la qualità di una buona compatta....Però è collegato ad una Reflex che di solito è molto più veloce, versatile e completa rispetto alla migliore delle compatte.
Il 18-200 è ottimo quando non si può sostituire l'obiettivo per i più svariati motivi
che possono riguardare l'ambiente in cui si opera o il fatto di mettere a rischio la propria attrezzatura o semplicemente la comodità di fare foto in viaggio con un solo obiettivo.
Si potrebbe consigliare anche di orientarsi su ottiche ottime come i Nikon 50 1.8, 85 1.8 e 180 2.8
ma credo che il costo sarebbe eccessivo....E poi anche la velocità operativa con i vari cambi di ottica non sarebbe il massimo.