QUOTE(Lucabeer @ Mar 27 2006, 03:27 PM)
Ormai qua a Torino tutti si appoggiano allo stesso grosso laboratorio industriale... chi vive in Piemonte lo conosce di sicuro, il famoso R..... E' proprio quello che mi striscia le dia...
I "risultati pure peggiori" di cui parlavo sopra, invece nei minilab...
Io ho smesso di appoggiarmi a R.. anzi gli ho pure fatto causa per avermi rovinato un anno di diapositive nel 2004 allorquando mi accorsi che una diapo ogni 4 diapo dello stesso rullo presentava sul lato prossimo a quello dove era impressa la data tre circoletti così "o0o" di colore viola, molto evidenti su sfondi neri, meno sugli azzurri del cielo.
Dopo aver fatto prove su prove (diverse macchine foto con diversi obiettivi ed addiritutra diversi negozi) e dopo aver addirittura portato la mia F80 nuova in Nital dove mi fu cambiato l'otturatore

, ho dimostrato inequivocabilmente che era colpa del laboratorio R... Frequentando un circolo fotografico a Torino, mi sono accorto dalle proiezioni degli allievi, dei soci e degli ospiti che il problema "o0o" ce l'avevano in molti e pochissimi se ne erano resi conto. Anche io, agli inizi, faticai non poco ad enuclearlo.
Una volta enucleato, lo feci presente al negozio, e solo dopo qualche lettera dell'avvocato, giacché capii che non potevo occuparmene personalmente, mi venne riconosciuta la ragione con rimborso degli sviluppi, di parte delle pellicole, e con sostituzione della F80 con una macchina nuova giacché non potevo pensare che la precedente avesse un otturatore differente da quello di fabbrica. Ovviamente la cosa agli inizi andò un po' troppo per le lunghe (da settembre a gennaio) e fu per questo che feci subentrare l'avvocato che concluse il tutto in un mesetto.
In tutta questa faccenda sono rimasto cmq molto deluso: gli altri fotografi cui avevo fatto notare la cosa si sono dimostrati indifferenti neanche il difetto interessasse la carte del formaggio

; ed il negozio di fiducia ha continuato a mandare le diapo dei propri clienti a R.. nonostante gli venissero sviluppate con sempre il medesimo difetto

. Ho ancora monitorato R.. con rullini del pentu per un annetto, e nulla è mai cambiato.
Io, ora, dopo aver provato Via ZZ, porto le mie diapo direttamente in Corso A.C... ma sono sull'orlo della D200.
Dopo l'acquisto dell'iMac e della Nikon 7900 mi sono accorto della grande comodità del digitale. Nessuno mi venga a dire che non c'è paragone con una Velvia o altro.. lo so già, e ne sono tristemente consapevole

. Salverò ben poco della mia attrezzatura attuale compreso il Twin Rollei per le diaproiezioni, compreso il mio bellissimo fisheye 16/2.8, compreso il mio fantastico 18-35.. ma la D200 soddisfa i requisiti minimi da me richiesti per l'ingresso nel mondo digitale con la reflex.
Per lo scanner 5000, anche io ho un tot di problemi anche in termini di riproducibilità dei risultati di media. Parlo di "medi" perché utilizzo la SF210 e scansiono a botte di 40 diapo per volta.ù
Ed è per questo motivo che scrivo dopo quasi tre anni dalla mia registrazione su questo forum. per avere news circa i settaggi più opportuni e per capirci di più.
Scusate lo sfogo per il difetto "o0o", ma non posso crederci ancora adesso che R.. continui impunemente a rovinare le diapo dei fotografi di mezza Italia ed alcuno se ne sia accorto ed abbia fatto qualcosa.
Saluti