Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
dylan72
Un saluto a tutti, la domanda è l'ennesima e ne avro lette anch'io chissà quante, ma in tutta sincerità so che Voi tutti tra esperienze e/o acquisti più o meno lieti e soddisfacenti, avete cambiato la vostra ottica da kit (la mia 18/55). Amo fotografare paesaggi e tutto ciò che mi stuzzica in termini di sensazioni pure che fosse un pezzo di carta per terra. Non mi dilungo sul tipo di ottica specificandola ma chiedo considerato un budget da cristiano (ricco d'animo ma senza na lira) cosa devo acquistare per equipaggiare la mia D5100 (posseggo un 50mm 1.4 con MAF manuale che utilizzavo su una vecchia Nikon alimentata a Kodak film) grazie.
Calamastruno
Benvenuto sul forum! biggrin.gif
Se ami fotografare paesaggi, quello che ti serve è un grandangolo. Se invece cerchi un'ottica migliore del 18-55 c'è il tamron 17-50 f2.8 da usare come tutto fare. Non mi sento di consigliarti il 16-85...
salud
Ciao,
ho dato la medesima risposta ad un altro utente mi sembra proprio ieri. Poco dopo comprato la D90, abbinai il Sigma 10-20 f/4-5.6 e devo dire che è stato un acquisto davvero azzeccato; piccolo, leggero e qualitativamente molto buono.

Se ti piaccioni i paesaggi non puoi non avere un grandangolo e per le fotocamere con sensore DX ce ne sono per tutte le tasche. Attualmente il Sigma di cui sopra lo trovi a poco meno di 400 euro.

Prova a dare un occhio a questa prova che ho fatto proprio sul Sigma, clicca qui.


Ciao, spero di esserti stato utile.
riccardobucchino.com
Cosa compro? Mi piacerebbe pormi la stessa identica domanda ed invece so già cosa mi serve e sono le finanze a mancare!

Cosa comprare... bah, forse ti serve un grandangolo visto che ami i paesaggi, non so 8-16mm sigma, 11-16 tokina, 12-24 tokina o nikon, 10-20 sigma possono fare al caso tuo.
lancer
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jun 4 2013, 05:02 PM) *
Cosa compro? Mi piacerebbe pormi la stessa identica domanda ed invece so già cosa mi serve e sono le finanze a mancare!

Cosa comprare... bah, forse ti serve un grandangolo visto che ami i paesaggi, non so 8-16mm sigma, 11-16 tokina, 12-24 tokina o nikon, 10-20 sigma possono fare al caso tuo.

scusate ma 11-16 & C si possono consigliare a chi ha già copertura dai 20 in su, e poi chi l'ha detto che ci vuole un super grandangolare per fare paesaggi?
un 18 non basta più al giorno d'oggi?
Comunque la scelta della focale dipende dai gusti e preferenze individuali ma, come ottica unica (non conto il 50 manuale), credo che un economico ma dignitoso 18-105 sia la lente più adatta in attesa di idee precise.
cranb25
Ciao se ti interessa fotografare i paesaggi io ti consiglierei un grandangolo:
Nikon 10-24
Tokina 11-16
Sigma 10-20
Scelto anche in base al budget..in alternativa al grandangolo potresti pensare anche ad un sempre ottimo tamron 17-50/f2.8

Saluti
Stefano
dylan72
QUOTE(Calamastruno @ Jun 4 2013, 12:36 AM) *
Benvenuto sul forum! biggrin.gif
Se ami fotografare paesaggi, quello che ti serve è un grandangolo. Se invece cerchi un'ottica migliore del 18-55 c'è il tamron 17-50 f2.8 da usare come tutto fare. Non mi sento di consigliarti il 16-85...


Un saluto prima di tutto, leggendo i vari consigli da Voi dati, mi sento di dire che viene parecchio consigliato o quasi sponsorizzato il Tamron 17-50 f2.8. L'ho letto in altri dibattiti e date anche le foto ammirate, non posso altro che dire ... belle; sicuramente l'ottica merita. Perchè il 16-58 non è da consigliare?
dylan72
QUOTE(salud @ Jun 4 2013, 02:08 PM) *
Ciao,
ho dato la medesima risposta ad un altro utente mi sembra proprio ieri. Poco dopo comprato la D90, abbinai il Sigma 10-20 f/4-5.6 e devo dire che è stato un acquisto davvero azzeccato; piccolo, leggero e qualitativamente molto buono.

Se ti piaccioni i paesaggi non puoi non avere un grandangolo e per le fotocamere con sensore DX ce ne sono per tutte le tasche. Attualmente il Sigma di cui sopra lo trovi a poco meno di 400 euro.

Prova a dare un occhio a questa prova che ho fatto proprio sul Sigma, clicca qui.
Ciao, spero di esserti stato utile.


Grazie per l'intervento, ho guardato le foto (belle) e sinceramente l'unica cosa che ti resta in testa dopo avere ammirato i vari fotogrammi... è ... confusione ed imbarazzo sulla scelta dell'ottica d'acquistare. Sinceramente è da considerare il consiglio .... thank you veramente.
dylan72
QUOTE(lancer @ Jun 4 2013, 06:08 PM) *
scusate ma 11-16 & C si possono consigliare a chi ha già copertura dai 20 in su, e poi chi l'ha detto che ci vuole un super grandangolare per fare paesaggi?
un 18 non basta più al giorno d'oggi?
Comunque la scelta della focale dipende dai gusti e preferenze individuali ma, come ottica unica (non conto il 50 manuale), credo che un economico ma dignitoso 18-105 sia la lente più adatta in attesa di idee precise.


Un saluto prima di tutto. Ho utilizzato il 18-105 datomi in prestito da un amico, effettivamente mi sono passato un bel pomeriggio a fotografare un po in giro e, non essendo professionista ma soddisfatto per ciò che immortalavo, ho colto proprio il fatto che a 18 mm riuscivo ad ottenere una vasta scena di posa per il paesaggio o palazzo/chiesa che mi apprestato a riprendere. Non so, devo comprarne una e magari anche questa si può tenere in considerazione. Grazie

QUOTE(cranb25 @ Jun 4 2013, 08:22 PM) *
Ciao se ti interessa fotografare i paesaggi io ti consiglierei un grandangolo:
Nikon 10-24
Tokina 11-16
Sigma 10-20
Scelto anche in base al budget..in alternativa al grandangolo potresti pensare anche ad un sempre ottimo tamron 17-50/f2.8

Saluti
Stefano


Grazie anche a te... come ho detto prima valuterò le varie ottiche da Voi proposte e sicuramente terrò in considerazione il Tamron perchè oltre alla discussione di questo forum, anche qualche amico me lo ha consigliato. Scusa ma mi chiedevo, preciso che ho già letto le differenze e qualche parere, il 17-50 f2.8 con o senza stabilizzatore? E se non arreco disturbo... perchè? Anticipatamente ringrazio. smile.gif
salud
QUOTE(lancer @ Jun 4 2013, 06:08 PM) *
scusate ma 11-16 & C si possono consigliare a chi ha già copertura dai 20 in su, e poi chi l'ha detto che ci vuole un super grandangolare per fare paesaggi?
un 18 non basta più al giorno d'oggi?
Comunque la scelta della focale dipende dai gusti e preferenze individuali ma, come ottica unica (non conto il 50 manuale), credo che un economico ma dignitoso 18-105 sia la lente più adatta in attesa di idee precise.


Hai perfettamente ragione, considerando il fatto che le intenzioni sono quelle di cambiare l'ottica in kit.
(io ho scattato un'infinità di foto con il 18-105 a praticamente tutte le focali disponibili) Potrebbe davero essere un ottima alternativa al 18-55 spendendo davvero il giusto.
cranb25
QUOTE(dylan1972pa @ Jun 4 2013, 10:57 PM) *
Un saluto prima di tutto. Ho utilizzato il 18-105 datomi in prestito da un amico, effettivamente mi sono passato un bel pomeriggio a fotografare un po in giro e, non essendo professionista ma soddisfatto per ciò che immortalavo, ho colto proprio il fatto che a 18 mm riuscivo ad ottenere una vasta scena di posa per il paesaggio o palazzo/chiesa che mi apprestato a riprendere. Non so, devo comprarne una e magari anche questa si può tenere in considerazione. Grazie
Grazie anche a te... come ho detto prima valuterò le varie ottiche da Voi proposte e sicuramente terrò in considerazione il Tamron perchè oltre alla discussione di questo forum, anche qualche amico me lo ha consigliato. Scusa ma mi chiedevo, preciso che ho già letto le differenze e qualche parere, il 17-50 f2.8 con o senza stabilizzatore? E se non arreco disturbo... perchè? Anticipatamente ringrazio. smile.gif

Vanno bene entrambi, io fossi in te proverei a cercarlo non stabilizzato..su photozone c'è una buona review..

http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...28d7000?start=2
dylan72
QUOTE(cranb25 @ Jun 5 2013, 04:31 PM) *
Vanno bene entrambi, io fossi in te proverei a cercarlo non stabilizzato..su photozone c'è una buona review..

http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...28d7000?start=2


Grazie 1000
dylan72
Mentre meno te lo aspetti ecco l'occasione. Ho comprato da un amico un Nikon af-s 12-24 DX f4 G e dopo averlo provato ne sono rimasto colpito in positivo sulla resa e qualità; certo la mano del fotografo in questione non è eccellente ma l'impegno c'è.
Per la paesaggistica è eccezionale e per quanto riguarda la resa penso che sia una bella ottica. Che mi dite dell'acquisto?
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB
fedebobo
Il Nikkor 12-24 f4 è la prima ottica DX costruita da Nikon e, con il 17-55 f2,8, l'unica della serie con costruzione professionale.
Acquistato usato ha ancora il suo bel perché, nonostante qualche pecca sulla distorsione a baffo, sulla nitidezza a tutta apertura e minima focale.
Per contro ha resistenza al controluce molto buona, ottimo contrasto e range focale che ne permette anche l'uso nel reportage e non solo in paesaggistica.
Accetta normali filtri a vite da 77mm e non vignetta nemmeno con polarizzatori spessi.
E' l'ottica con cui scatto di più in assoluto, quindi non posso che dirti di aver fatto un buon acquisto.

Saluti
Roberto
dylan72
QUOTE(fedebobo @ Mar 18 2014, 09:38 AM) *
Il Nikkor 12-24 f4 è la prima ottica DX costruita da Nikon e, con il 17-55 f2,8, l'unica della serie con costruzione professionale.
Acquistato usato ha ancora il suo bel perché, nonostante qualche pecca sulla distorsione a baffo, sulla nitidezza a tutta apertura e minima focale.
Per contro ha resistenza al controluce molto buona, ottimo contrasto e range focale che ne permette anche l'uso nel reportage e non solo in paesaggistica.
Accetta normali filtri a vite da 77mm e non vignetta nemmeno con polarizzatori spessi.
E' l'ottica con cui scatto di più in assoluto, quindi non posso che dirti di aver fatto un buon acquisto.

Saluti
Roberto

Grazie della tua risposta, in futuro spero di poter realizzare un altro acquisto per andare oltre i 24 ma preferisco rimanere libero da pensieri economici al momento.
Avendo comprato anche, con la stessa occasione, un 80-200 af-ED f 2.8, aspettiamo che si riempia il salvadanaio. Il 12-24 lo sto ancora studiando e comunque sembra davvero una buona ottica.


Saluti
Dylan
fedebobo
QUOTE(dylan1972pa @ Mar 18 2014, 01:15 PM) *
Grazie della tua risposta, in futuro spero di poter realizzare un altro acquisto per andare oltre i 24 ma preferisco rimanere libero da pensieri economici al momento.
Avendo comprato anche, con la stessa occasione, un 80-200 af-ED f 2.8, aspettiamo che si riempia il salvadanaio. Il 12-24 lo sto ancora studiando e comunque sembra davvero una buona ottica.
Saluti
Dylan


Beh, se hai anche un 80-200, direi che ti manca solo un bel 35mm e poi sei ben coperto.

Saluti
Roberto
dylan72
QUOTE(fedebobo @ Mar 18 2014, 06:28 PM) *
Beh, se hai anche un 80-200, direi che ti manca solo un bel 35mm e poi sei ben coperto.

Saluti
Roberto

Ho anche un vecchio 50 f1.4 D però mi rendo conto che il 35 dx sia più indicato come "normale". Il costo non è esagerato per il futuro acquisto ma comincerò con queste 3 ottiche a lavorare per migliorare la mia tecnica da novizio nel campo fotografico. Grazie per la risposta comunque, porgo gentili saluti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.