Anche a me successe la stessa cosa con una scheda MMC della Kingston da 2 Gb, quando erano una primizia, primi del 2000

! La comprai, pagandola un botto, assieme ad un Imate JasJar, telefono-palmare top di gamma dell'epoca, con Windows Mobile on board. Inserisco la scheda, la formatto con l'utility del palmare e ci inserisco regolarmente i dati col telefono. Quando la andavo a leggere tramite Active Sync, installata sul palmare, il PC la vedeva, quando la inserivo in uno slot del PC o in un lettore esterno, collegato al PC, nulla! In risorse del computer vedevo un volume con tanto di lettera di unità ma non lo potevo aprire perché il sistema mi restituiva un errore di contenuto. Molto probabilmente alcune formattazioni proprietarie interferiscono con il file system di alcuni elaboratori e consentono di vedere il supporto incriminato solo a livello fisico ma non a livello logico. Questo succedeva tanto tempo fa anche con gli HDD esterni, molti rivenditori consigliavano di formattarli in FAT32 onde evitare problemi di compatibilità. Considera che Iomega forniva, proprio per questo tipo di problema, l'utility Iomega FAT32 formatter. Non è una gran soluzione, è metterci una pezza, lo so! Infine, controlla che non sia un problema dovuto al driver del lettore di schede. Potrà sembrare una mia fisima ma non lo è. Io acquistai un Lacie multi card reader e ci voleva il suo CD di installazione. Ancora oggi, a driver installato, a volte mi da problemi. Se tutto va bene e lo inserisco col cavo USB, devo vedere, in risorse del computer, tante lettere di unità quante sono le fessure ad uso scheda, quindi, CF, MMC/SD, Memory Stick, etc., questo a livello fisico. Quando, poi, vado ad inserire una scheda nel lettore, sempre in risorse del computer, devo trovare valorizzata da un nome, la posizione inerente la fessura ove la scheda è stata inserita nel lettore, questo a livello logico, a quel punto basta fare doppio clic su quella stringa e si dovrebbe poter aprire il contenuto della scheda. Se ciò non avviene controlla i driver del lettore, deve essere visto in Sistema - Hardware - Gestione Periferiche - Controller USB. Se vedi un'icona con errore di driver, aggiornalo. Per il Mac non ci dovrebbero essere problemi di sorta ma, in alcuni casi, non tutte le periferiche USB sono compatibili con Apple. Se la casa produttrice non fa i driver non c'è nulla da fare. In bocca al lupo, ciao!