Non serviva smontare la forcella, ora hai due fori, che potresti colmare con due viti nere di giusta filettatura e lunghezza ma perderai il fascino dell'ottica. Le Nikon consentono, entro alcuni limiti, vedi caso F6, di montare tutte le ottiche Nikon, anche le più vecchiotte F, naturalmente sugli analogici non ci sono contatti per i dati CPU, pertanto, non potrai utilizzare le funzioni automatiche sulla fotocamera, vedi F5. Nelle digitali e nell'F6 analogica si possono impostare fino a 10 ottiche su un Db dati CPU on board sulla macchina, cosicché la fotocamera possa interpretare al meglio l'obiettivo. Sulla tua F3, nel bocchettone porta ottiche, è presente un dente incernierato con un pulsantino vicino, se premi il pulsantino, potrai alzare il dente e consentire l'attacco di alcuni vecchi obiettivi, trovi tutto sul mauale dell'F3, se non ce l'hai, eccoti servito,
http://www.butkus.org/chinon/nikon/nikon_f3/nikon_f3.htm, trovi il tutto a pagina 27 del manuale, 28 del pdf. Per la scelta delle lenti analogiche per l'F3, tieni presente che, come nel caso del tuo 24, alcune ottiche non hanno la ghiera diaframmi con la scala ravvicinata, quindi, il prisma dell'F3, dedicato alla visualizzazione nel mirino dell'apertura scelta sull'ottica, non potrà restituirtelo, sull'F3, per questo scopo, dovresti montare gli AI/AIS. Ti do una dritta, scegli le sue ottiche quì,
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/accessory.html#28, ciao!