Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
michaeldotti
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 847.5 KB
Salve a tutti, sapere dirmi a cosa serve, e cos'é quella linguetta situata sopra al l'obiettivo? Si tratta di un vecchio 24mm f2.8 nikkor, manuale!

Grazie!
Antonio Canetti
è l'accoppiamento del diaframma all'esposimetro intreno delle antiche fotocamere nikon degli anni 60 circa.


Antonio
gian62xx
su nikon F e F2 l'esposimetro era nel mirino (smontabile e sostituibile)
un apposito rimando meccanico si collegava nella scanalatura centrale della flangetta montata sull'obiettivo per informare appunto il sistema di misura del valore selezionato.
gli altri 2 forellini piccli servono a fare passare luce e illuminare i numeri 8 e 4 della serie piccoletta a ridosso del bocchettone, cosi da renderli leggibili all'interno del mirino delle varie fm/fe e a seguire

se fai una gogleata di immagini con "f2" e "photomic" dovrebbe venire fuori di tutto.
monsieur hulot
in gergo si chiamano "orecchie di coniglio"
giuliocirillo
QUOTE(gian62xx @ Jun 5 2013, 10:25 AM) *
su nikon F e F2 l'esposimetro era nel mirino (smontabile e sostituibile)
un apposito rimando meccanico si collegava nella scanalatura centrale della flangetta montata sull'obiettivo per informare appunto il sistema di misura del valore selezionato.
gli altri 2 forellini piccli servono a fare passare luce e illuminare i numeri 8 e 4 della serie piccoletta a ridosso del bocchettone, cosi da renderli leggibili all'interno del mirino delle varie fm/fe e a seguire

se fai una gogleata di immagini con "f2" e "photomic" dovrebbe venire fuori di tutto.


Anche la nikkormat Ftn aveva lo stesso meccanismo.

ciao
Cesare44
alcuni fotoamatori sulla F3 smontavano la forcella perché non serviva più.

Per farti un'idea di come si montavano gli obiettivi sulle prime reflex Nikon, guarda qui:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


La prima forcella era piena, da questa deriva l'appellativo "orecchie di coniglio".

ciao
andrea182
Il constatare che qualcuno non sa cosa siano le " orecchie di coniglio" , da una parte mi rende "orgoglioso" di aver usato tali obiettivi, e anche antecedenti, di aver montato e smontato i " Photomic" , dall'altra mi riporta alla realta' dell' eta' che ormai avanza...
michaeldotti
QUOTE(Cesare44 @ Jun 5 2013, 02:02 PM) *
alcuni fotoamatori sulla F3 smontavano la forcella perché non serviva più.

Per farti un'idea di come si montavano gli obiettivi sulle prime reflex Nikon, guarda qui:



La prima forcella era piena, da questa deriva l'appellativo "orecchie di coniglio".

ciao



Sulla F3 HP che ho io infatti ho tolto la forcella quando ho saputo che non serviva smile.gif

QUOTE(andrea182 @ Jun 6 2013, 09:01 AM) *
Il constatare che qualcuno non sa cosa siano le " orecchie di coniglio" , da una parte mi rende "orgoglioso" di aver usato tali obiettivi, e anche antecedenti, di aver montato e smontato i " Photomic" , dall'altra mi riporta alla realta' dell' eta' che ormai avanza...



Per me, 22 anni, sono cose nuove, sto passando dal fotografare con una D90 al fotografare con una F3, una Rolleiflex, ed una Pentax spotmatic F, c'è tutto un mondo dietro da scoprire!
atostra
QUOTE(michaeldotti @ Jun 6 2013, 09:47 AM) *
Sulla F3 HP che ho io infatti ho tolto la forcella quando ho saputo che non serviva smile.gif
Per me, 22 anni, sono cose nuove, sto passando dal fotografare con una D90 al fotografare con una F3, una Rolleiflex, ed una Pentax spotmatic F, c'è tutto un mondo dietro da scoprire!



anche io sono giovane, ma ho smontato i photomic! credo che oggi più che mai un po di gavetta a pellicola non possa che far bene alle nuove generazione.

piccolo OT: anche io ho una rollei, che modello hai?
michaeldotti
QUOTE(atostra @ Jun 6 2013, 10:44 AM) *
anche io sono giovane, ma ho smontato i photomic! credo che oggi più che mai un po di gavetta a pellicola non possa che far bene alle nuove generazione.

piccolo OT: anche io ho una rollei, che modello hai?



Ho questa wink.gif
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 31.4 KB
atostra
sembra una rolleiflex f2.8 E di metà '50. ha il palanar o lo xenotar?

michaeldotti
QUOTE(atostra @ Jun 6 2013, 10:58 AM) *
sembra una rolleiflex f2.8 E di metà '50. ha il palanar o lo xenotar?


Planar! Credo...
atostra
QUOTE(michaeldotti @ Jun 6 2013, 11:01 AM) *
Planar! Credo...



c'è scritto! comunque è una gran macchina!
Cesare44
QUOTE(michaeldotti @ Jun 6 2013, 09:47 AM) *
Sulla F3 HP che ho io infatti ho tolto la forcella quando ho saputo che non serviva smile.gif
Per me, 22 anni, sono cose nuove, sto passando dal fotografare con una D90 al fotografare con una F3, una Rolleiflex, ed una Pentax spotmatic F, c'è tutto un mondo dietro da scoprire!

la mia prima reflex è stata l'Asahi Pentax spotmatic II passo a vite 42X1, con il SMC takumar 50 mm f/1.4, quello radioattivo.

ciao
enrico.losio
Obiettivo nikkor 50 mm con "orecchie di coniglio"
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 569.3 KB


duplicatore di zoom con piolo per controllo diaframma
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 520.1 KB


il tutto montato ed operativo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 560.3 KB
panipf
Non serviva smontare la forcella, ora hai due fori, che potresti colmare con due viti nere di giusta filettatura e lunghezza ma perderai il fascino dell'ottica. Le Nikon consentono, entro alcuni limiti, vedi caso F6, di montare tutte le ottiche Nikon, anche le più vecchiotte F, naturalmente sugli analogici non ci sono contatti per i dati CPU, pertanto, non potrai utilizzare le funzioni automatiche sulla fotocamera, vedi F5. Nelle digitali e nell'F6 analogica si possono impostare fino a 10 ottiche su un Db dati CPU on board sulla macchina, cosicché la fotocamera possa interpretare al meglio l'obiettivo. Sulla tua F3, nel bocchettone porta ottiche, è presente un dente incernierato con un pulsantino vicino, se premi il pulsantino, potrai alzare il dente e consentire l'attacco di alcuni vecchi obiettivi, trovi tutto sul mauale dell'F3, se non ce l'hai, eccoti servito, http://www.butkus.org/chinon/nikon/nikon_f3/nikon_f3.htm, trovi il tutto a pagina 27 del manuale, 28 del pdf. Per la scelta delle lenti analogiche per l'F3, tieni presente che, come nel caso del tuo 24, alcune ottiche non hanno la ghiera diaframmi con la scala ravvicinata, quindi, il prisma dell'F3, dedicato alla visualizzazione nel mirino dell'apertura scelta sull'ottica, non potrà restituirtelo, sull'F3, per questo scopo, dovresti montare gli AI/AIS. Ti do una dritta, scegli le sue ottiche quì, http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/accessory.html#28, ciao!
michaeldotti
QUOTE(panipf @ Jun 7 2013, 02:08 PM) *
Non serviva smontare la forcella, ora hai due fori, che potresti colmare con due viti nere di giusta filettatura e lunghezza ma perderai il fascino dell'ottica. Le Nikon consentono, entro alcuni limiti, vedi caso F6, di montare tutte le ottiche Nikon, anche le più vecchiotte F, naturalmente sugli analogici non ci sono contatti per i dati CPU, pertanto, non potrai utilizzare le funzioni automatiche sulla fotocamera, vedi F5. Nelle digitali e nell'F6 analogica si possono impostare fino a 10 ottiche su un Db dati CPU on board sulla macchina, cosicché la fotocamera possa interpretare al meglio l'obiettivo. Sulla tua F3, nel bocchettone porta ottiche, è presente un dente incernierato con un pulsantino vicino, se premi il pulsantino, potrai alzare il dente e consentire l'attacco di alcuni vecchi obiettivi, trovi tutto sul mauale dell'F3, se non ce l'hai, eccoti servito, http://www.butkus.org/chinon/nikon/nikon_f3/nikon_f3.htm, trovi il tutto a pagina 27 del manuale, 28 del pdf. Per la scelta delle lenti analogiche per l'F3, tieni presente che, come nel caso del tuo 24, alcune ottiche non hanno la ghiera diaframmi con la scala ravvicinata, quindi, il prisma dell'F3, dedicato alla visualizzazione nel mirino dell'apertura scelta sull'ottica, non potrà restituirtelo, sull'F3, per questo scopo, dovresti montare gli AI/AIS. Ti do una dritta, scegli le sue ottiche quì, http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/accessory.html#28, ciao!




Grazie mille!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.