Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Dubbioso013
Ciao a tutti sono alla ricerca di uno zomm, da utilizzare un po' per tutto, mi piacerebbe fare anche foto naturalistiche e così mi son messo a leggere vari post e commenti fino a farmi venire mal di testa blink.gif
Avevo posato gli occhi sul 70-200 2,8 usato e il fratello f4 nuovo, lo utilizzerei per foto in campetti e palestre ed eventualmente aggiungerei un moltiplicatore quando farò foto naturalistiche.
Avendo la d7000 mi sorgono i dubbi del moltiplicatore da prendere e sulla variazioni di luminosità con e senza i moltiplicatori.
Cosa prendereste voi al mio posto? eventualmente avete altri consigli? qualcuno mi ha consigliato il 300 f4 pittosto del 70-200 f4
Grazie

giuliocirillo
Beh il 70-200 non è certamente uno zoom tuttofare.
Se ti serve per palestre (vista la scrsa illuminazione di queste) e visto che intendi duplicarlo, sicuramente la scelta è per il 70-200 2,8.

ciao
aluba
Uno zoom tuttofare e' generalmente un'ottica che copre sia grandangolo (24/28mm) che il medio tele (85/105/120mm).
brunogalli
Se l'utilizzo e' principalmente in ambienti scuri come palazzetti allora 70-200f2,8 ma non e' proprio un tuttofare.
Come tutto fare vedrei l'ottimo 24-120 f4.
Ciao Bruno
salud
QUOTE(galli @ Jun 6 2013, 10:24 PM) *
Se l'utilizzo e' principalmente in ambienti scuri come palazzetti allora 70-200f2,8 ma non e' proprio un tuttofare.
Come tutto fare vedrei l'ottimo 24-120 f4.
Ciao Bruno



Anche secondo me il 24-120 f4 è un ottimo tutto fare!
Lightworks
Tuttofare sono il 18-200 e 18-300 su dx, 28-300 su fx.

Per palazzetti e palestre ti serve un f/2.8 lascia perdere qualsiasi altra scelta.

Per naturalistica il 70-200 è un po' corto, ti sarebbe più utile un 300 f4 + moltiplicatore. Se rimaniamo nell'ambito prezzi umani anche un Sigmone 150-500 o 50-500.
Dubbioso013
Si scusate mi sono espresso male, nel senso un tuttofare nel limiti dell'ottica che avevo adocchiato, qualcuno mi ha consigliato di usare il 300 liscio anche nei palazzetti e il moltiplicatore nella naturalistica, ma ho sempre il dubbio sulla luce sopratutto nei palazzetti...
Dubbioso013
QUOTE(Lightworks @ Jun 7 2013, 09:15 AM) *
Tuttofare sono il 18-200 e 18-300 su dx, 28-300 su fx.

Per palazzetti e palestre ti serve un f/2.8 lascia perdere qualsiasi altra scelta.

Per naturalistica il 70-200 è un po' corto, ti sarebbe più utile un 300 f4 + moltiplicatore. Se rimaniamo nell'ambito prezzi umani anche un Sigmone 150-500 o 50-500.

Avevo pure guardato il sigma ma non capisco quante versioni ci sono dello stesso modello e quale sarebbe quello stabilizzato, dalle sigle non ci capisco niente.
Ho visto tipo 2 50/500 uno a mille e l'altro a 600, immagino quello più alto sia stabilizzato ma non vorrei prendere una sola ^_^
Hai esperienza fra i 2 sigmoni? sai dirmi qual'è il migliore?
Cesare44
QUOTE(Dubbioso013 @ Jun 7 2013, 06:29 PM) *
Avevo pure guardato il sigma ma non capisco quante versioni ci sono dello stesso modello e quale sarebbe quello stabilizzato, dalle sigle non ci capisco niente.
Ho visto tipo 2 50/500 uno a mille e l'altro a 600, immagino quello più alto sia stabilizzato ma non vorrei prendere una sola ^_^
Hai esperienza fra i 2 sigmoni? sai dirmi qual'è il migliore?

al tuo posto prenderei un 70 200 mm f/2.8 da usare liscio per palazzetti e palestre dove di solito la luce non è mai troppa, aggiungendo un TC 1.7X per le foto naturalistiche.

ciao
Lightworks
Il 300-4 nel palazzetto potrebbe essere buio e poco versatile, meglio un 70-200 / 80-200 2.8.

Nei Sigma quello stabilizzato ha la sigla OS. Ho provato il 50-500 ma alla fine ho preso il Nikkor 300 f4 con tc 1.4 e 1.7. Per la naturalistica il 200 + tc può essere non sufficiente e se duplico 2x allora meglio il 300 x 1.7 che arriva oltre 500.

panipf
Se per tuttofare ti serve un 70-200, in funzione delle foto che devi scattare, allora penso tu debba pendere per il 70-200 2,8. Cesare44 non poteva risponderti meglio, è un'ottica molto luminosa e con un 1,7X non perderebbe un granché. Per il 300 2,8, avendolo analogico, posso risponderti che è una bellezza, in tutti i sensi, ma è molto poco manovrabile per dimensioni e peso, è un'ottica che abbisogna di un supporto nella stragrande maggioranza dei casi e costicchia parecchio nella versione AF attuale. Non ti resta che provare un 200 e un 300 negli ambienti in cui dovrai operare e verificarne la loro copertura del campo inquadrato, mi vorrei sbagliare, ma, se ho capito bene cosa dovrai andare a fotografare, mi sa che ti ci vuole il 300, ciao e in bocca al lupo.
castorino
Attenzione che lo zoom 70-200 f2,8 non serve solamente per essere usato ad f2,8 ma anche per velocizzare la M.a F. in ambienti poco luminosi, infatti la velocità di reazione dipende dalla fotocamera ma anche da quanta luce questa riceve, anche lavorando ad f4 per avere un poco più di profondità di campo comunque il sensore della M.a F. riceverebbe il doppio di luce rispetto ad uno zoom 70-200 f4! Ciao Rino
Dubbioso013
Grazie a tutti per le ottime risposte, solo non mi sono chiare alcune cose..

QUOTE(Lightworks @ Jun 7 2013, 09:25 PM) *
Il 300-4 nel palazzetto potrebbe essere buio e poco versatile, meglio un 70-200 / 80-200 2.8.

Nei Sigma quello stabilizzato ha la sigla OS. Ho provato il 50-500 ma alla fine ho preso il Nikkor 300 f4 con tc 1.4 e 1.7. Per la naturalistica il 200 + tc può essere non sufficiente e se duplico 2x allora meglio il 300 x 1.7 che arriva oltre 500.

Ma stai parlando in caso di una ff? perchè penso, avendo una d7000, di dover tener conto anche della moltiplicazione del dx, no? (Da qui i dubbi su che moltiplicatore scegliere)

Poi di naturalistica sinceramente non so quanto potrò coltivarla, però quando capita quelle poche volte mi piacerebbe portare a casa qualche risultato.

Guardando in rete ho trovato le 2 versioni del 70-200 2,8 vr1 e vr2 usati, il primo sui 1200-1300 mentre il secondo sui 1600,
son bei soldini per me, ma spesa per spesa, a sto punto per 300 euro non mi conviene prendere il vr2? Intanto avrei lo stabilizzatore "nuovo" e sopratutto avrei un'obiettivo recente, non dovrebbe esser uscito tanto tempo fa la versione col vr2.
cranb25
QUOTE(salud @ Jun 6 2013, 11:49 PM) *
Anche secondo me il 24-120 f4 è un ottimo tutto fare!

quoto! Pollice.gif
ilrouge68
QUOTE(castorino @ Jun 8 2013, 02:33 AM) *
Attenzione che lo zoom 70-200 f2,8 non serve solamente per essere usato ad f2,8 ma anche per velocizzare la M.a F. in ambienti poco luminosi, infatti la velocità di reazione dipende dalla fotocamera ma anche da quanta luce questa riceve, anche lavorando ad f4 per avere un poco più di profondità di campo comunque il sensore della M.a F. riceverebbe il doppio di luce rispetto ad uno zoom 70-200 f4! Ciao Rino

non so.. c'è qualcosa che non mi torna nel tuo ragionamento...
a f4 il 70-200 f2.8 prende si la metà di luce rispetto a t.a. esattamente quanta ne prende un 70-200 f4 a t.a.
a mio modesto parere eh...
Lightworks
no, la messa a fuoco avviene sempre alla massima apertura disponibile.
Fabriziopixel
Ciao, per quanto riguarda il Sigma, l'ultima versione uscita è: 70-200 f2.8 apo ex dg os hsm, la sigla (os) significa che è stabilizzato.
L'ho comprato 5 giorni fà a 1100 euro.
Ciao!


QUOTE(Dubbioso013 @ Jun 7 2013, 06:29 PM) *
Avevo pure guardato il sigma ma non capisco quante versioni ci sono dello stesso modello e quale sarebbe quello stabilizzato, dalle sigle non ci capisco niente.
Ho visto tipo 2 50/500 uno a mille e l'altro a 600, immagino quello più alto sia stabilizzato ma non vorrei prendere una sola ^_^
Hai esperienza fra i 2 sigmoni? sai dirmi qual'è il migliore?

Dubbioso013
QUOTE(Fabriziopixel @ Jun 11 2013, 10:12 PM) *
Ciao, per quanto riguarda il Sigma, l'ultima versione uscita è: 70-200 f2.8 apo ex dg os hsm, la sigla (os) significa che è stabilizzato.
L'ho comprato 5 giorni fà a 1100 euro.
Ciao!


Grazie per l'informazione vado a darci un'occhiata
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.