Grazie a tutti per le ottime risposte, solo non mi sono chiare alcune cose..
QUOTE(Lightworks @ Jun 7 2013, 09:25 PM)

Il 300-4 nel palazzetto potrebbe essere buio e poco versatile, meglio un 70-200 / 80-200 2.8.
Nei Sigma quello stabilizzato ha la sigla OS. Ho provato il 50-500 ma alla fine ho preso il Nikkor 300 f4 con tc 1.4 e 1.7. Per la naturalistica il 200 + tc può essere non sufficiente e se duplico 2x allora meglio il 300 x 1.7 che arriva oltre 500.
Ma stai parlando in caso di una ff? perchè penso, avendo una d7000, di dover tener conto anche della moltiplicazione del dx, no? (Da qui i dubbi su che moltiplicatore scegliere)
Poi di naturalistica sinceramente non so quanto potrò coltivarla, però quando capita quelle poche volte mi piacerebbe portare a casa qualche risultato.
Guardando in rete ho trovato le 2 versioni del 70-200 2,8 vr1 e vr2 usati, il primo sui 1200-1300 mentre il secondo sui 1600,
son bei soldini per me, ma spesa per spesa, a sto punto per 300 euro non mi conviene prendere il vr2? Intanto avrei lo stabilizzatore "nuovo" e sopratutto avrei un'obiettivo recente, non dovrebbe esser uscito tanto tempo fa la versione col vr2.