Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
paoloangelillo
buon giorno a tutti,

come da titolo ho dei dubbi sull'utilizzo dell'iperfocale.

ho una d80 ed un tokina 12-24 f4. con dof master leggo che impostando la maf a circa un metro a f8 dovrei avere tutto a fuoco da+o- 50cm ad infinito ma dalle foto risultanti non è proprio così...

il dubbio vero è: il calcolo dell'iperfocale avviene per una caratteristica della lente utilizzata o bosogna tener conto del fattore di crop moltiplicando tutto per 1,5?

grazie
Lutz!
QUOTE(paoloangelillo @ Jun 7 2013, 01:01 AM) *
buon giorno a tutti,

come da titolo ho dei dubbi sull'utilizzo dell'iperfocale.

ho una d80 ed un tokina 12-24 f4. con dof master leggo che impostando la maf a circa un metro a f8 dovrei avere tutto a fuoco da+o- 50cm ad infinito ma dalle foto risultanti non è proprio così...

il dubbio vero è: il calcolo dell'iperfocale avviene per una caratteristica della lente utilizzata o bosogna tener conto del fattore di crop moltiplicando tutto per 1,5?

grazie


Se stampi 10x15 forse va bene, se ingrandisci, bisogna cambiare i parametri... Ma perche' vi piace cosi tanto sta iperfocale ?? E' una regola che ha senso nel fotogiornalismo dove sei certo che la tua foto occupera' se va bene 2 colonne di giornale un articolo online o su facebook...
paoloangelillo
QUOTE(Lutz! @ Jun 7 2013, 04:28 PM) *
Se stampi 10x15 forse va bene, se ingrandisci, bisogna cambiare i parametri... Ma perche' vi piace cosi tanto sta iperfocale ?? E' una regola che ha senso nel fotogiornalismo dove sei certo che la tua foto occupera' se va bene 2 colonne di giornale un articolo online o su facebook...


io la userei per i paesaggi dove voglio ottenere tutto a fuoco dal soggeto vicino a quello più lontano.

non sono un giornalista e sinceramente non capisco il tuo riferimento alle stampe 10x15.

spiegati meglio per favore...
rolubich
QUOTE(paoloangelillo @ Jun 8 2013, 10:11 PM) *
io la userei per i paesaggi dove voglio ottenere tutto a fuoco dal soggeto vicino a quello più lontano.

non sono un giornalista e sinceramente non capisco il tuo riferimento alle stampe 10x15.

spiegati meglio per favore...


Il fuoco perfetto esiste solo su un piano e non su un range di distanza, qualsiasi sia l'apertura e la distanza di messa a fuoco; questo in teoria. Nella pratica usando l'iperfocale si massimizza la zona con una messa a fuoco accettabile, che però non sarà mai perfetta su tutto il range di distanze (da metà dell'iperfocale ad infinito). E' chiaro che più ingrandisci la foto e più il fuoco prossimo alle zone estreme dell'intervallo risulterà lontano dalla pefezione.

Quindi, se ingrandisci molto una stampa o se guardi la foto al monitor al 100%, dovrai restringere il limite di accettabilità diminuendo il circolo di confusione (COC). Prova a dimunuirlo in DOF master e vedrai che la distanza iperfocale aumenterà, avrai quindi un intervallo minore di fuoco accettabile ma sarà effettivamente accettabile.
paoloangelillo
QUOTE(rolubich @ Jun 9 2013, 10:05 AM) *
Il fuoco perfetto esiste solo su un piano e non su un range di distanza, qualsiasi sia l'apertura e la distanza di messa a fuoco; questo in teoria. Nella pratica usando l'iperfocale si massimizza la zona con una messa a fuoco accettabile, che però non sarà mai perfetta su tutto il range di distanze (da metà dell'iperfocale ad infinito). E' chiaro che più ingrandisci la foto e più il fuoco prossimo alle zone estreme dell'intervallo risulterà lontano dalla pefezione.

Quindi, se ingrandisci molto una stampa o se guardi la foto al monitor al 100%, dovrai restringere il limite di accettabilità diminuendo il circolo di confusione (COC). Prova a dimunuirlo in DOF master e vedrai che la distanza iperfocale aumenterà, avrai quindi un intervallo minore di fuoco accettabile ma sarà effettivamente accettabile.


purtroppo il circolo di confusione non lo gestisco io:(:( a meno che non passi a fullframe...

ok, quindi più mi allontano verso l'infinito e comunque avrò meno dettaglio

quindi mi sapresti confermare se proprietà come "iperfocale" o anche "distorsione prospettica" (la prima che mi è venuta in mente) siano proprie della lente al di là del sensore usato?
rolubich
QUOTE(paoloangelillo @ Jun 12 2013, 02:38 PM) *
purtroppo il circolo di confusione non lo gestisco io:(:( a meno che non passi a fullframe...

Il CoC non si gestisce, si sceglie in funzione delle esigenze.

ok, quindi più mi allontano verso l'infinito e comunque avrò meno dettaglio

Se scatti con fuoco su iperfocale sì, e comunque ad infinito spesso si ha perdita di dettaglio anche per le condizioni atmosferiche.

quindi mi sapresti confermare se proprietà come "iperfocale" o anche "distorsione prospettica" (la prima che mi è venuta in mente) siano proprie della lente al di là del sensore usato?

L'iperfocale non è una proprietà, è la distanza di messa a fuoco che massimizza la zona "a fuoco" che va da infinito a metà dell'iperfocale, dipende dal CoC scelto, dall'apertura e dalla focale ma non dal tipo di obiettivo (inteso come modello o marca).

La distorsione prospettica è proprio un'altra cosa e dipende solo dal punto di ripresa.
paoloangelillo
certo, i fattori che influiscono sull'iperfocale mi dovrebbero essere abbastanza chiari...

quello che dicevo è che una lente, stabiliti i parametri per il raggiungimento dell'iperfocale, sarà in grado di mantenerli invariati senza che vengano influenzati dalle dimensioni del sensore che sto usando, giusto?

esempio: a 12 mm e diaframma 8, avrò la distanza iperfocale a circa 0,9m...
ma questo vale solo su fullframe? usando io una d80, devo considerare i miei 12mm equivalenti a 18mm e spostare tutto a 2m?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.