Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
AntonioSpi
Gentili amici, sono un vecchio nikonista; le mie reflex sono state: Nikon F2AS Photomic; Nikon FM2 e Nikon F3 - Di tutte mi è rimasta solo la F3 e i seguenti obiettivi: nikkor 24mm. f. 2,8; micro nikkor 55mm. f. 2,8; nikkor 105mm. f. 2,5; micro nikkor 105mm. f. 4 e nikkor 180mm. ED f. 2,8. La mia domanda è questa: posso usare queste ottiche con i corpi Nikon digitali? che resa hanno, perdono di qualità oppure sono ottimi? con i sensori che non sono full frame come si comportano? potrei usarli con la Nikon D800E e con la D7100? Vi ringrazio tanto. Antonio.
Antonio Canetti
se sono pre ai puoi avere problemi, mentre mi sembra che tutte le fotocamere che hai sono AI-S perciò le puoi montare anche sulle foto camere moderne, l'esposizione la potrai misura in M e in A

potrai leggere la pagine a 212 e 371 del manuale della D800, indicazioni che in linea di massima vanno bene anche per la D7100

Antonio
AntonioSpi
QUOTE(Antonio Canetti @ Jun 7 2013, 08:25 PM) *
se sono pre ai puoi avere problemi, mentre mi sembra che tutte le fotocamere che hai sono AI-S perciò le puoi montare anche sulle foto camere moderne, l'esposizione la potrai misura in M e in A

potrai leggere la pagine a 212 e 371 del manuale della D800, indicazioni che in linea di massima vanno bene anche per la D7100

Antonio

Ti ringrazio tanto Antonio.
rolubich
QUOTE(AntonioSpi @ Jun 7 2013, 08:02 PM) *
Gentili amici, sono un vecchio nikonista; le mie reflex sono state: Nikon F2AS Photomic; Nikon FM2 e Nikon F3 - Di tutte mi è rimasta solo la F3 e i seguenti obiettivi: nikkor 24mm. f. 2,8; micro nikkor 55mm. f. 2,8; nikkor 105mm. f. 2,5; micro nikkor 105mm. f. 4 e nikkor 180mm. ED f. 2,8. La mia domanda è questa: posso usare queste ottiche con i corpi Nikon digitali? che resa hanno, perdono di qualità oppure sono ottimi? con i sensori che non sono full frame come si comportano? potrei usarli con la Nikon D800E e con la D7100? Vi ringrazio tanto. Antonio.


Non solo li puoi usare, ma vanno anche benissimo.

C'è anche un Club per gli appassionati utilizzatori di obiettivi preAI/AI/AIS.

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...amp;start=16250
Cesare44
QUOTE(AntonioSpi @ Jun 7 2013, 08:31 PM) *
Ti ringrazio tanto Antonio.

aggiungo solo che su full frame vanno tutti benissimo, su Dx, ti accorgerai che il 24 mm perde la sua natura.. Meglio usarlo solo sulla D800 dove riane un 24 vero.

ciao
robermaga
QUOTE(AntonioSpi @ Jun 7 2013, 08:02 PM) *
Gentili amici, sono un vecchio nikonista; le mie reflex sono state: Nikon F2AS Photomic; Nikon FM2 e Nikon F3 - Di tutte mi è rimasta solo la F3 e i seguenti obiettivi: nikkor 24mm. f. 2,8; micro nikkor 55mm. f. 2,8; nikkor 105mm. f. 2,5; micro nikkor 105mm. f. 4 e nikkor 180mm. ED f. 2,8. La mia domanda è questa: posso usare queste ottiche con i corpi Nikon digitali? che resa hanno, perdono di qualità oppure sono ottimi? con i sensori che non sono full frame come si comportano? potrei usarli con la Nikon D800E e con la D7100? Vi ringrazio tanto. Antonio.

Cavolo che bel corredo.... non solo li puoi usare, ma vanno alla grande. Solo devi avere l'accortezza che siano degli AI AIS. I pre AI vanno modificati, altrimenti combini dei guai. qui li puoi vedere tutti...
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html
... poi vai nella sezione indicata da @rolubich, il club dedicato, ci sono interessanti discussioni e prove.

Pensa, io che non venivo da Nikon (ma li conoscevo e avevo usato) e adoro lavorare a fuoco manuale, li ho presi nell'usato al posto dei soliti "plasticosi" attuali. Un piccolo corredo a poco prezzo dry.gif .

Ciao
Roberto
lorenzobix
QUOTE(AntonioSpi @ Jun 7 2013, 08:02 PM) *
Gentili amici, sono un vecchio nikonista; le mie reflex sono state: Nikon F2AS Photomic; Nikon FM2 e Nikon F3 - Di tutte mi è rimasta solo la F3 e i seguenti obiettivi: nikkor 24mm. f. 2,8; micro nikkor 55mm. f. 2,8; nikkor 105mm. f. 2,5; micro nikkor 105mm. f. 4 e nikkor 180mm. ED f. 2,8. La mia domanda è questa: posso usare queste ottiche con i corpi Nikon digitali? che resa hanno, perdono di qualità oppure sono ottimi? con i sensori che non sono full frame come si comportano? potrei usarli con la Nikon D800E e con la D7100? Vi ringrazio tanto. Antonio.


ciao e benvenuto (o dovrei dire benritornato)
Innanzitutto complimentoni per il corredo: anche io possiedo 4 vetri tra ai ed ai-s ma il tuo gruppetto è decisamente "high level".
Per cui si, certamente puoi usarli, su D7100 con il fattore crop certo, ma magari sui tele e i macro è un vantaggio. da qualche parte si legge di utenti non soddisfatti dalla resa su sensori DX, personalmente però non ne ho esperienza diretta.
Per quanto riguarda il comportamento con la D800E non saprei dirti, ma "a naso" e senza aver mai nemmeno preso in mano la macchina, direi che la qualità del tuo corredo aiuta non poco ma forse non è nemmeno abbastanza. mi spiego: io uso 28.. f2.8, 35mm f2, 50mm f1.8 e 80-200 f4 su D700, 12Mpx full frame e vanno una meraviglia a parte per i problemi noti e comuni a tutti i "vecchietti" flare in controluce abb pesanti e a volte pure purple fringing. Però tutte le ottiche studiate per la pellicola hanno una risolvenza da pellicola, mi preoccupa quindi che un sensore densissimo e per di più senza low pass possa essere accoppiato a lenti studiate in base ad una necessità di risolvenza molto minore. Nota bene: la mia è una "pippa" completamente teorica, la cosa migliore è ovviamente innestare (senza paura di rompere nulla) e scattare. Va da se' che non hai l'AF e non puoi esporre in program e priorità di tempi.
lorenzobix
Tuttavia hai la comodità di poter registrare focale ed apertura max di ogni vetro ed impostarli all'uso, per avere nei metadati la focale e l'apertura f utilizzata.
robermaga
QUOTE(lorenzobix @ Jun 8 2013, 02:40 PM) *
ciao e benvenuto (o dovrei dire benritornato)
Innanzitutto complimentoni per il corredo: anche io possiedo 4 vetri tra ai ed ai-s ma il tuo gruppetto è decisamente "high level".
Per cui si, certamente puoi usarli, su D7100 con il fattore crop certo, ma magari sui tele e i macro è un vantaggio. da qualche parte si legge di utenti non soddisfatti dalla resa su sensori DX, personalmente però non ne ho esperienza diretta.
Per quanto riguarda il comportamento con la D800E non saprei dirti, ma "a naso" e senza aver mai nemmeno preso in mano la macchina, direi che la qualità del tuo corredo aiuta non poco ma forse non è nemmeno abbastanza. mi spiego: io uso 28.. f2.8, 35mm f2, 50mm f1.8 e 80-200 f4 su D700, 12Mpx full frame e vanno una meraviglia a parte per i problemi noti e comuni a tutti i "vecchietti" flare in controluce abb pesanti e a volte pure purple fringing. Però tutte le ottiche studiate per la pellicola hanno una risolvenza da pellicola, mi preoccupa quindi che un sensore densissimo e per di più senza low pass possa essere accoppiato a lenti studiate in base ad una necessità di risolvenza molto minore. Nota bene: la mia è una "pippa" completamente teorica, la cosa migliore è ovviamente innestare (senza paura di rompere nulla) e scattare. Va da se' che non hai l'AF e non puoi esporre in program e priorità di tempi.

Non ho esperienza di "risolvenza" se non per un po di pratica e cose lette sui forum.
Da cose lette (appunto) mi sembra di aver capito che il "limite" è sempre nei sensori e la risolvenza delle ottiche AI AIS è sempre maggiore di quella che un sensore può registrare. Il vero limite è nei grandangoli di vecchio tipo ai bordi del fotogramma (ma pure sembra gli AFD) per il fatto che sono costruiti per restituire i raggi obliqui ai bordi, cosa insignificante nel film e invece poco funzionale ai sensori che mal sopportano i raggi obliqui. Il tutto si riduce chiudendo un po, e non sempre è possibile.

Ora non so come vadano nella D7100 ma dubito che vadano male. Nella mia vecchietta D200 vanno così:

AI 20 f4 (addirittura a f22 in piena diffrazione)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB


AIS 28 f2,8 (il famoso 20 cm di minima MAF)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


AIS 105 f2,5 (il mio "magnifico")
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 918.8 KB

qui a 2,5 t.a.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


AIS 200 micro-Nikkor f4
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 670.4 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB


Ciao
Roberto
DOMMY
non è una cosa che si può liquidare su due piedi, ogni sensore ha una storia a sè e non si può generalizzare. Come è stato fatto notare il grosso problema delle ottiche analogiche è che non erano costruite con criteri telecentrici, requisito essenziale per una buona resa sui sensori moderni e quindi a mio avviso venno provate una ad una sul corpo reflex che ti interessa. Al primo nikon day portatele dietro e riempi una nezza scheda di memoria, poi valuta.
danielg45
QUOTE(lorenzobix @ Jun 8 2013, 02:40 PM) *
ciao e benvenuto (o dovrei dire benritornato)
Innanzitutto complimentoni per il corredo: anche io possiedo 4 vetri tra ai ed ai-s ma il tuo gruppetto è decisamente "high level".
Per cui si, certamente puoi usarli, su D7100 con il fattore crop certo, ma magari sui tele e i macro è un vantaggio. da qualche parte si legge di utenti non soddisfatti dalla resa su sensori DX, personalmente però non ne ho esperienza diretta.
Per quanto riguarda il comportamento con la D800E non saprei dirti, ma "a naso" e senza aver mai nemmeno preso in mano la macchina, direi che la qualità del tuo corredo aiuta non poco ma forse non è nemmeno abbastanza. mi spiego: io uso 28.. f2.8, 35mm f2, 50mm f1.8 e 80-200 f4 su D700, 12Mpx full frame e vanno una meraviglia a parte per i problemi noti e comuni a tutti i "vecchietti" flare in controluce abb pesanti e a volte pure purple fringing. Però tutte le ottiche studiate per la pellicola hanno una risolvenza da pellicola, mi preoccupa quindi che un sensore densissimo e per di più senza low pass possa essere accoppiato a lenti studiate in base ad una necessità di risolvenza molto minore. Nota bene: la mia è una "pippa" completamente teorica, la cosa migliore è ovviamente innestare (senza paura di rompere nulla) e scattare. Va da se' che non hai l'AF e non puoi esporre in program e priorità di tempi.

Io ho visto foto fatte con 105 2.5 ais su d800 non ricorso se liscia o E che neanche un 24-70 riesce a dare. O almeno di un nitidezza mostruosa.
robermaga
QUOTE(DOMMY @ Jun 8 2013, 04:24 PM) *
non è una cosa che si può liquidare su due piedi, ogni sensore ha una storia a sè e non si può generalizzare. Come è stato fatto notare il grosso problema delle ottiche analogiche è che non erano costruite con criteri telecentrici, requisito essenziale per una buona resa sui sensori moderni e quindi a mio avviso venno provate una ad una sul corpo reflex che ti interessa. Al primo nikon day portatele dietro e riempi una nezza scheda di memoria, poi valuta.

E' vero.... però da assiduo frequentatore dei club delle vecchie ottiche posso dirti che il problema è solo sui grandangoli (parzialmente rimediabile). Non ho visto resa scarsa su D600 o 800 con i vari 105 2,5 o 180 ED, per non parlare dei 55 micro.

Roberto
panipf
Quoto chi mi ha preceduto e aggiungo che Nikon, al contrario di altre marche, ha mantenuto un assoluto rispetto degli acquisti del cliente. Oggi, si possono sfruttare quasi tutte le ottiche di allora. Ho provato il mio 300 2,8 AIS su una D600 ed è stato grande! Ciò nonostante, su alcuni corpi analogici, l'accoppiamento non è sempre garantito per tutto, sopratutto con alcune vecchie ottiche. Ad esempio, l'F5 e l'F6, che ha un Db CPU come le digitali, non accettano proprio tutto, ma parliamo di poca roba, il resto è un assoluto godimento. Sulla D800 ricorda di inserire i dati CPU, penso ne accetti fino a 10 ottiche ma non ne sono sicuro. Tutto questo va apprezzato, si pensi a Canon, che, con gli EF, alzò un muro agli FD, costruendo un anello adattatore solo per pochissime ottiche multimilionarie dell'epoca, anello che, ancora oggi, vale 1000/1200 euro ca ed è introvabile, lasciando i fotografi ad acquistare anelli cinesi di bassa lega per continuare ad usare le ottiche FD. Io fotografo con entrambe le marche ma su quest'aspetto posso solo dire, viva Nikon! Buone foto e postaci qualcosa, ciao!
AntonioSpi
QUOTE(rolubich @ Jun 7 2013, 10:36 PM) *
Non solo li puoi usare, ma vanno anche benissimo.

C'è anche un Club per gli appassionati utilizzatori di obiettivi preAI/AI/AIS.

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...amp;start=16250

Grazie, gentilissimo. Ciao
AntonioSpi
QUOTE(robermaga @ Jun 8 2013, 10:37 AM) *
Cavolo che bel corredo.... non solo li puoi usare, ma vanno alla grande. Solo devi avere l'accortezza che siano degli AI AIS. I pre AI vanno modificati, altrimenti combini dei guai. qui li puoi vedere tutti...
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html
... poi vai nella sezione indicata da @rolubich, il club dedicato, ci sono interessanti discussioni e prove.

Pensa, io che non venivo da Nikon (ma li conoscevo e avevo usato) e adoro lavorare a fuoco manuale, li ho presi nell'usato al posto dei soliti "plasticosi" attuali. Un piccolo corredo a poco prezzo dry.gif .

Ciao
Roberto

Grazie Roberto. Aggiungo pure che mi sono rimaste 2 Hasselblad 500CM con l'80mm. e il 50mm. ecc. ecc.
AntonioSpi
QUOTE(AntonioSpi @ Jun 8 2013, 09:19 PM) *
Grazie Roberto. Aggiungo pure che mi sono rimaste 2 Hasselblad 500CM con l'80mm. e il 50mm. ecc. ecc.

Aggiungo, grazie al tuo aiuto che sono andato a vedere i numeri seriali e ho visto che, il 24mm. il 105mm. f. 2,5 sono della serie AI - il 180mm. ED è della serie AI-S mentre i micro 55mm. e il 105mm. f. 4 non li vedo nell'elenco. Ti ringrazio sei stato di ottimo aiuto. A questo punto comprerei la D800E.

QUOTE(rolubich @ Jun 7 2013, 10:36 PM) *
Non solo li puoi usare, ma vanno anche benissimo.

C'è anche un Club per gli appassionati utilizzatori di obiettivi preAI/AI/AIS.

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...amp;start=16250

Grazie rolubich. Anche tu sei stato di aiuto.

QUOTE(Cesare44 @ Jun 8 2013, 12:26 AM) *
aggiungo solo che su full frame vanno tutti benissimo, su Dx, ti accorgerai che il 24 mm perde la sua natura.. Meglio usarlo solo sulla D800 dove riane un 24 vero.

ciao

Grazie Cesare44

QUOTE(lorenzobix @ Jun 8 2013, 02:40 PM) *
ciao e benvenuto (o dovrei dire benritornato)
Innanzitutto complimentoni per il corredo: anche io possiedo 4 vetri tra ai ed ai-s ma il tuo gruppetto è decisamente "high level".
Per cui si, certamente puoi usarli, su D7100 con il fattore crop certo, ma magari sui tele e i macro è un vantaggio. da qualche parte si legge di utenti non soddisfatti dalla resa su sensori DX, personalmente però non ne ho esperienza diretta.
Per quanto riguarda il comportamento con la D800E non saprei dirti, ma "a naso" e senza aver mai nemmeno preso in mano la macchina, direi che la qualità del tuo corredo aiuta non poco ma forse non è nemmeno abbastanza. mi spiego: io uso 28.. f2.8, 35mm f2, 50mm f1.8 e 80-200 f4 su D700, 12Mpx full frame e vanno una meraviglia a parte per i problemi noti e comuni a tutti i "vecchietti" flare in controluce abb pesanti e a volte pure purple fringing. Però tutte le ottiche studiate per la pellicola hanno una risolvenza da pellicola, mi preoccupa quindi che un sensore densissimo e per di più senza low pass possa essere accoppiato a lenti studiate in base ad una necessità di risolvenza molto minore. Nota bene: la mia è una "pippa" completamente teorica, la cosa migliore è ovviamente innestare (senza paura di rompere nulla) e scattare. Va da se' che non hai l'AF e non puoi esporre in program e priorità di tempi.

Grazie Lorenzo, ti sei ricordato. Da ben 37 anni ho sempre lavorato in manuale, quindi non ci sono problemi.
AntonioSpi
QUOTE(robermaga @ Jun 8 2013, 03:53 PM) *
Non ho esperienza di "risolvenza" se non per un po di pratica e cose lette sui forum.
Da cose lette (appunto) mi sembra di aver capito che il "limite" è sempre nei sensori e la risolvenza delle ottiche AI AIS è sempre maggiore di quella che un sensore può registrare. Il vero limite è nei grandangoli di vecchio tipo ai bordi del fotogramma (ma pure sembra gli AFD) per il fatto che sono costruiti per restituire i raggi obliqui ai bordi, cosa insignificante nel film e invece poco funzionale ai sensori che mal sopportano i raggi obliqui. Il tutto si riduce chiudendo un po, e non sempre è possibile.

Ora non so come vadano nella D7100 ma dubito che vadano male. Nella mia vecchietta D200 vanno così:

AI 20 f4 (addirittura a f22 in piena diffrazione)



AIS 28 f2,8 (il famoso 20 cm di minima MAF)



AIS 105 f2,5 (il mio "magnifico")


qui a 2,5 t.a.



AIS 200 micro-Nikkor f4





Ciao
Roberto

Direi che sono ottimi! Complimenti Roberto.

QUOTE(DOMMY @ Jun 8 2013, 04:24 PM) *
non è una cosa che si può liquidare su due piedi, ogni sensore ha una storia a sè e non si può generalizzare. Come è stato fatto notare il grosso problema delle ottiche analogiche è che non erano costruite con criteri telecentrici, requisito essenziale per una buona resa sui sensori moderni e quindi a mio avviso venno provate una ad una sul corpo reflex che ti interessa. Al primo nikon day portatele dietro e riempi una nezza scheda di memoria, poi valuta.

Grazie DOMMY.
AntonioSpi
QUOTE(panipf @ Jun 8 2013, 05:52 PM) *
Quoto chi mi ha preceduto e aggiungo che Nikon, al contrario di altre marche, ha mantenuto un assoluto rispetto degli acquisti del cliente. Oggi, si possono sfruttare quasi tutte le ottiche di allora. Ho provato il mio 300 2,8 AIS su una D600 ed è stato grande! Ciò nonostante, su alcuni corpi analogici, l'accoppiamento non è sempre garantito per tutto, sopratutto con alcune vecchie ottiche. Ad esempio, l'F5 e l'F6, che ha un Db CPU come le digitali, non accettano proprio tutto, ma parliamo di poca roba, il resto è un assoluto godimento. Sulla D800 ricorda di inserire i dati CPU, penso ne accetti fino a 10 ottiche ma non ne sono sicuro. Tutto questo va apprezzato, si pensi a Canon, che, con gli EF, alzò un muro agli FD, costruendo un anello adattatore solo per pochissime ottiche multimilionarie dell'epoca, anello che, ancora oggi, vale 1000/1200 euro ca ed è introvabile, lasciando i fotografi ad acquistare anelli cinesi di bassa lega per continuare ad usare le ottiche FD. Io fotografo con entrambe le marche ma su quest'aspetto posso solo dire, viva Nikon! Buone foto e postaci qualcosa, ciao!

Carissimo panipf, anch'io vengo da tutte e due le marche Nikon e Canon, per non dire che mi sono rimaste anche 2 Hasselblad 500CM. A questo punto essendo un paesaggista penso di aver capito che il mio acquisto sarà la D800E - Per quanto riguarda i post non ho problemi ma sono foto fatte con la Canon 5D, posso lo stesso? Cosa significa registrare i dati CPU sulla D800E? Grazie per il tuo aiuto. Antonio, ciao
panipf
QUOTE(AntonioSpi @ Jun 8 2013, 10:00 PM) *
Carissimo panipf, anch'io vengo da tutte e due le marche Nikon e Canon, per non dire che mi sono rimaste anche 2 Hasselblad 500CM. A questo punto essendo un paesaggista penso di aver capito che il mio acquisto sarà la D800E - Per quanto riguarda i post non ho problemi ma sono foto fatte con la Canon 5D, posso lo stesso? Cosa significa registrare i dati CPU sulla D800E? Grazie per il tuo aiuto. Antonio, ciao



Salve Antonio, per postare le foto intendevo foto fatte con la D800 e le ottiche AI, tanto per avere una riprova o, meglio, una bella soddisfazione. Se poi hai altre foto interessanti inerenti un certo tema in discussione, ma fatte con una macchina che non sia Nikon, magari chiedilo prima allo staff, ma non penso ci dovrebbero essere grandi problemi. Magari si potrà in sezioni più generiche che tecniche, nelle prime, generalmente si può divagare un po', nelle seconde, ci si dovrebbe attenere ad un rigore del post, ad esempio, se si discute la qualità di un 200 2,0 Nikkor e uno posta un'immagine fatta con un 200 di un'altra marca non ci azzeccherebbe nulla, mentre, se il post riguarda le foto dell'Austria ed è un post a scopo socializzante, penso che la differenza di apparato con cui le foto vengono scattate, per quel post, non dovrebbe esserci. Io, nel post, "Posta La Foto Tua Reflex 35mm Quella che ami di piu' con un piccolo commento..", ho messo due scatti fatti con una compatta Fuji, alla bisogna, senza altri motivi particolari, ma era un post generico. Comunque, è sempre meglio chiedere, io sono nuovo del forum e non vorrei darti un'informazione sballata. Per la funzione dati CPU sulle digitali non è altro che un Db che consente di inserire un certo range di caratteristiche di obiettivi analogici in modo da ottenere dei dati di esposizione che, altrimenti, non riusciremo ad avere in presenza di ottiche analogiche senza contatti ottica-fotocamera. Io provai ad inserire i dati del mio 300 su una D600 quando lo acquistai e ci feci due scatti per vedere cosa usciva fuori, in quel momento mi serviva una digitale per riscontrare eventuali difetti delle lenti sulla foto scattata. Complimenti per le Hasselblad, io avevo intenzione di portarmi a casa la Space Camera, ma il budget non era proprio consono all'acquisto messicano.gif ! P.S., ho scattato anche con la Cappelli di nonno, a rulli, in B/N, ero ad Orvieto, fronte Duomo, con una serie di fotografi che non capivano se stessi scherzando o facevo sul serio, avevo uno zaino stracolmo, c'erano anche la A1 e l'F1 New, questi, a sentire quegli scatti, si avvicinarono incuriositi e affascinati da una fotografia che, forse, non avevano mai conosciuto. Io penso che la passione per uno scatto non debba mai cedere il passo a nessun oggetto. Io penso che una foto possa risultare veramente bella, oltre che per la tecnologia, l'ottica e la luce, anche per condizioni assolutamente favorevoli, in poche parole, essere nel posto giusto al momento giusto. Una foto che mi ha regalato molti complimenti da diverse persone la scattai con una 4 MP quando ero in vacanza! Anch'io sono un paesaggista, amo fotografare quasi solo quello, oltre che scenari architettonici e particolari degli stessi. Per noi servirebbe una macchina con una definizione estesa a scapito delle raffiche, per intenderci, è per questo che feci anch'io la 5D. In Nikon posso consigliarti senz'altro la D800, meglio E, naturalmente, ma ti posso anche dire di strizzare un occhio alle D3/D4, magari con una prova pre acquisto. Dati i prezzi ne vale la pena, questo per scongiurare dubbi post acquisto. Dovresti trovare facilmente un venditore Pro disposto a farlo, stante l'investimento. Ciao e buone foto!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.