QUOTE(AntonioSpi @ Jun 8 2013, 10:00 PM)

Carissimo panipf, anch'io vengo da tutte e due le marche Nikon e Canon, per non dire che mi sono rimaste anche 2 Hasselblad 500CM. A questo punto essendo un paesaggista penso di aver capito che il mio acquisto sarà la D800E - Per quanto riguarda i post non ho problemi ma sono foto fatte con la Canon 5D, posso lo stesso? Cosa significa registrare i dati CPU sulla D800E? Grazie per il tuo aiuto. Antonio, ciao
Salve Antonio, per postare le foto intendevo foto fatte con la D800 e le ottiche AI, tanto per avere una riprova o, meglio, una bella soddisfazione. Se poi hai altre foto interessanti inerenti un certo tema in discussione, ma fatte con una macchina che non sia Nikon, magari chiedilo prima allo staff, ma non penso ci dovrebbero essere grandi problemi. Magari si potrà in sezioni più generiche che tecniche, nelle prime, generalmente si può divagare un po', nelle seconde, ci si dovrebbe attenere ad un rigore del post, ad esempio, se si discute la qualità di un 200 2,0 Nikkor e uno posta un'immagine fatta con un 200 di un'altra marca non ci azzeccherebbe nulla, mentre, se il post riguarda le foto dell'Austria ed è un post a scopo socializzante, penso che la differenza di apparato con cui le foto vengono scattate, per quel post, non dovrebbe esserci. Io, nel post, "Posta La Foto Tua Reflex 35mm Quella che ami di piu' con un piccolo commento..", ho messo due scatti fatti con una compatta Fuji, alla bisogna, senza altri motivi particolari, ma era un post generico. Comunque, è sempre meglio chiedere, io sono nuovo del forum e non vorrei darti un'informazione sballata. Per la funzione dati CPU sulle digitali non è altro che un Db che consente di inserire un certo range di caratteristiche di obiettivi analogici in modo da ottenere dei dati di esposizione che, altrimenti, non riusciremo ad avere in presenza di ottiche analogiche senza contatti ottica-fotocamera. Io provai ad inserire i dati del mio 300 su una D600 quando lo acquistai e ci feci due scatti per vedere cosa usciva fuori, in quel momento mi serviva una digitale per riscontrare eventuali difetti delle lenti sulla foto scattata. Complimenti per le Hasselblad, io avevo intenzione di portarmi a casa la Space Camera, ma il budget non era proprio consono all'acquisto

! P.S., ho scattato anche con la Cappelli di nonno, a rulli, in B/N, ero ad Orvieto, fronte Duomo, con una serie di fotografi che non capivano se stessi scherzando o facevo sul serio, avevo uno zaino stracolmo, c'erano anche la A1 e l'F1 New, questi, a sentire quegli scatti, si avvicinarono incuriositi e affascinati da una fotografia che, forse, non avevano mai conosciuto. Io penso che la passione per uno scatto non debba mai cedere il passo a nessun oggetto. Io penso che una foto possa risultare veramente bella, oltre che per la tecnologia, l'ottica e la luce, anche per condizioni assolutamente favorevoli, in poche parole, essere nel posto giusto al momento giusto. Una foto che mi ha regalato molti complimenti da diverse persone la scattai con una 4 MP quando ero in vacanza! Anch'io sono un paesaggista, amo fotografare quasi solo quello, oltre che scenari architettonici e particolari degli stessi. Per noi servirebbe una macchina con una definizione estesa a scapito delle raffiche, per intenderci, è per questo che feci anch'io la 5D. In Nikon posso consigliarti senz'altro la D800, meglio E, naturalmente, ma ti posso anche dire di strizzare un occhio alle D3/D4, magari con una prova pre acquisto. Dati i prezzi ne vale la pena, questo per scongiurare dubbi post acquisto. Dovresti trovare facilmente un venditore Pro disposto a farlo, stante l'investimento. Ciao e buone foto!