cavalierclaudio
Jun 9 2013, 12:29 PM
Salve a tutti, inanzitutto volevo precisare che sto leggendo molti altri post, che so essere simili al mio, ma non ho trovato delle indicazioni essenziali per la mia scelta, quindi ringrazio anticipatamente chi volesse darmi una mano con consigli che terrò sicuramente in considerazione!!!
veniamo al dunque, io posseggo una D90 con flash SB910
Vorrei sapere che tipo di ottica devo acquistare per fotografare in chiesa con ottimi risultati...
2.8 non stabilizzato o 3.5 stabilizzato?
faccio questa domanda perchè non ho un budget elevatissimo, sono ai primi passi e se non guadagno non posso migliorare, quindi punterò anche all'usato..
in giro ho visto che si possono trovare dei buoni prezzi sui 24 85 2.8 che però non sono stabilizzati..
ed ho letto qui in molti post che l'obiettivo in genere più usato in questi casi è il 24 70 2.8 che però costa ed un bel pò.. :)
in verità sarei anche disposto a fare un finanziamento e prendere una ottimo obiettivo, ma quì a napoli lì concedono solo nelle grandi catene dove i prezzi sono extra-caricati!!!
per favore, vi supplico, consigliatemi un ottica che a vostro parere possa aiutarmi a scattare foto buone per i miei primi passi.. nikon sigma tamron.. non ho preclusioni, BASTA CHE FUNZIONI! che sia af e che non mi faccia spendere un euro in più ai 1000!
Grazie, grazie grazie!
Cesare44
Jun 9 2013, 12:48 PM
benvenuto sul forum,
non entro nel merito delle tue abitudini di scatto, ma vedo che hai un ottimo SB910, quindi non vedo la ragione di un obiettivo stabilizzato.
Se hai scartato il 24 70 mm per ragioni di budget, potresti valutare un AFS 17 55 mm f/2.8 usato, che rientra abbondantemente nel tuo margine di spesa. In pratica come focali e come qualità e l'equivalente del 24 70 mm su DX, è l'unico obiettivo professionale in formato APS-C, e se non ti dovesse soddisfare, lo puoi rivendere rimettendoci poco o nulla.
ciao
Se puoi scegliere solo una lente per cerimonie a questo punto deve essere per forza uno zoom e il migliore è il 70-200 f/2.8 però visto il prezzo che mi pare non sia nel tuo budget allora non pensare allo stabilizzato ma soprattutto alla luminosità, per esempio in casa Nikon c'è sempre l'ottimo 80-200mm f/2.8 che si trova usato a prezzi molto più contenuti (da 350 euro il modello a pompa a 650/700 euro il modello AFD) e rimane un'ottima lente!
cavalierclaudio
Jun 9 2013, 04:01 PM
QUOTE(ges @ Jun 9 2013, 02:20 PM)

Se puoi scegliere solo una lente per cerimonie a questo punto deve essere per forza uno zoom e il migliore è il 70-200 f/2.8 però visto il prezzo che mi pare non sia nel tuo budget allora non pensare allo stabilizzato ma soprattutto alla luminosità, per esempio in casa Nikon c'è sempre l'ottimo 80-200mm f/2.8 che si trova usato a prezzi molto più contenuti (da 350 euro il modello a pompa a 650/700 euro il modello AFD) e rimane un'ottima lente!
In effetti questo 80 200 2.8 è un obiettivo che ho notato molto nel mercato dell'usato, ma non vorrei fosse un pezzo d'antiquariato...

che tu sappia è un obiettivo con messa a fuoco automatica, motorizzato? perchè ho fatto qualche domanda in merito ma non ho ancora ricevuto risposta... in effetti è una distanza focale che comunque mi trovo a dover ricoprire visto che a settembre avrò un matrimonio in una basilica quì a napoli in cui dovrò scattare da una quindicina di metri in alcune occasioni e dovrò avere un buon obiettivo zoom...
cavalierclaudio
Jun 9 2013, 04:08 PM
QUOTE(Cesare44 @ Jun 9 2013, 01:48 PM)

benvenuto sul forum,
non entro nel merito delle tue abitudini di scatto, ma vedo che hai un ottimo SB910, quindi non vedo la ragione di un obiettivo stabilizzato.
Se hai scartato il 24 70 mm per ragioni di budget, potresti valutare un AFS 17 55 mm f/2.8 usato, che rientra abbondantemente nel tuo margine di spesa. In pratica come focali e come qualità e l'equivalente del 24 70 mm su DX, è l'unico obiettivo professionale in formato APS-C, e se non ti dovesse soddisfare, lo puoi rivendere rimettendoci poco o nulla.
ciao
cercavo un obiettivo stabilizzato perchè mi troverò a scattare in alcune situazioni ad una distanza anche di 15 20 metri dai soggetti ai quali vorrò fare dei primi piani, e nella mia abitudine di scatto c'è il privilegiare la luce naturale a quella artificiale, ovviamente sai, essendo ai primi passi porterò con me il flash perchè non mi posso permettere di affinare la mia tecnica in occasioni così importanti per altri..
ti volevo chiedere come vedi la funzionalità di un 24 85 non stabilizzato su formato dx, perchè ne ho trovato qualcuno davvero a prezzo interessante...
ma scattare con obiettivi 3.5 è proprio un eresia vero?
Lightworks
Jun 9 2013, 04:32 PM
Su dx obiettivo da matrimoni è il 17-55 2.8, da comperare usato. L'80-200 2.8 non è un pezzo da museo perchè lo producono ancora a differenza del 70-200 vr1 che è stato dismesso.
E sopratutto l'80-200 vale ogni euro che costa.
gian189
Jun 9 2013, 06:46 PM
Ciao Claudio,
Io su D7000 mi trovo molto bene con il Tamron 28-75 f/2.8 (non e' stabilizzato), su dx perdi un po' di grandangolo ma ne guadagni sui ritratti. Sempre in casa Tamron c'e' il 17-50 vc che e' stabilizzato, anche se dicono la versione non stabilizzata sia migliore. Visto che sei di Napoli fatti anche un giro in galleria Umberto, il negozio di fronte alle poste alle volte ha delle buone occasioni di usato e le garantisce per 1 anno (magari dai prima un occhio al sito).
Ciao
gian189
MauroNK
Jun 9 2013, 06:51 PM
QUOTE(cavalierclaudio @ Jun 9 2013, 01:29 PM)

Salve a tutti, inanzitutto volevo precisare che sto leggendo molti altri post, che so essere simili al mio, ma non ho trovato delle indicazioni essenziali per la mia scelta, quindi ringrazio anticipatamente chi volesse darmi una mano con consigli che terrò sicuramente in considerazione!!!
veniamo al dunque, io posseggo una D90 con flash SB910
Vorrei sapere che tipo di ottica devo acquistare per fotografare in chiesa con ottimi risultati...
2.8 non stabilizzato o 3.5 stabilizzato?
faccio questa domanda perchè non ho un budget elevatissimo, sono ai primi passi e se non guadagno non posso migliorare, quindi punterò anche all'usato..
in giro ho visto che si possono trovare dei buoni prezzi sui 24 85 2.8 che però non sono stabilizzati..
ed ho letto qui in molti post che l'obiettivo in genere più usato in questi casi è il 24 70 2.8 che però costa ed un bel pò..

in verità sarei anche disposto a fare un finanziamento e prendere una ottimo obiettivo, ma quì a napoli lì concedono solo nelle grandi catene dove i prezzi sono extra-caricati!!!
per favore, vi supplico, consigliatemi un ottica che a vostro parere possa aiutarmi a scattare foto buone per i miei primi passi.. nikon sigma tamron.. non ho preclusioni, BASTA CHE FUNZIONI! che sia af e che non mi faccia spendere un euro in più ai 1000!
Grazie, grazie grazie!
All'ultimo matrimonio che ho assistito da invitato la mia curiosità è andata sul fotografo. Uno staff di tutto rispetto in chiesa con due persone che orientavano faretti su piedistalli e reggevano flash portatili. Alla prima occasione ho sbirciato l'obiettivo ed era un Nikon AF-S DX 18-70mm f/3.5-4.5 G ED ma ti assicuro che le foto sono perfette..scattava con cavalletto e a mano libera. Costa poco...
giuliocirillo
Jun 9 2013, 07:00 PM
QUOTE(ges @ Jun 9 2013, 02:20 PM)

Se puoi scegliere solo una lente per cerimonie a questo punto deve essere per forza uno zoom e il migliore è il 70-200 f/2.8 però visto il prezzo che mi pare non sia nel tuo budget allora non pensare allo stabilizzato ma soprattutto alla luminosità, per esempio in casa Nikon c'è sempre l'ottimo 80-200mm f/2.8 che si trova usato a prezzi molto più contenuti (da 350 euro il modello a pompa a 650/700 euro il modello AFD) e rimane un'ottima lente!
Specialmente su Dx il 70-200 per cerimonie non andrebbe per niente bene (come unica ottica chiaramente)........cioè le foto le fai....ma le inquadrature?? Molte volte ci si trova a lavorare in chiese piccole e zone strette.......come faresti con solo il 70-200??
Se puoi prendere un solo obiettivo, devi stare sui 24-70......ottimo il 24-120. Ottimo il 17-55 f2,8.
Pensa anche ad un paio di fissi.
ciao
cavalierclaudio
Jun 9 2013, 07:18 PM
QUOTE
QUOTE(ges @ Jun 9 2013, 02:20 PM)

Se puoi scegliere solo una lente per cerimonie a questo punto deve essere per forza uno zoom e il migliore è il 70-200 f/2.8 però visto il prezzo che mi pare non sia nel tuo budget allora non pensare allo stabilizzato ma soprattutto alla luminosità, per esempio in casa Nikon c'è sempre l'ottimo 80-200mm f/2.8 che si trova usato a prezzi molto più contenuti (da 350 euro il modello a pompa a 650/700 euro il modello AFD) e rimane un'ottima lente!
Specialmente su Dx il 70-200 per cerimonie non andrebbe per niente bene (come unica ottica chiaramente)........cioè le foto le fai....ma le inquadrature?? Molte volte ci si trova a lavorare in chiese piccole e zone strette.......come faresti con solo il 70-200??
Se puoi prendere un solo obiettivo, devi stare sui 24-70......ottimo il 24-120. Ottimo il 17-55 f2,8.
Pensa anche ad un paio di fissi.
ciao
Mi sono sempre chiesto... in termini di prestazioni cosa offrono gli obiettivi fissi?!? Grazie tutti pre la collaborazione ma sono ancora molto curioso, continuate a consigliarmi per favore!!!
panipf
Jun 9 2013, 07:20 PM
Quoto contemporaneamente Ges e Giuliocirillo per due aspetti azzeccatissimi. L'80-200 AFD è una favola e considera che c'è pure in versione AFS, 800/1000 euri usato. Per il discorso inquadrature, però, non penso ti serva uno zoom medio - super tele, penserei piuttosto ad un'ottica DX che ti restituisca uno zoom 24-70 reale, possibilmente luminoso. Anche se nei matrimoni ti consentono di usare il flash, un'ottica luminosa ti consentirebbe di disfartene quando vuoi, non è poco. Non vedrei bene uno sfocato causato da una grande lunghezza focale, in una chiesa piena di persone, vedrei alla grande un tuttofare di qualità. Se a Napoli non ti trovi bene coi prezzi, cambia regione e non accontentarti del primo venuto. Un'ottica come te l'ha consigliata Giulio ti garantirebbe una rosa di inquadrature sempre a valenza e non sarebbe affatto pesante da gestire, vedansi il fattore tempo in chiesa, che può diventare lungo e snervante. Ultimo piccolo consiglio, valuta sempre la qualità in funzione della desiderata dei clienti, lo so che può sembrare un discorso opportunistico, ma è un salvavita. Quando avrai finito il lavoro fotografico arriverà il vero "massacrante lavoro", quello di ricevere tutti gli invitati che vorranno la foto dove si vedono, quella con l'amico, quella in cui si vede una che gli piace, etc.. E' per questo che io faccio paesaggi

! La mia morale è, meglio tutto a fuoco che primi piani mozzafiato con un soggetto sfocato, sullo sfondo, di interesse per qualcuno. P.S., ho fotografato solo una comunione ma il risultato penso sia simile. A parte le battute di spirito, stimo molto il tuo lavoro perché importante e degno del massimo rispetto, sopratutto per la fatica a cui si è sottoposti, in bocca al lupo, ciao!
Cesare44
Jun 9 2013, 07:33 PM
QUOTE(cavalierclaudio @ Jun 9 2013, 05:01 PM)

In effetti questo 80 200 2.8 è un obiettivo che ho notato molto nel mercato dell'usato, ma non vorrei fosse un pezzo d'antiquariato...

che tu sappia è un obiettivo con messa a fuoco automatica, motorizzato? perchè ho fatto qualche domanda in merito ma non ho ancora ricevuto risposta... in effetti è una distanza focale che comunque mi trovo a dover ricoprire visto che a settembre avrò un matrimonio in una basilica quì a napoli in cui dovrò scattare da una quindicina di metri in alcune occasioni e dovrò avere un buon obiettivo zoom...
QUOTE(cavalierclaudio @ Jun 9 2013, 05:08 PM)

cercavo un obiettivo stabilizzato perchè mi troverò a scattare in alcune situazioni ad una distanza anche di 15 20 metri dai soggetti ai quali vorrò fare dei primi piani, e nella mia abitudine di scatto c'è il privilegiare la luce naturale a quella artificiale, ovviamente sai, essendo ai primi passi porterò con me il flash perchè non mi posso permettere di affinare la mia tecnica in occasioni così importanti per altri..
ti volevo chiedere come vedi la funzionalità di un 24 85 non stabilizzato su formato dx, perchè ne ho trovato qualcuno davvero a prezzo interessante...
ma scattare con obiettivi 3.5 è proprio un eresia vero?

il Nikon 80 200 mm AF non è un pezzo d'antiquariato, ma non lo vedo adatto come unico obiettivo per le cerimonie, meglio acquistare prima un obiettivo standard.
I professionisti che conosco usano come standard o il 24 70 mm o, su Dx, il 17 55 mm che ti ho consigliato. Sono tutti e due f/2.8 quindi nessun problema. Ricordati che il VR ferma il tremolio della tua mano, ma nulla può fare con i soggetti in movimento. Se ti serve un obiettivo luminoso, prendi a pochi soldi un 35 mm f/1.8, che in luce scarsa va meglio di qualsiasi VR.
Riguardo al 24 85 f/2.8 4 , l'ho usato molto con la D70 e D200, ma solo sul lato grandangolo rimane f/2.8, poi progressivamente si sposta per diventare f/4. Comunque se lo trovi a pochi soldi, è un onesto obiettivo con una qualità molto buona.
ciao
ifelix
Jun 9 2013, 08:50 PM
Gli sposi lo sanno che ti appresti a fare sperimentazione giusto al loro matrimonio ?
Che il Santo Protettore dei fotografi e la Santa Protettrice degli sposalizi.......
vi assista tutti e tre !!!
gpeppe80
Jun 9 2013, 09:48 PM
QUOTE(Cesare44 @ Jun 9 2013, 08:33 PM)

il Nikon 80 200 mm AF non è un pezzo d'antiquariato, ma non lo vedo adatto come unico obiettivo per le cerimonie, meglio acquistare prima un obiettivo standard.
I professionisti che conosco usano come standard o il 24 70 mm o, su Dx, il 17 55 mm che ti ho consigliato. Sono tutti e due f/2.8 quindi nessun problema. Ricordati che il VR ferma il tremolio della tua mano, ma nulla può fare con i soggetti in movimento. Se ti serve un obiettivo luminoso, prendi a pochi soldi un 35 mm f/1.8, che in luce scarsa va meglio di qualsiasi VR.
Riguardo al 24 85 f/2.8 4 , l'ho usato molto con la D70 e D200, ma solo sul lato grandangolo rimane f/2.8, poi progressivamente si sposta per diventare f/4. Comunque se lo trovi a pochi soldi, è un onesto obiettivo con una qualità molto buona.
ciao
Concordo pienamente con Cesare..so' che dovrai fare un piccolo sacrificio a livello economico ma nn rimarrai deluso a fine lavoro!io ci aggiungerei il 24-120 che nn è male..
E poi un fisso ci vuole dai..
Saluti Peppe e buona fortuna.
will_
Jun 10 2013, 08:28 AM
Se hai un solo corpo a disposizione, dimentica pure i fissi e vai di 17/55 come consigliato da molti. Se vuoi c'è anche il 17/50 f2.8 di Sigma che ho usato e va molto bene in occasioni come questa.
Francamente non mi sento di consigliare 80/200 o similari; per me assolutamente inutili ad una cerimonia se non affiancati ad un secondo corpo con focali più corte.
Ciao.
dasci71
Jun 10 2013, 11:16 AM
QUOTE(WillEno @ Jun 10 2013, 09:28 AM)

Se hai un solo corpo a disposizione, dimentica pure i fissi e vai di 17/55 come consigliato da molti. Se vuoi c'è anche il 17/50 f2.8 di Sigma che ho usato e va molto bene in occasioni come questa.
Francamente non mi sento di consigliare 80/200 o similari; per me assolutamente inutili ad una cerimonia se non affiancati ad un secondo corpo con focali più corte.
Ciao.
Solo col 80-200 è un suicidio!!!
Preferirei allora fare tutto il matrimonio con un 35mm f1.8 .
Se puoi 17-55 f2.8 e vai tranquillo.
Ciao
Davide
cavalierclaudio
Jun 10 2013, 12:33 PM
QUOTE(ifelix @ Jun 9 2013, 09:50 PM)

Gli sposi lo sanno che ti appresti a fare sperimentazione giusto al loro matrimonio ?
Che il Santo Protettore dei fotografi e la Santa Protettrice degli sposalizi.......
vi assista tutti e tre !!!


Fortunatamente si tratta del matrimonio di mio cognato, io sono sempre stato molto umile e li ho invitati a riflettere, ma sai sono una coppia giovane e non possono permettersi un servizio fotografico professionale, io tra l'altro non avrò fatto matrimoni ma qualchè foto bella essendo un viaggiatore incallito a casa l'ho portata!

loro mi hanno assicurato che tutto quello che saprò fare sarà da loro ben accetto;
il punto è che da fotografo so che è un qualcosa al quale se non tengono oggi terranno tra 10 anni e sto facendo di tutto per imparare quanta più roba possibile, daltronde prenderò questo mio primo matrimonio come misurazione, se magari mi viene discreto potrei decidere di intraprendere anche questa strada, il tutto con molta modestia e umiltà, perchè so che ci vogliono le contropalle per potersi portare a certi livelli...
che dire.... Che il Signore me la mandi buona!!!
castorino
Jun 10 2013, 02:09 PM
Vai a vedere la chiesa dove si terrà il matrimonio, prova qualche scatto portandoti uno o due amici, se possibile parla con il sacerdote che officerà il rito per sapere il tuo grado di libertà, evita come il fuoco un'ottica come il 70-200, se lavori in formato Dx e puoi permetterti solo quella, dovresti stare troppo lontano o prenderesti solo particolari! In controtendenza io ti consiglierei un fisso, 50mm f1,8 o se puoi spendere qualcosina in più 50 f1,4, oppure 35 f1,8, un ultimo consiglio, prova ad alzare gli ISO e a dimenticarti il flash, ciao Rino
Romaneman
Jun 10 2013, 02:56 PM
Io ho l'intramontabile Bighiera (80-200 afd 2.8) e ho il 17/55 f 2.8 VC Tamron. Sono Contentissimo di entrambi ma l'uno non può sostituire l'altro, senza poi considerare che il Bighiera va moltiplicato per 1.5 diventando quindi 120-300.
Visto che hai il flash e la tua 90 è motorizzata guarda con interesse alla serie d più economica ma con grandi lenti e magari riesci a prendere due obbiettivi uno medio e uno tele.
cavalierclaudio
Jun 10 2013, 04:15 PM
[quote name='castorino' date='Jun 10 2013, 03:09 PM' post='3435698']
Vai a vedere la chiesa dove si terrà il matrimonio, prova qualche scatto portandoti uno o due amici, se possibile parla con il sacerdote che officerà il rito per sapere il tuo grado di libertà, evita come il fuoco un'ottica come il 70-200, se lavori in formato Dx e puoi permetterti solo quella, dovresti stare troppo lontano o prenderesti solo particolari! In controtendenza io ti consiglierei un fisso, 50mm f1,8 o se puoi spendere qualcosina in più 50 f1,4, oppure 35 f1,8, un ultimo consiglio, prova ad alzare gli ISO e a dimenticarti il flash, ciao Rino
questa con quale ottica l'hai scattata? luce ambiente vero?

molto bella!
castorino
Jun 10 2013, 04:29 PM
Avevo il 24-70 f2,8 su Fx, qui invece il 105DC f2 sempre su Fx, ovviamente in luce ambiente, per questo ti ho invitato a provare prima, rendono la cosa molto più semplice e meglio gestibile.
Ciao Rino e grazie per l'apprezzamento
P.S. sono un dilettante come te
cavalierclaudio
Jun 10 2013, 08:47 PM
QUOTE(castorino @ Jun 10 2013, 05:29 PM)

Avevo il 24-70 f2,8 su Fx, qui invece il 105DC f2 sempre su Fx, ovviamente in luce ambiente, per questo ti ho invitato a provare prima, rendono la cosa molto più semplice e meglio gestibile.
Ciao Rino e grazie per l'apprezzamento
P.S. sono un dilettante come te
Chiedo scusa ma come ottiche alternative nikon, sono migliori le sigma o le tamron? Sto cercando di portare a casa uno standard e un medio- tele ma se vado per il nikon non riesco a portarne a casa due... :( in alcuni momenti della cerimonia avrò i soggetti a circa 20 mt nella basilica in cui scatterò... Per cui credo che almeno un a focale da 70 a 100 mi serva no?!? Aiutooo
stefanoc72
Jun 10 2013, 09:47 PM
tieni e che ti sia di aiuto ^_^
http://www.ryanbrenizer.comStefano
MrPaulson79
Jun 11 2013, 12:35 PM
QUOTE(cavalierclaudio @ Jun 10 2013, 09:47 PM)

Chiedo scusa ma come ottiche alternative nikon, sono migliori le sigma o le tamron? Sto cercando di portare a casa uno standard e un medio- tele ma se vado per il nikon non riesco a portarne a casa due... :( in alcuni momenti della cerimonia avrò i soggetti a circa 20 mt nella basilica in cui scatterò... Per cui credo che almeno un a focale da 70 a 100 mi serva no?!? Aiutooo

Ma sei il fotografo ufficiale? No perchè a questo punto mi resta solo da sperare che tu sia come Messi a 11 anni e che quelli che ti hanno commissionato il lavoro sia come gli osservatori del Barcellona che in te hanno visto un talento senza eguali
A 20 mt per fare un primissimo piano ti ci vuole un 300mm altrochè 70-100 ...
Senza contare che a 20mt di distanza di sicuro ci sarà sempre qualche invitato-amico-curioso che ti si parerà davanti quindi, salvo tu (e devi veramente essere un super manico) abbia deciso di realizzare alcuni scatti posizionandoti su un qualche palco rialzato posto all'interno della basilica (ma in questo caso andateci in due perchè ora che sei sceso dal trespolo e cambiato ottica il matrimonio è finito), focali così lunghe non ti servono a nulla.
Ti serve una macchina che tenga gli alti ISO (che non hai ... io ho scattato giusto sabato con la mia D90 come semplice invitato e, vabbè la chiesa catacomba, stavo sempre a 3200 iso con il risultato che se vabbene porto a casa qualcosa per fare del B/N) e come obiettivi o l'accoppiata 17-55 2.8 + 85mm oppure il 12-24 + 24-70 o il 24-120 che come sai non è proprio robetta economica.
In alternativa potresti pensare al 17-50 tamron + 85 nikon. Sempre tenendo conto che se la chiesa è buia devi alzare gli iso e li casca il palco.
In ogni caso non ho mai visto un fotografo da matrimonio che si presenti con un solo corpo ...
Giorgio Baruffi
Jun 11 2013, 01:12 PM
che dirti Claudio, al di la del fatto che, da fotografo matrimonialista (gbfotografia.com), mi spiace sempre quando gli sposi non scelgono un professionista (però ci può stare, ci mancherebbe), io direi che il 17-55 su DX è l'ottica giusta, lavorerai spesso a TA (e con quell'ottica va bene), avrai a disposizione focali che partono dai circa 25mm agli 85 (io faccio i matrimoni, spessissimo, con due sole ottiche 35 e 85) e quindi potrai essere coperto il giusto, hai il flash (che io non utilizzo mai, ma lavoro ad alti iso e con ottiche 1,4)...
direi che ti ci puoi cimentare senza grandi problemi con un unico corpo ed un unico obiettivo, anzi, meglio così poichè non sarai distratto dal pensiero "che ottica monto adesso?"... in fin dei conti le aspettative degli sposi non sono altissime giusto? rischi poco e fai esperienza...
en.giuliani
Jun 11 2013, 01:27 PM
Il modello 24-120 mm.precedente (F/3.5-5,6) quello attuale a f/4 lo trovi tra l'usato ad un costo intorno o inferiore a 500 € e ti risolve il 90% delle situazioni fotografiche (matrimoni e non). Abbinaci un 80-200 mm. e hai chiuso il cerchio!
Buon lavoro e saluti.
Enrico
cavalierclaudio
Jun 11 2013, 02:48 PM
QUOTE(MrPaulson79 @ Jun 11 2013, 01:35 PM)

Ma sei il fotografo ufficiale? No perchè a questo punto mi resta solo da sperare che tu sia come Messi a 11 anni e che quelli che ti hanno commissionato il lavoro sia come gli osservatori del Barcellona che in te hanno visto un talento senza eguali
A 20 mt per fare un primissimo piano ti ci vuole un 300mm altrochè 70-100 ...
Senza contare che a 20mt di distanza di sicuro ci sarà sempre qualche invitato-amico-curioso che ti si parerà davanti quindi, salvo tu (e devi veramente essere un super manico) abbia deciso di realizzare alcuni scatti posizionandoti su un qualche palco rialzato posto all'interno della basilica (ma in questo caso andateci in due perchè ora che sei sceso dal trespolo e cambiato ottica il matrimonio è finito), focali così lunghe non ti servono a nulla.
Ti serve una macchina che tenga gli alti ISO (che non hai ... io ho scattato giusto sabato con la mia D90 come semplice invitato e, vabbè la chiesa catacomba, stavo sempre a 3200 iso con il risultato che se vabbene porto a casa qualcosa per fare del B/N) e come obiettivi o l'accoppiata 17-55 2.8 + 85mm oppure il 12-24 + 24-70 o il 24-120 che come sai non è proprio robetta economica.
In alternativa potresti pensare al 17-50 tamron + 85 nikon. Sempre tenendo conto che se la chiesa è buia devi alzare gli iso e li casca il palco.
In ogni caso non ho mai visto un fotografo da matrimonio che si presenti con un solo corpo ... beh sai non sono Messi... sono loro che sono Messi... MALE!

scherzo... accetto ogni presa in giro, perchè so di essere a zero (con le cerimonie)
sono il fotografo ufficiale perchè gli sposi non hanno un euro, e matrimonialisti che scattano per beneficenza non ne conosco...

Per cui, ogni vostro consiglio è più che desiderato da me! per quanto riguarda i 15 20 metri.. è perchè in alcuni momenti sarò posizionato alle spalle del prete in un angolo della basilica in cui potrò avere un contatto visivo frontale con gli sposi... grazie comunque per i consigli!!!
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Jun 11 2013, 02:12 PM)

che dirti Claudio, al di la del fatto che, da fotografo matrimonialista (gbfotografia.com), mi spiace sempre quando gli sposi non scelgono un professionista (però ci può stare, ci mancherebbe), io direi che il 17-55 su DX è l'ottica giusta, lavorerai spesso a TA (e con quell'ottica va bene), avrai a disposizione focali che partono dai circa 25mm agli 85 (io faccio i matrimoni, spessissimo, con due sole ottiche 35 e 85) e quindi potrai essere coperto il giusto, hai il flash (che io non utilizzo mai, ma lavoro ad alti iso e con ottiche 1,4)...
direi che ti ci puoi cimentare senza grandi problemi con un unico corpo ed un unico obiettivo, anzi, meglio così poichè non sarai distratto dal pensiero "che ottica monto adesso?"... in fin dei conti le aspettative degli sposi non sono altissime giusto? rischi poco e fai esperienza...
ti ringrazio tantissimo per i consigli, dati da un matrimonialista acquisiscono il triplo del lavoro, anche in questo caso ci tengo a precisare che non hanno scelto un "non matrimonialista" hanno semplicemente scelto chi gli facesse le foto a ZeroEuro...

e posso assicurarti che avevano solo me come alternativa, io daltronde sono davvero curioso di sperimentarmi in questa situazione nuova, con tutto il rispetto per chi fa questo per mestiere come te... che dirti, spero che tu possa continuare a darmi qualche consiglio utile per questo mio patrimonio! te ne prego!!!
MrPaulson79
Jun 11 2013, 04:51 PM
QUOTE(cavalierclaudio @ Jun 11 2013, 03:48 PM)

beh sai non sono Messi... sono loro che sono Messi... MALE!

scherzo... accetto ogni presa in giro, perchè so di essere a zero (con le cerimonie)
sono il fotografo ufficiale perchè gli sposi non hanno un euro, e matrimonialisti che scattano per beneficenza non ne conosco...

Per cui, ogni vostro consiglio è più che desiderato da me! per quanto riguarda i 15 20 metri.. è perchè in alcuni momenti sarò posizionato alle spalle del prete in un angolo della basilica in cui potrò avere un contatto visivo frontale con gli sposi... grazie comunque per i consigli!!!
Se lo fai per niente il discorso cambia completamente ... sei già bravo (o folle??) ad aver accettato
In questo caso la regola è solo 1 ... si CHIARISSIMO fin da subito che tu ci metterai il massimo dell'impegno, ma non puoi certo garantire di portare a casa quello che hanno visto sugli album degli amici o su internet realizzato da fotografi professionisti anche se ci proverai ...
Poi prova ad andare in questi giorni a vedere com'è la luce in chiesa così da renderti conto soprattutto a quanti ISO devi stare. Se sopra i 1600 iso suggerisci CALDAMENTE agli sposi di optare per un bianco e nero (almeno per la parte della cerimonia) così da pararti il fondo schiena. Oltre quella soglia purtroppo con la D90 anche esponendo bene ti ritrovi ad avere un sacco di rumore e poco dettaglio, "difetti" che si vedono benissimo soprattutto in stampe più grandi del classico 13x19.
Il flash va usato con parsimonia (per non irritare il parroco, ma anche gli sposi e chi partecipa alla cerimonia) e soprattutto con la testa, altrimenti ti trovi tutte le foto con il flash sparato in faccia che poi sono difficili da correggere in post.
Se devi scegliere un obiettivo, prendine uno solo e concentrati sullo scatto più che sulla focale (mal che vada con un faccia come il bronzo ti avvicini agli sposi se proprio sei corto) lasciando perdere idee geniali come le foto da dietro l'altare o altra roba "ganza" che hai visto in giro ma che, stante la poca esperienza, rischierebbero di essere solo dei buchi nell'acqua. A questo punto ti direi di puntare il Tamron 17-50 non stabilizzato ...
cavalierclaudio
Jun 11 2013, 05:48 PM
QUOTE(MrPaulson79 @ Jun 11 2013, 05:51 PM)

Se lo fai per niente il discorso cambia completamente ... sei già bravo (o folle??) ad aver accettato
In questo caso la regola è solo 1 ... si CHIARISSIMO fin da subito che tu ci metterai il massimo dell'impegno, ma non puoi certo garantire di portare a casa quello che hanno visto sugli album degli amici o su internet realizzato da fotografi professionisti anche se ci proverai ...
Poi prova ad andare in questi giorni a vedere com'è la luce in chiesa così da renderti conto soprattutto a quanti ISO devi stare. Se sopra i 1600 iso suggerisci CALDAMENTE agli sposi di optare per un bianco e nero (almeno per la parte della cerimonia) così da pararti il fondo schiena. Oltre quella soglia purtroppo con la D90 anche esponendo bene ti ritrovi ad avere un sacco di rumore e poco dettaglio, "difetti" che si vedono benissimo soprattutto in stampe più grandi del classico 13x19.
Il flash va usato con parsimonia (per non irritare il parroco, ma anche gli sposi e chi partecipa alla cerimonia) e soprattutto con la testa, altrimenti ti trovi tutte le foto con il flash sparato in faccia che poi sono difficili da correggere in post.
Se devi scegliere un obiettivo, prendine uno solo e concentrati sullo scatto più che sulla focale (mal che vada con un faccia come il bronzo ti avvicini agli sposi se proprio sei corto) lasciando perdere idee geniali come le foto da dietro l'altare o altra roba "ganza" che hai visto in giro ma che, stante la poca esperienza, rischierebbero di essere solo dei buchi nell'acqua. A questo punto ti direi di puntare il Tamron 17-50 non stabilizzato ...
ti ringrazio tantissimo per i consigli, preziosissimi!!! se ho parlato di mettermi in un angolo alle spalle del prete, è perchè ho già fatto un paio di capatine in questa basilica, ho visto operare diversi fotografi, e molti venivano "depositati" lì per le fasi non calienti della cerimonia... poi allo scambio degli anelli si avvicinavano e di molto agli sposi e al prete...

cercherò per lo più di scattare in luce ambiente! ma per questi momenti in cui sarò ad una 15ina di metri che obiettivo mi consigli??? GRAZIEEEEE!
rick_86
Jun 11 2013, 06:53 PM
Ciao, io sono un semplice amatore però scatto abbastanza spesso foto in teatro o locali alla mia ragazza e al suo gruppo (fanno teatro).
La luce quindi è scarsissima, divieto totale di usare il flash e ho una D90 come te.
Ho un'unica ottica zoom luminosa, l'80-200 prima serie. NON E' UN PEZZO DA MUSEO MA UN'OTTICA VALIDISSIMA. Se devi scattare a 15m di distanza secondo me è indispensabile e usata la trovi (facilmente) intorno ai 350-450€ per la versione a pompa.
Purtropppo e me ne sono accorto ieri sera (dove nel locale dove la mia ragazza recitava il punto frontale o quasi più lontano dal palco era 4m) con l'80-200 ero troppo lungo. Il 50mm l'avevo dimenticato a casa e di foto ne ho prese poche. A quella distanza riesci a prendere un mezzo busto, nulla di più.
Io credo che 50mm (i vari 17-50 o 17-55) siano da soli troppo pochi. Devi tenere conto che farai anche le foto all'esterno dopo la cerimonia e lì 80mm sono il minimo sindacale.
In ordine di budget io farei così: se i soldi sono pochi io mi sono sempre trovato bene con l'accoppiata AF 80-200 f2.8 e AF 50 1.8. Entrambi usati sei largamente sotto i 500euro tutti e due e questa è l'accoppiata che uso io. Per le poche foto dove ti serve il grandangolo (quelle di gruppo) usi lo zoom da kit che già hai.
Al contrario se non te la senti di cambiare spesso ottica vai sul Tamron 28-85 f2.8 anche se qualche volta potresti trovarti corto. (a 15m sei corto, sopratutto per i particolari).
Salendo col budget l'ideale sarebbe il tamron 17-50 accoppiato con l'80-200.
Insomma 1) 50mm + 80-200mm (alternativa di qualità) o 2) 28-85 f2.8 (alternativa pratica) o 3) 17-50 + 80-200 (alternativa ottima).
rick_86
Jun 11 2013, 07:00 PM
Scusami nel post precedente mi riferivo al Tamron 24-70 f2.8, non al 28-85 (che non esiste o non è più prodotto).
MrPaulson79
Jun 11 2013, 10:46 PM
QUOTE(rick_86 @ Jun 11 2013, 07:53 PM)

Ciao, io sono un semplice amatore però scatto abbastanza spesso foto in teatro o locali alla mia ragazza e al suo gruppo (fanno teatro).
La luce quindi è scarsissima, divieto totale di usare il flash e ho una D90 come te.
Ho un'unica ottica zoom luminosa, l'80-200 prima serie. NON E' UN PEZZO DA MUSEO MA UN'OTTICA VALIDISSIMA. Se devi scattare a 15m di distanza secondo me è indispensabile e usata la trovi (facilmente) intorno ai 350-450€ per la versione a pompa.
Purtropppo e me ne sono accorto ieri sera (dove nel locale dove la mia ragazza recitava il punto frontale o quasi più lontano dal palco era 4m) con l'80-200 ero troppo lungo. Il 50mm l'avevo dimenticato a casa e di foto ne ho prese poche. A quella distanza riesci a prendere un mezzo busto, nulla di più.
Io credo che 50mm (i vari 17-50 o 17-55) siano da soli troppo pochi. Devi tenere conto che farai anche le foto all'esterno dopo la cerimonia e lì 80mm sono il minimo sindacale.
In ordine di budget io farei così: se i soldi sono pochi io mi sono sempre trovato bene con l'accoppiata AF 80-200 f2.8 e AF 50 1.8. Entrambi usati sei largamente sotto i 500euro tutti e due e questa è l'accoppiata che uso io. Per le poche foto dove ti serve il grandangolo (quelle di gruppo) usi lo zoom da kit che già hai.
Al contrario se non te la senti di cambiare spesso ottica vai sul Tamron 28-85 f2.8 anche se qualche volta potresti trovarti corto. (a 15m sei corto, sopratutto per i particolari).
Salendo col budget l'ideale sarebbe il tamron 17-50 accoppiato con l'80-200.
Insomma 1) 50mm + 80-200mm (alternativa di qualità) o 2) 28-85 f2.8 (alternativa pratica) o 3) 17-50 + 80-200 (alternativa ottima).
Un conto è scattare in teatro e un conto è scattare a un matrimonio ...
In teatro, come dici tu, il fotografo sta a 20mt, in chiesa stai a 1-2 metri nelle chiesette più piccole e massimo 4-5 in quelle più grandi. Un fotografo di matrimonio che sta a 20 mt non l'ho mai visto (salvo scatti particolari, che comunque mi sentirei di sconsigliare quando si ha poca/nulla esperienza e si è il fotografo "ufficiale").
I professionisti hanno due corpi Full Frame e su uno tengono fisso il 24-70 e sull'altro alternano 70-200, 14-24 e 85 1.4 ... il che sul formato ridotto equivale al 17-55 2.8 (e surrogati di terze parti) per il 90% degli scatti più un tele luminoso e un 85 per i primissimi piani.
Andare con un 50 e un 80-200 (su formato ridotto, ma anche sul FF) a un matrimonio è un suicidio ... in pratica non riusciresti mai a riprendere gli sposi nella loro interezza perchè dovresti allontanarti talmente tanto dagli stessi che ci sarebbe sempre qualcuno con la sua compattina che si posizionerebbe tra te e loro. Senza contare che non potresti nemmeno pensare ad una panoramica della chiesa, dei banchi ... niente di niente.
Per il post cerimonia va bene qualsiasi ottica, chiaro meglio se di qualità, ma ti potrebbe bastare tranquillamente un 50ino tanto porti gli sposi dove vuoi tu, li fai mettere dove vuoi, puoi stare vicino o lontano a tua discrezione e se sbagli qualcosa puoi ripetere lo scatto.
Ripeto il consiglio 17-50 2.8 Tamron usato e con 250 Euro hai l'ottica che ti può tornare buona anche in seguito.
MrPaulson79
Jun 11 2013, 10:52 PM
QUOTE(cavalierclaudio @ Jun 11 2013, 06:48 PM)

ti ringrazio tantissimo per i consigli, preziosissimi!!! se ho parlato di mettermi in un angolo alle spalle del prete, è perchè ho già fatto un paio di capatine in questa basilica, ho visto operare diversi fotografi, e molti venivano "depositati" lì per le fasi non calienti della cerimonia... poi allo scambio degli anelli si avvicinavano e di molto agli sposi e al prete...

cercherò per lo più di scattare in luce ambiente! ma per questi momenti in cui sarò ad una 15ina di metri che obiettivo mi consigli??? GRAZIEEEEE!

A 15/20 mt ... ti serve un 70-80/200 2.8, ma a questo punto io fossi in te piuttosto che mettermi li a fare 20/30/40 foto tutte uguali dalla stessa posizione, "girerei" con discrezione per la chiesa scattando foto alla basilica, alle decorazioni della stessa, al gruppo degli invitati concentrandomi sui genitori, sui nonni, sugli invitati più "particolari" così da riprendere qualcosa di diverso che non la solita zoommata sugli sposi e sempre dalla stessa posizione!! Sarebbero tutte foto uguali che alla lunga stancherebbero.
Senza contare che a 200 su DX dovresti scattare (se hai mano ferma) ad almeno 1/250 (o più) il che se la chiesa è buia è impossibile per la D90
giuliocirillo
Jun 11 2013, 11:26 PM
QUOTE(MrPaulson79 @ Jun 11 2013, 05:51 PM)

Se lo fai per niente il discorso cambia completamente ... sei già bravo (o folle??) ad aver accettato
In questo caso la regola è solo 1 ... si CHIARISSIMO fin da subito che tu ci metterai il massimo dell'impegno,
ma non puoi certo garantire di portare a casa quello che hanno visto sugli album degli amici o su internet realizzato da fotografi professionisti anche se ci proverai ...
Poi prova ad andare in questi giorni a vedere com'è la luce in chiesa così da renderti conto soprattutto a quanti ISO devi stare. Se sopra i 1600 iso suggerisci CALDAMENTE agli sposi di optare per un bianco e nero (almeno per la parte della cerimonia) così da pararti il fondo schiena. Oltre quella soglia purtroppo con la D90 anche esponendo bene ti ritrovi ad avere un sacco di rumore e poco dettaglio, "difetti" che si vedono benissimo soprattutto in stampe più grandi del classico 13x19.
Il flash va usato con parsimonia (per non irritare il parroco, ma anche gli sposi e chi partecipa alla cerimonia) e soprattutto con la testa, altrimenti ti trovi tutte le foto con il flash sparato in faccia che poi sono difficili da correggere in post.
Se devi scegliere un obiettivo, prendine uno solo e concentrati sullo scatto più che sulla focale (mal che vada con un faccia come il bronzo ti avvicini agli sposi se proprio sei corto) lasciando perdere idee geniali come le foto da dietro l'altare o altra roba "ganza" che hai visto in giro ma che, stante la poca esperienza, rischierebbero di essere solo dei buchi nell'acqua. A questo punto ti direi di puntare il Tamron 17-50 non stabilizzato ...
Caro MrPaulson79 stai dando ottimi consigli al nostro amico......solo su quello che ho evidenziato, non mi trovi tanto daccordo.....
Ho visto servizi matrimoniali fatti da "professionisti" da far rabbrividire.......se il nostro amico è fortunato ed i suoi parenti hanno visionato tali lavori, sono certo farà un figurone........
Comunque stai dando veramente ottimi consigli.
Caro Claudio, io sono molto daccordo sul fatto di utilizzare un unica ottica (zoom standard) e concentrarti sull'evento, senza cercare di strafare con inquadrature particolari e di effetto ma inquadrando il momento giusto. Pensa che con i tuoi scatti dovrai raccontare la giornata ed i momenti importanti, in questi casi meglio una inquadratura banale ma buona che una particolare ma sbagliata.
ciao e buona fortuna
cavalierclaudio
Jun 12 2013, 09:35 AM
QUOTE(giuliocirillo @ Jun 12 2013, 12:26 AM)

Caro MrPaulson79 stai dando ottimi consigli al nostro amico......solo su quello che ho evidenziato, non mi trovi tanto daccordo.....
Ho visto servizi matrimoniali fatti da "professionisti" da far rabbrividire.......se il nostro amico è fortunato ed i suoi parenti hanno visionato tali lavori, sono certo farà un figurone........
Comunque stai dando veramente ottimi consigli.
Caro Claudio, io sono molto daccordo sul fatto di utilizzare un unica ottica (zoom standard) e concentrarti sull'evento, senza cercare di strafare con inquadrature particolari e di effetto ma inquadrando il momento giusto. Pensa che con i tuoi scatti dovrai raccontare la giornata ed i momenti importanti, in questi casi meglio una inquadratura banale ma buona che una particolare ma sbagliata.
ciao e buona fortuna
Grazie per i consigli, sto cercando di fare qualche sforzo per assicurarmi uno zoom standard e un 70-80/200... ma il tamron che mi consigliate 17 50 non stabilizzato è per ff o dx? devo considerarlo un 25 75 ???? grazieeeeeeee
kawaliere
Jun 12 2013, 09:54 AM
Caro Claudio ti do un consiglio da fotografo "cerimonialista" (tra l'altro anche io da Napoli) se vuoi una buona qualità e un ottima versatilità senza Seghe mentali prendi il 24-120 f4 e fai tutto.se invece vuoi "osare" col tuo budget puoi fare così:prendi un 50mm fisso x casa sposo/a che qualitativamente è imbattibile;poi prendi un 24-85vr che è ottimo e versatile e Ci fai quasi tutto;poi prendi un secondo flash da usare in "slave" con assistente naturalmente x abbattere le ombre in chiesa visto che il tuo su macchina non potrai "rimbalzarlo"(in chiesa).con il budget Ci stai anche io questo caso.la seconda soluzione è qualitativamente migliore soprattutto x il 50mm Xro potresti trovarti un po corto in chiesa;io lavoro così con la differenza che uso anche il 70-200 in chiesa.ora devi valutare quanto è grande sta basilica ma se è quella che immagino penso che come lunghezza focale arriveresti giusto giusto col 24-120.
cavalierclaudio
Jun 12 2013, 10:31 AM
QUOTE(kawaliere @ Jun 12 2013, 10:54 AM)

Caro Claudio ti do un consiglio da fotografo "cerimonialista" (tra l'altro anche io da Napoli) se vuoi una buona qualità e un ottima versatilità senza Seghe mentali prendi il 24-120 f4 e fai tutto.se invece vuoi "osare" col tuo budget puoi fare così:prendi un 50mm fisso x casa sposo/a che qualitativamente è imbattibile;poi prendi un 24-85vr che è ottimo e versatile e Ci fai quasi tutto;poi prendi un secondo flash da usare in "slave" con assistente naturalmente x abbattere le ombre in chiesa visto che il tuo su macchina non potrai "rimbalzarlo"(in chiesa).con il budget Ci stai anche io questo caso.la seconda soluzione è qualitativamente migliore soprattutto x il 50mm Xro potresti trovarti un po corto in chiesa;io lavoro così con la differenza che uso anche il 70-200 in chiesa.ora devi valutare quanto è grande sta basilica ma se è quella che immagino penso che come lunghezza focale arriveresti giusto giusto col 24-120.
è la basilica di Santa Chiara a Napoli... dammi tutti i consigli che puoi, ti prego... soprattutto se ci hai già scattato!!!

grazieeeeeee
MrPaulson79
Jun 12 2013, 11:36 AM
QUOTE(cavalierclaudio @ Jun 12 2013, 11:31 AM)

è la basilica di Santa Chiara a Napoli... dammi tutti i consigli che puoi, ti prego... soprattutto se ci hai già scattato!!!

grazieeeeeee
Si sposano in Santa Chiara e scelgono te come fotografo? Ahahah!!!
Senza offesa, sto scherzando, è che ci sono stato una volta ed è davvero una bellissima location ... vedi di fare del tuo meglio perchè il posto merita scatti di un certo livello.
Vado un po' a memoria (non ci ho scattato quando andai ... solito polentone del Nord che se va a Napoli meglio non portare la reflex perchè te la scippano!!) ma se non ricordo male sull'altare non è che ci sia tutta sta luce dato che fino a mezzogiorno la luce entra solo dagli alti (ma stretti) finestroni posti sul lato sinistro (rispetto all'altare). Andando sempre a spanne direi che i 1600 iso della D90 ti serviranno tutti.
Anche se è molto grande io resto dell'idea che l'ottica migliore rimanga in rapporto qualità prezzo il 17-50 Tamron (chiudilo un po' se puoi perchè a TA non è come il Nikon), poi magari ti avvicini se serve (e se il reverendo rompe annuisci con la testa e poi te ne freghi ... altra regola di un matrimonialista: gli sposi non accettano come giustificazione "il parroco non voleva" ahahah).
Poi procurati assolutamente un'ottica fissa (l'ideale sarebbe un 85) e portati gli sposi nel Chiostro che c'è dietro ... li le foto verrebbero bene anche con una usa e getta ... D90 e 50 1.8 (chiuso a 2.8/4) e porti a casa degli scatti fantastici.
QUOTE(kawaliere @ Jun 12 2013, 10:54 AM)

Caro Claudio ti do un consiglio da fotografo "cerimonialista" (tra l'altro anche io da Napoli) se vuoi una buona qualità e un ottima versatilità senza Seghe mentali prendi il 24-120 f4 e fai tutto.se invece vuoi "osare" col tuo budget puoi fare così:prendi un 50mm fisso x casa sposo/a che qualitativamente è imbattibile;poi prendi un 24-85vr che è ottimo e versatile e Ci fai quasi tutto;poi prendi un secondo flash da usare in "slave" con assistente naturalmente x abbattere le ombre in chiesa visto che il tuo su macchina non potrai "rimbalzarlo"(in chiesa).con il budget Ci stai anche io questo caso.la seconda soluzione è qualitativamente migliore soprattutto x il 50mm Xro potresti trovarti un po corto in chiesa;io lavoro così con la differenza che uso anche il 70-200 in chiesa.ora devi valutare quanto è grande sta basilica ma se è quella che immagino penso che come lunghezza focale arriveresti giusto giusto col 24-120.
Secondo flash slave (più assistente), 24-120 e 70-200 (presumo su FX) ... si vede che sei uno che sa il fatto suo però il nostro amico è un po' indietro come tecnica e anche come attrezzatura. Penso che più gli si semplifica il lavoro e meglio è, non credi
kawaliere
Jun 12 2013, 02:10 PM
si in teoria sarebbe meglio semplificargli la vita infatti penso sia meglio che prenda l'ottimo 24-120 f4 e si concentri molto sulla composizione che altro.non so se la d90 ha la funzione "commander" nel menu...se così fosse potrebbe cmq comandare il flash a distanza usando il pop-Up visto che in ogni modo ribadisco che non potrà "rimbalzarlo" neanche se ce l'avesse sulla slitta.dai Claudio ma non preoccuparti se i tuoi amici hanno ingaggiato te pur sapendo che sei un "neofita" stai tranquillo non hai tutta questa grande responsabilità.fai quel che puoi.poi ti consiglio vai a farti un giro nella chiesa prima del gran giorno.ma casa della sposa devi andare?
cavalierclaudio
Jun 12 2013, 07:22 PM
QUOTE(kawaliere @ Jun 12 2013, 03:10 PM)

si in teoria sarebbe meglio semplificargli la vita infatti penso sia meglio che prenda l'ottimo 24-120 f4 e si concentri molto sulla composizione che altro.non so se la d90 ha la funzione "commander" nel menu...se così fosse potrebbe cmq comandare il flash a distanza usando il pop-Up visto che in ogni modo ribadisco che non potrà "rimbalzarlo" neanche se ce l'avesse sulla slitta.dai Claudio ma non preoccuparti se i tuoi amici hanno ingaggiato te pur sapendo che sei un "neofita" stai tranquillo non hai tutta questa grande responsabilità.fai quel che puoi.poi ti consiglio vai a farti un giro nella chiesa prima del gran giorno.ma casa della sposa devi andare?
ragazzi vi ringrazio tantissimo per questi consigli... io non sento la responsabilità per quello che riguarda gli sposi... li conosco bene, sono due ragazzi molto semplici, che mi hanno detto mille volte di volere solo foto in ricordo del momento... fanno una cerimonia in chiesa a questa basilica, poi buffet nel chiostro di dolci e tutti a casa, questo per farvi capire la semplicità della coppia, di mio c'è invece la volontà di fare bene, è una cosa proprio mia, non voglio stupire o fare cose particolari, riconosco di essere zero, e mi accontenterei in una scala da uno a 100 di non rimanere zero anche dopo quel giorno...

tutto quì.
mi piacerebbe molto scattare in luce ambiente, durante i viaggi lo faccio sempre, anche di notte, ho l'sb 910 ma lo uso davvero poco, per questo vi ho chiesto di consigliarmi un ottica luminosa, leggevo le recensioni del tamron, e non so se è il caso di andare su quello o aspettare un 17 55 usato a buon prezzo... o anche il 28 70... ho paura che con un 4 invece che con un 2.8 mi possano sorgere problemi... che dite? grazie mille ragazzi, già solo leggendo i vostri post sto facendo un mezzo passo in avanti...

apprezzo moltissimo!
QUOTE(kawaliere @ Jun 12 2013, 03:10 PM)

si in teoria sarebbe meglio semplificargli la vita infatti penso sia meglio che prenda l'ottimo 24-120 f4 e si concentri molto sulla composizione che altro.non so se la d90 ha la funzione "commander" nel menu...se così fosse potrebbe cmq comandare il flash a distanza usando il pop-Up visto che in ogni modo ribadisco che non potrà "rimbalzarlo" neanche se ce l'avesse sulla slitta.dai Claudio ma non preoccuparti se i tuoi amici hanno ingaggiato te pur sapendo che sei un "neofita" stai tranquillo non hai tutta questa grande responsabilità.fai quel che puoi.poi ti consiglio vai a farti un giro nella chiesa prima del gran giorno.ma casa della sposa devi andare?
comunque si... vado anche a casa della sposa...
aluba
Jun 12 2013, 07:55 PM
QUOTE(gpeppe80 @ Jun 9 2013, 10:48 PM)

Concordo pienamente con Cesare..so' che dovrai fare un piccolo sacrificio a livello economico ma nn rimarrai deluso a fine lavoro!io ci aggiungerei il 24-120 che nn è male..
E poi un fisso ci vuole dai..
Saluti Peppe e buona fortuna.
Si' ma lui ha una dx, il 24/120 diventa lungo.... Un buon grandangolo serve.
kawaliere
Jun 13 2013, 07:59 AM
Claudio Guarda che vai benissimo con l'f4.non farti ingannare dal 2.8 xke non potrai sempre scattare così aperto ti ritroveresti MolTE foto fuori fuoco se non conosci bene l'ottica.io ti ribadisco che col 24-120 f4 sarai più attento a ciò che fotografi senza rischiare.
danielg45
Jun 13 2013, 08:30 AM
Penso che f4 sia il minimo per avere a fuoco con un minimo margine, poi se la luce e' poca o alzi gli iso o usi fissi ma riduci la pdc o usi flash. Certo che se vuoi tempo di sicurezza , senza flash e iso ottimi mi sa che con la d90 farai un album vntage in BN. Se qualcuno ti prestasse una d700/800/600/3 sarebbe meglio' anche per avere un secondo corpo con ottica montata , ma allora andrebbe bene anche un altra d90 o simile. Tolto questo e posto il fatto che usi una d90 e sei da solo, io andrei con un 35 o 50 fisso. Oppure prendi un 28-75 f.8 tamron e comunue spendi poco, hai un 42-105 che per matrimoni e' ideale, hai un f2.8 che in chiesa non fa male, e' nitido al centro e questo conta di piu e se lo chiudi a f4 diventa molto buono. Se poi vuoi cogliere l'occasione per prenderti un tele zoom io ti consiglio un Tamron 70-200 f2.8 ottica eccellente come qualita. Poi cerca di stare largo al massimo ritagli, se stai troppo stretto le foto le butti
cavalierclaudio
Jun 13 2013, 09:51 AM
QUOTE(danielg45 @ Jun 13 2013, 09:30 AM)

Penso che f4 sia il minimo per avere a fuoco con un minimo margine, poi se la luce e' poca o alzi gli iso o usi fissi ma riduci la pdc o usi flash. Certo che se vuoi tempo di sicurezza , senza flash e iso ottimi mi sa che con la d90 farai un album vntage in BN. Se qualcuno ti prestasse una d700/800/600/3 sarebbe meglio' anche per avere un secondo corpo con ottica montata , ma allora andrebbe bene anche un altra d90 o simile. Tolto questo e posto il fatto che usi una d90 e sei da solo, io andrei con un 35 o 50 fisso. Oppure prendi un 28-75 f.8 tamron e comunue spendi poco, hai un 42-105 che per matrimoni e' ideale, hai un f2.8 che in chiesa non fa male, e' nitido al centro e questo conta di piu e se lo chiudi a f4 diventa molto buono. Se poi vuoi cogliere l'occasione per prenderti un tele zoom io ti consiglio un Tamron 70-200 f2.8 ottica eccellente come qualita. Poi cerca di stare largo al massimo ritagli, se stai troppo stretto le foto le butti
grazie per i preziosi consigli...
in questi giorni ho un pò scavato per trovare qualche occasione, stamattina ho trovato un ottimo 17 55 2.8 che è un ottica che comunque vorrei fare mia, se dovessi andarlo a prendere oggi, cosa mi consigliereste di abbinarci vicino?
il punto è che a prendere un 24 120 f4 sono sempre lì ad avere un ottica un pò tuttofare, che un giorno quando avrò imparato qualcosa in più, mi troverò ad utilizzare poco... o sbaglio??
Ringrazio sempre tutti per i consigli che mi state dando!! continuate pleaseee!!!
danielg45
Jun 13 2013, 10:43 AM
QUOTE(cavalierclaudio @ Jun 13 2013, 10:51 AM)

grazie per i preziosi consigli...
in questi giorni ho un pò scavato per trovare qualche occasione, stamattina ho trovato un ottimo 17 55 2.8 che è un ottica che comunque vorrei fare mia, se dovessi andarlo a prendere oggi, cosa mi consigliereste di abbinarci vicino?
il punto è che a prendere un 24 120 f4 sono sempre lì ad avere un ottica un pò tuttofare, che un giorno quando avrò imparato qualcosa in più, mi troverò ad utilizzare poco... o sbaglio??
Ringrazio sempre tutti per i consigli che mi state dando!! continuate pleaseee!!!
Considera il fatto che il 17-55 hai grandangolo, otticamente top ma ha poca escursione ed e' dx , il 24-120 e' ottico anche'esso ma ha vr , estensione maggiore ed e' fx per cui un domani ti ritorna utile. Quello lo devi decidere tu. Secondo me con il 24-120 fai di piu. E non e' che spendi meno perche' cpmunque con il 17-55 saresti a volte corto. Poi sta sempre a te sapere cosa ti manca, alcuni matrimonialisti fanno tutto con il 35 o/e 85 e due corpi altri 24-70 e 70-200 altri con zoom meno blasonati. C'e una varieta infinita di mezzi. Per me un buon fotografo, che io non sono per intenderci ma parlo di pro, sa gia in testa come muoversi e cosa fare, la differenza la fa nella velocita delle regolazioni che fa. Non puo perdere un minuto perche si e' dimaticato gli iso alti o deve pensare se e' meglio chiudere un po etc....o deve compensare il flash. 3/4 sec al max. Ecco che due corpi ti agevolano. Se non hai i mezzi meglio poche cose ma fatte bene.
Alex_Murphy
Jun 13 2013, 11:31 AM
Ciao Claudio, dalla mia piccola esperienza fotografica amatoriale ti posso dire che ho imparato due cose fondamentali:
1) salvo casi particolari un'ottica che parte da 24 o 28mm è scomodissima su DX
2) su DX i ritratti (persona intera/mezzo busto/primo piano) fatti dai 50mm in su hanno bisogno di un diaframma f/4 per avere la persona completamente a fuoco quando non hai molto tempo a disposizione per verificare lo scatto
Io ho una Nikon D90 e mi è capitato 3 volte di fare il "fotolibro degli amici" agli sposi. Praticamente siamo un gruppo di 10 amici quasi tutti sposati e negli ultimi 3 matrimoni abbiamo organizzato di fare il nostro album che non c'entra nulla col quello del fotografo. La prima cosa che ho fatto è parlare con il fotografo ufficiale (stesso fotografo per tutti e tre i matrimoni) spiegandogli cosa volevo fare perché altrimenti avrebbe potuto pensare che volessi fare delle foto che poi gli sposi avrebbero utilizzato evitando di andare da lui per ulteriori ingrandimenti, foto ai parenti e quant'altro extra non compreso nel contratto stipulato.
Al primo matrimonio ho usato il Nikkor 16-85 VR e tenendo conto che ho usato praticamente sempre il flash SB900 con diaframma f/5.6-8 non mi posso lamentare anche se non mi piace lo sfocato dello sfondo ad alti ISO.
Al secondo matrimonio ho usato il Tamron 28-75 f/2.8 e sinceramente ho rimpianto le focali grandangolari (anche se avevo in borsa il Tokina 12-24 f/4 ma l'ho messo su solo una volta). I 28mm iniziali sono troppo lunghi! La resa mi è piaciuta anche perché ho quasi sempre scattato a f/4 proprio perché non mi piaceva la resa morbida a f/2.8 di tale obiettivo.
Al terzo matrimonio ho usato il Nikkor 17-55 f/2.8 che è semplicemente stupendo! Però alcune foto fatte a f/2.8 sembrano un po' fuori fuoco tanto che ho avuto per un attimo il dubbio di avere un esemplare che soffrisse di back o front focus (ho fatto la prova con il foglio ma in realtà non è così). Semplicemente a f/2.8 a 50mm anche se mettevo a fuoco sull'occhio (io uso sempre la messa a fuoco su un solo punto), ho cannato qualche foto per la fretta... però in generale il 17-55 è un obiettivo talmente nitido e ben contrastato che ho dovuto lavorarci meno con Lightroom rispetto agli altri due matrimoni precedenti.
Ho letto qualche commento sopra che della D90 dicevano di fermarsi a 1600 ISO... sinceramente io con il 17-55 arrivo tranquillamente a 3200 e in stampa su fotolibro (chiaramente regolando la luminanza su Lightroom) ho avuto ottimi risultati. Ma dipende molto dall'obiettivo perché con il 16-85 non mi piaceva lo sfocato nemmeno a 1600 ISO.
Io non mi sento in grado di suggerirti nulla però non ho capito se devi farlo solo questa volta o se vorrai trasformarlo in un mestiere. Mi sento solo di dirti che con un solo corpo macchina è un vero casino! L'ideale sarebbe un 17-55 f/2.8 su un corpo macchina ed un 70-200 o 85mm sul secondo...
dasci71
Jun 13 2013, 11:41 AM
Sul flash potresti montare lightsfere e non avresti bisogno di un secondo flash per ammorbidire le ombre. Inoltre ti restituisce degli incarnati spettacolari.
Semplificati la vita !!!
danielg45
Jun 13 2013, 11:55 AM
QUOTE(alexseventyseven @ Jun 13 2013, 12:31 PM)

Ciao Claudio, dalla mia piccola esperienza fotografica amatoriale ti posso dire che ho imparato due cose fondamentali:
1) salvo casi particolari un'ottica che parte da 24 o 28mm è scomodissima su DX
2) su DX i ritratti (persona intera/mezzo busto/primo piano) fatti dai 50mm in su hanno bisogno di un diaframma f/4 per avere la persona completamente a fuoco quando non hai molto tempo a disposizione per verificare lo scatto
Io ho una Nikon D90 e mi è capitato 3 volte di fare il "fotolibro degli amici" agli sposi. Praticamente siamo un gruppo di 10 amici quasi tutti sposati e negli ultimi 3 matrimoni abbiamo organizzato di fare il nostro album che non c'entra nulla col quello del fotografo. La prima cosa che ho fatto è parlare con il fotografo ufficiale (stesso fotografo per tutti e tre i matrimoni) spiegandogli cosa volevo fare perché altrimenti avrebbe potuto pensare che volessi fare delle foto che poi gli sposi avrebbero utilizzato evitando di andare da lui per ulteriori ingrandimenti, foto ai parenti e quant'altro extra non compreso nel contratto stipulato.
Al primo matrimonio ho usato il Nikkor 16-85 VR e tenendo conto che ho usato praticamente sempre il flash SB900 con diaframma f/5.6-8 non mi posso lamentare anche se non mi piace lo sfocato dello sfondo ad alti ISO.
Al secondo matrimonio ho usato il Tamron 28-75 f/2.8 e sinceramente ho rimpianto le focali grandangolari (anche se avevo in borsa il Tokina 12-24 f/4 ma l'ho messo su solo una volta). I 28mm iniziali sono troppo lunghi! La resa mi è piaciuta anche perché ho quasi sempre scattato a f/4 proprio perché non mi piaceva la resa morbida a f/2.8 di tale obiettivo.
Al terzo matrimonio ho usato il Nikkor 17-55 f/2.8 che è semplicemente stupendo! Però alcune foto fatte a f/2.8 sembrano un po' fuori fuoco tanto che ho avuto per un attimo il dubbio di avere un esemplare che soffrisse di back o front focus (ho fatto la prova con il foglio ma in realtà non è così). Semplicemente a f/2.8 a 50mm anche se mettevo a fuoco sull'occhio (io uso sempre la messa a fuoco su un solo punto), ho cannato qualche foto per la fretta... però in generale il 17-55 è un obiettivo talmente nitido e ben contrastato che ho dovuto lavorarci meno con Lightroom rispetto agli altri due matrimoni precedenti.
Ho letto qualche commento sopra che della D90 dicevano di fermarsi a 1600 ISO... sinceramente io con il 17-55 arrivo tranquillamente a 3200 e in stampa su fotolibro (chiaramente regolando la luminanza su Lightroom) ho avuto ottimi risultati. Ma dipende molto dall'obiettivo perché con il 16-85 non mi piaceva lo sfocato nemmeno a 1600 ISO.
Io non mi sento in grado di suggerirti nulla però non ho capito se devi farlo solo questa volta o se vorrai trasformarlo in un mestiere. Mi sento solo di dirti che con un solo corpo macchina è un vero casino! L'ideale sarebbe un 17-55 f/2.8 su un corpo macchina ed un 70-200 o 85mm sul secondo...
Se c'è luce la d90 puoi anche spararla a 3200 iso per avere tempi veloci altrimenti 1600 sono il massimo accettabile pena ridurre la foto a BN. D90 l'ho avuta fino a tre mesi fa.
MrPaulson79
Jun 13 2013, 12:06 PM
QUOTE(danielg45 @ Jun 13 2013, 12:55 PM)

Se c'è luce la d90 puoi anche spararla a 3200 iso per avere tempi veloci altrimenti 1600 sono il massimo accettabile pena ridurre la foto a BN. D90 l'ho avuta fino a tre mesi fa.
Bravo Daniel è esattamente così ...
Con la D90 se usi i 3200 per avere la corretta esposizione (anzi meglio sarebbe un po' di sovraesposizione) nessun problema. Se invece sei a 3200 iso, devi compensare l'esposizione in positivo o resti sottoesposto appena tenti di correggere in PP ti ritrovi tanto di quel rumore da fare paura.
Chiaro che se poi in post con Lightroom porti a oltre i 70 la luminanza hai perso talmente tanto dettaglio che non ha neppure senso star li a parlare di rumore.
Altro fattore da considerare è pure il formato di stampa ... un conto è un fotolibro su carta fotografica 30x40 una foto per pagina, un conto è un 20x25 con più foto per pagina.
Alex_Murphy
Jun 13 2013, 12:10 PM
QUOTE(danielg45 @ Jun 13 2013, 12:55 PM)

Se c'è luce la d90 puoi anche spararla a 3200 iso per avere tempi veloci altrimenti 1600 sono il massimo accettabile pena ridurre la foto a BN. D90 l'ho avuta fino a tre mesi fa.
Hai perfettamente ragione però ho notato che con un obiettivo di qualità come il Nikkor 17-55 puoi spingerti anche a 3200 ISO (cosa che con il 16-85 assolutamente non potevo fare). La qualità dell'obiettivo può fare la differenza perché in post riesci a lavorarci meglio.
QUOTE(MrPaulson79 @ Jun 13 2013, 01:06 PM)

Bravo Daniel è esattamente così ...
Con la D90 se usi i 3200 per avere la corretta esposizione (anzi meglio sarebbe un po' di sovraesposizione) nessun problema. Se invece sei a 3200 iso, devi compensare l'esposizione in positivo o resti sottoesposto appena tenti di correggere in PP ti ritrovi tanto di quel rumore da fare paura.
Chiaro che se poi in post con Lightroom porti a oltre i 70 la luminanza hai perso talmente tanto dettaglio che non ha neppure senso star li a parlare di rumore.
Altro fattore da considerare è pure il formato di stampa ... un conto è un fotolibro su carta fotografica 30x40 una foto per pagina, un conto è un 20x25 con più foto per pagina.
Ma certamente ragazzi, io parlo di una foto a 3200 ISO correttamente esposta (anzi meglio se con +0,3EV), è chiaro che se è sottoesposta con una D90 meglio lasciar stare... non è una D700 o D800!! In ogni caso questo solo se hai un vetro di un certo livello... altrimenti meglio stare fino a 1600 ISO. C'è anche da dire che con Lightroom (ma anche qualsiasi altro software) esagerare troppo di luminanza spesso significa impastare troppo la foto.