Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
rvetrugno
Salve a tutti.

Sono riuscito a bloccare il paraluce telescopico di metallo del 135 DC in posizione estratta. Non c'è più verso di muoverlo in nessun modo.

Il modello è quello che va estratto e poi ruotato per bloccarlo. Forse in un momento di distrazione l'ho ruotato troppo, sta di fatto che non si muove più e in borsa occupa un bel po' di spazio in più.

Qualcuno ha qualche idea su come intervenire? Non ho provato con oli o robe simili per paura di fare danni maggiori...

Oppure avete idea di quanto ci possa volere (soprattutto in termini di tempo) per farlo riparare dalla LRT?

Grazie a tutti.
Maurizio Rossi
Ciao, questa sezione non è proprio consona per la tua richiesta,
ci spostiamo per vedere se qualche utente che lo a uguale ti può aiutare,

Help--->Obbiettivi N.
gian62xx
potresti provare a intiepidirlo col phon sfruttare la dilatazione e vedere se si sblocca. comunque le filettature di grande diametro richiedono uno sforzo il piu uniforme possibile sulla circonferenza per girare, me lo fanno i filtri.
Cesare44
Potresti provare a spingere, esercitando una leggerissima pressione perpendicolarmente verso il basso e poi provare a ruotare.

Se noti che non cede neanche di un millimetro, ti consiglio di lasciar perdere e di contattare l'assistenza.

ciao
rvetrugno
Allora, vi aggiorno sulla situazione.

Ho mandato alla LTR l'obbiettivo, chiedendo anche una pulizia generale, e dopo una settimana me lo rispediscono indietro non lavorato "in quanto ottica fuori produzione e non disponiamo dei ricambi per intervenire".

Per sbloccare un paraluce? Per pulire le lenti?

Mah, andiamo proprio bene....

A questo punto, se qualcuno mi sa consigliare qualche BRAVO riparatore che si possa incaricare della cosa, gliene sarei grato.

Buona luce a tutti
monsieur hulot
i defocus fuori produzone? Brutta notizia, io vorrei prendere un 105, e lo vedo regolarmente a listino dei principali negozi che bazzico, ma allora vuol dire che sono rimanenze di magazzino???
marco.quarello
QUOTE(monsieur hulot @ Jul 5 2013, 04:34 PM) *
i defocus fuori produzone? Brutta notizia, io vorrei prendere un 105, e lo vedo regolarmente a listino dei principali negozi che bazzico, ma allora vuol dire che sono rimanenze di magazzino???


....l'obbiettivo in questione data dal 1990 non mi stupisce che la Nital lo ritenga ormai fuori produzione e non abbia i pezzi per rimetterlo a nuovo, e l'unica cosa che puo' fare e rispedirlo al mittente non riparato, puo' essere che un buon fotoriparatore abbia ancora in effetti qualcosa nel mercato dell'usato si trova quindi si puo' provare.


anche il 105 pur se a listino di molti fotonegozianti data dal 1993 quindi si giacenze di magazzino o ricondizionati ma probailmente fuori produzione dalla casa madre saluti

Cesare44
QUOTE(rvetrugno @ Jul 5 2013, 03:47 PM) *
Allora, vi aggiorno sulla situazione.

Ho mandato alla LTR l'obbiettivo, chiedendo anche una pulizia generale, e dopo una settimana me lo rispediscono indietro non lavorato "in quanto ottica fuori produzione e non disponiamo dei ricambi per intervenire".

Per sbloccare un paraluce? Per pulire le lenti?

Mah, andiamo proprio bene....

A questo punto, se qualcuno mi sa consigliare qualche BRAVO riparatore che si possa incaricare della cosa, gliene sarei grato.

Buona luce a tutti

di bene in meglio, quindi chi compra i De Focus, sta comprando a prezzo pieno fondi di magazzino da molto tempo, in quanto, correggetemi pure se sbaglio, ma mi par di ricordare che in Italia, le aziende hanno l'obbligo, per legge, di fornire i ricambi per 10 anni dalla dismissione della produzione.

ciao
monsieur hulot
Quindi, sic stantibus rebus, staremo a vedere se qualche negozio inizierá a ritoccare il prezzo al rialzo...

Quindi, sic stantibus rebus, staremo a vedere se qualche negozio inizierá a ritoccare il prezzo al rialzo...
pes084k1
QUOTE(rvetrugno @ Jul 5 2013, 03:47 PM) *
Allora, vi aggiorno sulla situazione.

Ho mandato alla LTR l'obbiettivo, chiedendo anche una pulizia generale, e dopo una settimana me lo rispediscono indietro non lavorato "in quanto ottica fuori produzione e non disponiamo dei ricambi per intervenire".

Per sbloccare un paraluce? Per pulire le lenti?

Mah, andiamo proprio bene....

A questo punto, se qualcuno mi sa consigliare qualche BRAVO riparatore che si possa incaricare della cosa, gliene sarei grato.

Buona luce a tutti


Prova agli altri centri di assistenza autorizzati Nikon, a volte sono capaci di fare cose che alla LTR non riescono proprio, anche su pezzi antichi. La risposta LTR comunque non la capisco proprio. Potevano tentare uno sblocco, magari chiedendo un'autorizzazione al proprietario. In questo caso, poi, i ricambi non dovrebbero essere neppure necessari. Si può anche smontare il paraluce e montarne uno universale esterno. Io uno sblocco mediante una rotazione forzata nel senso giusto lo proverei. Ho fatto ben altro.
Personalmente considero le ottiche come "munizioni spendibili", ben conoscendo la loro sensibilità a urti e perdite di tolleranza. Non sono propenso a ripararle in caso di danni sensibili alla parte ottico-meccanica. Dato il numero delle ottiche che posseggo, tutti ottimi, è anche difficile che una abbia problemi meccanici per usura. I colpi sono un'altra cosa. Ma in questo caso ho parecchie perplessità.

A presto telefono.gif

Elio
rvetrugno
QUOTE(marco.quarello @ Jul 5 2013, 05:09 PM) *
....l'obbiettivo in questione data dal 1990 non mi stupisce che la Nital lo ritenga ormai fuori produzione e non abbia i pezzi per rimetterlo a nuovo, e l'unica cosa che puo' fare e rispedirlo al mittente non riparato, puo' essere che un buon fotoriparatore abbia ancora in effetti qualcosa nel mercato dell'usato si trova quindi si puo' provare.
anche il 105 pur se a listino di molti fotonegozianti data dal 1993 quindi si giacenze di magazzino o ricondizionati ma probailmente fuori produzione dalla casa madre saluti


Veramente il 135 è ancora a listino, quindi davvero non si capisce perchè non lo debbano riparare.
Maurizio Burroni
Fai così : prendi un pezzo di camera d´aria di bicicletta , deve essere un pezzo grande a sufficienza per poter afferrare il paraluce con le 2 mani , oppure 2 guanti di lattice , anche quelli dovrebbero andare bene . Dici che si estrae e poi si blocca , giusto ? Allora dovresti prima cercare di sbloccarlo ruotandolo al contrario . Attento però , non vorrei che fosse perché lo hai ruotato troppo il fatto di averlo bloccato . Cerca di controllare le battute dei blocchi , insomma guardaci . L´altra settimana ho tolto da una lente Canon il resto di un filtro che aveva ammortizzato la caduta della macchina , esplodendo il vetro . Ammaccato da un lato , non ne voleva sapere di essere svitato . Provato con la gomma e niente . Ho dovuto fare 2 intagli nell´alluminio per poi mettere in morsa un pezzo di lamiera e con quell´aiuto , prendere la lente a 2 mani e svitare il filtro . E anche così era bello duro da venire . Poi però ho dovuto smontare l´obbiettivo per pulire le lenti dato che residui di limatura si erano intrufolati dentro . Ma tanto il danno lo aveva fatto il tizio , quindi ha pagato anche la pulizia . Abraço
federico777
QUOTE(marco.quarello @ Jul 5 2013, 05:09 PM) *
....l'obbiettivo in questione data dal 1990 non mi stupisce che la Nital lo ritenga ormai fuori produzione e non abbia i pezzi per rimetterlo a nuovo, e l'unica cosa che puo' fare e rispedirlo al mittente non riparato, puo' essere che un buon fotoriparatore abbia ancora in effetti qualcosa nel mercato dell'usato si trova quindi si puo' provare.
anche il 105 pur se a listino di molti fotonegozianti data dal 1993 quindi si giacenze di magazzino o ricondizionati ma probailmente fuori produzione dalla casa madre saluti


"Lo ritenga"? Un'ottica o è fuori produzione o non lo è... hmmm.gif

F.
Marcus Fenix
QUOTE(federico777 @ Jul 8 2013, 03:49 PM) *
"Lo ritenga"? Un'ottica o è fuori produzione o non lo è... hmmm.gif

F.



E comunque l'azienda madre DEVE garantire l'assistenza per un tot di anni, non ricordo se sono 5, dalla vendita dell'ultimo esemplare nuovo, è un obbligo derivante da normative per la tutela del consumatore.

Ergo nital, akka LTR non può rifiutarsi altrimenti scatta una denuncia.
pes084k1
QUOTE(Marcus Fenix @ Jul 8 2013, 03:58 PM) *
E comunque l'azienda madre DEVE garantire l'assistenza per un tot di anni, non ricordo se sono 5, dalla vendita dell'ultimo esemplare nuovo, è un obbligo derivante da normative per la tutela del consumatore.

Ergo nital, akka LTR non può rifiutarsi altrimenti scatta una denuncia.


Sono queste le cose che ti facevano spendere per Nital. Se non le fa più, con la minore affidabilità odierna delle lenti, noi facciamo due più due, tagliando il 20-30-50% degli introiti. Inoltre alcune dei miei miglior esemplari erano import (per ragioni di fretta mia), ma mai dagli USA, a cui, vista la legge sui resi e l'andazzo dei tester da Web, la Nikon sembra rifilare gli esemplari sub-standard. In ogni caso non credo proprio che un paraluce non possa essere sbloccato...

A presto telefono.gif

Elio
Dob_Herr_Mannu
QUOTE(marco.quarello @ Jul 5 2013, 05:09 PM) *
....l'obbiettivo in questione data dal 1990 non mi stupisce che la Nital lo ritenga ormai fuori produzione e non abbia i pezzi per rimetterlo a nuovo


Vorrei capire allora su che base intervengano, quando c'è da riparare qualcosa. Voglio dire, nel corso degli anni avranno avuto tutte queste riparazioni da fare, su quel modello e su quella specifica parte, da non avere ora un ultimo ricambio per lo sfortunato utente? Come stabiliscono le proporzioni tra pezzi prodotti e parti di ricambio, all'1%? O quando un esemplare taglia il traguardo del fuori produzione, magicamente anche le scorte pro-riparazioni si dissolvono/vengono distrutte? dry.gif
Maurizio Burroni
Adesso forse sono esagerato , ma prova a chiedere all´assistenza Leica se puoi mandare una bella M3 a riparare e chiedi se hanno ancora i pezzi di ricambio . Probabilmente li hanno anche delle II e III a vite ! messicano.gif
Poi non ho capito . Era solo da sbloccare il paraluce e pulizia lenti , non mi sembra che avessero bisogno di pezzi di ricambio . A meno che non si azzardino a smontare prodotti dove non ci siano più in magazzino ricambi . Allora meglio cercare un tecnico indipendente . Abraço
gian62xx
a questo punto ci sarebbe da valutare la posizione del distributore di fronte alla garanzia da quattro anni.

cosa sarebbe, una buffonata?
se per ipotesi lo avessi preso -esagero-due anni fa, avrei ancora altrettanto per il futuro. ho un guaio e mi rispondono picche? si arrrangi, lo buttivia? non stiamo parlando di una compatta carriola entry level, che cambia tre volte l'anno....

un'altro utente ha lamentato problematiche di assistenza, Gigi se non erro.
panipf
Ho visto l'ottica in foto e, a quanto ho potuto capire, dovrebbe avere un paraluce built-in, estensibile e bloccabile a mezzo giro, come sul mio 300 2,8 AI, che ogni tanto si diverte a fare lo stesso scherzo. Io risolvo con una rotazione lenta ma energica, alla fine si sblocca, a te, a quanto sembra, dovrebbe essersi bloccato in fase di rotazione di blocco a posizione estesa. Penso che vada seguito il consiglio di Maurizio, con le dovute cautele, s'intende. Cerca di esercitare una forza di rotazione sull'intera circonferenza e non con due dita in due soli punti distinti, magari aiutandoti con le dritte che il collega ti ha dato. Potrebbe essere come sui filtri "cattivi" che non escono, a volte basta girarli col palmo della mano, facendolo aderire a tutto il loro bordo, diametro permettendo, ovviamente messicano.gif ! Se vedi che il paraluce non da alcun segno di cedimento lascia perdere e non rischiare. Ci sono molti fotoriparatori in giro che, magari, potrebbero avere dei pezzi da cannibalizzare in soccorso alla tua ottica, prova Tecias a Firenze, assieme ad LTR, è un punto di riferimento italiano per chi ha Nikon, tentar non nuoce, in bocca al lupo!
rvetrugno
QUOTE(panipf @ Jul 8 2013, 11:33 PM) *
Ho visto l'ottica in foto e, a quanto ho potuto capire, dovrebbe avere un paraluce built-in, estensibile e bloccabile a mezzo giro, come sul mio 300 2,8 AI, che ogni tanto si diverte a fare lo stesso scherzo. Io risolvo con una rotazione lenta ma energica, alla fine si sblocca, a te, a quanto sembra, dovrebbe essersi bloccato in fase di rotazione di blocco a posizione estesa. Penso che vada seguito il consiglio di Maurizio, con le dovute cautele, s'intende. Cerca di esercitare una forza di rotazione sull'intera circonferenza e non con due dita in due soli punti distinti, magari aiutandoti con le dritte che il collega ti ha dato. Potrebbe essere come sui filtri "cattivi" che non escono, a volte basta girarli col palmo della mano, facendolo aderire a tutto il loro bordo, diametro permettendo, ovviamente messicano.gif ! Se vedi che il paraluce non da alcun segno di cedimento lascia perdere e non rischiare. Ci sono molti fotoriparatori in giro che, magari, potrebbero avere dei pezzi da cannibalizzare in soccorso alla tua ottica, prova Tecias a Firenze, assieme ad LTR, è un punto di riferimento italiano per chi ha Nikon, tentar non nuoce, in bocca al lupo!


A onor del vero:

Io ho acquistato il mio DC usato da un privato. Si tratta della prima serie, quello che non dialoga con il flash per intenderci. Quindi sicuramente è un'ottica "vecchia" e fuori produzione.

Tuttavia, non ho chiesto di intervenire con la sostituzione di componenti rotti (in quanto l'ottica funziona perfettamente), ma di sbloccare un paraluce! Ovvio che loro sanno (o dovrebbero sapere) come intervenire al meglio, no?

Voglio dire, io da profano posso anche provare a forzare lo smontaggio, ma loro dovrebbero sapere come farlo senza far danni. E lo stesso per la pulizia lenti.

Invece non lo hanno nemmeno toccato, rispedito al mittente e vai. Aggiungo che ho inviato una mail di protesta, cui si sono guardati bene di rispondere.

Se questo è il servizio per il quale pago, beh allora forse val la pena considerare altri canali di acquisto: se tanto per un prodotto l'assistenza non viene garantita, tanto vale spendere il meno possibile e al primo guasto comprarlo nuovo...

Oltretutto non stiamo parlando di riparazioni in garanzia, ma di riparazioni per le quali si è disposti a pagare !

Un mio M-Summicron 35mm f/2 dei primi anni 80, inviato alla Samca di Genova perchè non metteva più a fuoco, è stato prontamente riparato.

Ora voglio vedere di scrivere direttamente alla Nikon, tanto per vedere se hanno una qualche reazione....
Marcus Fenix
QUOTE(Marcus Fenix @ Jul 8 2013, 03:58 PM) *
E comunque l'azienda madre DEVE garantire l'assistenza per un tot di anni, non ricordo se sono 5, dalla vendita dell'ultimo esemplare nuovo, è un obbligo derivante da normative per la tutela del consumatore.



Ho detto na caxxata non c'è un obbligo in tal senso
http://www.avvocatoiorio.it/public/39%20ob...;idPulsante=743

Ma l'obbligo esiste sui prodotti nuovi ancora in garanzia, che però possono essere a discrezione dell'azienda essere sostituiti con dei nuovi.

Questo apre uno scenario inquietante, chi compra un Defocus nuovo oggi sa che sta comprando un obiettivo usa e getta, ovvero se si rompe fuori dai termini di garanzia, ovvero anche nel periodo coperto da garanzia ma per sua incuria, sono tutti caxxi suoi.

Sono contento a questo punto di aver sostituito il mio defocus col Sigma 150mm OS, non solo per la resa e l'usabilità più attinente al mio modo di fotografare, ma anche per la tranquillità in caso di imprevisto.
f/100
Hai provato a sentire se Nikon Europe te lo lavorerebbe?
panipf
QUOTE(Marcus Fenix @ Jul 9 2013, 09:36 AM) *
Ho detto na caxxata non c'è un obbligo in tal senso
http://www.avvocatoiorio.it/public/39%20ob...;idPulsante=743

Ma l'obbligo esiste sui prodotti nuovi ancora in garanzia, che però possono essere a discrezione dell'azienda essere sostituiti con dei nuovi.

Questo apre uno scenario inquietante, chi compra un Defocus nuovo oggi sa che sta comprando un obiettivo usa e getta, ovvero se si rompe fuori dai termini di garanzia, ovvero anche nel periodo coperto da garanzia ma per sua incuria, sono tutti caxxi suoi.

Sono contento a questo punto di aver sostituito il mio defocus col Sigma 150mm OS, non solo per la resa e l'usabilità più attinente al mio modo di fotografare, ma anche per la tranquillità in caso di imprevisto.



Ciao, considera pure il fattore obsolescenza sulla questione garanzia, non tanto per i pezzi, ma nel globale. Io ho acquistato in un negozio un ampli Yamaha RXV-1700 imballato. Ho chiesto lumi a Yamaha Italia riguardo al suo telecomando aggiuntivo e mi hanno risposto che quel prodotto era distribuito da Italaudio che ora non collabora più con loro, oggi la distribuzione la cura Yamaha Italia, quindi, svolazzamento della garanzia, a meno che non mi sarei rivolto al negoziante chiedendo pietà. Orbene, sarà che mi piace tanto scrivere e lavoro in un ufficio legale messicano.gif , gli ho ribattuto che un acquirente che si reca in un negozio e compra un oggetto nuovo non deve sapere chi è il distributore, non gliene deve importare "un fico secco" ma deve, invece, poter invocare un intervento in garanzia proprio in vista del suo "acquisto perfezionato di prodotto nuovo". Alla fine, dopo una discreta batteria di email, mi hanno dato l'ok ad invocare la garanzia, deo gratias! La morale è che tante aziende, una volta che il prodotto è andato fuori produzione non vanno a controllare se il dettagliante "che glieli ha comprati" li ha venduti tutti o meno e non ci pensano per niente a ritirarli, lasciano che qualcuno se li venda, "giustamente", come nuovi di negozio, chiamiamoli rimanenze e che l'acquirente si ritrovi senza garanzia. Allora, a questo punto o uno deve sapere dove l'oggetto viene fabbricato, chi è il distributore in Italia, controllare l'anno di produzione, contattare l'assistenza per chiedergli se lo riparerebbero ancora e, se si, se in garanzia, chiedere conferma alla sede in Italia del tutto e poi comprarlo o farsi amico un buon avvocato. Io direi la seconda, perché un salumiere, nel pienissimo rispetto del suo lavoro, "deve" potersi comprare un oggetto nuovo in un negozio e avere riconosciuta la sua garanzia senza frequentare un master in marketing e commercio alla Bocconi. Per i pezzi si parla di un aspetto controverso, dipende dalla politica della casa, io, per Sony, mi sono sentito rispondere che non c'erano, ho insistito e l'hanno riparato, alcune volte è inerzia, le ditte oggi vanno ad impresa perfetta, altre volte è inesperienza, una volta nei service si sostituivano i condensatori, oggi cambiano solo schede. Comunque, per il caso in ispecie, penso basti una bella lettera a Nikon con le dovute spiegazioni e giuste pretese, non credo proprio che Nikon si perda in una questione del genere, ciao!
gigi 72
ciao a tutti intervengo pure io visto che ho avuto problemi ben più gravi con l'assistenza per il mio 135 dc versione non d
al mio si sono solamente smollate le viti che sostengono il gruppo del dc , portato in centro assistenza Nikon autorizzato (Bames)
dopo qualche giorno il tecnico mi contatta e mi dice che c'e' un problema , per poter accedere al gruppo dc bisogna rompere un pernetto o meglio togliere ma si sarebbe rovinato e quindi da sostituire , al che io dico ok autorizzo a fare il lavoro, dopo una settimana mi contatta e mi dice che nital lo informa che non sono più reperibili i pezzi di ricambi per il 135 dc versione non d che e' uscito dalla produzione dal 2005 con la nuova versione D

alla fine il tecnico dispiaciuto di non poter fare nulla mi chiede di autorizzarlo a fare un intervento artigianale cioè di fare tre forellini per poter accedere alle viti e ripristinare il funzionamento dell'ottica .

ovviamente accetto e autorizzo l'intervento , risultato l'ottica e stata ripristinata ma solo in parte visto che il gruppo dc una volta stretto e diventato duro e quindi come fosse quasi inutilizzabile o meglio cercare di non utilizzarlo per metterlo sotto sforzo .

otticamente parlando dopo l'intervento era perfetto ma castrato non potendo più usare il dc , l'ho venduto e ricomprato in versione d

quindi da quel che mi ha detto il tecnico i problemi sono presenti per la versione non D

e ultima cosa lo schema ottico e differente nonostante non sia menzionato da nessuna parte la meccanica e stata cambiata.
Gigi



ovviamente deluso da Nital che si e' lavata le mani ,
rvetrugno
Ultimo aggiornamento del caso, con happy end.

Ho mandato una mail ad Amedeo (voglioiltredici sul forum), che abita non lontano da me, e ci siamo accordati per vederci e controllare l'ottica.

Bene, con molta pazienza e sangue freddo, siamo riusciti finalmente a sbloccarlo: lo avevo semplicemente sovraserrato, in quanto il paraluce ha una filettatura semplice senza blocco.

C'è voluta un'oretta e mezzo di tentativi (soprattutto perchè non avevamo gli esplosi dell'ottica per sapere come era fatta), qualche giro di gomma para per aumentare la presa e qualche goccia di olio lubrificante. Tutto lì. Non c'è stato bisogno di aprirla, nè di mettere a "repentaglio" pezzi che se si fossero rotti sarebbero stati introvabili.

Che dire?

Da un lato - per assurdo - sono contento che tutto questo sia successo, cosicchè ho avuto modo di conoscere Amedeo, che è una persona splendida, disponibile e simpaticissima.

Ma dall'altro la LTR ci ha fatto davvero una figura meschina, da incompetenti e soprattutto di gente che non ha nessuna voglia di agire per risolvere i problemi del materiale che dovrebbero saper aggiustare.



Cesare44
QUOTE(Marcus Fenix @ Jul 9 2013, 09:36 AM) *
Ho detto na caxxata non c'è un obbligo in tal senso
http://www.avvocatoiorio.it/public/39%20ob...;idPulsante=743

Ma l'obbligo esiste sui prodotti nuovi ancora in garanzia, che però possono essere a discrezione dell'azienda essere sostituiti con dei nuovi.

Questo apre uno scenario inquietante, chi compra un Defocus nuovo oggi sa che sta comprando un obiettivo usa e getta, ovvero se si rompe fuori dai termini di garanzia, ovvero anche nel periodo coperto da garanzia ma per sua incuria, sono tutti caxxi suoi.

Sono contento a questo punto di aver sostituito il mio defocus col Sigma 150mm OS, non solo per la resa e l'usabilità più attinente al mio modo di fotografare, ma anche per la tranquillità in caso di imprevisto.

ti ho fregato, addirittura credevo ci fosse un obbligo di 10 anni messicano.gif

A quanto pare, l'obbligo sussiste solo per il periodo di garanzia, e in ogni caso, il venditore può applicare uno sconto sul rimborso basato sui mesi che sono trascorsi dalla vendita. QUI il link per chi è interessato.

ciao
Maurizio Burroni
Ma dovevi dirlo che abitavi vicino ad Amedeo !!!! Perdevamo meno tempo prima e già ti indirizzavamo da Lui . Bravo Amedeo , come sempre ! Invece tirata d´orecchie alla LTR . Ogni tanto bisogna anche superare le regole del " fare solo se ancora esistono pezzi di ricambio " . La nostra passione non deve essere trattata come da assistenza di computer o altri oggetti usa e getta ! Bisogna che ci mettano un pelino di passione in più , non credete ?
Antonio Canetti
QUOTE(Maurizio Burroni @ Jul 26 2013, 04:01 PM) *
! Bisogna che ci mettano un pelino di passione in più , non credete ?


l'unica passione che è rimasta è quella degli utili.


Antonio
Andrea Meneghel
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 26 2013, 04:14 PM) *
l'unica passione che è rimasta è quella degli utili.
Antonio


un po forte come affermazione, vorrei citare ma non posso per correttezza verso le regole del forum tutti quegli utenti dove oltre alla riparazione gratuita anche spesso e volentieri ai limiti della garanzia sono state effettuate operazioni di manutenzione e pulizia non richieste dall'utente...come cambi gomme, tarature, pulizia etc...ma siamo tutti bravi a dimenticarci le cose positive.

Andrea
Cesare44
QUOTE(bluesun77 @ Jul 26 2013, 06:19 PM) *
un po forte come affermazione, vorrei citare ma non posso per correttezza verso le regole del forum tutti quegli utenti dove oltre alla riparazione gratuita anche spesso e volentieri ai limiti della garanzia sono state effettuate operazioni di manutenzione e pulizia non richieste dall'utente...come cambi gomme, tarature, pulizia etc...ma siamo tutti bravi a dimenticarci le cose positive.

Andrea

eccomi qua presente, forse non hai avuto modo di leggermi, ma sono fra quelli che in occasione di un paio di discussioni riguardanti il problema del cambio gomme, ho sempre ribadito che mi sono state sostituite tutte le gomme della D700 e una ghiera di un obiettivo, sempre gratis in garanzia Nital.

ciao
Antonio Canetti
QUOTE(Maurizio Burroni @ Jul 26 2013, 04:01 PM) *
Bisogna che ci mettano un pelino di passione in più



QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 26 2013, 04:14 PM) *
l'unica passione che è rimasta è quella degli utili.
Antonio



QUOTE(bluesun77 @ Jul 26 2013, 06:19 PM) *
un po forte come affermazione,
Andrea



purtroppo e me ne scuso, non sono stato molto esplicito: non è affermazione rivolta esclusivamente alla LRT/NITAL/Nikon, ma rivolta al mondo globale, che pensa sempre più agli utili e dare sempre meno in cambio, ultimo esempio: poco fa ho comprato un semplice biglietto del tram, se fino a poco tempo fà aveva anche una bella veste grafica, oggi me ne dato uno completamente bianco solo con le diciture essenziale, giusto per risparmiare un po' d'inchiostro.


Antonio
pes084k1
QUOTE(rvetrugno @ Jul 26 2013, 03:26 PM) *
Ultimo aggiornamento del caso, con happy end.

Ho mandato una mail ad Amedeo (voglioiltredici sul forum), che abita non lontano da me, e ci siamo accordati per vederci e controllare l'ottica.

Bene, con molta pazienza e sangue freddo, siamo riusciti finalmente a sbloccarlo: lo avevo semplicemente sovraserrato, in quanto il paraluce ha una filettatura semplice senza blocco.

C'è voluta un'oretta e mezzo di tentativi (soprattutto perchè non avevamo gli esplosi dell'ottica per sapere come era fatta), qualche giro di gomma para per aumentare la presa e qualche goccia di olio lubrificante. Tutto lì. Non c'è stato bisogno di aprirla, nè di mettere a "repentaglio" pezzi che se si fossero rotti sarebbero stati introvabili.

Che dire?

Da un lato - per assurdo - sono contento che tutto questo sia successo, cosicchè ho avuto modo di conoscere Amedeo, che è una persona splendida, disponibile e simpaticissima.

Ma dall'altro la LTR ci ha fatto davvero una figura meschina, da incompetenti e soprattutto di gente che non ha nessuna voglia di agire per risolvere i problemi del materiale che dovrebbero saper aggiustare.


Quello che avevo detto sopra. In ogni caso, ho (abbiamo) visto nel tempo che 135 DC, 180 AF, 20 AF, 50 1.8 AF, 85 1.4 AF sono sicuramente diversi tra le versioni AF e AFD. La meccanica AF era sicuramente problematica, anche come tolleranze nel tempo. Teniamone conto nell'usato. Io non toccherò più un AF o AF-n originale neanche con una picca.

A presto telefono.gif

Elio
Andrea Meneghel
QUOTE(Cesare44 @ Jul 26 2013, 06:46 PM) *
eccomi qua presente, forse non hai avuto modo di leggermi, ma sono fra quelli che in occasione di un paio di discussioni riguardanti il problema del cambio gomme, ho sempre ribadito che mi sono state sostituite tutte le gomme della D700 e una ghiera di un obiettivo, sempre gratis in garanzia Nital.

ciao


Si Cesare44 ma il mio intervento non era riferito a te smile.gif difatti ho quotato

Andrea

QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 26 2013, 07:05 PM) *
purtroppo e me ne scuso, non sono stato molto esplicito: non è affermazione rivolta esclusivamente alla LRT/NITAL/Nikon, ma rivolta al mondo globale, che pensa sempre più agli utili e dare sempre meno in cambio, ultimo esempio: poco fa ho comprato un semplice biglietto del tram, se fino a poco tempo fà aveva anche una bella veste grafica, oggi me ne dato uno completamente bianco solo con le diciture essenziale, giusto per risparmiare un po' d'inchiostro.
Antonio


purtroppo in Italia tutti chi più e chi meno tira la cinghia... :(
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.