velocemente?
dai, ci provo...
1) importazione delle fotografie nel Catalogo (dalla macchina o da un lettore di schede)
vi sono alcuni parametri da impostare per eseguire l'importazione, infatti le fotografie si possono:
a)
copia come DNG (viene creata una copia fisica dei file presenti sulla scheda in una cartella di destinazione scelta e, contemporaneamente il raw viene trasformato in DNG, formato che ha tutte le caratteristiche del raw originale ma più "aperto" essendo di Adobe e non proprietario come lo sono i .nef, .cr2, .pef ecc.)
Copia, come sopra, ma viene copiato il file mantenendo il formato originale
c)
Sposta, inserisce i files nella cartella (sempre fisicamente) spostandoli dalla scheda, non consigliato a mio avviso.
d)
Aggiungi, da utilizzare uando le fotografie sono già presenti in una cartella fisica sull'hard disk (interno o esterno che sia)
2) Immediata creazione di un
Set di raccolte e della (o delle)
Raccolta necessaria.
Una
raccolta è un insieme di fotografie scelte e raggruppate: ad esempio una serie di foto preferite, fotografie relative ad uno specifico evento. E’ possibile creare un numero illimitato di raccolte.
Un set di raccolte è invece un contenitore che include una o più raccolte. L’uso di set di raccolte offre molta flessibilità nell’organizzazione e nella gestione delle foto.
Puoi vederle come fossero Cartelle virtuali, in realtà ti mostrano le anteprime ma lavorano solo sui metadati.
Per farti un esempio pratico: matrimonio. Io inizio dal servizio prematrimoniale, creo quindi in LR un set di raccolte con il nome degli sposi, all'interno troveranno posto diverse raccolte: il prematrimoniale, il sevizio del matrimonio, ma anche le fotografie selezionate, le fotografie per l'album e così via... Man mano che importo le fotografie dei vari eventi del matrimonio, inserisco le fotografei nella raccolta adeguata e da li inizio poi il lavoro di selezione e sviluppo. Eseguendo queste operazioni dall'interno delle raccolte, i file originali NON vengono mai toccati poichè LR lavora esclusivamente sui metadati, oltre tutto è molto veloce perchè non deve mai aprire e salvare nulla. Puoi crearti anche delle copie virtuali (magari in raccolte differenti) per provare uno sviluppo differente dello stesso file.
Per ora mi fermo qui, fai qualche prova e chiedimi ciò che non capisci...

QUOTE(xaci @ Jun 11 2013, 11:35 AM)

Certo che sì Giorgio, ma veniva chiesto se si possono spostare (poi è cambiato in duplicare) le foto conservando le impostazioni ed è, ovviamente, possibile (spostare).
Tutto lì...

ma certo...