Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Alan Slade
Buongiorno a tutti.
Sono anni che vorrei fare una cosa, ma non ho mai capito come farla.
Vorrei prendere delle fotografie dal catalogo attuale e spostarle in un'altra cartella del catalogo mantenendo le impostazioni di sviluppo. E' possibile farlo?
Perchè vorrei tenere solo una selezioni di scatti di alcune cartelle e spostare quelle inutili su un hd esterno.
Giorgio Baruffi
il catalogo non ha cartelle, o meglio, le cartelle ovviamente sono visualizzate perchè contengono il file originale, ma lavorando con LR si utilizza il sistema delle raccolte...

mi spieghi meglio la tua questione che vedo di aiutarti?
hroby7
Ti metti in vista griglia, selezioni le foto che desideri spostare e le trascini fisicamente sulla cartella di destinazione

Oppure, selezioni le foto e poi fai tasto destro sulla cartella di destinazione e scegli "sposta le foto selezionata su questa cartella"

Roberto
Giorgio Baruffi
corretto quanto dice Roberto, ma il fatto è che LR non dovrebbe essere utilizzato con le cartelle (uso il condizionale, poi ognuno fa ciò che crede meglio, però...) wink.gif
Alessandro Castagnini
Dalla sezione "Library", selezioni quelle foto che vuoi spostare e, semplicemente le sposti (drag and drop) nella cartella di destinazione.

Ciao,
Alessandro.
Alan Slade
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Jun 11 2013, 10:06 AM) *
il catalogo non ha cartelle, o meglio, le cartelle ovviamente sono visualizzate perchè contengono il file originale, ma lavorando con LR si utilizza il sistema delle raccolte...

mi spieghi meglio la tua questione che vedo di aiutarti?


Ho delle foto nella cartella Matrimonio xyz, vorrei copiare in un'altra cartella quelle foto, mantenendo le impostazioni di sviluppo apportate.

QUOTE(hroby7 @ Jun 11 2013, 10:19 AM) *
Ti metti in vista griglia, selezioni le foto che desideri spostare e le trascini fisicamente sulla cartella di destinazione

Oppure, selezioni le foto e poi fai tasto destro sulla cartella di destinazione e scegli "sposta le foto selezionata su questa cartella"

Roberto

Ti ringrazio. Il fatto è che così vengono spostate fisicamente su disco da una cartella all'altra (mentre vorrei mantenerle anche sulla cartella originale), sia ovviamente dalla cartella su LR.
Il procedimento di sopra è perfetto, ma invece di eliminarle dalla cartella di origine, vorrei una copia.
Alessandro Castagnini
Scrivevamo assieme mentre facevo delle prove... smile.gif

Certo che si può utilizzare con le cartelle, perchè non si dovrebbe? E' comodo e previsto da Adobe smile.gif Quindi facilmente utilizzabile.

Semmai non si dovrebbe utilizzare esplora risorse (o il finder su MAC), ma anche così, basta una sincronizzazione e la "paura" di aver perso tutto passa.

Ciao,
Alessandro.
hroby7
Si Giorgio, hai ragione

Io faccio questa operazione perchè talvolta non ho tempo di valutare le varie destinazioni delle foto che decido di importare e visualizzare

Infatti ho una cartella dedicata che chiamo "provvisoria", quando poi ho tempo da spendere rinomino, metto parole chiave e sposto nel contenitore più consono.

Successivamente creo selezioni e raccolte che utilizzerò per lo sviluppo

Roberto

QUOTE(Alan Slade @ Jun 11 2013, 10:28 AM) *
Il procedimento di sopra è perfetto, ma invece di eliminarle dalla cartella di origine, vorrei una copia.


In questo caso non saprei

Però potresti creare una copia virtuale e spostare quella

Io comunque ti consiglio di operare con le raccolte

Roberto
Giorgio Baruffi
secondo me c'è u pò di confusione, conosco LR piuttosto bene, sono ad un passo dalla certificazione Adobe, e l'utilizzo delle cartelle certo che è previsto, ma non per il lavoro "quotidiano", bensì per eseguire operazioni "fisiche" sulle cartelle senza che LR perda i collegamenti ai file originali inseriti nel catalogo, difatti se notate mostra solo le cartelle dalle quali si sono importate le fotografie, non tutte le cartelle del disco rigido.

Detto questo, ne vuoi una copia fisica? Non ne capisco il motivo visto che LR serve appunto ad evitare di avere mille e mille copie di una stessa fotografia... Secondo me quello che devi approfondire è l'utilizzo delle Raccolte assieme alle Copie Virtuali, ma magari sono io che non comprendo le tue esigenze... Sicuro di non confondere i termini Cartelle e Raccolte?
Alan Slade
QUOTE(hroby7 @ Jun 11 2013, 10:33 AM) *
In questo caso non saprei

Però potresti creare una copia virtuale e spostare quella

Io comunque ti consiglio di operare con le raccolte

Roberto

Non capisco cosa intendi per raccolte, a dire il vero.

Io opero tramite le "cartelle" nel modulo Libreria di Lightroom, da dove poi Sviluppo le fotografie.
Quando la cartella in questione non mi serve più, la sposto su un HD esterno, lasciando invece su Lightroom solo le impostazioni di Sviluppo (e nel modulo libreria, la cartella in questione viene visualizzata ovviamente con un punto interrogativo), cosicchè i raw elaborati non vengono persi, e posso recuperarli in qualunque momento.
Come dicevo, ora volevo prendere solo alcune delle foto presenti sul mio HD esterno, e metterle sul pc in una sola cartella, ma mantenendo le modifiche che avevo apportato in passato.
Giorgio Baruffi
Ok, come immaginavo...

c'è proprio un errore di fondo, LR va utilizzato con le raccolte, altrimenti non svolge appieno i suoi compiti...

impropriamente, molto anche, dovresti far scrivere i metadati in un file .XMP (dalle preferenze di LR, nella scheda "impostazioni Catalogo", spunta la voce "scrivi automaticamente modifiche in XMP") così poi potrai spostare le fotografie (e tutti i file di testo .xmp allegati) in un altra cartella, così avresti delle copie con le impostazioni di sviluppo... il tutto però fuori da LR perchè quest'ultimo NON permette le copie ma solo eventuali spostamenti fra cartelle (fisiche), quindi dovrai eseguire una nuova importazione, capisci che è brigoso e che NON è il modo per utilizzare correttamente LR?

(non voglio sembrarti presuntuoso, giuro!) wink.gif
Alan Slade
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Jun 11 2013, 10:52 AM) *
Ok, come immaginavo...

c'è proprio un errore di fondo, LR va utilizzato con le raccolte, altrimenti non svolge appieno i suoi compiti...

impropriamente, molto anche, dovresti far scrivere i metadati in un file .XMP (dalle preferenze di LR, nella scheda "impostazioni Catalogo", spunta la voce "scrivi automaticamente modifiche in XMP") così poi potrai spostare le fotografie (e tutti i file di testo .xmp allegati) in un altra cartella, così avresti delle copie con le impostazioni di sviluppo... il tutto però fuori da LR perchè quest'ultimo NON permette le copie ma solo eventuali spostamenti fra cartelle (fisiche), quindi dovrai eseguire una nuova importazione, capisci che è brigoso e che NON è il modo per utilizzare correttamente LR?

(non voglio sembrarti presuntuoso, giuro!) wink.gif


Ma figurati, ogni consiglio è ben accetto.
Dunque, ho spuntato la voce "scrivi modifiche in XMP" e Lightroom da bravo mi ha creato per ogni file modificato un XMP.
Quindi adesso per la mia richiesta iniziale dovrei fare la seguente cosa (se non vado errato):
fuori da Lightroom, prendo i nef che mi interessano con i rispettivi XMP e li "copio" nella cartella desiderata, dopodichè importo la cartella su Lightroom, e così dovrei ottenere ciò che volevo?

Anche se la questione "raccolte" mi è ancora un po' oscura. E dire che uso LR da ormai 6 anni.
Giorgio Baruffi
dovresti... sinceramente non ho mai nemmeno provato proprio perchè non è un workflow previsto da LR, provaci e fammi sapere... wink.gif

quel metodo serve per far utilizzare i raw con le impostazioni di sviluppo ad altri programmi, per passare i file a persone che non hanno Lr e così via... non per reimportarli il LR! wink.gif
hroby7
QUOTE(Alan Slade @ Jun 11 2013, 10:59 AM) *
Anche se la questione "raccolte" mi è ancora un po' oscura. E dire che uso LR da ormai 6 anni.


Io considero le raccolte comuni (lasciando un attimo da parte il discorso sulle dinamiche e rapide) semplicemente una copia delle cartelle di destinazione, con la differenza che non opero sul file "fisico" nel senso che anche una cancellazione non desiderata non ha influenza sul catalogo

Normalmente seleziono le foto che desidero lavorare e creo una raccolta con lo stesso nome della cartella di importazione (magari differenziandola con qualche suffisso).

E' come se tu lavorassi in virtuale, tenendo presente che anche la foto in cartella sarà aggiornata nello sviluppo, nelle selezioni, nei tag, etc...

Roberto
Alan Slade
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Jun 11 2013, 11:02 AM) *
dovresti... sinceramente non ho mai nemmeno provato proprio perchè non è un workflow previsto da LR, provaci e fammi sapere... wink.gif

quel metodo serve per far utilizzare i raw con le impostazioni di sviluppo ad altri programmi, per passare i file a persone che non hanno Lr e così via... non per reimportarli il LR! wink.gif


Capisco.
Allora non sto trovando il bandolo della matassa del workflow.

QUOTE(hroby7 @ Jun 11 2013, 11:13 AM) *
Io considero le raccolte comuni (lasciando un attimo da parte il discorso sulle dinamiche e rapide) semplicemente una copia delle cartelle di destinazione, con la differenza che non opero sul file "fisico" nel senso che anche una cancellazione non desiderata non ha influenza sul catalogo

Normalmente seleziono le foto che desidero lavorare e creo una raccolta con lo stesso nome della cartella di importazione (magari differenziandola con qualche suffisso).

E' come se tu lavorassi in virtuale, tenendo presente che anche la foto in cartella sarà aggiornata nello sviluppo, nelle selezioni, nei tag, etc...

Roberto


Quando io prendo una cartella dal pc e la porto dentro la griglia, su Lightroom si apre (ovviamente), il pannello Importa. Da lì clicco il tasto Importa apposito, e la cartella viene inserita nella libreria, su cui poi vado a lavorare. Questo procedimento che ho fatto per tutti questi anni è dunque sbagliato?
hroby7
QUOTE(Alan Slade @ Jun 11 2013, 11:16 AM) *
Questo procedimento che ho fatto per tutti questi anni è dunque sbagliato?


Non so dirti se è sbagliato o corretto, nessuno ti costringe a sfruttare le raccolte.

Però è un gran peccato non utilizzare questa grandissima potenzialità di Lightroom

Roberto

Alan Slade
QUOTE(hroby7 @ Jun 11 2013, 11:28 AM) *
Non so dirti se è sbagliato o corretto, nessuno ti costringe a sfruttare le raccolte.

Però è un gran peccato non utilizzare questa grandissima potenzialità di Lightroom

Roberto

Mi sono spiegato male.
Stavo appunto chiedendo se questo procedimento che finora ho attuato è stato errato o meno.
L'importazione della cartella sulla libreria di LR è necessaria?
Alessandro Castagnini
Certo che sì Giorgio, ma veniva chiesto se si possono spostare (poi è cambiato in duplicare) le foto conservando le impostazioni ed è, ovviamente, possibile (spostare).

Tutto lì... smile.gif
hroby7
@ Alan

Normalmente io creo una cartella (o sottocartella) nel modulo di importazione, raramente mi capita di spostarne una già presente su disco rigido

Però forse non ho capito perfettamente la questione

Io ho copiato spudoratamente il workflow suggerito da kelby (testo che ti consiglio spassionatamente) e da allora mi si è aperto un mondo

Roberto
Alan Slade
QUOTE(xaci @ Jun 11 2013, 11:35 AM) *
Certo che sì Giorgio, ma veniva chiesto se si possono spostare (poi è cambiato in duplicare) le foto conservando le impostazioni ed è, ovviamente, possibile (spostare).

Tutto lì... smile.gif

E il fatto di "duplicare" credo di averlo risolto, prendendo il file XMP creato e spostandolo assieme al nef in un'altra cartella.
Il fatto è che da quando è stato detto, questo metodo è "scorretto" nell'utilizzo corretto di LR..

QUOTE(hroby7 @ Jun 11 2013, 11:37 AM) *
@ Alan

Normalmente io creo una cartella (o sottocartella) nel modulo di importazione, raramente mi capita di spostarne una già presente su disco rigido

Però forse non ho capito perfettamente la questione

Io ho copiato spudoratamente il workflow suggerito da kelby (testo che ti consiglio spassionatamente) e da allora mi si è aperto un mondo

Roberto

Provo a spiegarmi meglio.
La mia esigenza di spostare cartelle era per liberare spazio e non affollare la cartella delle fotografie su pc.
Di queste fotografie che voglio mettere su hard disk esterno, volevo tenerne una selezione su pc da usare come portfolio, e quindi volevo creare una cartella apposita su pc con quei nef, chiamiamola "Portfolio", e averla anche su Lightroom, con i file già elaborati come in precedenza.
Non credo sia un ragionamento fuori da ogni logica.
Se mi servono 20 fotografie di una cartella, penso sia inutile tenere su pc anche le restanti 300 no?
Giorgio Baruffi
velocemente?

dai, ci provo...

1) importazione delle fotografie nel Catalogo (dalla macchina o da un lettore di schede)

vi sono alcuni parametri da impostare per eseguire l'importazione, infatti le fotografie si possono:

a) copia come DNG (viene creata una copia fisica dei file presenti sulla scheda in una cartella di destinazione scelta e, contemporaneamente il raw viene trasformato in DNG, formato che ha tutte le caratteristiche del raw originale ma più "aperto" essendo di Adobe e non proprietario come lo sono i .nef, .cr2, .pef ecc.)
cool.gif Copia, come sopra, ma viene copiato il file mantenendo il formato originale
c) Sposta, inserisce i files nella cartella (sempre fisicamente) spostandoli dalla scheda, non consigliato a mio avviso.
d) Aggiungi, da utilizzare uando le fotografie sono già presenti in una cartella fisica sull'hard disk (interno o esterno che sia)


2) Immediata creazione di un Set di raccolte e della (o delle) Raccolta necessaria.

Una raccolta è un insieme di fotografie scelte e raggruppate: ad esempio una serie di foto preferite, fotografie relative ad uno specifico evento. E’ possibile creare un numero illimitato di raccolte.

Un set di raccolte è invece un contenitore che include una o più raccolte. L’uso di set di raccolte offre molta flessibilità nell’organizzazione e nella gestione delle foto.

Puoi vederle come fossero Cartelle virtuali, in realtà ti mostrano le anteprime ma lavorano solo sui metadati.

Per farti un esempio pratico: matrimonio. Io inizio dal servizio prematrimoniale, creo quindi in LR un set di raccolte con il nome degli sposi, all'interno troveranno posto diverse raccolte: il prematrimoniale, il sevizio del matrimonio, ma anche le fotografie selezionate, le fotografie per l'album e così via... Man mano che importo le fotografie dei vari eventi del matrimonio, inserisco le fotografei nella raccolta adeguata e da li inizio poi il lavoro di selezione e sviluppo. Eseguendo queste operazioni dall'interno delle raccolte, i file originali NON vengono mai toccati poichè LR lavora esclusivamente sui metadati, oltre tutto è molto veloce perchè non deve mai aprire e salvare nulla. Puoi crearti anche delle copie virtuali (magari in raccolte differenti) per provare uno sviluppo differente dello stesso file.

Per ora mi fermo qui, fai qualche prova e chiedimi ciò che non capisci... wink.gif







QUOTE(xaci @ Jun 11 2013, 11:35 AM) *
Certo che sì Giorgio, ma veniva chiesto se si possono spostare (poi è cambiato in duplicare) le foto conservando le impostazioni ed è, ovviamente, possibile (spostare).

Tutto lì... smile.gif


Pollice.gif
ma certo...
MarcoD5
Se posso dire la mia idea,

Quando importi le foto convertirle in DNG e qualsiasi modifica che fai intendo qualsiasi viene tutto scritto nel DNG stesso, senza creare doppie cartelle e scritture fastidiose dei XMP,

È tutto contenuto nel DNG, aggiungo che il formato stesso e anche molto più snello del nef senza perdita di qualità ovviamente.

Il file DNG lo sposti dove vuoi con il tutte le modifiche integrate senza preoccuparti di nulla.


Il discorso cade se usi anche capture NX 2 perché non legge i DNG .
hroby7
QUOTE(Alan Slade @ Jun 11 2013, 11:45 AM) *
Di queste fotografie che voglio mettere su hard disk esterno, volevo tenerne una selezione su pc da usare come portfolio


Puoi salvare un intero catalogo su HD esterno e mantenere su PC solo quelle che desideri

Roberto
Alan Slade
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Jun 11 2013, 11:50 AM) *
velocemente?

dai, ci provo...

1) importazione delle fotografie nel Catalogo (dalla macchina o da un lettore di schede)

vi sono alcuni parametri da impostare per eseguire l'importazione, infatti le fotografie si possono:

a) copia come DNG (viene creata una copia fisica dei file presenti sulla scheda in una cartella di destinazione scelta e, contemporaneamente il raw viene trasformato in DNG, formato che ha tutte le caratteristiche del raw originale ma più "aperto" essendo di Adobe e non proprietario come lo sono i .nef, .cr2, .pef ecc.)
cool.gif Copia, come sopra, ma viene copiato il file mantenendo il formato originale
c) Sposta, inserisce i files nella cartella (sempre fisicamente) spostandoli dalla scheda, non consigliato a mio avviso.
d) Aggiungi, da utilizzare uando le fotografie sono già presenti in una cartella fisica sull'hard disk (interno o esterno che sia)

Perfetto. Io ho sempre scelto Aggiungi.
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Jun 11 2013, 11:50 AM) *
2) Immediata creazione di un Set di raccolte e della (o delle) Raccolta necessaria.

Una raccolta è un insieme di fotografie scelte e raggruppate: ad esempio una serie di foto preferite, fotografie relative ad uno specifico evento. E’ possibile creare un numero illimitato di raccolte.

Un set di raccolte è invece un contenitore che include una o più raccolte. L’uso di set di raccolte offre molta flessibilità nell’organizzazione e nella gestione delle foto.

Puoi vederle come fossero Cartelle virtuali, in realtà ti mostrano le anteprime ma lavorano solo sui metadati.

Per farti un esempio pratico: matrimonio. Io inizio dal servizio prematrimoniale, creo quindi in LR un set di raccolte con il nome degli sposi, all'interno troveranno posto diverse raccolte: il prematrimoniale, il sevizio del matrimonio, ma anche le fotografie selezionate, le fotografie per l'album e così via... Man mano che importo le fotografie dei vari eventi del matrimonio, inserisco le fotografei nella raccolta adeguata e da li inizio poi il lavoro di selezione e sviluppo. Eseguendo queste operazioni dall'interno delle raccolte, i file originali NON vengono mai toccati poichè LR lavora esclusivamente sui metadati, oltre tutto è molto veloce perchè non deve mai aprire e salvare nulla. Puoi crearti anche delle copie virtuali (magari in raccolte differenti) per provare uno sviluppo differente dello stesso file.

Per ora mi fermo qui, fai qualche prova e chiedimi ciò che non capisci... wink.gif

Ok. Questa parte delle raccolte non l'ho mai adoperata.
Ma anche nel lavoro che ho sempre fatto i file originali non sono mai stati toccati.
Se io dalla libreria seleziono una fotografia, poi passo al pannello sviluppo e la elaboro, le modifiche vengono salvate nel catalogo, non sul file originale.
Ecco perchè non riesco a vedere la differenza tra il mio procedimento e quello delle raccolte.
In entrambi i casi i file originali non vengono toccati...
Dal punto di vista dell'ordine siamo d'accordo, poichè posso suddividere le foto in "gruppi".
hroby7
QUOTE(marcomc76 @ Jun 11 2013, 11:56 AM) *
Se posso dire la mia idea,


Io faccio così

Importo convertendo in DNG oramai quasi tutto, nel caso si volesse consegnare il raw lavorato si possono inglobare i metadati con un semplice CTRL-S

Roberto
hroby7
QUOTE(Alan Slade @ Jun 11 2013, 12:03 PM) *
Dal punto di vista dell'ordine siamo d'accordo


Si, ma la cosa è importantissima

Nella raccolta hai solo le migliori e quelle che decidi di curare particolarmente, puoi cancellare e aggiungere in qualsiasi momento (senza toccare il catalogo), ordinare automaticamente con le dinamiche in base ai tag o parole chiave, creare una rapida solo per una breve presentazione, insomma....puoi fare e disfare tutto senza creare problemi

Roberto



Alan Slade
QUOTE(hroby7 @ Jun 11 2013, 12:21 PM) *
Si, ma la cosa è importantissima

Nella raccolta hai solo le migliori e quelle che decidi di curare particolarmente, puoi cancellare e aggiungere in qualsiasi momento (senza toccare il catalogo), ordinare automaticamente con le dinamiche in base ai tag o parole chiave, creare una rapida solo per una breve presentazione, insomma....puoi fare e disfare tutto senza creare problemi

Roberto


Ed è una cosa ottima che mi avete fatto scoprire, e vi ringrazio.
E' anche vero che il problema iniziale è stato risolto solo in parte, usando i file XMP, perchè se io prendo la cartella dal pc e la sposto su HD esterno, anche le foto nella raccolta vanno a farsi benedire.
Quindi devo copiare "fisicamente" i raw con i rispettivi XMP in un'altra cartella sul pc, e solo dopo eliminare quella di origine..
Giorgio Baruffi
gli spostamenti e le variazioni devi però farle dall'interno di LR, così nulla va a farsi benedire... wink.gif
Alan Slade
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Jun 11 2013, 12:34 PM) *
gli spostamenti e le variazioni devi però farle dall'interno di LR, così nulla va a farsi benedire... wink.gif

E torniamo alla pagina precedente, terza risposta, dove mi è stato detto che dall'interno di Lightroom

QUOTE
selezioni le foto e poi fai tasto destro sulla cartella di destinazione e scegli "sposta le foto selezionata su questa cartella"


E come sottolineavo subito dopo, con questo metodo le foto vengono spostate "fisicamente" anche sull'hard disk. Mentre io voglio conservare la foto raw nella cartella originale e crearne una copia del raw con le modifiche attuate, in un'altra cartella.

Mi sembra un cane che si morde la coda..
hroby7
QUOTE(Alan Slade @ Jun 11 2013, 12:41 PM) *
Mi sembra un cane che si morde la coda..


Tasto destro sulle foto selezionate > esporta

Nella finestra di esportazione scegli la cartella di destibazione nel catalogo di Lr e spunta "aggiungi a questo catalogo"

Naturalmente scegli di esportare il file originale (in "impostazioni file")

Ti troverai quella foto nella cartella che vuoi, all'interno dello stesso catalogo

Ciao
Roberto
Alessandro Castagnini
Ma, allora hai bisogno di un backup (che immagino già hai smile.gif ).

Allora, a questo punto, prendi il tuo HD esterno, ci copi tutte le foto di cui vuoi avere i doppioni e reimporti il tutto in LR. A questo punto, però, forse importerei in un nuovo catalogo, giusto per separare meglio le due parti (non che ti cambierebbe, però, avere tutto sullo stesso catalogo).

Oppure come scrive qui sopra Roberto...vedi tu smile.gif

Ciao,
Alessandro.
Alan Slade
QUOTE(xaci @ Jun 11 2013, 01:07 PM) *
Ma, allora hai bisogno di un backup (che immagino già hai smile.gif ).

Il backup già ce l'ho laugh.gif
Voglio eliminare qualcosa come 10000 fotografie dal mio pc e metterle in un hd, e tenerne solo una trentina, con le impostazioni di postproduzione che ho operato sulle fotografie, ma tutte ordinate in una sola cartella invece che sparse in più di 70.

Con il metodo di Roberto penso finalmente di poterci riuscire.
MarcoD5
QUOTE(Alan Slade @ Jun 11 2013, 01:20 PM) *
Il backup già ce l'ho laugh.gif
Voglio eliminare qualcosa come 10000 fotografie dal mio pc e metterle in un hd, e tenerne solo una trentina, con le impostazioni di postproduzione che ho operato sulle fotografie, ma tutte ordinate in una sola cartella invece che sparse in più di 70.

Con il metodo di Roberto penso finalmente di poterci riuscire.


Allora crea un nuovo catalogo sul HD dopo fai importa catalogo, il vecchio dopo averlo i mportato lo puoi eliminare

Sposta le foto sul HD esterno e era un nuovo catalogo dopo da lightroom importi il nuovo catalogo, da quello che ho capito vuoi spostare una parte di foto senza perdere le modifiche, l'unica via sarebbe di lavorare con due cataloghi (sconsigliato)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.