QUOTE(aluba @ Jun 15 2013, 05:25 PM)

...la mia era una battuta ricordando la vecchie ottiche Af dove bisognava stare attenti a non trattenere l'obiettivo per la ghiera. Ed aveva una logica: Cambio soggetto e distanze, gira la ghiera...naturale.
no, sulle vecchie ottiche AF-D di Nikon la ghiera non girava quando focheggiavi in AF col motore della macchina...., era completamente svincolata dalle lenti fino a che non spostavi il pulsante sull'ottica in posizione "M"
quando spostavi questo pulsante, la ghiera di messa a fuoco ingranava il gruppo di lenti, ma a quel punto dovevi spostare su "M" il selettore sul corpo macchina, altrimenti sforzavi il motore della macchina a girare contro natura quando giravi manualmente la ghiera di messa a fuoco.... oppure dovevi reggere l'obiettivo in modo da non toccare in alcun modo la ghiera di messa a fuoco, e comunque costringevi il motore della macchina a muovere anche la ghiera, cosa da non fare, secondo le istruzioni fornite all'epoca con gli AF-D
qualche vecchio obiettivo non originale o molto economico, come ad esempio un Tamron 70-300 in pura plastica avuto solo per alcuni giorni tanto tempo addietro, funzionava come hai detto tu, con la ghiera di messa a fuoco che ruotava in ogni caso quando premevi il pulsante di messa a fuoco, e questo fu proprio il motivo della sua immediata restituzione....
@maomara la "logica" era in risposta all'utente aluba che diceva di non trovare una logica nel modo di funzionamento del tuo obiettivo
QUOTE(aluba @ Jun 15 2013, 01:18 PM)

Forse preoccuparmi... tutto normale. Come logica no, ma e' cosi'!
buona luce e buone foto