sicuramente il discorso vento è da tenere in considerazione ma se scatti da casa puoi solo sperare di non essere sotto vento
non ho letto cosa ti abbiano linkato gli altri, ma io procederei nel seguente modo:
1)treppiedi, macchina con la lente più corta, iso al minimo, e scatto in raw
2) uno scatto al cielo prima che inizino a sparare in modo da avere uno sfondo buono su cui eventualmente sovrapporre le altre foto, soprattutto nel caso in cui la composizione preveda la presenza di edifici o elementi a far da cornice
3) quando iniziano i fuochi metti bene a fuoco e poi passa in manuale senza VR, importante lasciare attiva l'opzione che consente di vedere per qualche istante la foto appena scattata in modo da intervenire nel caso si debba rifocheggiare
4) uno scatto remoto si potrebbe rivelare utile per non stare sulla macchina
in molti casi le foto spettacolari che si vedono con i fuochi d'artificio sono ottenute da sovrapposizioni di piu scatti in modo da riempire il fotogramma con strisce colorate, ovviamente il tutto in pp.
come impostazioni di partenza io starei su un f10 e 3 secondi se vuoi le strisce(considera che il tempo di esposizione potra essere lungo ma non cosi tanto da far uscire le scie luminose dal fotogramma mel caso decidessi di zoommare), invece se li vuoi congelare (ma in tal caso devi guardare nel mirino per forza) dovrai provare 1/60 a tutta apertura potrebbe essere un punto di partenza...l'effetto di fuochi in movimento e congelati misto potrebbe dare un effetto gradevole
spero di essere stato d'aiuto....aspettiamo gli scatti