Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
mariuccia.preziuso
Buongiorno a tutti smile.gif
Avrei bisogno di un aiuto molto concreto: mi hanno incaricata di fotografare i fuochi d'artificio che ci saranno per la festa patronale, giacchè il mio terrazzo gode di una posizione molto privilegiata, ma non so come procedere con la mia piccolina!
Al momento dispongo di una d5100 con il suo 18-55, al quale ho aggiunto un 55-300, nulla di più :(
Tutorial in rete? Esperienze personali? Qualsiasi apporto è molto gradito...
Grazie
Tambugk
Dai un'occhiata qua...non troppo esaustivi, ma qualche volta dà dei buoni spunti, se l'inglese non ti frena...
http://www.ephotozine.com/site-search/firework
mariuccia.preziuso
Grazie...proverò a capirci il possibile biggrin.gif
Ciao
Crimeepenalty
Ciao. Leggi anche qui smile.gif

http://www.occhiodelfotografo.com/come-fot...ificio/2012/07/
Alessandro Castagnini
Cavalletto, 18-55 (poi sceglierai la focale in funzione dell'inquadratura). F8 e scatto in B.
Se avessi uno scatto remoto sarebbe meglio in quanto lo puoi utilizzare senza toccare la macchina.
In pratica, imposti la macchina come sopra, azioni lo scatto e, quando vuoi tu, chiudo l'otturatore.
Ti consiglio di non lasciare aperto per molto tempo altrimenti ti ritroverai una scena piuttosto confusa.

Ciao,
Alessandro.
Dr Fafnir
Aggiungo che se non hai il telecomando puoi comunque impostare lo scatto sui 2-3 secondi e magari impostare il ritardo dello scatto per non far vibrare tutto. Comunque ricordati di includere sempre una parte del terreno, altrimenti la foto perde parecchio. Poi magari riesci a fare bene anche altrimenti.

Io questa foto l'ho fatta appoggiando la macchina sulla sella del motorino e tenendola inclinata manualmente, niente scatto ritardato, f3.5 (ero in modalità S) e un po' di fortuna
IPB Immagine
Fuochi sulla rocca di Dr Fafnir, su Flickr

CuorerouC
questa fatta con la d90 e il 18/55 impostazioni f/22 t1.6 sec lunghezza focale 18mm iso 200 e messa a fuoco manuale impostata prima dell' evento con il live view e macchina ovviamente sul cavalletto
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 286.5 KB
CuorerouC
Chiedo scusa ...... la foto non è fuori fuoco ma mi sono reso conto che è stata colpa di quella ......ehmm ehmmm beeeeeeepppppp di programma che ho sotto linux per ridimensionare la foto.
marco98.com
Ciao!
Io ho scattato in "B"

I dati sono negli exif. wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 56.3 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 49.1 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB


Un saluto,
Marco
Alessandro Castagnini
Ragazzi...discussioni simili non devono trasformarsi in uno show-room che non serve all'autrice della discussione: Di foto belle, in giro per il forum e per il web, ce ne sono tantissime wink.gif )

Visto che la nostra Mariuccia ha chiesto consigli, cerchiamo, nel nostro piccolo, di darglieli in modo che lei farà le prove del caso: parlo di prove, perchè, comunque, c'è sempre tempo di "aggiustare il tiro" durante uno spettacolo di fuochi d'artificio...in genere non durano pochi secondi smile.gif wink.gif

Ciao e buona domenica,
Alessandro.
mariuccia.preziuso
Vi ringrazio molto tutti! Terrò conto dei vostri consigli e, giacchè avrò l'opportunità di fare degli scatti di prova qualche giorno prima con un'altra festa patronale (per una misteriosissima ragione i santi patroni delle località di villeggiatura cadono tutti d'estate wink.gif ), vi sarei grata se voleste dare un'occhiata in Primi passi, per controllare il casino che avrò combinato, intorno al 3-4 luglio...
Spero di non pretendere troppo, ma quello che ho imparato da voi nei mesi trascorsi è stato davvero tanto biggrin.gif

A presto
Mariuccia
matteosaba1980
Ciao, ho letto da qualche parte dei consigli per fotografare i fuochi artificilai, li espongo come li ricordo senza pretese di correttezza, cmq se ritrovo la fonte posterò l'articolo (mi sembra di averlo letto su Nphotography), ..... posizionare lo scatto in posa T o B non ricordo bene, mettere a fuoco manualmente su un soggetto idoneo e circa alla stessa distanza dei fuochi, con scatto remoto aprire l'otturatore all'inizio dello spettacolo, per non sovraesporre il cielo e il paesaggio procurarsi un cartoncino nero da mettere davanti all'obbiettivo nelle pause tra un fuoco e l'altro, quando si pensa di aver inserito abbastanza fuochi chiudere l'otturatore con lo scatto a distanza....... questo è quanto ricordo. Restano due punti da chiarire, il rpimo se disponi dello scatto a distanza? (cmq è un accessorio utile e dal costo accessibile, una ventina di caffè o poco più), il secondo e forse il più spinoso è l'apertura del diaframma da usare, a logica direi; vista la tua attrezzatura, di non aprire troppo il diaframma per non perdere PDC e definizione dei dettagli, altresì di non tenere neanchè troppo chiuso visto che si tratta di luci intense ma brevi e potrebbero venire delle foto sottoesposte, per risolvere il dilemma dell'apertura penso che l'unica soluzione sia provare e riprovare, visto che gli spettacoli pirotecnici durano un pò di minuti hai la possibilità di fare qualche prova, considera però che dopo un pò che vengono sparati si forma quella coltre di fumo che potrebbe influire negativamente sulle tue foto.
Se qualcuno può integrare quanto da me descritto sarebbe cosa lieta, anche io sto per cimentarmi nelle foto ai "Fochi" di san Giovanni patrono di Firenze del 24 Giugno, quindi sono interessato alla discussione, e penso che potrò postare dei risultati prima dell'evento che interessa alla nostra amica di forum.
mariuccia.preziuso
QUOTE(matteosaba1980 @ Jun 17 2013, 11:24 AM) *
Ciao, ho letto da qualche parte dei consigli per fotografare i fuochi artificilai, li espongo come li ricordo senza pretese di correttezza, cmq se ritrovo la fonte posterò l'articolo (mi sembra di averlo letto su Nphotography), ..... posizionare lo scatto in posa T o B non ricordo bene, mettere a fuoco manualmente su un soggetto idoneo e circa alla stessa distanza dei fuochi, con scatto remoto aprire l'otturatore all'inizio dello spettacolo, per non sovraesporre il cielo e il paesaggio procurarsi un cartoncino nero da mettere davanti all'obbiettivo nelle pause tra un fuoco e l'altro, quando si pensa di aver inserito abbastanza fuochi chiudere l'otturatore con lo scatto a distanza....... questo è quanto ricordo. Restano due punti da chiarire, il rpimo se disponi dello scatto a distanza? (cmq è un accessorio utile e dal costo accessibile, una ventina di caffè o poco più), il secondo e forse il più spinoso è l'apertura del diaframma da usare, a logica direi; vista la tua attrezzatura, di non aprire troppo il diaframma per non perdere PDC e definizione dei dettagli, altresì di non tenere neanchè troppo chiuso visto che si tratta di luci intense ma brevi e potrebbero venire delle foto sottoesposte, per risolvere il dilemma dell'apertura penso che l'unica soluzione sia provare e riprovare, visto che gli spettacoli pirotecnici durano un pò di minuti hai la possibilità di fare qualche prova, considera però che dopo un pò che vengono sparati si forma quella coltre di fumo che potrebbe influire negativamente sulle tue foto.
Se qualcuno può integrare quanto da me descritto sarebbe cosa lieta, anche io sto per cimentarmi nelle foto ai "Fochi" di san Giovanni patrono di Firenze del 24 Giugno, quindi sono interessato alla discussione, e penso che potrò postare dei risultati prima dell'evento che interessa alla nostra amica di forum.

Mille grazie...farò le mie prove prima di rimediare figuracce biggrin.gif
matteosaba1980
QUOTE(mariuccia.preziuso @ Jun 17 2013, 10:28 PM) *
Mille grazie...farò le mie prove prima di rimediare figuracce biggrin.gif


Ieri sera ho provato a fotografare dei fuochi artificiali e penso di aver sbagliato tutto dalla posizione (troppo lontano e sotto vento) alla tecnica, una cosa che ora mi è chiara è che devi stare molto attenta al vento perchè il fumo che si produce rende davvero difficile scattare se si interpone tra te ed i fuochi, inoltre trova la giusta apertura poichè se lasci troppo aperto si sovraespone lo sfondo e troppo chiuso non si ottiene la giusta luminosità del fuoco, in ultimo cerca di scattare su fuochi singoli o con pochi fuochi sovrapposti altrimenti si impasta il tutto e ottieni una palla informe di colore. Come è vero che bisogna sperimentare per ottenere buoni risultati!
raddu
sicuramente il discorso vento è da tenere in considerazione ma se scatti da casa puoi solo sperare di non essere sotto vento
non ho letto cosa ti abbiano linkato gli altri, ma io procederei nel seguente modo:
1)treppiedi, macchina con la lente più corta, iso al minimo, e scatto in raw
2) uno scatto al cielo prima che inizino a sparare in modo da avere uno sfondo buono su cui eventualmente sovrapporre le altre foto, soprattutto nel caso in cui la composizione preveda la presenza di edifici o elementi a far da cornice
3) quando iniziano i fuochi metti bene a fuoco e poi passa in manuale senza VR, importante lasciare attiva l'opzione che consente di vedere per qualche istante la foto appena scattata in modo da intervenire nel caso si debba rifocheggiare
4) uno scatto remoto si potrebbe rivelare utile per non stare sulla macchina

in molti casi le foto spettacolari che si vedono con i fuochi d'artificio sono ottenute da sovrapposizioni di piu scatti in modo da riempire il fotogramma con strisce colorate, ovviamente il tutto in pp.
come impostazioni di partenza io starei su un f10 e 3 secondi se vuoi le strisce(considera che il tempo di esposizione potra essere lungo ma non cosi tanto da far uscire le scie luminose dal fotogramma mel caso decidessi di zoommare), invece se li vuoi congelare (ma in tal caso devi guardare nel mirino per forza) dovrai provare 1/60 a tutta apertura potrebbe essere un punto di partenza...l'effetto di fuochi in movimento e congelati misto potrebbe dare un effetto gradevole

spero di essere stato d'aiuto....aspettiamo gli scatti tongue.gif
mariuccia.preziuso
siete stati davvero esaurienti!
una prima serie di prova la farò già giorno 2 luglio...poi aggiusterò il tiro con il vostro aiuto!
grazie ancora smile.gif
conte78photo
QUOTE(mariuccia.preziuso @ Jun 14 2013, 12:12 PM) *
Buongiorno a tutti smile.gif
Avrei bisogno di un aiuto molto concreto: mi hanno incaricata di fotografare i fuochi d'artificio che ci saranno per la festa patronale, giacchè il mio terrazzo gode di una posizione molto privilegiata, ma non so come procedere con la mia piccolina!
Al momento dispongo di una d5100 con il suo 18-55, al quale ho aggiunto un 55-300, nulla di più :(
Tutorial in rete? Esperienze personali? Qualsiasi apporto è molto gradito...
Grazie


Ciao
Io ho fatto giorni fà delle foto hai fuochi a Torino in posizione poco favorevole
quindi ho dovuto scattare a mano libera con iso alti e tempi un po più brevi,
il vantaggio è sullo scatto che puoi decidere meglio in quale momento fare la foto
se hai strutture un pò illuminate che riempono il paesaggio in foto magari riesci anche cosi
in caso vuoi rendere tutto molto più visibile, il cavalletto è tuo amico biggrin.gif
e riusciresti ad usare diaframmi più chiusi e iso più bassi con tempi un pò più lunghi
cosa che non guasta wink.gif
Se vuoi vedere qualche mio scatto ne ho messi alcuni in gallery
Buoni Fuochi smile.gif
Giuliano58
Invece di sovrapporre due o più fuochi sulla stessa foto, puoi tenere aperto l'otturatore sul primo fuoco, mettere la mano davanti , e toglierla quando parte il secondo fuoco. In questo modo io sono riuscito a sovrapporne tre.

mariuccia.preziuso
dunque, diciamo che sarò in una posizione piuttosto soprelevata, ragion per cui il fuochi esploderanno in pratica all'altezza dei miei occhi o poco più in alto, sotto ci sarà il mare, alcuni saranno proprio esplosi a pelo d'acqua, ma su quelli non faccio molto affidamento...
comunque vi ringrazio, siete davvero una miniera biggrin.gif
matteosaba1980
Domani sera ci riprovo, altri fuochi altra corsa, se ottengo qualcosa di decente la posto.
Ne dubito cmq..........
Drakonaar
Con questi dati e un pò di post:

Nikon D300 - 6.0 sec - f 9.5 - 35mm - ISO 400

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 269.8 KB
France112233
Congratulazioni Drakonaar!!! Bellissimo effetto!!! Hai usato il Flash per le teste?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 686.7 KB


Che ve ne pare?
mariuccia.preziuso
Begli scatti, complimenti!!! biggrin.gif
Ieri ne ho visti alcuni realizzati col cambio di focale, ma non oserei mai!!!
Comunque il gran giorno è quasi arrivato...se non non mi vedete più da queste parti è segno che ho clamorosamente toppato! ahahahah Ciao!!!!
mariuccia.preziuso
Puah....più fumo che altro!!!! cerotto.gif
Alessandro Castagnini
All'aumentare del tempo, aumenta anche il fumo visibile come dimostrano gli ultimi due scatti...
mariuccia.preziuso
Dunque, fermi restando diaframma ed ISO (8 E 100) vi mostro qualcosa, giusto per sapere cosa avrei potuto fare per migliorare la faccenda. Aggiungerò per ciascuna il tempo; l'aria era assolutamente immobile, quindi nè sottovento, nè sopravento biggrin.gif
Rispettivamente, dalla prima all'ultima, i tempi sono:3,6 sec-7,5 sec-5,2 sec e 10,5 sec.
DrKoopa
Con il digitale è piuttosto facile realizzare degli scatti ai fuochi d'artificio.
Non ti servono tempi lunghissimi, i fuochi sono molto luminosi e la cosa migliore secondo me è cercare di catturarli singolarmente per poi unirli in postproduzione. Con i metodi di fusione livelli è roba di pochi secondi.
Questa ad esempio è una prova che ho fatto al mio primo tentativo... fuochi che ho beccato singolarmente (a parte i due a coppia) con tempi di 5 secondi e diaframma da f/8 a f/11, poi uniti in photoshop.
Andrà meglio la prossima volta biggrin.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


da quello che vedo nelle tue foto credo che potevi diaframmare ancora, poi non mi sembrano neanche tanto a fuoco ma potrei sbagliare. Le ultime due sono le migliori, peccato non siano valorizzate da un qualche sfondo biggrin.gif
mariuccia.preziuso
Unico sfondo il mare smile.gif
Per fortuna l'estate è lunga e i santi patroni si sprecano! ahahahah
brunogalli
Stasera fuochi del redentore a Venezia !!!
MI metterò alla prova dopo questa lettura
mi guarderò in giro se vedro' qualcuno di voi munito di nikon e treppiede.
mariuccia.preziuso
nel WE prossimo festival dei fuochi d'artificio a Belvedere marittimo...speriamo bene wink.gif
scarymara
ma xxx vacca... i fuochi li fann solo nelle vostre citta ? biggrin.gif biggrin.gif
hahahahahahaha
mi avete fatto venire voglia di fotografare i fuochi biggrin.gif
mariuccia.preziuso
Ho fatto un tentativo di PP...
Vivere in una località di vacanza a volte serve, ma solo a volte...wink.gif
Dr Fafnir
Io avrei inserito anche la base, visto che sembra vicina. Questo perché, anche se è brutta o insignificante consente a chi vede la foto di contestualizzare il fuoco!
mariuccia.preziuso
Purtroppo non era vicina :(
Stasera proverò con dei fuochi che dovrebbero essere piuttosto vicini al mare...sperem!
Ciao
marcopd89
Ciao ti devo dare due consigli:
1)non tagliare i fuochi d'artificio
2) scattare in raw


A presto!

P.s Come mi dispiace che sono arrivato in ritardo per i fuochi sul mare ma ti consiglio di tenere in mente questo mio consiglio.


Marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.