Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
martino papesso
Ciao , vorrei avere a fuoco da 90 cm a 110 cm , rispetto al piano del sensore della fotocamera.
Che F devo usare?
valerio.oddi
QUOTE(martino papesso @ Jun 14 2013, 12:33 PM) *
Ciao , vorrei avere a fuoco da 90 cm a 110 cm , rispetto al piano del sensore della fotocamera.
Che F devo usare?


Dipende anche dalla focale dell'obiettivo che usi, non solo dal diaframma, comunque questo sito

http://www.dofmaster.com/dofjs.html

fa tutti i calcoli con i vari parametri wink.gif

EDIT:
scusa non avevo visto il sottotitolo del topic.
martino papesso
Chi lo sa risponda indicandomi la f(apertura diaframma) da usare.
valerio.oddi
QUOTE(martino papesso @ Jun 14 2013, 04:20 PM) *
Chi lo sa risponda indicandomi la f(apertura diaframma) da usare.

Beh non è un grande sforzo mettere 2 numeri su una casella...comunque a f9, mettendo a fuoco a 99cm.
martino papesso
QUOTE(valerio.oddi @ Jun 14 2013, 04:46 PM) *
Beh non è un grande sforzo mettere 2 numeri su una casella...comunque a f9, mettendo a fuoco a 99cm.

Grazie. smile.gif
Come hai fatto a calcolarlo?
Ammettiamo che invece che da 90 cm a 110 cm uno voglia a fuoco da 2, 50 metri a 6 metri.
Come calcoli la f da usare ?
La focale sceglila tu , il circolo di confusione rimane il medesimo.
Mi interessa solo la procedura che usi per calcolare la f avendo gli estremi della profondità di campo, la focale e il circolo di confusione.
valerio.oddi
QUOTE(martino papesso @ Jun 14 2013, 04:58 PM) *
Grazie. smile.gif
Come hai fatto a calcolarlo?
Ammettiamo che invece che da 90 cm a 110 cm uno voglia a fuoco da 2, 50 metri a 6 metri.
Come calcoli la f da usare ?
La focale sceglila tu , il circolo di confusione rimane il medesimo.
Mi interessa solo la procedura che usi per calcolare la f avendo gli estremi della profondità di campo, la focale e il circolo di confusione.

La formula matematica non la so, ma sulla pagina che ho linkato prima (e che ho usato per fare il calcolo che chiedevi) puoi inserirre i vari fattori (focale, distanza di MAF e diaframma) e vedere come varia la pdc, così puoi fare tutte le prove che vuoi.
martino papesso
Ma hai fatto vari tentativi mettendo dentro il valore di f , f 10 / f 9 / f 8 e hai visto i valori conseguenti più vicini a 90 -110 cm?
Per f9 sono 90,7 cm fino a 111 cm.
martino papesso
QUOTE(martino papesso @ Jun 14 2013, 05:43 PM) *
Ma hai fatto vari tentativi mettendo dentro il valore di f , f 10 / f 9 / f 8 e hai visto i valori conseguenti più vicini a 90 -110 cm?
Per f9 sono 90,7 cm fino a 111 cm.

Colgo l'occasione per chiedere se qualcuno sa se l'applicazione in oggetto dof master è scaricabile sul proprio computer con windows dimodochè si può usare anche quando non si è connessi ad internet allo stesso modo come se si fosse connessi.
Ho scaricato una applicazione ma mi serve avere la stessa funzione del dof master come se fossi connesso ad internet e non stamparmi il disco dof master.
valerio.oddi
QUOTE(martino papesso @ Jun 14 2013, 05:43 PM) *
Ma hai fatto vari tentativi mettendo dentro il valore di f , f 10 / f 9 / f 8 e hai visto i valori conseguenti più vicini a 90 -110 cm?
Per f9 sono 90,7 cm fino a 111 cm.


Più o meno si, ho impostato la D800 come reflex (mi pare che tu hai questa giusto?), la focale a 50mm, ho messo l'unità di misura in cm e ho impostato 99cm come distanza di maf, a quel punto provando i vari diaframmi ho ottenuto a f9 89,9-110,2 che è il valore più vicino a quello che cercavi.
DOFmaster come software pare esista solo per smartphone, niente pc.
martino papesso
Ti ringrazio Valerio.
martino papesso
QUOTE(valerio.oddi @ Jun 15 2013, 11:16 AM) *
DOFmaster come software pare esista solo per smartphone, niente pc.

Ma non si può scaricare la pagina internet sul proprio pc (tasto sinistro del mouse e scegliere Salva con nome...) e poi anche se non si è connessi ad internet si apre la pagina e si calcola al pari di quando si è connessi?
A me funziona.
MarcoD5
In questa foto ho studiato bene il metodo DoF, allora ho fatto punta e scatta smile.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB

giucci2005
In fondo alla pagina di DOFmaster c'è il link alla formula che consente il calcolo della profondità di campo: la formula è relativamente semplice e se sullo smartphone/tablet c'è un'APP tipo Excel è anche facile scriversi il calcolo.
Se le difficoltà di applicare le formule ti sembrano eccessive, scrivi nuovamente e vedrò di inserire delle formule approssimate più semplici.
Ciao
Diego

P.S. Se ricordo bene, qualche tempo fa in un altro post ho già inserito le formule semplificate (che vanno benissimo per distanze di ripresa da qualche decina di centimetri in poi).
Regnani
Oppure sull' Appstore e penso anche su android tra le milioni di applicazioni ce ne sono anche alcune gratis e non che fanno lo stesso lavoro di DOFmaster io ad esempio ho scaricato iDoFCam (è in inglese ma quelle italiane sono tutte a pagamento...) e funziona benissimo!
martino papesso
QUOTE(giucci2005 @ Jul 3 2013, 05:26 PM) *
In fondo alla pagina di DOFmaster c'è il link alla formula che consente il calcolo della profondità di campo: la formula è relativamente semplice e se sullo smartphone/tablet c'è un'APP tipo Excel è anche facile scriversi il calcolo.
Se le difficoltà di applicare le formule ti sembrano eccessive, scrivi nuovamente e vedrò di inserire delle formule approssimate più semplici.
Ciao
Diego

P.S. Se ricordo bene, qualche tempo fa in un altro post ho già inserito le formule semplificate (che vanno benissimo per distanze di ripresa da qualche decina di centimetri in poi).

Il problema nasce dal fatto che uno può non avere nessuno smartphone o cellulare che può contenere applicazioni ed altro non può usare che un computer con windows.
Inoltre il problema sorge logicamente quando non si è connessi ad internet.
E' molto più semplice ,veloce, snello e preciso inserire i dati e ottenere i risultati finali anzichè di volta in volta , fare il complesso calcolo per calcolarseli, tendo presente tutte le dovute approssimazioni ecc.
Regnani
In questo caso molto probabilmente con una ricerca su google qualche software offline penso si trovi oppure le formule per calcolarselo da soli si trovano sicuramente e a quel punto come dice giucci2005 si crea un foglio excell lo si salva eil gioco è fatto (e intanto si impara anche qualcosa di nuovo!)
giucci2005
QUOTE(martino papesso @ Jul 3 2013, 05:35 PM) *
Il problema nasce dal fatto che uno può non avere nessuno smartphone o cellulare che può contenere applicazioni ed altro non può usare che un computer con windows.
Inoltre il problema sorge logicamente quando non si è connessi ad internet.
E' molto più semplice ,veloce, snello e preciso inserire i dati e ottenere i risultati finali anzichè di volta in volta , fare il complesso calcolo per calcolarseli, tendo presente tutte le dovute approssimazioni ecc.

A questo punto non ho capito come intendi ottenere i valori che ti interessano: no internet, no app su qualche dispositivo, no pc!
Le uniche due alternative che mi vengono in mente sono:
- uso di una calcolatrice di vecchio tipo (magari programmabile): le formule sono tranquillamente gestibili;
- stamparsi è portarsi dietro una tabella per ciascun obiettivo che interessa, in funzione della distanza del soggetto (magari a passi di 20-50 cm) e a diverse aperture di diaframma (il circolo di confusione può essere scelto una volta per tutte, per es. suggerisco il valore conservativo di 0,015 mm per il formato FX).
Se hai qual a altra idea, rendicela nota!
Ciao
Diego
martino papesso
QUOTE(giucci2005 @ Jul 3 2013, 05:49 PM) *
Se hai qual a altra idea, rendi cela nota!

Probabilmente non hai letto quello che ho scritto .
Ho detto che scaricando la pagina internet di dof master sul pc funziona anche se non si è connessi ad internet.
Almeno a me pare funzionare.
Alessandro Castagnini
Martino, non ho capito questa tua ultima affermazione.
Ammesso di avere uno smartphone, con l'app, non c'è bisogno di essere connessi alla rete: inserisci i dati e lui ti calcola il tutto.

O forse non ho capito a cosa ti riferisci
martino papesso
QUOTE(xaci @ Jul 3 2013, 06:00 PM) *
Martino, non ho capito questa tua ultima affermazione.
Ammesso di avere uno smartphone, con l'app, non c'è bisogno di essere connessi alla rete: inserisci i dati e lui ti calcola il tutto.

O forse non ho capito a cosa ti riferisci

NON ho uno smartphone ne alcun cellulare in grado di contenere app tipo quella in questione.
giucci2005
QUOTE(martino papesso @ Jul 3 2013, 05:52 PM) *
Probabilmente non hai letto quello che ho scritto .
Ho detto che scaricando la pagina internet di dof master sul pc funziona anche se non si è connessi ad internet.
Almeno a me pare funzionare.

Confesso che la cosa mi sorprende! A meno che non rimanga qualche applet Java nella pagina, se l'applicazione DofMaster lavora via internet, mi sembra molto strano che possa operare offline: è probabile però che alla prima pulizia della memoria delle pagine web la possibilità venga eliminata.
Se puoi utilizzare un pc per i tuoi calcoli, allora credo che non ci siano problemi, specialmente se hai installato Excel: mandami il tuo indirizzo mail e appena posso ti mando un foglio Excel (che ho già sperimentato) per tutti i tuoi calcoli.
Ciao
Diego
martino papesso
giucci2005 ma hai scaricato la pagina internet in questione dofmaster sul tuo pc?
A te funziona se non sei connesso ad internet?
martino papesso
QUOTE(giucci2005 @ Jul 3 2013, 08:48 PM) *
mandami il tuo indirizzo mail e appena posso ti mando un foglio Excel (che ho già sperimentato) per tutti i tuoi calcoli.
Ciao
Diego

Ciao Diego ecco martino @ papesso . com tutto unito ,senza spazi.
Grazie.
giucci2005
QUOTE(martino papesso @ Jul 4 2013, 03:27 PM) *
giucci2005 ma hai scaricato la pagina internet in questione dofmaster sul tuo pc?
A te funziona se non sei connesso ad internet?

È strano, ma funziona anche quando il pc è scollegato da internet!
Mi divertirò ad analizzare il testo HTML per capire cosa avviene.
Ciao
Diego

P.S. Ti ho inviato via mail dal pc il file Excel per il calcolo. Fammi sapere se ci sono problemi.
giucci2005
QUOTE(martino papesso @ Jul 4 2013, 03:47 PM) *
Ciao Diego ecco martino @ papesso . com tutto unito ,senza spazi.
Grazie.

Il server di posta fa le bizze e non riesce ad inoltrarti la mia mail.
Provo ad allegart un foglio Excel che uso abitualmente per calcolare la PdF (in realtà l'avevo costruito per verificare le differenze tra la formula completa e quella approssimata: come vedrai tu stesso, praticamente non ci sono differenze.
Le formule non rispondono appieno alla tua richiesta (conoscere f per una data PdC), ma quello che ti serve si può ottenere facilmente con qualche prova.
Appena ho tempo (e voglia) provo a ricavare la formulazione inversa per ottenere direttamente dalla distanza vicina/lontana il valore del diaframma (ancora non ho analizzato il problema: può darsi che non sia possibile direttamente, se non fissando la posizione del soggetto).
Intanto prova ad utilizzare il calcolo che ti allego.
Diego

Clicca per vedere gli allegati

N.B. Il file è un .xls; l'ho rinominato perché altrimenti non è possibile inserirlo: scaricalo e cambia direttamente zip in xls.
martino papesso
mi viene detto che la cartella pdc.zip non è valida
Lutz!
Ma dico diamo i numeri??
Ma da quando in qua per fotografare ci vuole un computer per fare i calcoli??


Discussione ridicola, o applichi la formula, cosa che puoi fare pure a mano, o fai il fotografo e usi le ghiere di messe a fuoco e comqune approssimi... il che vuol dire chiudi il diaframma e scatti.


giucci2005
QUOTE(Lutz! @ Jul 5 2013, 11:57 AM) *
Ma dico diamo i numeri??
Ma da quando in qua per fotografare ci vuole un computer per fare i calcoli??
Discussione ridicola, o applichi la formula, cosa che puoi fare pure a mano, o fai il fotografo e usi le ghiere di messe a fuoco e comqune approssimi... il che vuol dire chiudi il diaframma e scatti.

Fermo restando che per scattare foto non ho mai utilizzato un qualsivoglia strumento di calcolo, conoscere l'aspetto teorico di ciò che è alla base di quello che usiamo mi sembra risponda ad un fondamentale aspetto della natura umana!
Mi auguro che anche per Martino sia più un aspetto legato alla curiosità che una necessità operativa: questa indicazione è stata sollevata fin dall'inizio della discussione (se ricordo nata già tempo addietro in un altro post) e sicuramente, premendo il pulsante di anteprima della PdC, si ottiene molto più di quello che può dare una formula!
Saluti
Diego
giucci2005
QUOTE(martino papesso @ Jul 5 2013, 10:53 AM) *
mi viene detto che la cartella pdc.zip non è valida

Non devi aprire il file direttamente: salvalo (ad es. su desktop) e cambia l'estensione da zip a xls.
Il file è stato creato in formato excel 2003: se preferisci, lo posso ricreare in excel 2007.
Ciao
Diego
martino papesso
QUOTE(giucci2005 @ Jul 5 2013, 01:38 PM) *
Non devi aprire il file direttamente: salvalo (ad es. su desktop) e cambia l'estensione da zip a xls.
Il file è stato creato in formato excel 2003: se preferisci, lo posso ricreare in excel 2007.
Ciao
Diego

Ho salvato il file sul desktop, poi lo ho rinominato con la dicitura finale .xls ma non si riesce aprire ugualmente.
giucci2005
QUOTE(martino papesso @ Jul 5 2013, 03:01 PM) *
Ho salvato il file sul desktop, poi lo ho rinominato con la dicitura finale .xls ma non si riesce aprire ugualmente.

Che versione hai di Excel sul pc?
Il file che ho inserito funziona da Excel 97 in poi.
Diego
martino papesso
QUOTE(giucci2005 @ Jul 5 2013, 03:16 PM) *
Che versione hai di Excel sul pc?
Il file che ho inserito funziona da Excel 97 in poi.
Diego

Non ho quel software.
Per vedere file di quei software li si possono pure vedere on line vedo : https://sheet.zoho.com/excelviewer
Ma una volta aperto il file on line che devo fare?
giucci2005
QUOTE(martino papesso @ Jul 5 2013, 03:37 PM) *
Non ho quel software.
Per vedere file di quei software li si possono pure vedere on line vedo : https://sheet.zoho.com/excelviewer
Ma una volta aperto il file on line che devo fare?

Sotto le intestazioni f, L, c, S si possono inserire i valori per i quali si vuole il calcolo: nelle altre caselle compaiono i valori calcolati.
Prova e fammi sapere.
Diego

QUOTE(martino papesso @ Jul 5 2013, 03:37 PM) *
Non ho quel software.
Per vedere file di quei software li si possono pure vedere on line vedo : https://sheet.zoho.com/excelviewer
Ma una volta aperto il file on line che devo fare?

Sotto le intestazioni f, L, c, S si possono inserire i valori per i quali si vuole il calcolo: nelle altre caselle compaiono i valori calcolati.
Prova e fammi sapere.
Diego
martino papesso
QUOTE(giucci2005 @ Jul 5 2013, 04:05 PM) *
Prova e fammi sapere.
Diego

Fatto.
Funziona.
E' una applicazione come dof master che hai creato al fine di calcolare la distanza iperfocale ?
giucci2005
QUOTE(martino papesso @ Jul 5 2013, 05:12 PM) *
Fatto.
Funziona.
E' una applicazione come dof master che hai creato al fine di calcolare la distanza iperfocale ?

Sì. In realtà, scrivendo un articolo per una rivista, avevo analizzato le formule utilizzate da DOFmaster , scoprendo che erano un po' diverse da quelle che conoscevo: per controllo le ho inserite entrambe in un foglio di calcolo per verificare le differenze (che come hai potuto vedere, praticamente non esistono).
Ti confesso che, a parte l'interesse puramente concettuale, quando fotografo non uso mai calcoli o tabelle di valori: metto a fuoco valutando al volo la PdC ed, eventualmente, la verifico premendo il pulsante di anteprima.
Ciao
Diego
martino papesso
QUOTE(giucci2005 @ Jul 5 2013, 05:27 PM) *
Sì. In realtà, scrivendo un articolo per una rivista, avevo analizzato le formule utilizzate da DOFmaster , scoprendo che erano un po' diverse da quelle che conoscevo: per controllo le ho inserite entrambe in un foglio di calcolo per verificare le differenze (che come hai potuto vedere, praticamente non esistono).
Ti confesso che, a parte l'interesse puramente concettuale, quando fotografo non uso mai calcoli o tabelle di valori: metto a fuoco valutando al volo la PdC ed, eventualmente, la verifico premendo il pulsante di anteprima.
Ciao
Diego

Utile come applicazione.
Bravo.
Grazie.
giucci2005
QUOTE(martino papesso @ Jul 5 2013, 05:29 PM) *
Utile come applicazione.
Bravo.
Grazie.


Fermo restando che considero l'interesse per il problema una pura curiosità intellettuale, come promesso ho sviluppato le formule per rispondere al tuo quesito originale: fissata la lunghezza focale dell'obiettivo, il circolo di confusione e le distanze vicina/lontana della Profondità di Campo, che f debbo utilizzare?
La risposta la trovi nel foglio excel (cartella Inverso) inserito, che fornisce anche la distanza a cui focheggiare il soggetto:
Clicca per vedere gli allegati

N.B. Il file è un .xls; l'ho rinominato perché altrimenti non è possibile inserirlo: scaricalo e cambia direttamente zip in xls.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.