QUOTE(martino papesso @ Jul 3 2013, 05:35 PM)

Il problema nasce dal fatto che uno può non avere nessuno smartphone o cellulare che può contenere applicazioni ed altro non può usare che un computer con windows.
Inoltre il problema sorge logicamente quando non si è connessi ad internet.
E' molto più semplice ,veloce, snello e preciso inserire i dati e ottenere i risultati finali anzichè di volta in volta , fare il complesso calcolo per calcolarseli, tendo presente tutte le dovute approssimazioni ecc.
A questo punto non ho capito come intendi ottenere i valori che ti interessano: no internet, no app su qualche dispositivo, no pc!
Le uniche due alternative che mi vengono in mente sono:
- uso di una calcolatrice di vecchio tipo (magari programmabile): le formule sono tranquillamente gestibili;
- stamparsi è portarsi dietro una tabella per ciascun obiettivo che interessa, in funzione della distanza del soggetto (magari a passi di 20-50 cm) e a diverse aperture di diaframma (il circolo di confusione può essere scelto una volta per tutte, per es. suggerisco il valore conservativo di 0,015 mm per il formato FX).
Se hai qual a altra idea, rendicela nota!
Ciao
Diego