Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
cele7
C'è qualcuno che mi può aiutare?
Ecco il mio problema che è da 2 giorni che non mi fa dormire...Allora...modifico una foto e Nikon View 2 me la salva come era all'origine...ho provato con "salva....e con salva con nome..."ma lui me la salva non modificata...non riesco a capire cosa devo fare...Premetto che Nikon View Nx2 l'ho scaricato da questo sito...ma volendo ho anche 2 cd uno in dotazione alla 3100...ed uno in dotazione della 800 che ho appena acquistato...Ma non credo dipenda da questo...Se qualcuno è in grado di illuminarmi...ne sarei molto grato... guru.gif
persenico
QUOTE(cele7 @ Jun 14 2013, 08:18 PM) *
C'è qualcuno che mi può aiutare?
Ecco il mio problema che è da 2 giorni che non mi fa dormire...Allora...modifico una foto e Nikon View 2 me la salva come era all'origine...ho provato con "salva....e con salva con nome..."ma lui me la salva non modificata...non riesco a capire cosa devo fare...Premetto che Nikon View Nx2 l'ho scaricato da questo sito...ma volendo ho anche 2 cd uno in dotazione alla 3100...ed uno in dotazione della 800 che ho appena acquistato...Ma non credo dipenda da questo...Se qualcuno è in grado di illuminarmi...ne sarei molto grato... guru.gif


Senza offesa ... ma temo sia tu a non completare tutte le operazioni richieste dal processo di modifica, lasciandolo per così dire temporaneo, e quindi perdendolo in fase di salvataggio.
Dovresti descrivere "per filo e per segno" una tua modifica, riportando in ordine cronologico tutti i passaggi che esegui. Così, probabilmente, si potrà capire cosa non vada e darti dei suggerimenti.
Ciao. Gianpietro
sarogriso
QUOTE(cele7 @ Jun 14 2013, 08:18 PM) *
C'è qualcuno che mi può aiutare?
Ecco il mio problema che è da 2 giorni che non mi fa dormire...Allora...modifico una foto e Nikon View 2 me la salva come era all'origine...ho provato con "salva....e con salva con nome..."ma lui me la salva non modificata...non riesco a capire cosa devo fare...Premetto che Nikon View Nx2 l'ho scaricato da questo sito...ma volendo ho anche 2 cd uno in dotazione alla 3100...ed uno in dotazione della 800 che ho appena acquistato...Ma non credo dipenda da questo...Se qualcuno è in grado di illuminarmi...ne sarei molto grato... guru.gif


Forse intendi dire che dopo il salvataggio ti riappare sul visualizzatore il file come originale, sia partendo da jpg che da raw? giusto.

ma se controlli nella nuova destinazione lo trovi modificato.

saro
persenico
QUOTE(sarogriso @ Jun 14 2013, 10:23 PM) *
Forse intendi dire che dopo il salvataggio ti riappare sul visualizzatore il file come originale, sia partendo da jpg che da raw? giusto.

ma se controlli nella nuova destinazione lo trovi modificato.

saro


Davo per scontato che non fosse questa la ragione, ma in effetti ... mai dire mai
cele7
Grazie x la vostra attenzione....Dunque...Per l'ennesima volta ho riprovato questa mattina con la mente più lucida e con più calma...ma il risultato è sempre lo stesso.... mad.gif

Allora ecco come ci provo...Apro View NX2...clicco modifica...scelgo la foto nella lista in basso...e me la porta nel riquadro grande...inizio la modifica....colore...nitidezza...luminosità....esposizione....ecc...poi clicco su "salva con nome...e si apre una tendina dove ci sono le svariate cartelle sul dove salvarla....Scelgo la cartella dove stava l'originale,(transfer 2) cambio nome del file salvato...e clicco "salva"...In basso a sinistra si vede che sta caricando la foto...quando l'operazione è terminata, la foto è si... salvata con le modifiche...ma solo su View NX2....se poi esco e vado nelle mie cartelle e apro la cartella dove l'avevo salvata(Transfer 2)trovo la foto col nuovo nome...ma senza le modifiche....praticamente è la stessa di prima...non capisco dove sbaglio... hmmm.gif
Dimenticavo...se può essere utile....sono foto alla massima risoluzione e rav...Se invece semplicemente trasformo una foto da rav...in ipg...solo per ridurla,non ci sono problemi...
sarogriso
QUOTE(cele7 @ Jun 15 2013, 12:31 PM) *
cartelle sul dove salvarla....Scelgo la cartella dove stava l'originale,(transfer 2) cambio nome del file salvato...e clicco "salva"...In basso a sinistra si vede che sta caricando la foto...quando l'operazione è terminata, la foto è si... salvata con le modifiche...ma solo su View NX2....se poi esco e vado nelle mie cartelle e apro la cartella dove l'avevo salvata(Transfer 2)trovo la foto col nuovo nome...ma senza le modifiche....praticamente è la stessa di prima...non capisco dove sbaglio... hmmm.gif
Dimenticavo...se può essere utile....sono foto alla massima risoluzione e rav...Se invece semplicemente trasformo una foto da rav...in ipg...solo per ridurla,non ci sono problemi...


In pratica ci stai dicendo che vedi le modifiche sia sul visualizzatore che nelle anteprime in basso ma poi quando vai a riaprire il nef modificato in camera raw o altro te lo ritrovi in versione originale, mentre se la modifica è comprensiva di conversione vedi il file modificato, se questo è quanto accade è tutto nella norma.

saro
cele7
Grazie Saro...Dici che è normale?? ohmy.gif Accidenti!!! Allora come posso modificare una foto e trasferirla in una mia cartella??Sinceramente se è cosi,sono un po deluso da questo softwaer... mi chiedo che senso abbia il salvare una foto originale in un altra cartella ma non una modificata... hmmm.gif
marco.quarello
il salva con nome salva la foto in formato nef, ma fai bene attenzione che il file nef rimane esattamente lo stesso (con o senza modifiche), infatti le modifiche che apporti in wievnx le salva su un file xmpt e le vedrai riportate solo con tale software.

Infatti se apri il file ad esempio in photoshop o ligtroom il tuo file sarà il solito file raw (tutti i cambiamenti)che hai apportato non verranno visti, ed il file verrà aperto grezzo.

Per avere i cambiamenti devi utilizzare l'opzione output e salvare in jpeg o meglio ancora in tif a 16 bit







ciao

Alessandro Castagnini
Cerchiamo di non confondere il nostro amico...View NX2 salva le modifiche all'interno del file stesso (NEF) e non in un file esterno.
Il processo è il seguente:

1. Si apre un'immagine NEF da modificare.
2. Si eseguono le modifiche desiderate.
3. Si applicano le modifiche effettuate.

Per "applicano" intendo "salvano". Per fare ciò, basta passare alla fotografia successiva. Il software ci avviserà delle modifiche e dell'eventuale salvataggio:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 47.9 KB


La finestra che dici tu, probabilmente è quella d'esportazione, ovvero quella dove deciderai come esportare il tuo NEF: formato JPG o TIFF 8-16bit, cartella di destinazione, risoluzione e qualche altra cosuccia.

Se tu esegui la conversione del file invece del salvataggio è normale che il NEF di partenza non verrà modificato wink.gif (anche se, dovrebbe comunque avvisarti tramite il messaggio di cui ho messo lo screen shot qui sopra.

L'ultima cosa è che, le modifiche apportate ad un NEF tramite uno dei software Nikon (Capture NX2 o View NX2) non vengono lette dal software di terze parti, quindi per far sì che le tue modifiche effettuate su VNX2 possano essere viste anche da altri programmi, basta esportare in JPG o TIFF (se devi effettuare ulteriori elaborazioni, meglio un TIFF 16bit).

Ciao,
Alessandro.
cele7
Ci sono riuscito!!!! Allora... Trasferisce solo immagini lavorate, solo se sono state prese in jpeg...
3 giorni mi ci sono voluti.... messicano.gif
Quindi d'ora in avanti...si scatta in rav+jpeg... messicano.gif
grazie.gif a tutti.... guru.gif
Alessandro Castagnini
QUOTE(cele7 @ Jun 15 2013, 04:52 PM) *
Ci sono riuscito!!!! Allora... Trasferisce solo immagini lavorate, solo se sono state prese in jpeg...
3 giorni mi ci sono voluti.... messicano.gif
Quindi d'ora in avanti...si scatta in rav+jpeg... messicano.gif
grazie.gif a tutti.... guru.gif

???
persenico
QUOTE(cele7 @ Jun 15 2013, 12:31 PM) *
Grazie x la vostra attenzione....Dunque...Per l'ennesima volta ho riprovato questa mattina con la mente più lucida e con più calma...ma il risultato è sempre lo stesso.... mad.gif

Allora ecco come ci provo...Apro View NX2...clicco modifica...scelgo la foto nella lista in basso...e me la porta nel riquadro grande...inizio la modifica....colore...nitidezza...luminosità....esposizione....ecc...poi clicco su "salva con nome...e si apre una tendina dove ci sono le svariate cartelle sul dove salvarla....Scelgo la cartella dove stava l'originale,(transfer 2) cambio nome del file salvato...e clicco "salva"...In basso a sinistra si vede che sta caricando la foto...quando l'operazione è terminata, la foto è si... salvata con le modifiche...ma solo su View NX2....se poi esco e vado nelle mie cartelle e apro la cartella dove l'avevo salvata(Transfer 2)trovo la foto col nuovo nome...ma senza le modifiche....praticamente è la stessa di prima...non capisco dove sbaglio... hmmm.gif
Dimenticavo...se può essere utile....sono foto alla massima risoluzione e rav...Se invece semplicemente trasformo una foto da rav...in ipg...solo per ridurla,non ci sono problemi...


Premessa: ViewNX 2 mi piace molto perchè lo trovo di uso molto intuitivo, però ha un "panorama di interventi" che non ne comprende diversi decisamente utili e che sono presenti nei software di altri marchi ugualmente gratuiti. ViewNX 2 su file jpeg ha un panorama di interventi ridotto rispetto a quanto può fare sui file raw. Se lasci in raw il file modificato, solo ViewNX 2 è in grado di leggere e riprodurre le modifiche (forse anche Capture).

Detto questo: apri con ViewNX una foto raw (secondo una delle due modalità che nel menù "visualizza" sono definite "visualizzatore foto" o "schermo intero"). Attivi la visualizzazione raw cliccando sull'omonimo pulsantino in alto a sinistra della foto, il pulsantino da grigio diverrà giallo. Modifichi la foto. La salvi o cliccando l'icona in basso a destra con il floppy disk + matita oppure menù "file" e poi "salva con nome": ti si aprirà la solita finestra di dialogo con la proposta del "dove vuoi salvarla", cambia la destinazione proposta in automatico in modo da salvarla sul desktop (per fare una prova), cambia anche il nome, sempre per prova, e conferma il tutto.
Ora prendi carta e penna, scrivi quanto "pesa" in Kb il file originale e quanto quello modificato (presumo di non doverti dire come fare a trovare queste informazioni). Il file modificato peserà molto di più, per darti un esempio un file D60 passa da circa 8Mb a 13Mb mentre un file D700 14bit non compresso passa da 25Mb a 31Mb.
Fino a qui trovi conferma di tutto quello che ti scritto?
Se sì, dato che i Mb aggiuntivi sono la descrizione delle modifiche che tu hai apportato all'originale, in riapertura con ViewNX devi vederle (visto che ci sono).
Ma sei sicuro che quanto apri il file modificato sia proprio quello che apri? Non è che apri sempre l'originale?
sarogriso
QUOTE(xaci @ Jun 15 2013, 04:50 PM) *
Cerchiamo di non confondere il nostro amico...View NX2 salva le modifiche all'interno del file stesso (NEF) e non in un file esterno.


ciao Alessandro

Lungi da noi creare ulteriore confusione, possiamo dire che nel mio caso sono stato poco prolisso e molto sintetico ma dello stesso avviso, la possibilità del vedo o non vedo le modifiche su sw proprietari o meno è la stessa regola applicata ai controlli immagine associati on camera e poi visualizzati sugli stessi differenti sw, parlando sempre di file .nef, sul jpg è altra storia,
riguardo alla procedura usata da Cele7 credo sia proprio quella classica "salva" con nome e non quella che si usa per la conversione dove si sceglie formato-destinazione-compressione ecc ecc. che poi sarebbe quella maggiormente logica, salvare semplicemente rinominando un .nef su view o capture è una operazione che ha utilità praticamente nulle.

saro
cele7
QUOTE(xaci @ Jun 15 2013, 04:54 PM) *
???


Scusa...spero di interpretare correttamente i punti di domanda.....Intendevo che per poter trasferire una foto su una cartella esterna,devo per forza prendere la foto fatta in rav...(dato che scattavo solo in rav) trasformarla in jpeg... X poi modificarla....Cosi nella lista in basso ci sono 2 foto simili....però una è nef...l'altra è in jpeg....prendo quest'ultima e la modifico....solo cosi riesco poi a salvarla in una casella esterna... rolleyes.gif
persenico
QUOTE(cele7 @ Jun 15 2013, 05:22 PM) *
Scusa...spero di interpretare correttamente i punti di domanda.....Intendevo che per poter trasferire una foto su una cartella esterna,devo per forza prendere la foto fatta in rav...(dato che scattavo solo in rav) trasformarla in jpeg... X poi modificarla....Cosi nella lista in basso ci sono 2 foto simili....però una è nef...l'altra è in jpeg....prendo quest'ultima e la modifico....solo cosi riesco poi a salvarla in una casella esterna... rolleyes.gif


Non sono chi ha postato ???, ma credo di poterti assicurare che vadano letti come "guarda che sei completamente fuori strada"
sarogriso
QUOTE(cele7 @ Jun 15 2013, 04:52 PM) *
Ci sono riuscito!!!! Allora... Trasferisce solo immagini lavorate, solo se sono state prese in jpeg...
3 giorni mi ci sono voluti.... messicano.gif
Quindi d'ora in avanti...si scatta in rav+jpeg...


Ora non ne sprecare altri tre però. messicano.gif perché ancora non ci siamo.

QUOTE(cele7 @ Jun 15 2013, 05:22 PM) *
Scusa...spero di interpretare correttamente i punti di domanda.....Intendevo che per poter trasferire una foto su una cartella esterna,devo per forza prendere la foto fatta in rav...(dato che scattavo solo in rav) trasformarla in jpeg... X poi modificarla....Cosi nella lista in basso ci sono 2 foto simili....però una è nef...l'altra è in jpeg....prendo quest'ultima e la modifico....solo cosi riesco poi a salvarla in una casella esterna... rolleyes.gif


Non è vero che solo file diversi dal .nef possono venir salvati e nominati in altra cartella, anche il raw te lo permette ma ha scarsissima utilità quasi zero e per giunta te lo devi guardare solo su sw nikon.

saro
cele7
Allora...premetto che non sono una lama col pc.... messicano.gif
Allora dalla d 800 scarico foto rav che vanno a finire in una cartella Nikon trasfer2...tutte le mie foto finiscono in quella cartella...ed è lì che voglio conservarle....quando desidero modificare una foto,apro view nx2 a sinistra c'è la scala da dove ci sono tutte le cartelle di foto video ecc....apro immagini e vedo la cartella delle mie foto... clicco in alto a sinistra "modifica" e mi compaiono tutte le foto...ne scelgo una nef e la modifico....clicco salva con nome...si apre la tendina...vado nella mia cartella dove era conservata...e clicco salva...in basso inizia il trasferimento...quando è terminato....esco da view...e apro la mia cartella nikon trasfer2 e mi ritrovo una nuova foto col nome nuovo...ma le modifiche non ci sono....le modifiche restano salvate solo sul contenitore di view...Oggi ho scoperto invece che se modifico una immagine jpeg me la ritrovo nella mia casella....ovviamente è più leggera...Comunque ora sono stanco...fra un po di giorni ci riprovo....perchè mi interessa veramente avere le foto modificate nella mia cartella e nel formato nef....un grazie a tutti per il vostro supporto... Pollice.gif
sarogriso
QUOTE(cele7 @ Jun 15 2013, 08:01 PM) *
trasferimento...quando è terminato....esco da view...e apro la mia cartella nikon trasfer2 e mi ritrovo una nuova foto col nome nuovo...ma le modifiche non ci sono....le modifiche restano salvate solo sul contenitore di view...


Ecco, ancora un piccolo sforzo, quel apro la mia cartella con che programma lo fai????? nikon o altro genere???

altre due piccole cose: immagino che la cartella principale Nikon transfer 2 sia dotata di tutte le sue relative sottocartelle, è il minimo, oltre che non esiste un contenitore view, i file non si salvano all'interno del programma ma è il programma stesso che attinge ai contenuti dei vari dischi di memoria collegati al computer, che poi siano interni, esterni, pennette usb o altro tipo di memoria poco cambia, nel browser del programma è visibile tutto il disponibile,

poi se imposti il menu finestra e vista hai sempre a disposizione browser (scaletta cartelle)-visualizzatore-miniature-strumenti di modifica sempre in vista, per nascondere browser e strumenti basta usare le due maniglie a triangolo poste ai lati, il puntatore ti porta al 100% sul click, sotto e sopra gli strumenti hai salva- salva con nome-ripristina e ripristina originale, dopo tutto questo ripeto che salvare un raw con view senza conversione serve a poco, in capture dopo qualche modifica a zona è un po' più logico.

saro
cele7
QUOTE(sarogriso @ Jun 15 2013, 09:26 PM) *
Ecco, ancora un piccolo sforzo, quel apro la mia cartella con che programma lo fai????? nikon o altro genere???

altre due piccole cose: immagino che la cartella principale Nikon transfer 2 sia dotata di tutte le sue relative sottocartelle, è il minimo, a poco oltre che non esiste un contenitore view, i file non si salvano all'interno del programma ma è il programma stesso che attinge ai contenuti dei vari dischi di memoria collegati al computer, che poi siano interni, esterni, pennette usb o altro tipo di memoricambia, nel browser del programma è visibile tutto il disponibile,

poi se imposti il menu finestra e vista hai sempre a disposizione browser (scaletta cartelle)-visualizzatore-miniature-strumenti di modifica sempre in vista, per nascondere browser e strumenti basta usare le due maniglie a triangolo poste ai lati, il puntatore ti porta al 100% sul click, sotto e sopra gli strumenti hai salva- salva con nome-ripristina e ripristina originale, dopo tutto questo ripeto che salvare un raw con view senza conversione serve a poco, in capture dopo qualche modifica a zona è un po' più logico.

saro


1 apro con il programma che è in dotazione al pc asus...dove ci sta oltre che raccolta immagini...raccolte video....musica...cioe tutto...

2 infatti apro nikon transfer 2 e scelgo la cartella dove portare la foto modificata....

3 Questo è il vero dilemma....se dici che view non ha un contenitore,allora perchè le nef modificate restano in memoria sul browser di view ??e non nella mia cartella personale?? Poi come ho detto in precedenza,ora le converto... le modifico...e le spedisco nella mia cartella...per ora va bene così...altrimenti impazzisco... cerotto.gif ciao e grazie mille.... Pollice.gif
persenico
QUOTE(cele7 @ Jun 15 2013, 08:01 PM) *
Allora...premetto che non sono una lama col pc.... messicano.gif


Ti ho mandato una dettagliata descrizione di come fare, non ho avuto cenno di risposta.
Ti dedico ancora un poco di tempo, ma sei anche questa volta parlo al vento me ne tiro fuori.
Premesso che non sei una lama con il PC... nel descriverti "come fare" ti ho segnalato di "cliccare sull'icona RAW in alto a sinistra sopra le foto in modo che l'icona da grigia diventi gialla".
Lo fai?
Perchè se non lo fai ViewNX non ti mostra la tua foto RAW ma l'anteprima JPEG che ogni file RAW contiene.
E dato che ViewNX modifica i file RAW aggiungendo le informazioni che descrivono quali interventi tu abbia fatto (e non modificando le informazioni di scatto che sono sempre perfettamente recuperabili) e dato che l'anteprima JPEG resta congelata sull'immagine originale.... ecco spiegato come mai, a mio parere, non vedi le modifiche.
Saluti.
Gianpietro

sarogriso
QUOTE(cele7 @ Jun 16 2013, 12:47 AM) *
1 apro con il programma che è in dotazione al pc asus...dove ci sta oltre che raccolta immagini...raccolte video....musica...cioe tutto...

2 infatti apro nikon transfer 2 e scelgo la cartella dove portare la foto modificata....

3 Questo è il vero dilemma....se dici che view non ha un contenitore,allora perchè le nef modificate restano in memoria sul browser di view ??e non nella mia cartella personale?? Poi come ho detto in precedenza,ora le converto... le modifico...e le spedisco nella mia cartella...per ora va bene così...altrimenti impazzisco... ciao e grazie mille....


Risposta N° 1: allora ci siamo, vuoi visualizzare i nef modificati su programma straniero, lo si era capito e ora hai "confessato" biggrin.gif

fallo se vuoi ma le modifiche non le vedrai mai,

risposta N° 3: View non ha un suo browser e questo succede su tutti i sistemi, ripeto quello che vedi elencato a sinistra del programma è il contenuto delle tue memorie, inserisci una chiavetta o altro e la vedi nella sua posizione,

se vuoi convincerti fatti una cartella a desktop ( fuori da transfer e view) mettici un nef originale, lo stesso modificato e sempre lo stesso modificato e convertito, apri il contenuto con il tuo visualizzatore e poi con view e ci sei. smile.gif

saro
persenico
QUOTE(cele7 @ Jun 16 2013, 12:47 AM) *
1 apro con il programma che è in dotazione al pc asus...dove ci sta oltre che raccolta immagini...raccolte video....musica...cioe tutto...


Mi ha in parte preceduto sarogriso. Premesso che (come già detto da sarogriso) se chiedi aiuto ma non racconti tutto e bene è difficile aiutarti....
Windows, in tutte le versioni, non legge i file RAW (che siano Nikon, Canon, Sony eccetera).
Perchè Windows (quindi per esempio il "visualizzatore foto di Windows") legga i RAW è necessario "elaborarlo" installandovi gli specifici "codec".
Altrimenti o non ti apre i file segnalandoti "formato file non supportato" o ti apre la loro anteprima jpeg (che rimane congelata allo scatto iniziale).
Se invece provi ad aprire i file RAW con un programma "fotografico" (come ad esempio Photoshop), te li apre MA non riconosce le eventuali modifiche apportate da ViewNX.
Non so in quale dei due casi tu sia, potrebbe essere che Asus installati "gratis" un programmino fotografico molto base. In ogni caso, non usare mai nè Windows nè l'eventuale programmino Asus per guardarti le foto. Prendi l'abitudine di usare ViewNX, sempre e comunque. La qualità della visione ne guadagna.
sarogriso
QUOTE(persenico @ Jun 16 2013, 11:03 AM) *
In ogni caso, non usare mai nè Windows nè l'eventuale programmino Asus per guardarti le foto. Prendi l'abitudine di usare ViewNX, sempre e comunque. La qualità della visione ne guadagna.


Pollice.gif Dal momento che sei già in view basta pigiare F sulla tastiera e hai appunto un perfetto visualizzatore, per il ritorno stesso bottone.

saro
cele7
Salve a tutti..per prima cosa chiedo scusa a tutti se non ho risposto ad interventi in precedenza...ma veramente stavo andando in tilt...View lo conosco ancora pochissimo e non essendo una lama...

F.....magico questo tasto.....grazie saro....non lo sapevo...ora vedo le foto a schermo pieno....e...NEF.MODIFICATE!!!!!!!oltretutto è molto più veloce a visualizzarle essendo foto con la massima risoluzione della d800...il programma che usavo prima è "visualizzatore di foto windos"che a mettere a fuoco una foto ci mette 4-5-6 secondi...Però sapevo usare solo quello.... messicano.gif Ora dedicherò più tempo a questo software che davvero inizia a piacermi...Un grazie a tutti...siete stati veramente molto gentili e pazienti... guru.gif
sarogriso
QUOTE(cele7 @ Jun 16 2013, 12:10 PM) *
Salve a tutti..per prima cosa chiedo scusa a tutti se non ho risposto ad interventi in precedenza...ma veramente stavo andando in tilt...View lo conosco ancora pochissimo e non essendo una lama...


Tieni presente i consigli dati da tutti quelli che sono intervenuti e sfoglia spesso l'help del programma o aiuto che dir si voglia in base al sistema usato, a dx ha un buon indice e fa molte altre cose.

saro
cele7
QUOTE(sarogriso @ Jun 16 2013, 12:44 PM) *
Tieni presente i consigli dati da tutti quelli che sono intervenuti e sfoglia spesso l'help del programma o aiuto che dir si voglia in base al sistema usato, a dx ha un buon indice e fa molte altre cose.

saro


Pollice.gif
cele7
Sono imbarazzato....Ho modificato una ventina di foto a schermo pieno per poi senza volerlo me le ritrovo nella casella dove da 3 giorni le volevo mettere senza riuscirci....con in più.. una sottocartella con le foto originali....è il massimo dato che adesso che non mi serve più.... messicano.gif Adesso capisco molte cose.. sopratutto interventi cui non riuscivo a capire....ed eseguire...non c'è che dire...sono proprio una lama....comunque ora sono felice...ora mi resta da capire meglio la d800.....ma giuro che non stresso più nessuno...ciao e un grazie a tutti che mi hanno supportato e sopportato.... messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.