QUOTE(cele7 @ Jun 15 2013, 12:31 PM)

Grazie x la vostra attenzione....Dunque...Per l'ennesima volta ho riprovato questa mattina con la mente più lucida e con più calma...ma il risultato è sempre lo stesso....
Allora ecco come ci provo...Apro View NX2...clicco modifica...scelgo la foto nella lista in basso...e me la porta nel riquadro grande...inizio la modifica....colore...nitidezza...luminosità....esposizione....ecc...poi clicco su "salva con nome...e si apre una tendina dove ci sono le svariate cartelle sul dove salvarla....Scelgo la cartella dove stava l'originale,(transfer 2) cambio nome del file salvato...e clicco "salva"...In basso a sinistra si vede che sta caricando la foto...quando l'operazione è terminata, la foto è si... salvata con le modifiche...ma solo su View NX2....se poi esco e vado nelle mie cartelle e apro la cartella dove l'avevo salvata(Transfer 2)trovo la foto col nuovo nome...ma senza le modifiche....praticamente è la stessa di prima...non capisco dove sbaglio...
Dimenticavo...se può essere utile....sono foto alla massima risoluzione e rav...Se invece semplicemente trasformo una foto da rav...in ipg...solo per ridurla,non ci sono problemi...
Premessa: ViewNX 2 mi piace molto perchè lo trovo di uso molto intuitivo, però ha un "panorama di interventi" che non ne comprende diversi decisamente utili e che sono presenti nei software di altri marchi ugualmente gratuiti. ViewNX 2 su file jpeg ha un panorama di interventi ridotto rispetto a quanto può fare sui file raw. Se lasci in raw il file modificato, solo ViewNX 2 è in grado di leggere e riprodurre le modifiche (forse anche Capture).
Detto questo: apri con ViewNX una foto raw (secondo una delle due modalità che nel menù "visualizza" sono definite "visualizzatore foto" o "schermo intero"). Attivi la visualizzazione raw cliccando sull'omonimo pulsantino in alto a sinistra della foto, il pulsantino da grigio diverrà giallo. Modifichi la foto. La salvi o cliccando l'icona in basso a destra con il floppy disk + matita oppure menù "file" e poi "salva con nome": ti si aprirà la solita finestra di dialogo con la proposta del "dove vuoi salvarla", cambia la destinazione proposta in automatico in modo da salvarla sul desktop (per fare una prova), cambia anche il nome, sempre per prova, e conferma il tutto.
Ora prendi carta e penna, scrivi quanto "pesa" in Kb il file originale e quanto quello modificato (presumo di non doverti dire come fare a trovare queste informazioni). Il file modificato peserà molto di più, per darti un esempio un file D60 passa da circa 8Mb a 13Mb mentre un file D700 14bit non compresso passa da 25Mb a 31Mb.
Fino a qui trovi conferma di tutto quello che ti scritto?
Se sì, dato che i Mb aggiuntivi sono la descrizione delle modifiche che tu hai apportato all'originale, in riapertura con ViewNX devi vederle (visto che ci sono).
Ma sei sicuro che quanto apri il file modificato sia proprio quello che apri? Non è che apri sempre l'originale?