Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
robycass
ciao, ho un problema con un 180 f2,8 ritirato oggi.
Al primo momento sembrava tutto ok. Ho fatto qualche prova in esterno su distanze medio lunghe e tutto pareva a posto. Arrivato a casa provo a focheggiare qualcosa di vicino e mi accorgo che l'af è lentissimo. Per passare da infinito alla minima distanza di messa a fuoco ci mette almeno 3 o 4 secondi. E in alcuni punti (attorno alla maf a circa 3 metri) mi accorgo che la macchina fa proprio fatica a farlo focheggiare.
Ho provato a mettere il selettore dell'AF in manuale e ruotare la ghiera. Sembra abbastanza dura e frizionata ma mi pare omogenea nella sua corsa.

ho visto qualche filmato su youtube sulla velocità dell'AF e mi sembrava un altro pianeta. Che potrà essere? come posso risolvere il problema?

mi sa che mi devo cercare un buon riparatore.....

grazie a tutti
ciao
aleme
QUOTE(robycass @ Jun 15 2013, 08:29 PM) *
ciao, ho un problema con un 180 f2,8 ritirato oggi.
Al primo momento sembrava tutto ok. Ho fatto qualche prova in esterno su distanze medio lunghe e tutto pareva a posto. Arrivato a casa provo a focheggiare qualcosa di vicino e mi accorgo che l'af è lentissimo. Per passare da infinito alla minima distanza di messa a fuoco ci mette almeno 3 o 4 secondi. E in alcuni punti (attorno alla maf a circa 3 metri) mi accorgo che la macchina fa proprio fatica a farlo focheggiare.
Ho provato a mettere il selettore dell'AF in manuale e ruotare la ghiera. Sembra abbastanza dura e frizionata ma mi pare omogenea nella sua corsa.

ho visto qualche filmato su youtube sulla velocità dell'AF e mi sembrava un altro pianeta. Che potrà essere? come posso risolvere il problema?

mi sa che mi devo cercare un buon riparatore.....

grazie a tutti
ciao


Sul 180 la maf non è veloce come un Af-s, ma quasi; i tempi da te descritti sono assolutamente inverosimili e denotano un problema.
Anche in manuale, non montato sulla macchina, lo scorrimento della ghiera deve essere fluido e senza intoppi durante il movimento.
La cosa migliore, visto che lo hai appena ritirato, è contattare il venditore per un eventuale reso.

Ale

lancer
QUOTE(aleme @ Jun 15 2013, 08:52 PM) *
Sul 180 la maf non è veloce come un Af-s, ma quasi; i tempi da te descritti sono assolutamente inverosimili e denotano un problema.
Anche in manuale, non montato sulla macchina, lo scorrimento della ghiera deve essere fluido e senza intoppi durante il movimento.
La cosa migliore, visto che lo hai appena ritirato, è contattare il venditore per un eventuale reso.

Ale

sono assolutamente d'accordo, il 180 l'ho usato proprio oggi dopo parecchio tempo e l'AF è veloce e uniforme in tutta la sua corsa.
buon w.e.
Dria
Ho avuto un problema molto simile su un 35 mm f2,la soluzione è stata la pulizia dell'elicoide da un riparatore...
Io lo riporterei dal venditore,visto che lo hai ritirato oggi...

Andrea
Cesare44
di 180 mm AF D ne ho avuti due, mai riscontrato lentezza nella MaF.

Come ti è stato suggerito, probabilmente è colpa dell'elicoide, risolvibile con una pulita e magari con un poco di grasso lubrificante.

ciao
robycass
Quanto costerebbe la pulizia secondo voi?
Grazie
lancer
QUOTE(robycass @ Jun 15 2013, 09:58 PM) *
Quanto costerebbe la pulizia secondo voi?
Grazie

una revisione penso sugli 80€
pes084k1
QUOTE(robycass @ Jun 15 2013, 08:29 PM) *
ciao, ho un problema con un 180 f2,8 ritirato oggi.
Al primo momento sembrava tutto ok. Ho fatto qualche prova in esterno su distanze medio lunghe e tutto pareva a posto. Arrivato a casa provo a focheggiare qualcosa di vicino e mi accorgo che l'af è lentissimo. Per passare da infinito alla minima distanza di messa a fuoco ci mette almeno 3 o 4 secondi. E in alcuni punti (attorno alla maf a circa 3 metri) mi accorgo che la macchina fa proprio fatica a farlo focheggiare.
Ho provato a mettere il selettore dell'AF in manuale e ruotare la ghiera. Sembra abbastanza dura e frizionata ma mi pare omogenea nella sua corsa.

ho visto qualche filmato su youtube sulla velocità dell'AF e mi sembrava un altro pianeta. Che potrà essere? come posso risolvere il problema?

mi sa che mi devo cercare un buon riparatore.....

grazie a tutti
ciao


Potrebbe essere veramente il grasso sull'elicoide. Prova a mettere a fuoco a mano, girando energicamente avanti e indietro la ghiera diverse volte, in modo che il grasso si spanda. Forse è restato a lungo in magazzino. Odora? Allora no.

P.S. : è in arrivo anche a me il 180...

A presto telefono.gif

Elio
Dria
QUOTE(robycass @ Jun 15 2013, 09:58 PM) *
Quanto costerebbe la pulizia secondo voi?
Grazie


a me è costata sui 70 euro
robycass
Grazie. A parte bames e pravo conoscete altri riparatori a milano?
Grazie
simonemaviglia
QUOTE(robycass @ Jun 15 2013, 08:29 PM) *
ciao, ho un problema con un 180 f2,8 ritirato oggi.
Al primo momento sembrava tutto ok. Ho fatto qualche prova in esterno su distanze medio lunghe e tutto pareva a posto. Arrivato a casa provo a focheggiare qualcosa di vicino e mi accorgo che l'af è lentissimo. Per passare da infinito alla minima distanza di messa a fuoco ci mette almeno 3 o 4 secondi. E in alcuni punti (attorno alla maf a circa 3 metri) mi accorgo che la macchina fa proprio fatica a farlo focheggiare.
Ho provato a mettere il selettore dell'AF in manuale e ruotare la ghiera. Sembra abbastanza dura e frizionata ma mi pare omogenea nella sua corsa.

ho visto qualche filmato su youtube sulla velocità dell'AF e mi sembrava un altro pianeta. Che potrà essere? come posso risolvere il problema?

mi sa che mi devo cercare un buon riparatore.....

grazie a tutti
ciao
tutti giusti i suggerimenti che ti hanno dato; solo una considerazione: questo AFD, rispetto agli altri che possiedo (35-70 e 24), in manuale oppone resistenza e in autofocus va veloce solo se entrambi i selettori (ottica e macchina) non sono su M
P.S.: siccome i tarli lavorano appena ne hanno la possibilità, domanda per gli altri: potete paragonare la fluidità con altri AFD e dirmi se notate differenze e quali (in termini di velocità e resistenza alla rotazione)?
aleme
QUOTE(simonemaviglia @ Jun 16 2013, 11:33 AM) *
tutti giusti i suggerimenti che ti hanno dato; solo una considerazione: questo AFD, rispetto agli altri che possiedo (35-70 e 24), in manuale oppone resistenza e in autofocus va veloce solo se entrambi i selettori (ottica e macchina) non sono su M
P.S.: siccome i tarli lavorano appena ne hanno la possibilità, domanda per gli altri: potete paragonare la fluidità con altri AFD e dirmi se notate differenze e quali (in termini di velocità e resistenza alla rotazione)?


Scusami ma non capisco la tua affermazione: i selettori non devono essere su M; con quello della macchina su M, semplicemente l' autofocus è escluso, quindi puoi focheggiare solo manualmente.
Con quello dell' ottica su M (ed il selettore della macchina su S o C) l' autofocus funziona ed è veloce, la differenza è che puoi ulteriormente correggere le maf agendo manualmente sull' elicoide.
Terza possibilità, tutti e due i selettori su M, focheggi in manuale e basta e la ghiera non oppone particolare resistenza, certo il movimento non è stupendo come con un Ai, ma meglio di un Af-S in manuale.

Ale
gian62xx
per capire se è l'ottica ad avere problemi devi con un cacciavitinogirare la chiavetta di forza dell'obiettivo. deve essere fluida e non fare praticamete sforzo.
la ghiera manuale non fa assolutamente testo, quella ha una frizionatura per conto suo.
simonemaviglia
scusate, ho sintetizzato per non perdere il filo, ora spiego tutto:
QUOTE(aleme @ Jun 16 2013, 12:55 PM) *
Scusami ma non capisco la tua affermazione: i selettori non devono essere su M; con quello della macchina su M, semplicemente l' autofocus è escluso, quindi puoi focheggiare solo manualmente. OK (ma sul 180 AFD devi mettere in M anche l'obiettivo)
Con quello dell' ottica su M (ed il selettore della macchina su S o C) l' autofocus funziona ed è veloce, ...dato che in questo modo si trascina dietro (fa cioè girare la ghiera manuale) mentre mette a fuoco su D90 rallenta la maf, su D700 la differenza è minore (quest'ultima è più potente e performante con tutte le ottiche)
...la differenza è che puoi ulteriormente correggere le maf agendo manualmente sull' elicoide. sì, al netto di particolari impostazioni: su C tenendo ferma la ghiera oppure su S e C tramite AF-L
Terza possibilità, tutti e due i selettori su M, focheggi in manuale e basta e la ghiera non oppone particolare resistenza, certo il movimento non è stupendo come con un Ai, vero
ma meglio di un Af-S in manuale. dovrebbe, hmmm.gif penso dipenda dagli obiettivi

Ale
QUOTE(gian62xx @ Jun 16 2013, 01:02 PM) *
per capire se è l'ottica ad avere problemi devi con un cacciavitinogirare la chiavetta di forza dell'obiettivo. deve essere fluida e non fare praticamete sforzo. fatto, il 180 è l'unico che oppone più resistenza (ritengo inferiore a quella riscontrata da robycass)
la ghiera manuale non fa assolutamente testo, quella ha una frizionatura per conto suo. OK
gian62xx
bisogna paragonare lenti della stessa taglia e concezione progettuale.
tutti i corti afd, il 35/70 non fanno testo.
ho provato per dare un feedback diretto. 80/200 afd, 135, 85, .... tutti presentano il disinserimento della ghiera maf al barilotto. una volta disinserita il cacciavite in mano simula il motorino della macchina, per tutti lo sforzo è veramente una roba ridicola. si "sente" che trascina qualcosa ma lo fa con estrema .... "disinvoltura" !
quindi o l'alberino del rimando lenti/macchina ha dell'attrito sulla sua sede o il filetto guida del gruppo di messa a fuoco ha un po di attrito nel ruotare.
se non lo fai sistemare (o te lo sistemi tu) metti a fuoco a mano. la macchian ha sicuramente una protezione in tal senso (inteso come sovracorrente motorino maf) ma meglio non insistere.
Cesare44
mi pare che si stia perdendo di vista cosa ha detto l'autore all'apertura del post.

Cioè che anche in manuale, quindi pulsantino su M, la ghiera sembra dura ma frizionata. Ho provato con il mio e non mi pare assolutamente dura specie se paragonato agli elicoidi degli AI/AIS o a quelli degli Zeiss, che sono fluidi ma scorrono più lentamente di questo e soprattutto non fanno il minimo rumore.

ciao

simonemaviglia
mi sono intromesso nella discussione per cercare di dare un contributo e poi di capire se anche il mio era affetto da qualche problema. Il problema principale è capire quanto sia dura e cosa si intenda con precisione "frizionata"; da parte mia, soprattutto se a parole non riuscissi a capire l'entità della "durezza", cercherò un altro esemplare 180 2.8 da maneggiare come termine di paragone (il mio 70-210 f/4 AF ad es. è fluidissimo).
Di sicuro da infinito a 1,5m, su di un soggetto da mettere facilmente a fuoco, il mio esemplare non ci mette "secondi".
QUOTE(Cesare44 @ Jun 16 2013, 05:49 PM) *
...Ho provato con il mio e non mi pare assolutamente dura specie se paragonato agli elicoidi degli AI/AIS o a quelli degli Zeiss, che sono fluidi ma scorrono più lentamente di questo e soprattutto non fanno il minimo rumore.

ciao
scusa: il 180 non ti fa il minimo rumore? o gli ai/ais/Zeiss? il mio, comprato usato e impiegato su FM2, si è sempre comportato così (rumoroso e non fluidissimo); è stato il primo esemplare AF che ho posseduto ed è l'unico tuttora che possiedo che abbia il selettore A/M sull'ottica. Ovviamente in manuale non mi creava problemi e su D90, per quanto poco performante, sono riuscito a scattare a tennisti amatoriali senza problemi
Cesare44
QUOTE(simonemaviglia @ Jun 16 2013, 06:58 PM) *
...
scusa: il 180 non ti fa il minimo rumore? o gli ai/ais/Zeiss? il mio, comprato usato e impiegato su FM2, si è sempre comportato così (rumoroso e non fluidissimo); è stato il primo esemplare AF che ho posseduto ed è l'unico tuttora che possiedo che abbia il selettore A/M sull'ottica. Ovviamente in manuale non mi creava problemi e su D90, per quanto poco performante, sono riuscito a scattare a tennisti amatoriali senza problemi

in effetti ho scritto di corsa, rileggendo la frase, non si capisce bene cosa intendessi dire.

Parlando di fluidità e rumore mi riferivo agli AI/AIS e agli Zeiss; quelli si che sono fluidissimi, girando la ghiera sono meno veloci degli AF o AFS usati allo stesso modo, ovvero in manuale.

Però, data l'estensione dell'elicoide, ti consentono uno scorrimento morbidissimo per una regolazione fine della messa a fuoco.

Al contrario il 180 mm, nella messa a fuoco, sia essa auto o manuale, è sempre stato rumoroso, e almeno i due esemplari che ho avuto, in M la ghiera scorre più veloce, ma non è altrettanto fluida come quella degli obiettivi citati sopra.

Se hai modo di fare le prove con dei fissi AI/AIS, sono sicuro che proveresti le stesse sensazioni che mi trasmettono.

Secondo me, l'esemplare dell'autore, torno a ripetere, ha solo bisogno di una pulita e ingrassata per tornare come nuovo.

ciao
robycass
confermo che anche in M la velocità di maf è lentissima. Da infinito alla minima distanza ci impiegherà almeno 3 secondi se non più. Dopo provo con il cacciavite a vedere se è duro da muovere.

se ruoto a mano la ghiera della maf sento con un rumore meccanico (come se trascinassi io il motorino). Confrontandolo con il 135 f3,5 ai nel 180 f2,8 sembrerebbe leggermente più dura da ruotare.

Come faccio a inserire un video? ho filmato con il cellulare la maf e volevo inserirla..

grazie
pes084k1
QUOTE(aleme @ Jun 16 2013, 12:55 PM) *
Scusami ma non capisco la tua affermazione: i selettori non devono essere su M; con quello della macchina su M, semplicemente l' autofocus è escluso, quindi puoi focheggiare solo manualmente.
Con quello dell' ottica su M (ed il selettore della macchina su S o C) l' autofocus funziona ed è veloce, la differenza è che puoi ulteriormente correggere le maf agendo manualmente sull' elicoide.
Terza possibilità, tutti e due i selettori su M, focheggi in manuale e basta e la ghiera non oppone particolare resistenza, certo il movimento non è stupendo come con un Ai, ma meglio di un Af-S in manuale.

Ale


Se il selettore dell'ottica è su A e la macchina in AF-S/AF-C la ghiera è disabilitata e l'autofocus dovrebbe andare veloce. Se la macchina è su M e la lente su A non dovrebbe essere possibile focheggiare. Se la macchina è in AF e il 180 sta in M il motore deve girare l'elicoide dell'ottica (frizionata!), quindi è lento. Con entrambi i selettori su M, si ha la MAF manuale frizionata.

A presto telefono.gif

Elio
Cesare44
QUOTE(pes084k1 @ Jun 17 2013, 12:11 AM) *
Se il selettore dell'ottica è su A e la macchina in AF-S/AF-C la ghiera è disabilitata infatti spostando il pulsantino su A e girando la ghiera, questa, quasi immediatamente, si blocca e l'autofocus dovrebbe andare veloce. Se la macchina è su M e la lente su A non dovrebbe essere possibile focheggiare Esatto. Se la macchina è in AF e il 180 sta in M il motore deve girare l'elicoide dell'ottica (frizionata!), quindi è lento. Con entrambi i selettori su M, si ha la MAF manuale frizionata.

A presto telefono.gif

Elio

Pollice.gif

ciao
robycass
mi ha chiamato il riparatore chiedendomi se l'ottica era caduta. In pratica non basta una pulizia. mi ha detto che deve sostituire la base, quella a contatto con il meccanismo dell'af. Dovrebbe essere danneggiata forse per un colpo. Non ho capito cosa sia. qualcuno mi saprebbe dire cos'è?

ora attende il ricambio.
robycass
ciao, vi aggiorno sullo stato della riparazione. MI ha chiamato Pravo dicendomi che il pezzo danneggiato è l'elicoide.
Il venditore contribuisce nella spesa per soli 70€. Il costo della riparazione è di 170€ + iva.

Mi richiama e scopro che oltre all'incu....ta c'è anche la beffa. Dal computer gli risulta che il pezzo non è più ordinabile.

Ma come è possibile?????? e ora che faccio? proverò a sentire un altro riparatore.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.