QUOTE(Picchiolino @ Jun 18 2013, 12:23 PM)

No, scusa non mi sono spiegato. Visto che in garage ho la luce al neon per far si che questa non interferisca con il flash imposto la D90 con una esposizione tale che se scatto senza flash ho una foto completamente nera, in questo modo nessuna luce interferisce con la scena, questo, nel mio garage corrisponde a ISO 200 F8 1/160. A quel punto regolo i flash in base alle mie esigenze. Quello che intendevo è che se diminuisco la potenza della luce del garage, o faccio addirittura il buio totale, l'esposizione sufficiente diventerebbe più bassa esempio ISO 200 F2.8 1/125.
Il tuo approccio e' CORRETTO. I flash ti permetton di lavorare anche in ambienti illuminati e esser totalmente ininfluenti nella scena. Hai giustamente notato che la foto ti viene nera con f/8 e 1/160, Come consiglio, ti suggerisco di lasciare la macchina in manuale al tempo SYNC (1/200 o 1/250) e appunto, lavorare solo con il diaframma.
Considera la luce dei flash come totalmente indipendente da quella dello studio, e sfrutta il fatto di aver flash potenti e poter lavorare a diaframmi piu chiusi, f/8 f/11 cosa che si fa normalmente in studio con i flash mantenendo tutta la luce ambiente di cui hai bisogno per poter metter a fuoco (il tuo neon)!
Sugli schemi di luce, ci son una marea di schemi classici, inizia con una luce sola, La cosa migliore e' avere una lampada a luce continua e spostarla e vedere il risultato. Anche il classico schema da ritratto a 3 luci e' molto utile per capire tante cose.
E' fondamentale capire i concetti di luce incidente, dura, morbida, capire la direzionalita' della luce, la distanza della luce (influente per l'area in cui avrai la stessa esposizione). Importante capire la relazione in stop delle luci, luce principale, bilanciamento, luce sfondo, luce capelli...
Schemi tipici del ritratto rembrandt, broad light, farfalla, beauty, con una luce e un pannello riflettente son utilissimi e son la base. Fai tante prove e buon divertimento... Poi inizi a usare piu luci o a muoverle come ti piace e in funzione di cosa vuoi ottenere.
Ogni fotografo si innamora del proprio stile di luci, l'importante e' non andare per tabelle, ma saper capire cosa non va e adattarsi e esser rapidi nei cambiamenti, e usare la luce che si ha nel modo migliore.
Inizia con lo sperimentare, ci voglion mesi per esser bravi a capire la luce... quindi non ti scoraggiare...Poi fatta pratica, ti troverai a capire al volo che luce vuoi, e come ottenerla, e come correggere con poco la situazione...
IO son un appassionato di illuminazione in studio, quindi chiedimi pure...