QUOTE(alaska12 @ Jun 17 2013, 10:58 PM)

Ciao a tutti,
sono in procinto di assemblare un pc per rendere un po' più "agevole" il fotoritocco. Sicuramente alcuni di voi avranno un ssd (solid state drive) nei propri pc. Vi chiedo: la velocità nel compiere operazioni di decodifica raw, elaborazione degli stessi, applicazione filtri ecc (operazioni strettamente legate alla fotografia, non parlo dunque del boot del sistema operativo o della mera apertura dei programmi) vi sono sembrate straordinariamente più veloci o l'incremento è stato modesto rispetto ai tradizionali hdd?
L'ultimo dubbio che mi è rimasto in merito alla scelta dei componenti è appunto tra un HDD Western Digital Caviar Green da 500 GB e un SSD Samsung da 120 GB. La differenza di prezzo è di circa 40€ o poco più. Premesso che per l'archiviazione ho già un HDD esterno da 1 TB, vale la pena prendere l'SSD o aspetto che i prezzi scendano e intanto mi prendo l'HDD interno tradizionale?
per tua info
Aiuto di Photoshop Help /
Ottimizzazione delle prestazioni | Photoshop CS4, CS5, CS6
L'installazione di Photoshop su un disco a stato solido (SSD) consente a Photoshop di avviarsi rapidamente, probabilmente in meno di un secondo. Tuttavia, questo avvio rapido costituisce l'unico caso di risparmio di tempo, trattandosi dell'unica operazione in cui viene letta una grande quantità di dati dal disco SSD.
Per ottenere il massimo dall'utilizzo di un disco SSD, utilizzatelo come disco di memoria virtuale. Questa modalità di utilizzo garantisce miglioramenti significativi nelle prestazioni se disponete di immagini che non rientrano interamente nella RAM. Ad esempio, lo scambio di porzioni tra RAM e SSD è molto più veloce dello scambio tra RAM e disco rigido.
Se la quantità di spazio libero sul disco SSD non è sufficiente per un eventuale aumento di volume nel file di memoria virtuale, aggiungete un secondo o terzo disco rigido (dopo il disco SSD). Assicuratevi che i dischi vengano selezionati come dischi di memoria virtuale nel pannello Prestazioni delle Preferenze.
Ancor più che con i dischi rigidi, le prestazioni dei dischi SSD variano notevolmente a seconda del modello. Se utilizzate un'unità meno recente e più lenta, il miglioramento potrebbe essere minimo rispetto a un disco rigido.
Nota: aggiungere RAM per migliorare le prestazioni è economicamente più conveniente che non acquistare un disco SSD. Se siete disposti a spendere di più, avete già installato la quantità massima di RAM supportata dal vostro computer, utilizzate Photoshop CS5 come applicazione a 64 bit e desiderate migliorare ulteriormente le prestazioni, prendete in considerazione l'utilizzo di un disco a stato solido come disco di memoria virtuale.
Come accennato prima, l'utilizzo di un disco SSD non migliora le prestazioni se l'indicatore di efficienza è già alto. Più basso sarà l'indicatore di efficienza, maggiori le prestazioni del disco SSD.