Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
valerio.oddi
Ho trovato a buon prezzo un anello macro PK-12, che vorrei usare per fotografare dei piccoli oggetti fatti da mia moglie per hobby. Per ora l'ho testato con il 50 AFD e tutto sommato va bene, anche se mi farebbe comodo poter ingrandire un po' di più. Altro problema è il fatto di dover montare/smontare l'anello dal 50 visto che lo uso spesso con la F90 a pellicola, quindi pensavo di prendere un fisso da dedicare a questo uso (lasciandoci quindi l'anello montato), magari un AI che penso mi costerebbe poco e sia più adatto alla maf manuale. Considerato l'uso su D300, che ottica potete consigliare, che possa avere magari un ingrandimento maggiore del 50mm? O al limite mi andrebbe bene anche il 50, ma tra le varie versione qual è la più nitida?
robermaga


Se era il PK13 (più lungo) poteva andar bene pure il 50 (tutti i 50 1,8 con ghiera dei diaframmi, tranne l'ultimo AFS hanno lo stesso schema).
Se il tuo lavoro ha una continuità cercherei un AI o AIS 55 micro sia il 3,5 che il più recente 2,8.... a scelta. Spendi dai 100 ai 150-180 a seconda di come è tenuto e ti posso assicurare che c'è poco di più nitido, compresi i più recenti.

In alternativa cerca un PK13 oppure dei tubi (cinesi) auto a poco prezzo e usali col 50, ma niente va bene come un'ottica dedicata. Gli AI e AIS arrivano senza accessori al 1:2. Se ti occorrono rapporti minori ci vuole sempre il PK13 oppure andare su un moderno 60 AFD 2,8 (usato sui 250) che arriva tranquillamente all'1:1

Una ultima cosa sui 50.... è preferibile sempre l'1,8 in macro, perché costa meno e a diaframmi chiusi è (forse) migliore dell'1,4; arriva pure a f22 a differenza del più costoso 1,4 che arriva a 16. Mi riferisco a versioni AI, AIS e AFD, i recentissimi non li conosco.

Ciao
Roberto
valerio.oddi
QUOTE(robermaga @ Jun 18 2013, 04:48 PM) *
Se era il PK13 (più lungo) poteva andar bene pure il 50 (tutti i 50 1,8, tranne l'ultimo AFS hanno lo stesso schema).
Se il tuo lavoro ha una continuità cercherei un AI o AIS 55 micro sia il 3,5 che il più recente 2,8.... a scelta. Spendi dai 100 ai 150-180 a seconda di come è tenuto e ti posso assicurare che c'è poco di più nitido, compresi i più recenti.

In alternativa cerca un PK13 oppure dei tubi (cinesi) auto a poco prezzo e usali col 50, ma niente va bene come un'ottica dedicata. Gli AI e AIS arrivano senza accessori al 1:2. Se ti occorrono rapporti minori ci vuole sempre il PK13 oppure andare su un moderno 60 AFD 2,8 (usato sui 250) che arriva tranquillamente all'1:1

Una ultima cosa sui 50.... è preferibile sempre l'1,8 in macro, perché costa meno e a diaframmi chiusi è (forse) migliore dell'1,4; arriva pure a f22 a differenza del più costoso 1,4 che arriva a 16. Mi riferisco a versioni AI, AIS e AFD, i recentissimi non li conosco.

Ciao
Roberto

Grazie della risposta, chiedevo dei 50 Ai perchè ho visto che con 50€ si portano a casa facilmente e penso rappresenterebbero la via più economica per quello che devo fare. Riguardo l'ingrandimento invece, ok usare tubi più spessi o ottiche dedicate al macro, ma se prendessi ad esempio un 85mm da usare sempre con questo anello otterrei un ingrandimento maggiore rispetto al 50?
niklaudio77
Sei caduto in errore, in macro ti devi avvicinare se vuoi un maggior ingrandimento, mi spiego meglio più la focale è corta meno estensione occorre a parità di rapporto di ingrandimento, se non vuoi investire su un ottica dedicata cerca un grandangolo (35mm o 28mm AI o AI-s) utilizzabili anche con il soffietto.
Ciao
robermaga
Ha ragione @niklaudio, con un tubo corto per aver maggior rapporto di riproduzione (ingrandimento) devi usare non un 85, ma un 28 o un 35. Solo che con tali ottiche hai una distanza di lavoro (lente frontale senza paraluce-soggetto) veramente misera... sei praticamente "dentro" il soggetto. Il mio consiglio e sempre un macro 55 AIS e in subordine un 50 1,8 con tubi. Valuta bene!!! Se non hai niente un 50 AI lo paghi da 50 a 80 denari. Un tubo pur economico almeno 40 denari (il pk13 va invece intorno ai 50-60) ....... un micro 55 3,5 AI (notevole) intorno ai 120 in baia.... fatti i conti, quei 30-40 denari li metterei senza ombra di dubbio. Poi rispetto la tua scelta....

Ciao
Roberto
valerio.oddi
QUOTE(robermaga @ Jun 19 2013, 12:13 AM) *
Ha ragione @niklaudio, con un tubo corto per aver maggior rapporto di riproduzione (ingrandimento) devi usare non un 85, ma un 28 o un 35. Solo che con tali ottiche hai una distanza di lavoro (lente frontale senza paraluce-soggetto) veramente misera... sei praticamente "dentro" il soggetto. Il mio consiglio e sempre un macro 55 AIS e in subordine un 50 1,8 con tubi. Valuta bene!!! Se non hai niente un 50 AI lo paghi da 50 a 80 denari. Un tubo pur economico almeno 40 denari (il pk13 va invece intorno ai 50-60) ....... un micro 55 3,5 AI (notevole) intorno ai 120 in baia.... fatti i conti, quei 30-40 denari li metterei senza ombra di dubbio. Poi rispetto la tua scelta....

Ciao
Roberto


Ah ecco perfetto, grazie della spiegazione sulle focali! Il PK12 l'ho pagato 30€ completo di imballi e istruzioni, allora sono andato bene smile.gif
Lo scopo di tutto è fotografare piccoli gioielli che costruisce mia moglie per hobby, per la pubblicazione sul suo sito. Lavoro con un lightcube e dei faretti per l'illuminazione, quindi se anche dovessi avvicinarmi all'oggetto non credo sarebbe un problema.
Quindi a questo punto o prendo un altro 50 1,8 oppure un 35 f2,8 che pare sia molto nitido (ed economico che non fa male messicano.gif ), oltre non andrei, il 35 già ha una sitanza minima di maf di 30cm e poi a 28 ho paura che distorca troppo...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.