QUOTE(riccardobucchino.com @ Jun 20 2013, 01:21 AM)

Il filtro posteriore essendo dietro è importante e non di scarsa utilità, l'assenza del filtro può determinare problemi di messa a fuoco (quasi trascurabile su un fish), sullo zenitar come su tutti gli obiettivi con filtro posteriore bisogna SEMPRE lasciare un filtro neutro quando non si usano gli altri filtri perché lo spessore del vetro di quel filtro è parte dello schema ottico, tra i filtri in dotazione c'è anche il neutro proprio per questo motivo!
Il filtro UV è puramente inutile quindi la risposta alla domanda "qualche suggerimento" è la seguente: Non lo comprare, è inutile al 100%!
La "scarsa utilità" era riferita a quelli in dotazioni, in quanto pensati per il b/n.
Comunque la questione del filtro posteriore andrebbe approfondita, perchè avendo le facce piane non può considerarsi una lente, ma in effetti influisce sui raggi luminosi a causa dell'indice di rifrazione che, essedo diverso da quello dell'aria, causa un leggero avvicinamento del punto di fuoco rispetto al normale.
Però alla luce di questo dubito che nella progettazione della lente possano tenere conto di una cosa del genere, in quanto (ma sto ipotizzando) non credo che tutti i filtri abbiano lo stesso indice di rifrazione, quindi come potevano tenere conto di questa variabile nella progettazione? Secondo me si deve correggere la maf
se si monta un filtro, altrimenti non dovrebbero esserci problemi, anche perchè parliamo di un focus shift dell'ordine di grandezza di 1mm scarso, difficile che nell'uso pratico possa rivelarsi un problema