Dalla mia piccola esperienza posso dirti che quando si hanno forti indecisioni come la tua è meglio fermarsi un attimo e non precipitarsi in acquisti per potrebbero rivelarsi sbagliati. Devi fare chiarezza su ciò che ti serve veramente e ricorda che non sempre "il miglior obiettivo" è anche quello che serve a te.
Ricapitolando, hai una D7000 con 35mm f/1.8 + 50mm f/1.4 + 28-70 f/2.8 + 70-210.
Io ho acquistato la D90 in kit 16-85 ma dopo 2 anni circa ho venduto l'obiettivo perché lo trovavo troppo morbido, poco nitido e poco contrastato. Non so se era causato dalla mia inesperienza oppure mi era capitato un esemplare leggermente difettoso in ogni caso l'anno scorso l'ho venduto e poi mi sono messo a studiare le basi della fotografia in modo serio perché ero stufo di dovermi chiedere ogni volta che dovevo scattare, quali fossero le impostazioni giuste da utilizzare. Verso fine anno ho acquistato un Tokina 12-24 f/4 DX II e un Tamron 28-75 f/2.8 (in realtà ho acquistato un Tamron 17-50 f/2.8 ma dopo qualche giorno di utilizzo me lo sono fatto cambiare con il 28-75 f/2.8). Da subito ho notato nel Tokina una nitidezza incredibile con contrasto e saturazione di ottimo livello. Il Tamron è valido ma l'ho trovato un po' morbido a 2.8 e per scattare a 5.6 sinceramente preferivo un altro obiettivo e inoltre ha una pessima messa a fuoco che bastava un po' di luminosità in meno per mandarlo in crisi e così l'ho venduto (infatti il 17-50 f/2.8 me l'ero fatto cambiare proprio per gli stessi motivi, poi il 28-75 si è comportato leggermente meglio ma poi non ce l'ho fatta). Al suo posto ho acquistato il fantastico Nikkor 17-55 f/2.8.
Queste sono alcune foto che ho fatto a Parigi con Tokina 12-24 f/4 DX II e Tamron 28-75 f/2.8:
http://www.flickr.com/photos/alexseventyse...57632765322423/La cosa che ho notato subito è stata la scomodità del cambio a 24-28mm. Per il mio modo di fotografare ho bisogno di un obiettivo con le focali "giuste" per il sistema che utilizzo. Io uso una DX e mi trovo male con focali per FX. Quando ero a Parigi ho rimpianto il 17-50 F/2.8 che mi ero appena fatto cambiare, anche perché gli stessi difetti li ho poi riscontrati nel 28-75. Il 17-55, a parte che è di una nitidezza, contrasto e saturazione ottima, ha le focali perfette per un uso quotidiano in viaggio.
Parlando dei grandangoli ti posso dire quanto segue:
- Tamron 10-24: lascialo perdere è veramente pessimo
- Tokina 12-24 f/4 o 11-16 f/2.8: ottimi già da TA, solidissima costruzione, possono montare filtri, AF ottimo e preciso, scegli di entrambi la versione DX II perché hanno il trattamento antiriflesso anche se purtroppo resta sempre un punto debole anche se migliorati rispetto alle versioni precedenti. Il 12-24 è più versatile mentre l'11-16 è più luminoso. La scelta tra i due è strettamente personale. Io ho preferito la versatilità e a f/4 alzando gli ISO di uno stop rispetto all'11-16 non ha nulla da temere (troverai molte mie foto fatte a f/4 con 1600 o 3200 ISO all'interno delle cattedrali di Parigi o notturne che sinceramente mi sono stupito io stesso del risultato pulito)
- Sigma 10-20 (ci sono due versioni): non brillano a TA soprattutto a 20mm però basta chiudere il diaframma di 2 stop e sono pari ai Tokina con il vantaggio che hanno una migliore resistenza al flare, entrambi possono montare filtri (occhio al f/3.5 che ha filtri più grossi di 80mm non ricordo esattamente)
- Sigma 8-16: ne parlano molto bene ed è l'unico ad avere una focale estrema
- Nikkor 10-24 e 12-24 f/4: il secondo ha una costruzione professionale ma paragonato al mio Tokina 12-24 f/4 ho riscontrato solamente una migliore resistenza al flare mentre per il resto sono identici (difficile distinguere due foto fatte con entrambi) anzi la costruzione è più robusta quella del Tokina. Veramente dopo averlo provato non ho trovato nessun vantaggio nel spendere di più per il Nikkor (l'unica cosa che non avevo riscontrato era il flare che si è presentato sul Tokina solo utilizzandolo in condizioni estreme). Il 10-24 ha una focale più ampia e ha una buona nitidezza come il 12-24 ma distorce parecchio a 10mm.
In definitiva dipende da cosa ti serve:
focale estrema? Sigma 8-16
luminosità? Tokina 11-16 f/2.8
versatilità? devi scegliere tra Tokina 12-24 o Sigma 10-20 o Nikkor 10-24 o Nikkor 12-24 con i vari pro e contro come ti ho descritto.
Personalmente ho scelto il Tokina 12-24 f/4 per la sua versatilità e poi rispetto al Sigma 10-20 ho preferito un obiettivo che potessi utilizzarlo tranquillamente a TA cosa che con il Sigma per avere pari nitidezza devi chiudere il diaframma (di giorno in esterno non è un problema ma in condizioni di scarsa luce il Tokina è meglio).