Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
GEPPO2007
ciao,
ho appena acquistato una d7000 con nikon 35 mm 1,8 dx
ho un 50 mm 1,4 un 28/70 ed un 70/210 da vecchio corpo f90x.
mi manca un grandangolo.
meglio zoom o fisso ?
vorrei un buon obbiettivo rapporto qualità/prezzo.
non voglio spendere un cifrone per un ottica professionale ma non voglio un ottica entry level.
grz mille a tutti in anticipo.

altanico
dipende da quanto wide lo vuoi il fisso altrimenti gli zoom ma non hai moltissime alternative:
l'unico a prezzi umani è samyang 14 sennò vai già a 20mm (il nikkor) ma sei già "strettino" in dx
ovviamente non ti elenco gli zeiss sennò sfori il budget smile.gif

zoom:
nikkor 10-24 o 12-24 (ma costicchia anche usato)
sigma 8-16 o 10-20
tokina 11-16 o 12-24
ClickAlle
Come ti suggerisce altanico io andrei (e andrò appena ho i soldi da parte) su Tokina.
Per scegliere devi anche pensare al suo possibile utilizzo, se lo usi spesso in interni o in situazioni dove arrivare a 2.8 aiuta o è necessario andrei sull'11-16 (che come svantaggio ha la scarisissima escursione focale che lo rende quasi un fisso. Se invece lo usi per paesaggi o comunque foto più generiche io andrei sul 12-24 che è f/4 (se lo usi per paesaggi probabilmente lo chiuderai sempre di piu) ma ha una escursione focale comodissima.

I Nikon sono molto validi ma costano anche tanto e per un uso amatoriale direi che il rapporto qualità/prezzo non è conveniente.

Sui sigma invece non ho esperienza ma ho sentito parlar bene del 8-16
altanico
difetti del tokina: bassa resistenza alla flare, per il resto nitidissimo. poi dipende anche se ci devi montare i filtri o no (il sigma 8-16 ha il paraluce fisso). molte variabili in gioco ecco smile.gif
pes084k1
QUOTE(altanico @ Jun 20 2013, 12:41 PM) *
difetti del tokina: bassa resistenza alla flare, per il resto nitidissimo. poi dipende anche se ci devi montare i filtri o no (il sigma 8-16 ha il paraluce fisso). molte variabili in gioco ecco smile.gif


La versione II del Tokina è migliorata come flare e altro. Andrei su quello, non è che i Nikon o gli Zeiss non facciano flare, anzi non conosco uno zoom che ne sia essenzialmente esente nell'uso normale, pesando le parole. I filtri però contano, anzi sono quasi essenziali.

A presto telefono.gif

Elio
ClickAlle
QUOTE(pes084k1 @ Jun 20 2013, 01:15 PM) *
La versione II del Tokina è migliorata come flare e altro. Andrei su quello, non è che i Nikon o gli Zeiss non facciano flare, anzi non conosco uno zoom che ne sia essenzialmente esente nell'uso normale, pesando le parole. I filtri però contano, anzi sono quasi essenziali.

A presto telefono.gif

Elio


Ciao Elio, consiglieresti l'11-16 o il 12-24 tokina? Grazie mille!
salud
Per quello che posso dire, ti consiglierei il Sigma 10-20mm f/4-5.6 (migliore della versine f/3.5 fissa e costa meno), ci puoi montare i filtri (77mm slim), raggiungi un angolo di campo decisamente spinto e come qualità prezzo credo sia veramente buona. Dai un occhio a questa recensione.

Certo molto dipende anche se hai intenzione di farne principalmente uso in notturna, in quel caso ti consiglio un ottica più luminosa come il Tokina 11-16 f2.8 dx

Questa è una delle immagini scattate con il Sigma 10-20 + filtro UV
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 558 KB
GEPPO2007
grz a tutti per gli interventi.
tra i due nikon consigliati vedo che il 10-24 viene 750 circa mentre il 12-24 935 circa devo dedurre che il secondo sia migliore.
il tokina 12-24 viene 500 eur circa.
fino ad ora ho sempre avuto obbiettivi nikkor xrò qui sto imparando che ci sono altre marche che producono qualcosa di valido.
il mio utilizzo è amatoriale, la luminosità non è una priorità nel senso che l'uso principale sarà in esterno ed in condizioni di luce normali. può capitare di fare foto all'interno di chiese, musei, etc ...
tra le marche indicate tokina, sigma, tamaron, etc. quale ritenete migliore (sempre rapporto qualità/prezzo).
al momento mi sembra che convergete sul tokina 12/24.
eventualmente un fisso tra il 15 ed il 20 potrebbe costare meno e/o avere una migliore qualità ?
grz ancora a tutti voi.



QUOTE(salud @ Jun 20 2013, 02:06 PM) *
Per quello che posso dire, ti consiglierei il Sigma 10-20mm f/4-5.6 (migliore della versine f/3.5 fissa e costa meno), ci puoi montare i filtri (77mm slim), raggiungi un angolo di campo decisamente spinto e come qualità prezzo credo sia veramente buona. Dai un occhio a questa recensione.

Certo molto dipende anche se hai intenzione di farne principalmente uso in notturna, in quel caso ti consiglio un ottica più luminosa come il Tokina 11-16 f2.8 dx

Questa è una delle immagini scattate con il Sigma 10-20 + filtro UV




sono novello quindi ancora devo capire come gestire il mezzo, però l'uso dei filtri penso di volerlo ( nella pellicola li ho sempre usati, dallo sky all'uv al polar e per il b/n il verde l'arancio etc.)
GEPPO2007
QUOTE(GEPPO2007 @ Jun 20 2013, 02:25 PM) *
grz a tutti per gli interventi.
tra i due nikon consigliati vedo che il 10-24 viene 750 circa mentre il 12-24 935 circa devo dedurre che il secondo sia migliore.
il tokina 12-24 viene 500 eur circa.
fino ad ora ho sempre avuto obbiettivi nikkor xrò qui sto imparando che ci sono altre marche che producono qualcosa di valido.
il mio utilizzo è amatoriale, la luminosità non è una priorità nel senso che l'uso principale sarà in esterno ed in condizioni di luce normali. può capitare di fare foto all'interno di chiese, musei, etc ...
tra le marche indicate tokina, sigma, tamaron, etc. quale ritenete migliore (sempre rapporto qualità/prezzo).
al momento mi sembra che convergete sul tokina 12/24.
eventualmente un fisso tra il 15 ed il 20 potrebbe costare meno e/o avere una migliore qualità ?
grz ancora a tutti voi.
sono novello quindi ancora devo capire come gestire il mezzo, però l'uso dei filtri penso di volerlo ( nella pellicola li ho sempre usati, dallo sky all'uv al polar e per il b/n il verde l'arancio etc.)


sono stato a visitare alcune città ed ho sempre tenuto il 28/70 sono indeciso tra il tamaron ed il sigma segnalati ma anche un tuttofare tipo il nikkor 16/85 mm 3.5 5.6 come lo vedete ?
Alex_Murphy
Dalla mia piccola esperienza posso dirti che quando si hanno forti indecisioni come la tua è meglio fermarsi un attimo e non precipitarsi in acquisti per potrebbero rivelarsi sbagliati. Devi fare chiarezza su ciò che ti serve veramente e ricorda che non sempre "il miglior obiettivo" è anche quello che serve a te.

Ricapitolando, hai una D7000 con 35mm f/1.8 + 50mm f/1.4 + 28-70 f/2.8 + 70-210.

Io ho acquistato la D90 in kit 16-85 ma dopo 2 anni circa ho venduto l'obiettivo perché lo trovavo troppo morbido, poco nitido e poco contrastato. Non so se era causato dalla mia inesperienza oppure mi era capitato un esemplare leggermente difettoso in ogni caso l'anno scorso l'ho venduto e poi mi sono messo a studiare le basi della fotografia in modo serio perché ero stufo di dovermi chiedere ogni volta che dovevo scattare, quali fossero le impostazioni giuste da utilizzare. Verso fine anno ho acquistato un Tokina 12-24 f/4 DX II e un Tamron 28-75 f/2.8 (in realtà ho acquistato un Tamron 17-50 f/2.8 ma dopo qualche giorno di utilizzo me lo sono fatto cambiare con il 28-75 f/2.8). Da subito ho notato nel Tokina una nitidezza incredibile con contrasto e saturazione di ottimo livello. Il Tamron è valido ma l'ho trovato un po' morbido a 2.8 e per scattare a 5.6 sinceramente preferivo un altro obiettivo e inoltre ha una pessima messa a fuoco che bastava un po' di luminosità in meno per mandarlo in crisi e così l'ho venduto (infatti il 17-50 f/2.8 me l'ero fatto cambiare proprio per gli stessi motivi, poi il 28-75 si è comportato leggermente meglio ma poi non ce l'ho fatta). Al suo posto ho acquistato il fantastico Nikkor 17-55 f/2.8.

Queste sono alcune foto che ho fatto a Parigi con Tokina 12-24 f/4 DX II e Tamron 28-75 f/2.8:
http://www.flickr.com/photos/alexseventyse...57632765322423/

La cosa che ho notato subito è stata la scomodità del cambio a 24-28mm. Per il mio modo di fotografare ho bisogno di un obiettivo con le focali "giuste" per il sistema che utilizzo. Io uso una DX e mi trovo male con focali per FX. Quando ero a Parigi ho rimpianto il 17-50 F/2.8 che mi ero appena fatto cambiare, anche perché gli stessi difetti li ho poi riscontrati nel 28-75. Il 17-55, a parte che è di una nitidezza, contrasto e saturazione ottima, ha le focali perfette per un uso quotidiano in viaggio.

Parlando dei grandangoli ti posso dire quanto segue:
- Tamron 10-24: lascialo perdere è veramente pessimo
- Tokina 12-24 f/4 o 11-16 f/2.8: ottimi già da TA, solidissima costruzione, possono montare filtri, AF ottimo e preciso, scegli di entrambi la versione DX II perché hanno il trattamento antiriflesso anche se purtroppo resta sempre un punto debole anche se migliorati rispetto alle versioni precedenti. Il 12-24 è più versatile mentre l'11-16 è più luminoso. La scelta tra i due è strettamente personale. Io ho preferito la versatilità e a f/4 alzando gli ISO di uno stop rispetto all'11-16 non ha nulla da temere (troverai molte mie foto fatte a f/4 con 1600 o 3200 ISO all'interno delle cattedrali di Parigi o notturne che sinceramente mi sono stupito io stesso del risultato pulito)
- Sigma 10-20 (ci sono due versioni): non brillano a TA soprattutto a 20mm però basta chiudere il diaframma di 2 stop e sono pari ai Tokina con il vantaggio che hanno una migliore resistenza al flare, entrambi possono montare filtri (occhio al f/3.5 che ha filtri più grossi di 80mm non ricordo esattamente)
- Sigma 8-16: ne parlano molto bene ed è l'unico ad avere una focale estrema
- Nikkor 10-24 e 12-24 f/4: il secondo ha una costruzione professionale ma paragonato al mio Tokina 12-24 f/4 ho riscontrato solamente una migliore resistenza al flare mentre per il resto sono identici (difficile distinguere due foto fatte con entrambi) anzi la costruzione è più robusta quella del Tokina. Veramente dopo averlo provato non ho trovato nessun vantaggio nel spendere di più per il Nikkor (l'unica cosa che non avevo riscontrato era il flare che si è presentato sul Tokina solo utilizzandolo in condizioni estreme). Il 10-24 ha una focale più ampia e ha una buona nitidezza come il 12-24 ma distorce parecchio a 10mm.

In definitiva dipende da cosa ti serve:
focale estrema? Sigma 8-16
luminosità? Tokina 11-16 f/2.8
versatilità? devi scegliere tra Tokina 12-24 o Sigma 10-20 o Nikkor 10-24 o Nikkor 12-24 con i vari pro e contro come ti ho descritto.

Personalmente ho scelto il Tokina 12-24 f/4 per la sua versatilità e poi rispetto al Sigma 10-20 ho preferito un obiettivo che potessi utilizzarlo tranquillamente a TA cosa che con il Sigma per avere pari nitidezza devi chiudere il diaframma (di giorno in esterno non è un problema ma in condizioni di scarsa luce il Tokina è meglio).
pes084k1
QUOTE(ClickAlle @ Jun 20 2013, 01:56 PM) *
Ciao Elio, consiglieresti l'11-16 o il 12-24 tokina? Grazie mille!


11-16 Mk II, senza dubbio.

A presto telefono.gif

Elio
riccardobucchino.com
QUOTE(altanico @ Jun 20 2013, 11:12 AM) *
dipende da quanto wide lo vuoi il fisso altrimenti gli zoom ma non hai moltissime alternative:
l'unico a prezzi umani è samyang 14 sennò vai già a 20mm (il nikkor) ma sei già "strettino" in dx
ovviamente non ti elenco gli zeiss sennò sfori il budget smile.gif

zoom:
nikkor 10-24 o 12-24 (ma costicchia anche usato)
sigma 8-16 o 10-20
tokina 11-16 o 12-24


Ti consiglio uno zoom.

Te li metto in ordine per qualità dal migliore al "peggiore" (secondo quel che ho visto e/o provato):
11-16 f/2.8 tokina
12-24 f/4 Nikon
10-20 f/3.5 sigma e 12-24 f/4 tokina (il tokina 12-24 è molto simile in tutto al 12-24 nikon ma regge meno i flare)
10-24 Nikon e 8-16 Sigma
10-20 f/4.5-5.6 sigma

Considerazioni
L'11-16 è il migliore ma versatilità ZERO, l'escursione è davvero poca.
il 12-24 nikon è versatile e di ottima qualità regge molto bene i flare (qui ci sono pareri discordanti) ma costa più del doppio del 12-24 tokina che di contro ha solo i flare in più che genera in controluce.
Il 10-24 nikon è il più versatile ma nessuno grida al miracolo, è buono ma niente di che. L'ho visto una sola volta, penso che non l'abbia comprato nessuno.
Il 10-20 f/3.5 è un po' meno versatile dei 12-24 (secondo me) ma è più grandangolare, qualitativamente è più che buono, decisamente migliore in tutto del più economico e vecchio 10-20 f/4.5-5.6, tolta una mascherina sul lato baionetta copre quasi completamente il formato fx... 10mm su fx... pazzesco!!!
L'8-16 è un grandangolare estremo, è il "12-24 sigma per FX in versione DX", è l'ideale per chi non si accontenta delle solite focali, la qualità ai bordi non può essere paragonata a quella dell'11-16 ma 8mm permettono di avere risultati altrimenti impossibili, non è facile gestire bene un grandangolo così estremo.
dadefault
Ciao sono anche io interessato al Tokina 11-16 vorrei sapere (se qualcuno ha avuto modo di provarle entrambe)
se ci sono delle differenze sostanziali fra la versione I e II o se è solo un aggiornamento

Ciao e grazie
ClickAlle
QUOTE(pes084k1 @ Jun 27 2013, 10:27 AM) *
11-16 Mk II, senza dubbio.

A presto telefono.gif

Elio


Grazie mille Elio! Hai confermato le mie convinzioni! laugh.gif
GEPPO2007
QUOTE(alexseventyseven @ Jun 27 2013, 09:47 AM) *
Dalla mia piccola esperienza posso dirti che quando si hanno forti indecisioni come la tua è meglio fermarsi un attimo e non precipitarsi in acquisti per potrebbero rivelarsi sbagliati. Devi fare chiarezza su ciò che ti serve veramente e ricorda che non sempre "il miglior obiettivo" è anche quello che serve a te.

Ricapitolando, hai una D7000 con 35mm f/1.8 + 50mm f/1.4 + 28-70 f/2.8 + 70-210.

Io ho acquistato la D90 in kit 16-85 ma dopo 2 anni circa ho venduto l'obiettivo perché lo trovavo troppo morbido, poco nitido e poco contrastato. Non so se era causato dalla mia inesperienza oppure mi era capitato un esemplare leggermente difettoso in ogni caso l'anno scorso l'ho venduto e poi mi sono messo a studiare le basi della fotografia in modo serio perché ero stufo di dovermi chiedere ogni volta che dovevo scattare, quali fossero le impostazioni giuste da utilizzare. Verso fine anno ho acquistato un Tokina 12-24 f/4 DX II e un Tamron 28-75 f/2.8 (in realtà ho acquistato un Tamron 17-50 f/2.8 ma dopo qualche giorno di utilizzo me lo sono fatto cambiare con il 28-75 f/2.8). Da subito ho notato nel Tokina una nitidezza incredibile con contrasto e saturazione di ottimo livello. Il Tamron è valido ma l'ho trovato un po' morbido a 2.8 e per scattare a 5.6 sinceramente preferivo un altro obiettivo e inoltre ha una pessima messa a fuoco che bastava un po' di luminosità in meno per mandarlo in crisi e così l'ho venduto (infatti il 17-50 f/2.8 me l'ero fatto cambiare proprio per gli stessi motivi, poi il 28-75 si è comportato leggermente meglio ma poi non ce l'ho fatta). Al suo posto ho acquistato il fantastico Nikkor 17-55 f/2.8.

Queste sono alcune foto che ho fatto a Parigi con Tokina 12-24 f/4 DX II e Tamron 28-75 f/2.8:
http://www.flickr.com/photos/alexseventyse...57632765322423/

La cosa che ho notato subito è stata la scomodità del cambio a 24-28mm. Per il mio modo di fotografare ho bisogno di un obiettivo con le focali "giuste" per il sistema che utilizzo. Io uso una DX e mi trovo male con focali per FX. Quando ero a Parigi ho rimpianto il 17-50 F/2.8 che mi ero appena fatto cambiare, anche perché gli stessi difetti li ho poi riscontrati nel 28-75. Il 17-55, a parte che è di una nitidezza, contrasto e saturazione ottima, ha le focali perfette per un uso quotidiano in viaggio.

Parlando dei grandangoli ti posso dire quanto segue:
- Tamron 10-24: lascialo perdere è veramente pessimo
- Tokina 12-24 f/4 o 11-16 f/2.8: ottimi già da TA, solidissima costruzione, possono montare filtri, AF ottimo e preciso, scegli di entrambi la versione DX II perché hanno il trattamento antiriflesso anche se purtroppo resta sempre un punto debole anche se migliorati rispetto alle versioni precedenti. Il 12-24 è più versatile mentre l'11-16 è più luminoso. La scelta tra i due è strettamente personale. Io ho preferito la versatilità e a f/4 alzando gli ISO di uno stop rispetto all'11-16 non ha nulla da temere (troverai molte mie foto fatte a f/4 con 1600 o 3200 ISO all'interno delle cattedrali di Parigi o notturne che sinceramente mi sono stupito io stesso del risultato pulito)
- Sigma 10-20 (ci sono due versioni): non brillano a TA soprattutto a 20mm però basta chiudere il diaframma di 2 stop e sono pari ai Tokina con il vantaggio che hanno una migliore resistenza al flare, entrambi possono montare filtri (occhio al f/3.5 che ha filtri più grossi di 80mm non ricordo esattamente)
- Sigma 8-16: ne parlano molto bene ed è l'unico ad avere una focale estrema
- Nikkor 10-24 e 12-24 f/4: il secondo ha una costruzione professionale ma paragonato al mio Tokina 12-24 f/4 ho riscontrato solamente una migliore resistenza al flare mentre per il resto sono identici (difficile distinguere due foto fatte con entrambi) anzi la costruzione è più robusta quella del Tokina. Veramente dopo averlo provato non ho trovato nessun vantaggio nel spendere di più per il Nikkor (l'unica cosa che non avevo riscontrato era il flare che si è presentato sul Tokina solo utilizzandolo in condizioni estreme). Il 10-24 ha una focale più ampia e ha una buona nitidezza come il 12-24 ma distorce parecchio a 10mm.

In definitiva dipende da cosa ti serve:
focale estrema? Sigma 8-16
luminosità? Tokina 11-16 f/2.8
versatilità? devi scegliere tra Tokina 12-24 o Sigma 10-20 o Nikkor 10-24 o Nikkor 12-24 con i vari pro e contro come ti ho descritto.

Personalmente ho scelto il Tokina 12-24 f/4 per la sua versatilità e poi rispetto al Sigma 10-20 ho preferito un obiettivo che potessi utilizzarlo tranquillamente a TA cosa che con il Sigma per avere pari nitidezza devi chiudere il diaframma (di giorno in esterno non è un problema ma in condizioni di scarsa luce il Tokina è meglio).



grz 1000
sarei orientato vs il tokina 12-24 vediamo se trovo qualcosa di valido usato.


QUOTE(riccardobucchino.com @ Jun 27 2013, 10:58 AM) *
Ti consiglio uno zoom.

Te li metto in ordine per qualità dal migliore al "peggiore" (secondo quel che ho visto e/o provato):
11-16 f/2.8 tokina
12-24 f/4 Nikon
10-20 f/3.5 sigma e 12-24 f/4 tokina (il tokina 12-24 è molto simile in tutto al 12-24 nikon ma regge meno i flare)
10-24 Nikon e 8-16 Sigma
10-20 f/4.5-5.6 sigma

Considerazioni
L'11-16 è il migliore ma versatilità ZERO, l'escursione è davvero poca.
il 12-24 nikon è versatile e di ottima qualità regge molto bene i flare (qui ci sono pareri discordanti) ma costa più del doppio del 12-24 tokina che di contro ha solo i flare in più che genera in controluce.
Il 10-24 nikon è il più versatile ma nessuno grida al miracolo, è buono ma niente di che. L'ho visto una sola volta, penso che non l'abbia comprato nessuno.
Il 10-20 f/3.5 è un po' meno versatile dei 12-24 (secondo me) ma è più grandangolare, qualitativamente è più che buono, decisamente migliore in tutto del più economico e vecchio 10-20 f/4.5-5.6, tolta una mascherina sul lato baionetta copre quasi completamente il formato fx... 10mm su fx... pazzesco!!!
L'8-16 è un grandangolare estremo, è il "12-24 sigma per FX in versione DX", è l'ideale per chi non si accontenta delle solite focali, la qualità ai bordi non può essere paragonata a quella dell'11-16 ma 8mm permettono di avere risultati altrimenti impossibili, non è facile gestire bene un grandangolo così estremo.


grz 1000
sarei orientato vs il tokina 12-24 vediamo se trovo qualcosa di valido usato.
GEPPO2007
sul nuovo avrei trovato sigma 10-20 4-5.6 a 360 eur e tokina 12-24 a 510.
preferirei il tokina 12-24 al 11-16 per via della maggiore escursione.
usato si trova poco a prezzi non competitivi e quasi sempre x il tokina il vecchio modello.
voi cosa dite ?
dalle foto che ho visto online e dai post che ho letto mi sembra che il tokina sia migliore .....
grz

GEPPO2007
Alla fine ho acquistato un tokina 12-24 prima edizione usato in ottime condizioni.
Grz a tutti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.