Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ThELaW
salve ragazzi, cosa preferireste tra i due?
gambit
dipende su che lente lo devi montare, però tc17e è di solito un ottimo compromesso.
ThELaW
QUOTE(gambit @ Jun 21 2013, 10:25 AM) *
dipende su che lente lo devi montare, però tc17e è di solito un ottimo compromesso.


Su di un 200-400 vrII, ero in possesso un tempo del tc 17 ma non l'ho mai testato a dovere e me lo son venduto. Ho il tc 20 ma vorrei un confronto per capire se mi conviene riprendere il tc 17
maurizio angelin
Ho tutti i tre moltiplicatori ma posso darti solo un parere su 300/2,8 Mk1, 500 f4 VR.
Per le prove che ho fatto la differenza di resa tra TC17 e TC20EIII é minima. Ovviamente a favore del TC17.
sarogriso
QUOTE(maurizio angelin @ Jun 21 2013, 06:17 PM) *
Ho tutti i tre moltiplicatori ma posso darti solo un parere su 300/2,8 Mk1, 500 f4 VR.
Per le prove che ho fatto la differenza di resa tra TC17 e TC20EIII é minima. Ovviamente a favore del TC17.


Ciao Maurizio,

argomento interessante questo, io ho solamente i due "minori": Tc 14 e Tc 17 che già conosci perfettamente, il mio cruccio su questi come su altri confronti è sempre il solito: con quale metro misurare il meglio e il peggio, mi spiego meglio, su due lunghezze focali identiche risulta molto più semplice ma su questi dannati tc dove la differenza di rapporto di ingrandimento data e la qualità di immagine resa si intersecano inesorabilmente, già di suo una maggiore lunghezza focale è destinata più o meno a faticare per reggere il passo rispetto alla minore, ( parliamo sempre di stessa qualità ottica ) per cui stabilire il giusto compromesso tra maggiore/minore ingrandimento-qualità immagine-luminosità-possibilità di effettuare in sicurezza lo scatto e altre componenti che influiscono sul risultato non è sempre facile,

secondo un tuo personale parere trovi che il "peggioramento" si manifesta in modo esponenziale partendo dal 14 fino al 20 o ti senti di affermare che gli incrementi di focale vanno di pari passo con il "decadimento" del risultato finale?

magari ora e forse maggiormente in futuro con queste grandi>enormi risoluzioni il crop relativo alla moltiplica potrebbe anche sopperire in qualche modo all'accessorio in questione, su questo di quale avviso sei?

ciao

saro
maurizio angelin
QUOTE(sarogriso @ Jun 21 2013, 09:25 PM) *
Ciao Maurizio,

argomento interessante questo, io ho solamente i due "minori": Tc 14 e Tc 17 che già conosci perfettamente, il mio cruccio su questi come su altri confronti è sempre il solito: con quale metro misurare il meglio e il peggio, mi spiego meglio, su due lunghezze focali identiche risulta molto più semplice ma su questi dannati tc dove la differenza di rapporto di ingrandimento data e la qualità di immagine resa si intersecano inesorabilmente, già di suo una maggiore lunghezza focale è destinata più o meno a faticare per reggere il passo rispetto alla minore, ( parliamo sempre di stessa qualità ottica ) per cui stabilire il giusto compromesso tra maggiore/minore ingrandimento-qualità immagine-luminosità-possibilità di effettuare in sicurezza lo scatto e altre componenti che influiscono sul risultato non è sempre facile,

secondo un tuo personale parere trovi che il "peggioramento" si manifesta in modo esponenziale partendo dal 14 fino al 20 o ti senti di affermare che gli incrementi di focale vanno di pari passo con il "decadimento" del risultato finale?

magari ora e forse maggiormente in futuro con queste grandi>enormi risoluzioni il crop relativo alla moltiplica potrebbe anche sopperire in qualche modo all'accessorio in questione, su questo di quale avviso sei?

ciao

saro


Secondo me il TC14 con 70-200, 300f2,8 e 500 f4 é come non averlo. Nel senso che il decadimento delle qualità ottiche mi appare impercettibile.
Ovviamente c'é la perdita di luminosità di 1 diaframma.
Anche la velocità di messa a fuoco mi pare non risentirne in modo apprezzabile. Fenomeni di pendolazione solo con ottiche f4 e scarsissima luminosità.

Con il TC17 la perdita é davvero poca e diviene percettibile solo in taluni casi (illuminazione, soggetto, contrasto generale) solo ad un occhio molto ben allenato.
La velocità di messa a fuoco cala un po' e si verificano fenomeni "pendolazione" con ottiche f4 e in caso di scarsa luminosità.

Con il TC20 EIII, come ho detto, la resa si scosta ancora un filino verso il basso e la perdita di luminosità si fa sentire in modo più sensibile sulla velocità di MAF e sulle sue "pendolazioni".

Al crop preferisco sempre la moltiplicazione. Sempre che l'ottica da moltiplicare sia "di qualità".
Come sai riguardo alla risoluzione arrivo "solo" ai 24 megapiselli della D3x e pertanto le mie considerazioni vanno lette in quest'ottica.

Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.