Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Fralu59
Buon giorno,
sono indeciso sull’acquisto dell’obbiettivo in oggetto (trovato a 550€ in ottime condizioni).
Attualmente il mio corredo è composto da D800, 24-120 F4, 70-300VR e 18-35 25-46.
Il 70-300 lo passerei a mia figlia infatti lo sto cercando usato.

I dubbi derivano da:
nel ritratto la resa dell’80-200 (nitidezza, sfuocato, incisività e colori) è migliore del 24-120?
Per foto sportive in pieno sole, dove il VR non è fondamentale, l’indubbia differenza di qualità giustificata la differenza di peso.
l'AF del 70-300 ' piu veloce dell'AF D800-80/200?
Come si comporta l’80-200 mettendo un duplicatore di focale 1,4 o 1,7 rispetto al 70-300?

Mi scuso in anticipo per le molte domande.

Grazie,
Luigi
gian62xx
per la maf non dovresti avere limitazioni.
per "i colori" l'afd potrebbe essere un pelo meno "aggressivo" del moderno f4. bisogna vedere cosa ti seve e che gusti hai.
la costruzione e' a prova di cannonata, non ci sono circuiti interni, "D" a parte, non certo fondamentale per il funzionamento.

per 550 ci vorrebbe anche il suo "tubo" contenitore e il paraluce
valerio.oddi
QUOTE(gian62xx @ Jun 21 2013, 02:07 PM) *
per la maf non dovresti avere limitazioni.
per "i colori" l'afd potrebbe essere un pelo meno "aggressivo" del moderno f4. bisogna vedere cosa ti seve e che gusti hai.
la costruzione e' a prova di cannonata, non ci sono circuiti interni, "D" a parte, non certo fondamentale per il funzionamento.

per 550 ci vorrebbe anche il suo "tubo" contenitore e il paraluce

Aggiungo (da possessore del pompa e ex possessore del 70-300) che l'af, almeno sulla mia D300, è leggermente più lento del 70-300, ma comunque utilizzabile senza problemi anche nella foto sportiva. Con il duplicatore occhio, non puoi usare quelli Nikon in quanto perderesti l'af (non hanno la trasmissione del moto dal motore af interno alla reflex, sono pensati per gli AFS), devi usarne uno di terze parti tipo il Kenko. La resa da quello che ho letto in giro rimane comunque su livelli elevati.
Ultima nota sul prezzo, 550 mi sembra un po' elevato, mediamente si trovano a 450, in alcuni casi anche meno. Caldamente consigliato l'uso del paraluce, anche se scomodo e ingombrante (è del tipo a vite, completamente in metallo).
riccardobucchino.com
Leggi qui: http://riccardobucchino.com/nikon80-200/
valerio.oddi
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jun 21 2013, 03:09 PM) *

Interessante! Avevo notato anche io un certo decadimento della qualità mettendo a fuoco a infinito, allora è proprio caratteristico della lente?
pes084k1
QUOTE(gian62xx @ Jun 21 2013, 02:07 PM) *
per la maf non dovresti avere limitazioni.
per "i colori" l'afd potrebbe essere un pelo meno "aggressivo" del moderno f4. bisogna vedere cosa ti seve e che gusti hai.
la costruzione e' a prova di cannonata, non ci sono circuiti interni, "D" a parte, non certo fondamentale per il funzionamento.

per 550 ci vorrebbe anche il suo "tubo" contenitore e il paraluce


La saturazione del moderno f/4 G è uguale a quella del Micro 70-180 AFD, generalmente più saturo dell'80-200 AFD a pompa (caratteristica con cui ho chiuso...).

A presto telefono.gif

Elio
Giuseppe-russo
il prezzo mi sembra un po' altino...
Fralu59
Grazie per le utili indiczioni,
Luigi
davis5
io ho quell'obiettivo e non ho nessuna intenzione di cambiarlo, l'unica cosa, su D7100 soffre di un forte backfocus e ho dovuto compensare a 20, ma risolto quel problema, tira fuori tutti i 24mpx egregiamente, e ritengo lo possa fare anche su D800.

ti troveresti un'ottica "doppione" avendo il 70-300, ma se lo stai dando via... il discorso cambia...

per quanto riguarda il moltiplicatore, io lo uso tranquillamente con un 2x non originale, ma che mantiene i contatti elettrici ed il motore, e si comporta bene e tiene botta, ma su DX ovviamente l'uso a mano libera con un 400 che diventa 600 non e' che ti consenta di ttenere foto senza movimenti...

paragone con il 24-120 ? sono schemi ottici molto differenti, il 24-120 non stacca lo sfondo come l'80-200 e soprattutto ad 80 e' un ottima ottica per ritratti anche a distanze ravvicinate... nella fascia di sovrapposizione 80-120 a 2.8 sicuramente sfuoca meglio i dettagli fuori fuoco... anche se sicneramente, non c'e' un abisso tra un f4 ed un 2.8... io avevo il 24-120 ma verso i 120 diventava un 5,6 e li' le differenze erano piu' marcate.
orco
QUOTE(valerio.oddi @ Jun 21 2013, 02:56 PM) *
Aggiungo (da possessore del pompa e ex possessore del 70-300) che l'af, almeno sulla mia D300, è leggermente più lento del 70-300, ma comunque utilizzabile senza problemi anche nella foto sportiva. Con il duplicatore occhio, non puoi usare quelli Nikon in quanto perderesti l'af (non hanno la trasmissione del moto dal motore af interno alla reflex, sono pensati per gli AFS), devi usarne uno di terze parti tipo il Kenko. La resa da quello che ho letto in giro rimane comunque su livelli elevati.
Ultima nota sul prezzo, 550 mi sembra un po' elevato, mediamente si trovano a 450, in alcuni casi anche meno. Caldamente consigliato l'uso del paraluce, anche se scomodo e ingombrante (è del tipo a vite, completamente in metallo).

Concordo su tutto, tranne che sul paraluce, in quanto sul modello D è a baionetta, non a vite. E' sul primo modello a pompa, quello "non D", che il paraluce è a vite. Il prezzo è sicuramente troppo elevato, anche per un esemplare in più che ottimo stato, calcola che a 50 caffè in più trovi già i bighiera, che hanno la stessa identica resa, ma hanno il vantaggio di essere ancora in produzione e quindi in caso di necessità possono essere riparati. Il mio a pompa, ad esempio, soffre di back focus dovuto all'età e me lo devo tenere così perchè non si può riparare in quanto fuori produzione. Un prezzo corretto, secondo me, non dovrebbe superare i 400 caffè!! wink.gif

Adriano
sandrofoto
Visualizza sul GALLERY : 377.4 KB
QUOTE(Fralu59 @ Jun 21 2013, 12:09 PM) *
Buon giorno,
sono indeciso sull’acquisto dell’obbiettivo in oggetto (trovato a 550€ in ottime condizioni).
Attualmente il mio corredo è composto da D800, 24-120 F4, 70-300VR e 18-35 25-46.
Il 70-300 lo passerei a mia figlia infatti lo sto cercando usato.

I dubbi derivano da:
nel ritratto la resa dell’80-200 (nitidezza, sfuocato, incisività e colori) è migliore del 24-120?
Per foto sportive in pieno sole, dove il VR non è fondamentale, l’indubbia differenza di qualità giustificata la differenza di peso.
l'AF del 70-300 ' piu veloce dell'AF D800-80/200?
Come si comporta l’80-200 mettendo un duplicatore di focale 1,4 o 1,7 rispetto al 70-300?

Mi scuso in anticipo per le molte domande.

Grazie,
Luigi


Io possiedo l'80-200 in questione, e lo trovo straordinario, la messa a fuoco sulla mia D300s è molto buona nonostante l'età dell'obiettivo, ma in quanto a nitidezza e colori lo trovo ottimo queste due foto sono state fatte con questo obiettivo sulla D300s.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 377.4 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 421 KB
lorenzobix
parli di foto sportive, se è il tuo uso principale servirebbe sapere di che sport si tratta. io ho usato 80-200 pompa, bighiera seconda versione(non af-s) e sigma 70-200 hsm. ovvio che l'autofocus del sigma è anni luce avanti, ma col "pompa" a volte era proprio un incubo e un giramento di così detti non trascurabile.
lorenzobix
inoltre da quel che ho visto a giro da un bel po' di tempo, il prezzo è decisamente altino. con un po' di pazienza e magari un minimo sforzo in più potresti prenderti un bighiera, che seppur meccanico ha un af che mi ha dato soddisfazioni. Poi è vero quek che dice Elio, che in generale potrebbe valere per tutti i paragoni "vecchi-nuovi", che il pompa è meno saturo e un pizzico meno contrastato; son gusti (e voglia di fare post)
riccardobucchino.com
QUOTE(lorenzobix @ Jun 24 2013, 02:39 PM) *
parli di foto sportive, se è il tuo uso principale servirebbe sapere di che sport si tratta. io ho usato 80-200 pompa, bighiera seconda versione(non af-s) e sigma 70-200 hsm. ovvio che l'autofocus del sigma è anni luce avanti, ma col "pompa" a volte era proprio un incubo e un giramento di così detti non trascurabile.



chi fa fotografia sportiva mette a fuoco in un punto ad una distanza dove prevede che si svolgerà l'azione e quando il soggetto entra in campo l'af dovrà solo correggere il fuoco e non fa fare all'elicoide tutto il giro avanti e indietro. In questo modo ho usato con soddisfazione un TREMEBONDO 70-300 AF-G (non af-s g, ma AF-G) in gare automobilistiche! Chiaro che un af-s come il 70-200 II che ho ora è migliore, ma scattavo con il 70-300 af-g, con l'80-200 f/2.8 ED (prima versione) e non ho mai avuto troppi problemi, anche se sono tutto fuorché un fotografo di sport!
lorenzobix
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jun 24 2013, 02:57 PM) *
chi fa fotografia sportiva mette a fuoco in un punto ad una distanza dove prevede che si svolgerà l'azione e quando il soggetto entra in campo l'af dovrà solo correggere il fuoco e non fa fare all'elicoide tutto il giro avanti e indietro.


Dipende da che sport fai, con macchine, moto, gokart, biciclette o qualsivoglia corsa ci sta tutto, e anzi è il modo ottimale, ma se non è questo il caso e c'è necessità di seguire il soggetto senza poter sapere dove si posizionerà ad un dato momento il discorso cambia. Poi entra anche in gioco la qualità dell'af-c del corpo ovviamente
valerio.oddi
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jun 24 2013, 02:57 PM) *
chi fa fotografia sportiva mette a fuoco in un punto ad una distanza dove prevede che si svolgerà l'azione e quando il soggetto entra in campo l'af dovrà solo correggere il fuoco e non fa fare all'elicoide tutto il giro avanti e indietro. In questo modo ho usato con soddisfazione un TREMEBONDO 70-300 AF-G (non af-s g, ma AF-G) in gare automobilistiche! Chiaro che un af-s come il 70-200 II che ho ora è migliore, ma scattavo con il 70-300 af-g, con l'80-200 f/2.8 ED (prima versione) e non ho mai avuto troppi problemi, anche se sono tutto fuorché un fotografo di sport!

Io col pompa non ho nemmeno problemi a lavorare in af-c seguendo le auto durante il movimento, per esempio per fare i panning, riesce facilmente a tenere il passo pur non essendo afs. Certo è pure vero che dietro c'è il modulo af della D300 che gli da un bell'aiuto wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.