Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Sortiere
scelta obiettivo 17-35 o 17-55
boken
sono due ottiche diverse ma cmq fantastiche.

1 - il 17-35 F2,8 è un ottica FX, montato su macchine FX avresti un 17mm reale. un grandangolo notevole.
2 - il 17-55 f2,8 è un ottica DX, montato su DX avresti il 17mm ma con angolo di campo ridotto (come un 25mm), cmq è il Top delle ottiche DX.
Naturalmente se hai una macchina DX vanno bene entrambi (il 17-35 verrebbe croppato poer il fatto che usi un sensore aps-c), se possiedi una macchina fx vai sicuro col 17-55.
Io consiglierei cmq il 17-35 poichè è ssempre sfruttabile sia su DX che FX.
marco98.com
laugh.gif tongue.gif

...rido per non piangere.....

questi post lasciano sempre senza parole..... blink.gif


Vabbè!........ ph34r.gif

Che macchina (fotografica dry.gif ) hai?
Paolo Rabini
Intanto benvenuto smile.gif volevi aprire una discussione oppure questo è il risultato deleterio del tasto 'cosa vorresti chiedere' ? genera davvero tante domande incomprensibili.
Comunque sarebbe utile che tu ci dica almeno che fotocamera hai e se hai altri obiettivi.
mullah
E si, qualche dato in più sarebbe utile per rispondere.
A parte il fatto che il confronto fra queste due lenti è stato più volte dibattuto sul forum.
davis5
io ho il 17-55 e non posso far altro che consigliarlo, ovviamente su DX.

se non sei su FX per quanto riguarda il 17-35 ti troveresti ad avere una lente molto piu' costosa e con una estensione zoom molto piu' corta... uno spreco di soldi insomma...
Sortiere
Innanzi tutto grazie per il benvenuto e scusatemi se non mi sono presentato. Mi chiamo Francesco
In effetti come ha ben detto Paolo questo è il risultato del tasto "cosa vorresti chiedere?"

comunque la discussione mi interessa e vi ringrazio per i tentativi di risposta.
ora aggiungo qualche altra informazione:
sono in possesso di una D2X e come ottiche uso prevalentemente un vecchio Sigma 28-70 f.28 al quale di recente ho aggiunto il Tokina 11-16 f2.8
ora vorrei sostituire il sigma con un obbiettivo nikon e stavo guardando al 17-55, anche se poi leggendo in giro mi sono perso fra il 15-35 nikon e il 24-70 sempre nikon.

c'è un po di confusione lo so, per questo vi sono grato per il vostro contributo
marco98.com
Ah...!! ohmy.gif

Ora ho capito perchè molti post "no-sense" !

---------------------
Venendo a noi...

La D2x è una macchina dal sensore DX, quindi c'è da tenere conto del fattore di moltiplicazione 1,5X

Il 17-35 2.8 è un obiettivo nato per il Full Frame; montato su una di esse è un super grandangolare

Su DX equivale ad un 11-23 mm circa, quindi ad un classico 10-24

Mi raccomando, equivale!

Non è che, se montato il 17-35 su una DX, ti ritroverai con un 11-23, bensì con un 25-50 circa

Quindi è meglio andare sul 17-55, che è una lente pensata appositamente per il formato DX

Ed è anche l' unica lente professionale DX che copre quel range di focali

Secondo me sarebbe meglio un 17-55, dato che è il range coperto dall' obiettivo è maggiore rispetto al 17-35

La scelta di prendere il nikon per sostituirlo al sigma ci sta, dato che ti ritroveresti con un 24-70 DX, e quindi con un obiettivo che copre le focali maggiormente utilizzate

Ciao,
Marco

Paolo Rabini
Prenderei un 17-55 usato; dovrebbe essere possibile trovarne in ottime condizioni tra i 650 e 750 euro.
Se in futuro volessi passare al FF potresti rivenderlo senza quasi rimetterci.
Il Sigma 28-70 diventerebbe superfluo e come tele potresti essere un po' scoperto (ma questo dipende dalle tue necessità)
Sortiere
QUOTE(marco98.com @ Jun 27 2013, 07:34 PM) *
Ah...!! ohmy.gif

Ora ho capito perchè molti post "no-sense" !

---------------------
Venendo a noi...

La D2x è una macchina dal sensore DX, quindi c'è da tenere conto del fattore di moltiplicazione 1,5X

Il 17-35 2.8 è un obiettivo nato per il Full Frame; montato su una di esse è un super grandangolare

Su DX equivale ad un 11-23 mm circa, quindi ad un classico 10-24

Mi raccomando, equivale!

Non è che, se montato il 17-35 su una DX, ti ritroverai con un 11-23, bensì con un 25-50 circa

Quindi è meglio andare sul 17-55, che è una lente pensata appositamente per il formato DX

Ed è anche l' unica lente professionale DX che copre quel range di focali

Secondo me sarebbe meglio un 17-55, dato che è il range coperto dall' obiettivo è maggiore rispetto al 17-35

La scelta di prendere il nikon per sostituirlo al sigma ci sta, dato che ti ritroveresti con un 24-70 DX, e quindi con un obiettivo che copre le focali maggiormente utilizzate

Ciao,
Marco


Fin qui tutto chiaro.
E dal punto di vista della qualità, mettendo da parte la copertura focale più adeguata alla D2X, cosa mi consigli? ho letto ottime recensioni sia per il 17-35 che per il 24-70, un po meno per il 17-55.
Premesso che non sono un professionista e che prima di passare al digitale fotografavo solo in diapositiva sempre con il sigma di cui sopra. mi sembra che foto che faccio ora non abbiano la stessa qualità cromatica delle diapositive, i colori mi sembra che abbiano perso di consistenza.
sicuramente sarà un problema del sensore della D2X ma forse con un obiettivo migliore riesco a compensare?

Grazie,
Francesco
davis5
Non ha nessun senso prendere un 24-70 per metterlo su DX, per prima cosa, l'aspetto economico... Seconda cosa, ti mancano le focali corte, quindi ti troveresti ad usare un obiettivo bello e costoso, ma solo a metà, ovviamente supponendo che tu rimanga su DX
Alex_Murphy
I vari Nikkor 17-35 f/2.8 e 24-70 f/2.8 sono degli ottimi obiettivi che rendono alla grande su reflex digitali con sensore full frame.

Quando si parla, invece, di reflex digitali con sensore DX il discorso cambia perché su di esse i due obiettivi in questione (17-35 f/2.8 e 24-70 f/2.8) non danno nulla di più di un 17-55 f/2.8 che è creato apposta per il formato DX.

Perciò se la tua intenzione è quella di non passare a breve al formato full frame, il 17-55 f/2.8 è la scelta più sensata. Al contrario, se hai intenzione di prenderti una full frame a breve allora è chiaro che dovresti già pensare a quali ottiche vorrai utilizzare su di essa e iniziare a prenderne una da utilizzare per il momento su DX ma sappi che tali ottiche su DX non ti daranno nulla di più di un 17-55 f/2.8, la differenza la vedrai solamente quando ti comprerai una full frame.

Per quanto riguarda la questione colori rispetto alle diapositive, è chiaro che il concetto del digitale è quello di scattare in NEF e poi svilupparlo in post produzione dove i colori verranno fuori (tra l'altro so che la tua reflex D2X o D2Xs - non ricordo cos'hai detto - , è molto ambita ancora oggi proprio per la sua resa cromatica).
Gp70
Ciao.
Il 17-55 ti permetterebbe di avere un range di focali più ampio del 17-35 e di ricorrere meno a cambi ottiche con conseguente velocità (per esempio in street), e minor polvere nella macchina.
Io comunque aggiungo anche un pò di pigrizia tongue.gif
Ho il 17-55 e non posso che consigliarlo.
Unici nei il peso e (per chi non ne può fare a meno) la mancanza dello stabilizzatore.
Da acquistare solo usato.
Ciao
Gp
Sortiere
come accennavo non ho le idee chiare.
soprattutto perché non so cosa potrei fare in futuro, mi riferisco al passaggio o meno al FF.

L'abitudine di scattare in NEF l'ho già presa da tempo.
Ora si tratta di prendere familiarità con il software e, soprattutto, con il confine tra foto e fotoritocco (scusate la forzatura)
Ero abituato a comporre la scena, esporre e riprendere senza nessun'altra possibilità di intervenire dopo.
Adesso la fase della ripresa può essere definitiva solo per quanto riguarda l'inquadratura, e nemmeno tanto, per il resto si possono passare giorni in post produzione con il rischio di non riuscire nemmeno a migliorare la foto.
Questo non vuol dire che io sia contrario alla P.P., tutt'altro, la ritengo molto comoda. Solo devo imparare a gestirla... e anche su questo sono graditi i vostri consigli.

Grazie, Francesco
Sortiere
Certo, solo usato... Quello è un fattore comune a tutte le tre ottiche.

Il peso non mi preoccupa tanto, mentre la sua versatilità mi farebbe molto comodo.
In parte mi preoccupa solo un po la sua focale massima, forse un po corta.
La cosa che ho notato positivamente, da quanto sono passato al digitale, è che con il 28-70 riesco a fare ritratti che mi gratificano molto di più rispetto a prima.
Sarà dovuto al fatto che sulla DX il 70 mm equivale al 105 e quindi mi permette di fare inquadrature migliori?

Alex_Murphy
QUOTE(Sortiere @ Jun 28 2013, 10:04 AM) *
Certo, solo usato... Quello è un fattore comune a tutte le tre ottiche.

Il peso non mi preoccupa tanto, mentre la sua versatilità mi farebbe molto comodo.
In parte mi preoccupa solo un po la sua focale massima, forse un po corta.
La cosa che ho notato positivamente, da quanto sono passato al digitale, è che con il 28-70 riesco a fare ritratti che mi gratificano molto di più rispetto a prima.
Sarà dovuto al fatto che sulla DX il 70 mm equivale al 105 e quindi mi permette di fare inquadrature migliori?


Io su D90 ho avuto il Tamron 28-75 f/2.8 ed effettivamente a 75mm potevo fare dei buoni ritratti perché grazie al fattore x1,5 avevo una focale equivalente a 112,5mm.
Sortiere
Mettendo da parte il solo aspetto economico e comunque valutando anche il rapporto prezzo - qualità
vale la pena pensare ad un'accoppiata 17-35 + 28-70 (ovviamente usati) al posto del 17-55?
Guardando anche ad un futuro lontano in cui si potrebbe pensare ad un passaggio al F.F.

ciao, Francesco
marco98.com
"ni"

Di qualità ce ne hai, eccome, con il 17-35 ed il 28-70 (2.8 il 28-70, vero?), ma su dx questa accoppiata di costringe a continui cambi di lente

Se dovessi prendere un 17-55 usato, e dopo qualche tempo lo rivenderesti, perderesti poco o niente

Secondo me, se l' Fx è lontano, lascerei perdere i due obiettivi e mi lancerei dritto sul 17-55

Ma è il mio punto di vista.... wink.gif

Ciao,
Marco
Alex_Murphy
QUOTE(marco98.com @ Jun 29 2013, 12:55 PM) *
"ni"

Di qualità ce ne hai, eccome, con il 17-35 ed il 28-70 (2.8 il 28-70, vero?), ma su dx questa accoppiata di costringe a continui cambi di lente

Se dovessi prendere un 17-55 usato, e dopo qualche tempo lo rivenderesti, perderesti poco o niente

Secondo me, se l' Fx è lontano, lascerei perdere i due obiettivi e mi lancerei dritto sul 17-55

Ma è il mio punto di vista.... wink.gif

Ciao,
Marco


Quoto alla grande. Ho avuto 12-24 + 28-75 ma su DX per me è stato un disastro xkè il cambio a 24-28mm è un continuo, troppo scomodo. Il 17-55 è l'unica scelta sensata che io abbia potuto fare dopo aver venduto il 28-75 e se mai passassi un gg al FX venderò il 17-55 senza perderci quasi nulla xkè è un "assegno circolare"...
Sortiere
Grazie a tutti per il vostro tempo e per i vostri suggerimenti.
vedo, dalle risposte, che la soluzione migliore per le mie esigenze è sicuramente il 17-55, che poi è l'obiettivo che mi aveva stimolato ad un nuovo acquisto
E' la prima volta che partecipo attivamente ad un forum, finora mi ero limitato solo a leggerli, e fa piacere notare che qualcuno dia retta alle tue domande e cerchi di darti un contributo.
Ora mi metto alla ricerca di un buon 17-55 usato e appena sarà in mio possesso vi posterò le mie prime esperienze.

saluti,
Francesco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.