Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
fulbrix
Salve a tutti, ho bisogno di capire.
Sono stato a fotografare uno spettacolo di danza di sera, fornisco un po' di dati per una migliore valutazione del problema:
fotocamera D90 settata a ISO 1600 con obiettivo nikon 80-200 2.8 bighiera, distanza circa 15 metri dal palco diaframma a 2.8 tempi nell'ordine 1/250 1/320 a mano libera e in modalita' MANUALE.
Problema difficolta' ad agganciare la messa a fuoco e quasi tutte sono prive di nitidezza, ma quello che piu' mi sconcerta TUTTE FUORI FUOCO.
..............PERCHE'???????????????????????????????
grazie attendo tirate d'orecchie, ma devo risolvere.Fulbrix

Antonio Canetti
quante era buia la scena? anche se usi un 2,8 se la scena è buia l'autofocus fa fatica a trovare il fuoco.


Antonio
sarogriso
QUOTE(fulbrix @ Jun 23 2013, 08:27 PM) *
fotocamera D90 settata a ISO 1600 con obiettivo nikon 80-200 2.8 bighiera, distanza circa 15 metri dal palco diaframma a 2.8 tempi nell'ordine 1/250 1/320 a mano libera e in modalita' MANUALE.


Come mai la decisione di esporre in manuale? luci che avrebbero potuto ingannare l'esposimetro anche in spot?
anche se non ha interferito con l'autofocus.

saro
Cesare44
magari qualche scatto, aiuterebbe a capire meglio il problema.

ciao
marco98.com
Avanzo un' ipotesi che può essere anche non corretta.....

back/front focus?

Ho sentito molti utenti lamentarsi del suddetto problema, riguardante i bighiera e pompa ....

....ma non sono sicuro...... hmmm.gif hmmm.gif
fulbrix
QUOTE(Antonio Canetti @ Jun 23 2013, 09:03 PM) *
quante era buia la scena? anche se usi un 2,8 se la scena è buia l'autofocus fa fatica a trovare il fuoco.
Antonio

La scena permetteva di scattare a 1/250 leggermente sottoesposta ma ci stava lo scatto solo con manuale in priorità di tempi visto i movimenti rapidi mi concedeva massimo 1/90,se non era per il fuori fuoco con un po' di PP erano accettabili.

QUOTE(sarogriso @ Jun 23 2013, 09:45 PM) *
Come mai la decisione di esporre in manuale? luci che avrebbero potuto ingannare l'esposimetro anche in spot?
anche se non ha interferito con l'autofocus.

saro

In manuale perché in priorità di tempi visto le scene molto dinamiche mi concedeva max1/90 e avrei avuto il mj rimosso a TA a mano libera quindi scattavo a 1/250-1/320 salendo di recuperare in PP un po' di sottoesposizione che era evidente.

QUOTE(Cesare44 @ Jun 23 2013, 11:19 PM) *
magari qualche scatto, aiuterebbe a capire meglio il problema.

ciao

Ti inviò appena riesco qualche scatto.saluti
fulbrix
QUOTE(marco98.com @ Jun 23 2013, 11:23 PM) *
Avanzo un' ipotesi che può essere anche non corretta.....

back/front focus?

Ho sentito molti utenti lamentarsi del suddetto problema, riguardante i bighiera e pompa ....

....ma non sono sicuro...... hmmm.gif hmmm.gif

A dirla tutta mi è passato alla mente un possibile back/front focus ma dovrebbe farlo anche con l'autofocus in A-S-P ed invece è perfetto,mentre in manuale ha difficoltà nella MAF con poca luce e a TA già molto meno ad esempio 135mm.saluti fulbrix
fulbrix
QUOTE(Antonio Canetti @ Jun 23 2013, 09:03 PM) *
quante era buia la scena? anche se usi un 2,8 se la scena è buia l'autofocus fa fatica a trovare il fuoco.
Antonio

La scena permetteva di lavorare in priorità di tempi a 1/90 io ho preferito la Maf manuale e ho alzato i tempi per evitare il micro mosso a TA ma non metteva a fuoco o quantomeno alcune 3 su 30 sono perfette e direi forse quelle con meno dinamicità soggetto quasi fermo sempre in Maf manuale a 1/320
Andrea Meneghel
AF continuo o singolo ?

Andrea
fulbrix
QUOTE(bluesun77 @ Jun 24 2013, 10:22 AM) *
AF continuo o singolo ?

Andrea

Mi da dalle specifiche delle foto come Maf in manuale e area singolo (ma io non lo impostato) la macchina e settata come AF -C e area ponderata centre se scatto in A-S-P
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.