Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
gian189
Ciao ragazzi,
Ho un quesito per voi. Ho comprato un Tamron 70-300 f/4-5.6 ricondizionato presso negozio fisico di fiducia con 1 anno di garanzia. Per ora ho fatto solo 4-5 scatti di prova, ma ho notato che a 300mm l'autofocus si imballa. Io in modalità af-c metto a fuoco e la macchina mette a fuoco ma non trova subito la messa a fuoco esatta, cioè non mi compare subito nel display del mirino il palino che indica la messa a fuoco, bensì si alternano le due freccette ">" e "<" come se la messa a fuoco fosse un po' più corta o un po' più lunga. Lo fa per qualche secondo, sento che l'autofocus si muove e poi appunto dopo qualche secondo trova il punto, esce il pallino e si ferma. Il fenomeno non accade alle focali più corte.
da cosa può dipendere? è un fatto normale?

ciao
gian189
orla96
QUOTE(gian189 @ Jun 24 2013, 09:31 PM) *
Ciao ragazzi,
Ho un quesito per voi. Ho comprato un Tamron 70-300 f/4-5.6 ricondizionato presso negozio fisico di fiducia con 1 anno di garanzia. Per ora ho fatto solo 4-5 scatti di prova, ma ho notato che a 300mm l'autofocus si imballa. Io in modalità af-c metto a fuoco e la macchina mette a fuoco ma non trova subito la messa a fuoco esatta, cioè non mi compare subito nel display del mirino il palino che indica la messa a fuoco, bensì si alternano le due freccette ">" e "<" come se la messa a fuoco fosse un po' più corta o un po' più lunga. Lo fa per qualche secondo, sento che l'autofocus si muove e poi appunto dopo qualche secondo trova il punto, esce il pallino e si ferma. Il fenomeno non accade alle focali più corte.
da cosa può dipendere? è un fatto normale?

ciao
gian189

non ho ben capito cosa intendi..comunque se intendevi che a 300mm la messa a fuoco impazzisce leggermente..è normale soprattutto se non è ben illuminato..ad esempio a me con il nikkonr 55-300 avvolte mette a fuoco e poi comincia a impazzire..se non c'è molta luce ovvio! se il soggetto è illuminato bene...dovrebbe..e dico dovrebbe funzionare bene..un po piu lento magari!
su che corpo è montata l'ottica?
marco98.com
Quando la messa a fuoco e impostata su af-c, la macchina presume che debba seguire un "qualcosa" e credo che sia questo che comporta il leggero "aggiustamento" della Maf

IMHO
gian189
Ciao ragazzi,
grazie per le vostre risposte.
Orla si è come se impazzisse leggermente, non è che la ghiera del focus vada avanti e indietro, la ghiera resta ferma ma non da il pallino della messa a fuoco e si sente un ticchettio interno, finchè non esce il pallino. L'ottica è montata su D7000

Oggi comunque ho provato in una situazione di maggior luce e ho visto che a focali più corte il problema non sussiste, se invece di impostare af-c metto su af-s o af-a il fenomeno non si verifica. Quindi probabilmente è come dice Marco o il fenomeno si verifica magari per dei micromovimenti miei. Ma quindi secondo voi e sconsigliato usarla in af-c?

ciao
gian189
marco98.com
Ciao Gian,
ho provato adesso ad impostare la Maf af-c sulla mia d700 con il 28-70

Ho appoggiato sul tavolo un libro, in verticale, e poi anche la macchina (per averla ferma)

Tenendo premuto il pulsante della messa a fuoco ci sono dei piccoli aggiustamenti, anche se il tutto è fermo immobile

Quindi è del tutto normale
.............................................

La Maf af-c è utile per le situazioni dinamiche, come lo sport o la naturalistica

Io talvolta lo utilizzo anche per i ritratto (impostando punto singolo e punto di Maf sull' occhio), dato che ci sono sempre dei piccoli movimenti, sia del fotografo che del soggetto, e quindi è facile "cannare" la Maf con degli obiettivi luminosi e quindi aventi poca Pdc

Ciao,
Marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.