QUOTE(MrPaulson79 @ Jun 25 2013, 11:48 PM)

Per come la vedo io Nikon doveva puntare su un 100-300 F4 per completare la "triade" degli F4 ...
Questo 70-200 seppur ottimo per me andrà solo a "cannibalizzare" le vendite del fratellone 2.8 ... è vero che c'è il nuovo 80-400 ma a che prezzo? 2500 Euro? A quel prezzo se lo possono anche tenere, a questo punto per la stessa cifra prendo il nuovo 120-300 2.8 Sigma che anche duplicato 1,4 rimane comunque di uno stop più luminoso!!
A parte che il Sigma è più ingombrante e pesa circa il doppio, l'ultima versione sei sicuro che costi uguale?

A me sembra si trovi per ora a circa 3 eurini e qualche zero

non è molto ma sempre 5 sacchi sono
Io opterei per il 70-200 f/2,8 + tc 2III, anche se sembra che la resa a 400 sia inferiore rispetto al nuovo 80-400, comunque il 70-200 f/4 è un'ottica completamente diversa dal fratellone 2,8, a mio parere la si sceglie se non occorre il 2,8 e se si cerca la leggerezza e trasportabilità senza rinunciare alla qualità, su dx un completamento ideale può essere il 17-55 Nikon, il Sigma che ho preso oppure il Tamron 17-50, non dimentichiamo che Sigma ha proposto lo "zoomino" 18-35 f/1,8, che se mantiene quanto finora mostrato dal fratellone 35 f/1,4 accoppiato al Sigma 50 f/1,4, potrebbe creare una triade succosa ed ancora relativamente leggera con qualità
Su FX il 16-35 f/4 lo trovo un giusto complemento al 70-200 f/4 aggiungendoci il solito 50 f/1,4, la perplessità nasce solo dal fatto che c'è il 24-120 f/4, che si sovrappone un pochino troppo con le focali, in questo caso allora sarebbe stato meglio un 100-300 f/4 (che tra l'altro speravo anch'io), pazienza confido in Sigma forse lo ripropongono
Ciao ciao