QUOTE(alexehilary @ Jun 27 2013, 01:52 PM)

l'obiettivo è un 18-70 3.5/4.5
quindi in che modo dovrei scattare? a priorità dei tempi ed impostare iso piu bassi?400 ?
e tempo piu alto?quanto?
vorrei provare questa sera allo stesso orario ,quindi con la stessa fonte di luce
Non so darti un modo definito.
Tieni presente che
-a maggior tempo d'esposizione corrisponde maggior effetto mosso (se la macchina non è stabilizzata, ovvero treppiede/monopiede), il minimo per scattare a mano libera si aggira su 1/60 o 1/50, più lungo ancora e l'effetto mosso aumenta
-a maggiori ISO corrisponde maggior rumore nell'immagine (su qualunque macchina, anche se magari in modo diverso)
-diminuire gli ISO e accorciare l'esposizione diminuisce la quantità di luce recepita dal sensore, ovvero porta ad aprire il diaframma (che nel tuo caso ha un'apertura massima di 3,5 a 18mm, e 4,5 a 70mm, non proprio luminosissimo) la qual cosa per contrasto accorcia la profondità di campo (spazio lungo l'asse ottico all'interno del quale gli oggetti sono messi a fuoco)
Ti propongo
questo link per conoscere meglio i rapporti tra diaframma ed esposizione.
Per compensare un contro luce è anche possibile usare un flash, tieni però presente che incorrerai in alcune questioni da dirimere:
-potenza del lampo, per fare un "riempimento" (fill) ovvero attenuare il buio di un controluce non vorrai utilizzare la piena potenza del flash ma una quantità minore di luce
-impostazioni di scatto, vorrai rimanere vicino alle impostazioni precedenti, piuttosto che assumere quelle tipiche dello scatto con flash
-usando il flash integrato avrai probabilmente dei fastidiosi riflessi in camera ineliminabili, questo si può risolvere solo con un flash standalone e quindi disassato rispetto all'asse ottico