Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
alexehilary
salve!
è da poco che ho acquistato una d90.Sto un po leggendo il manuale e attuamente scatto piu con le varie impostazioni automatiche che in manuale.
Ultimamente ho provato a scattare una foto al mio cane in controluce (davanti ad una porta bianca aperta).
Se utilizzo il flash oltre che gli occhi del cane risultano con quello strano bagliore ,i riflessi sulle parti bianche possono risultare fastidiose.
In che modo è possibile scattare una foto del genere?in che modo è possibile utilizzare l'esposimetro?
ges
Per avere ben esposto il soggetto, visto che è posizionato davanti ad una porta bianca che genera bagliore imposta l'esposizione in spot, punti sul soggetto e scatti.
Leggiti QUESTA guida.
brik85
modalità spot sul punto che vuoi esporre correttamente, presumo gli occhi o muso del cane. se ciò non ti soddisfa devi usare il flash, se è troppo forte la flashata puoi ridurre la potenza a tuo piacimento
alexehilary
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 85.3 KB
ho scattato una foto a volo oggi per prova,e c'era una buona luce a casa,impostando in programma normale e con misurazione spot,guardando nell'oculare ho puntando al centro dei vari punti che si visualizzano
tempo 1/40 , f 4/5 ,iso 1800
ma la foto per me risulta pessima,riguardo colori,nitidezza etc


ges
QUOTE(alexehilary @ Jun 26 2013, 09:57 PM) *
.. guardando nell'oculare ho puntando al centro dei vari punti che si visualizzano
......

Ma il punto di messa a fuco deve essere solo uno! blink.gif
alexehilary
scusa io ho tenuto premuto il pulsante relativo (color matrix 3d,ponderata centrale,spot) e con la ghiera di comando ho selezionato spot
Fatto questo non ho fatto altro che guardare nell'oculare e scattare

scusa io ho tenuto premuto il pulsante relativo (color matrix 3d,ponderata centrale,spot) e con la ghiera di comando ho selezionato spot
Fatto questo non ho fatto altro che guardare nell'oculare e scattare
erupter
1/40 è basso per stare a mano libera, e iso1800 (secondo me) è alto.

Ovviamente dipende anche dall'ottica che hai montato, ma diciamo che non ti sei messo in condizioni semplici.
A giudicare cmq dallo sfondo completamente sovraesposto, l'esposizione del cane non è sbagliatissima.
Colori e la nitidezza ovviamente dipendono molto dal mosso e dalle impostazioni ISO.
Tieni presente che 1800 è abbastanza alto, ecco un link in cui viene comparata a 3200 con altre macchine e come puoi vedere non è esente da rumore.
La situazione a 1800 sarà sicuramente migliore, ma non completamente pulita (potrai sicuramente trovare fotografie comparative del rumore in recensioni dettagliate della macchina).
alexehilary
l'obiettivo è un 18-70 3.5/4.5
quindi in che modo dovrei scattare? a priorità dei tempi ed impostare iso piu bassi?400 ?
e tempo piu alto?quanto?
vorrei provare questa sera allo stesso orario ,quindi con la stessa fonte di luce
giulio.photo
QUOTE(alexehilary @ Jun 26 2013, 10:12 PM) *
scusa io ho tenuto premuto il pulsante relativo (color matrix 3d,ponderata centrale,spot) e con la ghiera di comando ho selezionato spot
Fatto questo non ho fatto altro che guardare nell'oculare e scattare

scusa io ho tenuto premuto il pulsante relativo (color matrix 3d,ponderata centrale,spot) e con la ghiera di comando ho selezionato spot
Fatto questo non ho fatto altro che guardare nell'oculare e scattare



oltre l esposizione spot, devi impostare fuoco singolo, e puntarlo sugli occhi del cane o sul muso, diaframma non meno di 4 o 5, i cani hanno il muso lungo! :-)
erupter
QUOTE(alexehilary @ Jun 27 2013, 01:52 PM) *
l'obiettivo è un 18-70 3.5/4.5
quindi in che modo dovrei scattare? a priorità dei tempi ed impostare iso piu bassi?400 ?
e tempo piu alto?quanto?
vorrei provare questa sera allo stesso orario ,quindi con la stessa fonte di luce


Non so darti un modo definito.
Tieni presente che
-a maggior tempo d'esposizione corrisponde maggior effetto mosso (se la macchina non è stabilizzata, ovvero treppiede/monopiede), il minimo per scattare a mano libera si aggira su 1/60 o 1/50, più lungo ancora e l'effetto mosso aumenta

-a maggiori ISO corrisponde maggior rumore nell'immagine (su qualunque macchina, anche se magari in modo diverso)

-diminuire gli ISO e accorciare l'esposizione diminuisce la quantità di luce recepita dal sensore, ovvero porta ad aprire il diaframma (che nel tuo caso ha un'apertura massima di 3,5 a 18mm, e 4,5 a 70mm, non proprio luminosissimo) la qual cosa per contrasto accorcia la profondità di campo (spazio lungo l'asse ottico all'interno del quale gli oggetti sono messi a fuoco)

Ti propongo questo link per conoscere meglio i rapporti tra diaframma ed esposizione.

Per compensare un contro luce è anche possibile usare un flash, tieni però presente che incorrerai in alcune questioni da dirimere:
-potenza del lampo, per fare un "riempimento" (fill) ovvero attenuare il buio di un controluce non vorrai utilizzare la piena potenza del flash ma una quantità minore di luce
-impostazioni di scatto, vorrai rimanere vicino alle impostazioni precedenti, piuttosto che assumere quelle tipiche dello scatto con flash
-usando il flash integrato avrai probabilmente dei fastidiosi riflessi in camera ineliminabili, questo si può risolvere solo con un flash standalone e quindi disassato rispetto all'asse ottico
erupter
Aggiungo questo link sull'uso del flash nella D90.
alexehilary
poco fa ho provato a fare un'altra prova,ma questa volta la luce da dietro non era cosi forte come ieri.
Lo scatto è stato fatto in manuale con iso molto più bassi
Diaframma f 4.5
Tempo di posa 1/40 sec
Sensibilita' ISO 500
Mod. Esposizione Manual
Flash No Flash
Risulta sempre meno nitida e se non sbaglio anche un po rumorosa,oltre che la luce da dietro si evidenzia un po troppo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 62.8 KB
valerio.oddi
La differenza di luce tra lo sfondo e il cane è troppa per rientrare nella gamma dinamica del sensore, quindi o hai lo sfondo bruciato o il cane scuro. Usa il flash, magari impostando il flash in modalità anti occhi rossi, poi se serve sistemi riflessi e occhi in pp. Oppure scatta senza flash, sempre esponendo sul cane in spot e poi cerchi di dare un po' di luminosità e vividezza in pp.
Un flash esterno sarebbe la soluzione ottimale.
giulio.photo
QUOTE(alexehilary @ Jun 27 2013, 05:09 PM) *
poco fa ho provato a fare un'altra prova,ma questa volta la luce da dietro non era cosi forte come ieri.
Lo scatto è stato fatto in manuale con iso molto più bassi
Diaframma f 4.5
Tempo di posa 1/40 sec
Sensibilita' ISO 500
Mod. Esposizione Manual
Flash No Flash
Risulta sempre meno nitida e se non sbaglio anche un po rumorosa,oltre che la luce da dietro si evidenzia un po troppo




Se non vuoi usare il flash, altra soluzione fai 2 scatti, il primo con l esposizione giusta per il cane e il secondo con l esposizione giusta per lo sfondo, poi unisci entrambi in un unico fotogramma, lo puoi fare anche dalla reflex in menu di ritocco (con la mia posso farlo, la tua non la conosco).
O ancora meglio 3 scatti con 3 esposizioni diverse poi unisci tutto in PP.
alexehilary
la foto è sperimentale:
quindi se mi trovo in una situazione del genere ,sarò impossibilitato ad ottenere una buona foto
proverò con il flash .Non l'ho usato perché con le persone la funzione anti occhi rossi funziona ,con il cane no
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.