Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Lawliet
Ciao a tutti, forse non è proprio il posto giusto, ero indeciso se qui o in astrofotografia, per favore spostate se ho sbagliato.

Allora io ho in possesso la nikon d90+105mm e volevo provare a fare degli scatti alla luna ravvicinati, volevo partire dai telescopi economici senza pretese con minima spesa anche per fare una sorpresa alla mia ragazza smile.gif

Ho la possibilità di avere in regalo un telescopio vecchio antares d=50mm e f=600mm, e' possibile comprando un adattatore anello t2 e fare due scatti decenti alla luna???

Grazie a chi mi aiuterà

Antonio Canetti
QUOTE(Lawliet @ Jun 27 2013, 09:54 AM) *
Ho la possibilità di avere in regalo un telescopio vecchio antares d=50mm e f=600mm, e' possibile comprando un adattatore anello t2 e fare due scatti decenti alla luna???


teoricamente sì, se il telescopio ha l'attacco per la fotocamera, che di solito usano appunto dell'attacco T2, ti dovrai procurare un T2 for Nikon.


Antonio
Lawliet
QUOTE(Antonio Canetti @ Jun 27 2013, 10:01 AM) *
teoricamente sì, se il telescopio ha l'attacco per la fotocamera, che di solito usano appunto dell'attacco T2, ti dovrai procurare un T2 for Nikon.
Antonio

Ottimo! allora me la faccio portare sperando che vada bene con l'attacco t2.

Perdona la ignoranza, ma anche qui vale il fattore crop sul sensore aps-c d90? che non sarebbero di 600mm ma molti di più?

E altra cosa, è possibile attaccare anche con l'obiettivo 105mm al telescopio per arrivare più lontano?
Alberto Gandini
Certo è possibile usare un telescopio con macchina fotografica.
Devi comperare, come ti hanno detto, un adattatore tra attacco Nikon e attacco telescopio, credo sia il T2, circa 30 euro.
Assicurati comunque che il telescopio abbia l'attacco standard di oggi, cioè diametro di 31,8mm, mente il vecchio standard era di circa 24mm.
Conviene usare il sistema cosiddetto a "fuoco diretto" cioè corpo macchina senza obiettivo, collegato direttamente al telescopio tramite il T2. Se con 600mm non avrai sufficienti ingrandimenti è possibile abbinare una "Barlow" (di buona qualità, minimo 80euro) che aumenta la focale. Si trovano da 1,5x 2x, 3x ecc. Se non è di buona qualità l'immagine scade.
Il tutto su un buon cavalletto stabile, altrimenti trema tutto.

I 600mm sono sempre 600mm, avrai solo un campo ridotto su DX.
L'obiettivo che hai non può essere abbinato al telescopio.
Antonio Canetti
QUOTE(Lawliet @ Jun 27 2013, 10:40 AM) *
E altra cosa, è possibile attaccare anche con l'obiettivo 105mm al telescopio per arrivare più lontano?


proprio no! sono due "ottiche distinte" o monti uno o monti l'altro.


Anotnio
Lawliet
QUOTE(Alberto Gandini @ Jun 27 2013, 10:41 AM) *
Certo è possibile usare un telescopio con macchina fotografica.
Devi comperare, come ti hanno detto, un adattatore tra attacco Nikon e attacco telescopio, credo sia il T2, circa 30 euro.
Assicurati comunque che il telescopio abbia l'attacco standard di oggi, cioè diametro di 31,8mm, mente il vecchio standard era di circa 24mm.
Conviene usare il sistema cosiddetto a "fuoco diretto" cioè corpo macchina senza obiettivo, collegato direttamente al telescopio tramite il T2. Se con 600mm non avrai sufficienti ingrandimenti è possibile abbinare una "Barlow" (di buona qualità, minimo 80euro) che aumenta la focale. Si trovano da 1,5x 2x, 3x ecc. Se non è di buona qualità l'immagine scade.
Il tutto su un buon cavalletto stabile, altrimenti trema tutto.

I 600mm sono sempre 600mm, avrai solo un campo ridotto su DX.
L'obiettivo che hai non può essere abbinato al telescopio.

Mi ha detto che ce l'ha da più di 30 anni! cerotto.gif Quindi sarà sicuramente di 24mm, cosa comporta?
Ma possibile che non riesca a cercare in giro su google su come venga una immagine o distanza della luna con focale 600mm? E regolarmi di conseguenza se mi basta o no? A me piacerebbe riuscire a fotografare la luna, con i crateri ai bordi se possibile. Forse sono io che chiedo troppo biggrin.gif

Abbinando una eventuale "barlow" come devo calcolare la lunghezza focale con 1.5 2 o 3x?

QUOTE(Antonio Canetti @ Jun 27 2013, 10:52 AM) *
proprio no! sono due "ottiche distinte" o monti uno o monti l'altro.
Anotnio

Ecco lo immaginavo.
Alberto Gandini
Le barlow moltiplicano la focale per il numero che hanno, cioè con una barlow 2x si ottiene 600x2= 1200 mm

Con 900mm (il mio telescopio) viene così, (clicca sopra)
Clicca per vedere gli allegati

poi puoi fare un crop, come la seguente foto, ottenuta dalla prima

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 191.3 KB
Lawliet
QUOTE(Alberto Gandini @ Jun 27 2013, 11:37 AM) *
Le barlow moltiplicano la focale per il numero che hanno, cioè con una barlow 2x si ottiene 600x2= 1200 mm

Con 900mm (il mio telescopio) viene così, (clicca sopra)
Clicca per vedere gli allegati

poi puoi fare un crop, come la seguente foto, ottenuta dalla prima




wow mi hai lasciato senza parole con questa foto! ohmy.gif
Ecco uno scatto del genere mi piacerebbe fare biggrin.gif biggrin.gif Complimenti per la foto, è ultrabella!!!
Allora prendo sicuro la lente barlow così sicuro che arrivo almeno a 900-1200mm, sperando che la qualità delle lenti del telescopio sia un pò decente.

Aspetto impaziente il telescopio biggrin.gif

Grazie ancora per l'aiuto!
Antonio Canetti
QUOTE(Lawliet @ Jun 27 2013, 11:50 AM) *
wow mi hai lasciato senza parole con questa foto! ohmy.gif

Allora prendo sicuro la lente barlow così sicuro che arrivo almeno a 900-1200mm, sperando che la qualità delle lenti del telescopio sia un pò decente.


attenzione non voglio deluderti con qui millimetri è d'obbligo una cavalletto solido coem una roccia, si ottieni l'ingrandimento desiderato, ma il micro mosso è in agguato, ma tene accorgerai subito in quanto le immagini saranno molto ballerine.


Antonio
Lawliet
QUOTE(Antonio Canetti @ Jun 27 2013, 11:58 AM) *
attenzione non voglio deluderti con qui millimetri è d'obbligo una cavalletto solido coem una roccia, si ottieni l'ingrandimento desiderato, ma il micro mosso è in agguato, ma tene accorgerai subito in quanto le immagini saranno molto ballerine.
Antonio


Nono fai bene ad avvisarmi. Ho già in mente un paio idee per limitare il micromosso.
Già posseggo un manfrotto buono, se riesco lo monto sopra e così ottengo ulteriore stabilità o no?
Alberto Gandini
Fai con calma, aspetta a prendere la barlow, è l'ultima cosa a cui pensare e se non è di buona qualità (ottica APO)sono soldi buttati, e poi, come ha detto Antonio, il micromosso è in agguato.
Intanto fai le prove con quello che hai. Se le foto sono nitide e ben dettagliate sopportano un buon crop.
Sulla barlow c'è anche un problemino da risolvere. A me capita che, con la macchina fotografica, con la 2x in realtà il moltiplicatore risulta maggiore, probabilmente dipende da come viene inserita e quindi dalla distanza che c'è tra barlow e sensore. Questo solo per dire che sarebbe forse opportuno, se possibile, provare prima di acquistare.
Per lo scatto devi usare il comando a distanza, se puoi specchio up, e fai attenzione alla messa a fuoco, è molto critica.
Lawliet
QUOTE(Alberto Gandini @ Jun 27 2013, 12:54 PM) *
Fai con calma, aspetta a prendere la barlow, è l'ultima cosa a cui pensare e se non è di buona qualità (ottica APO)sono soldi buttati, e poi, come ha detto Antonio, il micromosso è in agguato.
Intanto fai le prove con quello che hai. Se le foto sono nitide e ben dettagliate sopportano un buon crop.
Sulla barlow c'è anche un problemino da risolvere. A me capita che, con la macchina fotografica, con la 2x in realtà il moltiplicatore risulta maggiore, probabilmente dipende da come viene inserita e quindi dalla distanza che c'è tra barlow e sensore. Questo solo per dire che sarebbe forse opportuno, se possibile, provare prima di acquistare.
Per lo scatto devi usare il comando a distanza, se puoi specchio up, e fai attenzione alla messa a fuoco, è molto critica.


Hai ragione, non devo avere fretta. Intanto aspetto il telescopio per fare le prime prove e soprattutto sapere che attacco ha smile.gif
A presto con aggiornamenti, e grazie per tutti i consigli! smile.gif
Lawliet
QUOTE(Alberto Gandini @ Jun 27 2013, 10:41 AM) *
Certo è possibile usare un telescopio con macchina fotografica.
Devi comperare, come ti hanno detto, un adattatore tra attacco Nikon e attacco telescopio, credo sia il T2, circa 30 euro.
Assicurati comunque che il telescopio abbia l'attacco standard di oggi, cioè diametro di 31,8mm, mente il vecchio standard era di circa 24mm.


Come farò a capire che attacco ha? C'è scritto vero? E se fosse da 24mm si trova anche per quella misura l'adattatore?
giucci2005
Oltre all'attacco dell'oculare, che ti auguro sia da 31,8 mm così è più facile trovare l'adattatore T2 e l'eventuale Barlow, devi anche controllare come collegar lo al treppiede: i telescopi infatti hanno generalmente un attacco proprietario. Esistono però dei collegamenti ad anello di uso generale che vanno ordinati del diametro corretto dai fornitori di materiale astronomico.
Ciao
Diego
giucci2005
QUOTE(Lawliet @ Jun 27 2013, 06:13 PM) *
Come farò a capire che attacco ha? C'è scritto vero? E se fosse da 24mm si trova anche per quella misura l'adattatore?

È sufficiente misurare il diametro di un oculare (che si infila nel tubo focheggiatore da cui si guarda).
Per quanto riguarda la possibilità di risolvere i crateri lunari, con la focale che puoi procurarti il massimo ottenibile è qualcosa di simile alla foto inserita da Alberto Gandini.
Se guardi nella mia galleria trovi qualche scatto fatto con la D3 qualche tempo fa.
Per passare ad ingrandimenti maggiori purtroppo è necessaria un'attrezzatura più avanzata e l'uso di tecniche di ripresa abbastanza complesse (normalmente non utilizzabili con la fotocamera ma solo con telecamere in grado di riprendere parecchi fotogrammi al secondo).
A titolo di esempio, se mi riesce, provo ad inserire una di queste riprese, ottenuta con un tubo da 9"1/2 e focale 2350mm raddoppiata con una lente Barlow 2x
Ciao
Diego

Clicca per vedere gli allegati
Lawliet
wow tu si che sei avanti con l'ultima foto!!! fantastiche anche le altre foto che hai fatto complimenti! smile.gif Per le mie possibilità che ho, mi accontenterei di riuscire ad ottenere risultati come quelli di alberto Gandini, sembra facile ma non lo sarà sicuramente!

Alla fine, Alberto per ottenere foto bella come la tua cosa hai avuto bisogno? Ho visto però che hai un telescopio con apertura 120mm cavoli però.. spero che con apertura 50-60mm e 600-700 mm di focale si riesca a raggiungere un buon risultato, se non viene bene nelle foto, almeno faccio vedere alla mia ragazza la luna e amen biggrin.gif


per il diametro dell'oculare, a breve mi farò avere la misura precisa
sarogriso
QUOTE(Lawliet @ Jun 28 2013, 04:42 PM) *
se non viene bene nelle foto, almeno faccio vedere alla mia ragazza la luna e amen biggrin.gif


.........se per caso senti che ti fischietta qualche cosa di simile chiudi tutto nel bagagliaio........ tongue.gif messicano.gif

giucci2005
Complimenti sarogriso! veramente carina e spiritosa.
Diego
Lawliet
QUOTE(sarogriso @ Jun 28 2013, 05:23 PM) *
.........se per caso senti che ti fischietta qualche cosa di simile chiudi tutto nel bagagliaio........ tongue.gif messicano.gif

Ahahah bella questa.


Comunque ho scoperto che l'attacco oculare è di 24mm ecco, e ora?
Dove posso trovare l'attacco equivalente? Mi sta venendo da pensare di comprare un telescopio economico qualsiasi, in modo da vedere e fotografare solo la luna. Ne vale la pena? Oppure mi tengo questo telescopio e cerco di sfruttarlo al massimo.

Lawliet
QUOTE(Lawliet @ Jul 8 2013, 09:34 AM) *
Ahahah bella questa.
Comunque ho scoperto che l'attacco oculare è di 24mm ecco, e ora?
Dove posso trovare l'attacco equivalente? Mi sta venendo da pensare di comprare un telescopio economico qualsiasi, in modo da vedere e fotografare solo la luna. Ne vale la pena? Oppure mi tengo questo telescopio e cerco di sfruttarlo al massimo.


http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=2755
Ho trovato questo, che ne pensate?
giucci2005
QUOTE(Lawliet @ Jul 8 2013, 09:45 AM) *
http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=2755
Ho trovato questo, che ne pensate?

È quello che ti serve, ma non basta: devi anche prendere l'anello T2 per Nikon (da una parte filettatura da avvitare al raccordo da 24.5 mm, dall'altra attacco Nikon).
La ditta da te citata è molto seria e affidabile (personalmente l'ho utilizzata per un raccordo Webcam C / obiettivo Nikon) e altro.
Non ti dimenticare di cercare anche il modo di fissare il tubo al treppiedi.
Ciao
Diego
Lawliet
QUOTE(giucci2005 @ Jul 8 2013, 10:34 AM) *
È quello che ti serve, ma non basta: devi anche prendere l'anello T2 per Nikon (da una parte filettatura da avvitare al raccordo da 24.5 mm, dall'altra attacco Nikon).
La ditta da te citata è molto seria e affidabile (personalmente l'ho utilizzata per un raccordo Webcam C / obiettivo Nikon) e altro.
Non ti dimenticare di cercare anche il modo di fissare il tubo al treppiedi.
Ciao
Diego



Quindi.. oltre a quello devo prendere anche: http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=2600
Pensavo che bastasse solo quello linkato precedentemente, invece no. Ok grazie per l'aiuto smile.gif
Per il treppiedi, ho già qualche idea, ma è l'ultimo problema per me ed è facilmente risolvibile (spero!).
giucci2005
QUOTE(Lawliet @ Jul 8 2013, 11:16 AM) *
Quindi.. oltre a quello devo prendere anche: http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=2600
Pensavo che bastasse solo quello linkato precedentemente, invece no. Ok grazie per l'aiuto smile.gif
Per il treppiedi, ho già qualche idea, ma è l'ultimo problema per me ed è facilmente risolvibile (spero!).

OK è l'anello giusto. Quindi le operazioni da fare sono:
1) togli l'oculare
2) avvita il raccordo 24.5 al l'anello T2 x Nikon
3) monta il raccordo sulla fotocamera
4) inserisci il tubo da 24.5 nel porta oculari
A questo punto metti a fuoco e scatta!
Ciao
Diego
Alberto Gandini
Attenzione a fissare bene il tubo dell'attacco (già collegato alla macchina fotografica) al telescopio. Di solito c'è una vitina da stringere, devi stringere bene, molto bene, altrimenti rischi di far cadere la macchina fotografica e sono dolori. Stai attento sono cose che succedono.
Lawliet
QUOTE(giucci2005 @ Jul 8 2013, 02:00 PM) *
OK è l'anello giusto. Quindi le operazioni da fare sono:
1) togli l'oculare
2) avvita il raccordo 24.5 al l'anello T2 x Nikon
3) monta il raccordo sulla fotocamera
4) inserisci il tubo da 24.5 nel porta oculari
A questo punto metti a fuoco e scatta!
Ciao
Diego


Ok, farò così grazie mille!

QUOTE(Alberto Gandini @ Jul 8 2013, 10:20 PM) *
Attenzione a fissare bene il tubo dell'attacco (già collegato alla macchina fotografica) al telescopio. Di solito c'è una vitina da stringere, devi stringere bene, molto bene, altrimenti rischi di far cadere la macchina fotografica e sono dolori. Stai attento sono cose che succedono.

Ovviamente ho già pensato a usare in più il treppiedi della reflex perchè come hai detto bene, non voglio avere dolori se succedesse qualcosa alla reflex che me la sono sudata!!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.