QUOTE(Alberto Gandini @ Jun 27 2013, 10:41 AM)

Certo è possibile usare un telescopio con macchina fotografica.
Devi comperare, come ti hanno detto, un adattatore tra attacco Nikon e attacco telescopio, credo sia il T2, circa 30 euro.
Assicurati comunque che il telescopio abbia l'attacco standard di oggi, cioè diametro di 31,8mm, mente il vecchio standard era di circa 24mm.
Conviene usare il sistema cosiddetto a "fuoco diretto" cioè corpo macchina senza obiettivo, collegato direttamente al telescopio tramite il T2. Se con 600mm non avrai sufficienti ingrandimenti è possibile abbinare una "Barlow" (di buona qualità, minimo 80euro) che aumenta la focale. Si trovano da 1,5x 2x, 3x ecc. Se non è di buona qualità l'immagine scade.
Il tutto su un buon cavalletto stabile, altrimenti trema tutto.
I 600mm sono sempre 600mm, avrai solo un campo ridotto su DX.
L'obiettivo che hai non può essere abbinato al telescopio.
Mi ha detto che ce l'ha da più di 30 anni!

Quindi sarà sicuramente di 24mm, cosa comporta?
Ma possibile che non riesca a cercare in giro su google su come venga una immagine o distanza della luna con focale 600mm? E regolarmi di conseguenza se mi basta o no? A me piacerebbe riuscire a fotografare la luna, con i crateri ai bordi se possibile. Forse sono io che chiedo troppo

Abbinando una eventuale "barlow" come devo calcolare la lunghezza focale con 1.5 2 o 3x?
QUOTE(Antonio Canetti @ Jun 27 2013, 10:52 AM)

proprio no! sono due "ottiche distinte" o monti uno o monti l'altro.
Anotnio
Ecco lo immaginavo.