QUOTE(Preben @ Jun 28 2013, 10:57 AM)

Vi allego un esempio... nel riflesso bianco si possono notare quei giri concentrici...
Quando si usano strumenti di pittura a tinta uniforme, cioè assolutamente privi di disturbo, è del tutto normale che si notino tali scalettature. Ciò accade con qualsiasi spazio colore. E anche se le immagini sono a 16bit o a 32bit, Photoshop usa per la rappresentazione dei colori una campionatura a 8bit (valori RGB da 0 a 255) e di conseguenza valori tonali adiacenti possono essere visibili se separati da un contorno netto. Basta per esempio che provi a riempire in modo uniforme una selezione rettangolare con un grigio qualsiasi (esempio: 55,55,55) e poi una selezione adiacente con un grigio di un solo valore tonale differente (esempio:56,56,56)... molto probabilmente vedrai lo stacco tra i due rettangoli.
Tieni presente che in una fotografia non si osserva mai una situazione si questo tipo, perchè saranno sempre presenti delle disuniformità (disturbi). Se quindi vuoi avere una visualizzazione a monitor senza scalettature, aggiungi sempre un leggero rumore gaussiano ammorbidito con una piccolissima sfocatura (raggio circa 0.3) quando lavori con strumenti come la sfumatura. E questo è ad ogni modo un passaggio obbligato, anche perchè lasciare aree completamente prive di disturbo in una fotografia (o fotomontaggio che sia) ti porterebbe a risultati del tutto innaturali e "plasticosi".