Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Memez
ciao a tutti, sto valutando l'acquisto di un hdd esterno non proprio per backup ma per utilizzarlo come contenitore ufficiale delle foto che cominciano a occupare parecchio spazio nell'hdd del pc.
non mi interessano prestazioni stabilianti in termini di velocità ma ovviamente deve eccellere in affidabilità.
consigli?
grazie in anticipo. smile.gif
d.mino
Western Digital.
Ho comprato l'HD da 2 TB per meno di 100 euro ci metto di tutto.
Se puoi cerca usb 3 che dovrebbe essere un razzo.

Mino
rapre
QUOTE(d.mino @ Jun 27 2013, 01:59 PM) *
Western Digital.
Ho comprato l'HD da 2 TB per meno di 100 euro ci metto di tutto.
Se puoi cerca usb 3 che dovrebbe essere un razzo.

Mino


Ho anche io lo stesso problema di spazio ... , ma se il PC ha solo la USB2 serve lo stesso l´HD con Usb3? Grazie ciao Raff
giucci2005
Confermo il suggerimento per Western Digital: la mia proposta è per un'unità esterna con doppio drive funzionante in modalità Raid-1 (copia automatica sul secondo disco e livello di affidabilità decisamente alto). Per quanto riguarda la capacità totale, ovviamente dipende dal ritmo di produzione foto: io ho un'unità WD da 1+1TeraByte che uso da qualche anno e ho ancora un po' di spazio disponibile.
Per quello che riguarda l'USB 3, normalmente le periferiche sono compatibili verso USB 2 e la velocità di questa interfaccia non è certo catastrofica! Al più, se uno ne ha voglia, può aggiungere l'interfaccia USB 3 al computer.
Ciao
Diego
m o m o
QUOTE(rapre @ Jun 27 2013, 02:04 PM) *
Ho anche io lo stesso problema di spazio ... , ma se il PC ha solo la USB2 serve lo stesso l´HD con Usb3? Grazie ciao Raff


Si, funziona lo stesso ma il transfer rate sarà quello della tecnologia inferiore (in questo caso usb 2)
Memez
QUOTE(d.mino @ Jun 27 2013, 01:59 PM) *
Western Digital.
Ho comprato l'HD da 2 TB per meno di 100 euro ci metto di tutto.
Se puoi cerca usb 3 che dovrebbe essere un razzo.

Mino


QUOTE(giucci2005 @ Jun 27 2013, 03:36 PM) *
Confermo il suggerimento per Western Digital: la mia proposta è per un'unità esterna con doppio drive funzionante in modalità Raid-1 (copia automatica sul secondo disco e livello di affidabilità decisamente alto). Per quanto riguarda la capacità totale, ovviamente dipende dal ritmo di produzione foto: io ho un'unità WD da 1+1TeraByte che uso da qualche anno e ho ancora un po' di spazio disponibile.
Per quello che riguarda l'USB 3, normalmente le periferiche sono compatibili verso USB 2 e la velocità di questa interfaccia non è certo catastrofica! Al più, se uno ne ha voglia, può aggiungere l'interfaccia USB 3 al computer.
Ciao
Diego


avete qualche modello in particolare da indicarmi?

per quanto riguarda lo spazio, sarei orientato sui 2Tb anche perchè quando mi serve faccio sessioni da circa 700 scatti e oltre. è vero che poi c'è la sfoltita ma comunque ho bisogno di spazio.
ciao smile.gif
jack-sparrow
Confermo la bontà dei Western Digital, ne ho presi un paio qualche mese fa da 2TB e sono perfetti per archiviare scatti e video, pagati 90 euro cad e la velocità di trasferimento va bene anche con USB 2, certo se uno vuole essere al passo con la tecnologia, secondo me si perde solo del tempo.
Vai di WD e non te ne pentirai
Memez
ok... allora, quasi quasi, prendo un WD... biggrin.gif

grazie a tutti. smile.gif
danielg45
QUOTE(Memez @ Jun 27 2013, 06:52 PM) *
ok... allora, quasi quasi, prendo un WD... biggrin.gif

grazie a tutti. smile.gif

Prendilo usb 3.0 un domani sarai pronto con un'interfaccia piu veloce non dipoco
stefanoc72
io ho due WD uno da 2Tb un po vecchiarello USB2 e l'ultimo che ho preso da 6Tb Thunderbolt (ma solo perchè ho mac)

Stefano
Memez
mi è sorto un dubbio... ovvero il collegamento a un UPS...
jack-sparrow
QUOTE(Memez @ Jun 28 2013, 07:23 AM) *
mi è sorto un dubbio... ovvero il collegamento a un UPS...


Scusa ma a cosa dovrebbe servirti l'UPS, una volta immagazzinati i dati, che ci sia o non ci sia corrente non credo sia un problema.
L'HD esterno è un problema, l'UPS ne è un'altro (a mio avviso inesistente) lìultima volta che è saltata la corrente a casa mia è stato 20 anni fa, ma anche se salta e hai un portatile il problema non sussiste, solo con un fisso potrebbe esserci un problema, ma solo se dalle tue parte la corrente salta una volta ogni giorno, altrimenti è una spesa che non si dovrebbe fare
Memez
QUOTE(jack-sparrow @ Jun 28 2013, 12:01 PM) *
Scusa ma a cosa dovrebbe servirti l'UPS, una volta immagazzinati i dati, che ci sia o non ci sia corrente non credo sia un problema.
L'HD esterno è un problema, l'UPS ne è un'altro (a mio avviso inesistente) lìultima volta che è saltata la corrente a casa mia è stato 20 anni fa, ma anche se salta e hai un portatile il problema non sussiste, solo con un fisso potrebbe esserci un problema, ma solo se dalle tue parte la corrente salta una volta ogni giorno, altrimenti è una spesa che non si dovrebbe fare

beh il disco sarebbe sempre acceso e disponibile che sia per sola visione dei file che per operazioni varie... non credo che la mancanza di corrente gli faccia un gran bene anche perchè il mio intento sarebbe quello di trasferire tutto il reparto foto/video su questo disco e lasciare l'interno (500gb) per post produzione.

mi pare strano però che per questi esterni non ci sia qualcosa... o forse sono io che non ne sono a conoscenza...
jack-sparrow
QUOTE(Memez @ Jun 28 2013, 11:08 AM) *
beh il disco sarebbe sempre acceso e disponibile che sia per sola visione dei file che per operazioni varie... non credo che la mancanza di corrente gli faccia un gran bene anche perchè il mio intento sarebbe quello di trasferire tutto il reparto foto/video su questo disco e lasciare l'interno (500gb) per post produzione.

mi pare strano però che per questi esterni non ci sia qualcosa... o forse sono io che non ne sono a conoscenza...


Basterebbe comprare un UPS in grado di gestire il tuo PC e HD esterno, non credo ci siano problemi, all'UPS puoi attaccarci anche una lavatrice, che poi riesca a tenerla è un'altra storia dry.gif
Enrico_Luzi
QUOTE(rapre @ Jun 27 2013, 02:04 PM) *
Ho anche io lo stesso problema di spazio ... , ma se il PC ha solo la USB2 serve lo stesso l´HD con Usb3? Grazie ciao Raff


Io ho risolto con porte usb3 pci da installare direttamente sulla scheda madre.
Con 10-20 € te la cavi
cesare forni
se ho capito bene vuoi avere il disco sempre disponibile

allora forse è meglio avere un nas (sono dischi esterni che invece di essere collegati con usb o tb sono collegati al router tramite cavo di rete) e quindi non sei obbligato ad avere il pc sempre acceso

in questo modo da qualunque disposivo puoi accedere a quanto archiviato

personalmente ho un nas WD da 2 TB in raid 1(quindi disponibile 1 TB) alimentato da un ups

Pensaci!

Buona serata
Memez
QUOTE(cesare forni @ Jun 28 2013, 06:43 PM) *
se ho capito bene vuoi avere il disco sempre disponibile

allora forse è meglio avere un nas...

l'idea del nas è interessante ma mi basta che sia disponibile quando lavoro al pc.
comunque grazie del suggerimento. smile.gif
gruperto
QUOTE(Memez @ Jun 28 2013, 07:36 PM) *
l'idea del nas è interessante ma mi basta che sia disponibile quando lavoro al pc.
comunque grazie del suggerimento. smile.gif


Se l'unità esterna diventerebbe l'archivio principale dei tuoi files, il nas e/o unità con raid sono 1 must; mai lasciare i propri archivi su 1 unico disco.
L'alternativa a basso costo è disco del pc come archivio principale (è anche + veloce) e disco esterno x backup.



Memez
QUOTE(gruperto @ Jul 3 2013, 03:17 PM) *
Se l'unità esterna diventerebbe l'archivio principale dei tuoi files, il nas e/o unità con raid sono 1 must; mai lasciare i propri archivi su 1 unico disco.
L'alternativa a basso costo è disco del pc come archivio principale (è anche + veloce) e disco esterno x backup.

è che il disco del pc comincia a essere pienotto... continuare ad usarlo come prima o seconda unità di archivio non avrebbe molto senso anche se mi rendo conto che lasciare tutto su un disco solo comporta i suoi rischi.

comunque, l'altro giorno ho dato uno sguardo da mediaworld e i prezzi dei WD stanno decisamente oltre i 90 euro... giusto su amazon si trovano intorno a questa cifra...

continuo a cercare.
grazie.
jack-sparrow
QUOTE(Memez @ Jul 3 2013, 03:32 PM) *
è che il disco del pc comincia a essere pienotto... continuare ad usarlo come prima o seconda unità di archivio non avrebbe molto senso anche se mi rendo conto che lasciare tutto su un disco solo comporta i suoi rischi.

comunque, l'altro giorno ho dato uno sguardo da mediaworld e i prezzi dei WD stanno decisamente oltre i 90 euro... giusto su amazon si trovano intorno a questa cifra...

continuo a cercare.
grazie.


Non stare ad arrovellarti il cervello Memez, la foresta ha i migliori prezzi e tempi di consegna vicini al teletrasporto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.