Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Alex_Murphy
Ciao a tutti,

faccio due semplicissime domanda a chi possiede il Nikkor 17-55 f/2.8 e lo utilizza in vacanza:

1) Quali altri obiettivi vi portate?
2) Che percentuale di utilizzo ha il 17-55 rispetto agli altri che vi portate?

Mi rendo conto che fondamentalmente dipende dal tipo di vacanza. In un safari in Tanzania è probabile che possa restare più tempo nello zaino (se non a casa direttamente). Ma in vacanze tipo le ultime che ho fatto (città d'arte, USA on the road, Dubai e Giappone) un 17-55 è probabile che abbia un alta percentuale di utilizzo.

Io l'ho comprato da pochi mesi e l'ho usato in uscite varie, in famiglia, in feste, in cerimonie ed è semplicemente fantastico ma non essendo ancora andato in vacanza non l'ho ancora sperimentato. Prossimamente lo farò.

Qual è la vostra esperienza riguardante le due domande citate sopra?
Avete qualche foto pubblicata di un viaggio dove avevate il 17-55?

Grazie in anticipo.
Antonio Canetti
questione di fileeling!!!!!!!!!!!

io faccio tutto con il 17-55 non sento bisogno di focali più lunghe, tranne qualche digressione con l'8mm.

ognuno ha il proprio modo di vedere e fotografare, bisogna capire quale sia il nostro.

se vedi la mia galleria in una buona parte delle foto sono fatte col 17-55.

Antonio
Alan Slade
Quando non avevo ancora preso la D3s, il corredo standard per il 95% dei casi era D90+17-55.
Il restante 5% era coperto dal Sigma 50-150 2.8.
Come il 24-70, il 17-55 è una killer-lens che non si scolla più dalla macchina.
marco.cassar
QUOTE(alexseventyseven @ Jun 28 2013, 12:11 PM) *
Ciao a tutti,

faccio due semplicissime domanda a chi possiede il Nikkor 17-55 f/2.8 e lo utilizza in vacanza:

1) Quali altri obiettivi vi portate?
2) Che percentuale di utilizzo ha il 17-55 rispetto agli altri che vi portate?

Mi rendo conto che fondamentalmente dipende dal tipo di vacanza. In un safari in Tanzania è probabile che possa restare più tempo nello zaino (se non a casa direttamente). Ma in vacanze tipo le ultime che ho fatto (città d'arte, USA on the road, Dubai e Giappone) un 17-55 è probabile che abbia un alta percentuale di utilizzo.

Io l'ho comprato da pochi mesi e l'ho usato in uscite varie, in famiglia, in feste, in cerimonie ed è semplicemente fantastico ma non essendo ancora andato in vacanza non l'ho ancora sperimentato. Prossimamente lo farò.

Qual è la vostra esperienza riguardante le due domande citate sopra?
Avete qualche foto pubblicata di un viaggio dove avevate il 17-55?

Grazie in anticipo.


Recentemente a Venezia e Palermo mi e' bastato il 17-55mm poi in borsa avevo il 10-24mm e l'85mm f/1.8G, ma l'85 non mi e' mai servito ed il 10-24mm mi e' tornato utile tra gli stretti vicoli di Venezia oppure per enfatizzare qualche bella architettura...questa la mia esperienza fresce fresca dei due passati week end.
Alex_Murphy
Forse mi sbaglio ma leggendo vari commenti qui sul forum mi sembra di capire che il 17-55 è un obiettivo "magnetico" nel senso che è difficile da "staccare" dalla reflex, mentre NON E' SEMPRE la stessa cosa con il 24-70 su FX... mi spiego meglio... ho letto commenti di molti che dicono che alla fine il 24-70 si rivela il meno utilizzato perché viaggiano con un grandangolo (12-24 o 16-35 o 17-35) con un 50mm e con un teleobiettivo e lasciano spesso il 24-70 a casa... non ho mai letto di qualcuno che lasciasse a casa il 17-55... ma forse è solo una casualità...
marcello76
Riguardo le vacanze negli ultimi 3 anni sia in dx che fx ho tirato fuori come percentuale 65%(17-55 o 24-70) 25%(14-24) 10%(70-200)
Alla luce di cio'oltre al 24-70 o 17-55in dx difficilmente riuscirei a fare a meno di un'ottica spinta sul lato grandangolare,riuscirei invece a lasciare a casa il 70-200 anche se a volte ne sentirei il bisogno. rolleyes.gif
Enrico_Luzi
QUOTE(alexseventyseven @ Jun 28 2013, 03:07 PM) *
Forse mi sbaglio ma leggendo vari commenti qui sul forum mi sembra di capire che il 17-55 è un obiettivo "magnetico" nel senso che è difficile da "staccare" dalla reflex, mentre NON E' SEMPRE la stessa cosa con il 24-70 su FX... mi spiego meglio... ho letto commenti di molti che dicono che alla fine il 24-70 si rivela il meno utilizzato perché viaggiano con un grandangolo (12-24 o 16-35 o 17-35) con un 50mm e con un teleobiettivo e lasciano spesso il 24-70 a casa... non ho mai letto di qualcuno che lasciasse a casa il 17-55... ma forse è solo una casualità...


Io non sono uno di quelli.
Se compro una lente è per usarla.
Non compro un 24-70 per lasciarlo a casa perché pesa. La ritengo una ######### su tutte le lenti in commercio.
Manuel_MKII
Anch'io ho "il RE" (lo chiamo cosi' il mio 17-55 Nikkor) e anche altri obbiettivi sul simil range sia fissi che zoom (18-55, 18-70, 35 1.8, 50 1.8) che uso su vari corpi macchina tutti DX (D2x, D3100, D7000 e Fuji S3pro) e tra una settimana saro' al raduno Harley Davidson del 110mo anniversario a Barcellona.....beh.....nel mio caso ti dico che in questa occasione mi porto dietro la D3100 con il 18-70 per essere leggero, pratico e molto ampio come escursione focale di giorno e una compattina da far sparire in una tasca per la sera o per foto e video montata sulla moto con l'apposito supporto.

P.S. . Non si puo' generalizzare dicendo che un 17-55 non si stacca mai dal corpo macchina perche' la praticita' e la leggerezza quando sei in vacanza conta veramente molto e se avessi un 18-200 (nikon pero') userei quello in occasioni simili!


valentiemilio
Ciao,
io con il 17-55 faccio quasi tutto, se ho la reflex(D90) dietro lui è sempre presente.
possiedo anche il 70-200 vr1 che, al contrario, spesso rimane a casa per via di ingombri e peso.
per viaggiare leggero ho usato spesso il 28mm af-d(che rimpiango di aver venduto) e il 50mm in tasca

Alex_Murphy
QUOTE(marcox076 @ Jun 28 2013, 01:49 PM) *
Recentemente a Venezia e Palermo mi e' bastato il 17-55mm poi in borsa avevo il 10-24mm e l'85mm f/1.8G, ma l'85 non mi e' mai servito ed il 10-24mm mi e' tornato utile tra gli stretti vicoli di Venezia oppure per enfatizzare qualche bella architettura...questa la mia esperienza fresce fresca dei due passati week end.


Pensa che l'85mm f/1.8 è un obiettivo che mi piacerebbe sperimentare in viaggio ma a quanto pare non è molto utilizzato per tale scopo...
emilianocaiazza
QUOTE(alexseventyseven @ Jun 28 2013, 12:11 PM) *
Ciao a tutti,

faccio due semplicissime domanda a chi possiede il Nikkor 17-55 f/2.8 e lo utilizza in vacanza:

1) Quali altri obiettivi vi portate?
2) Che percentuale di utilizzo ha il 17-55 rispetto agli altri che vi portate?

Mi rendo conto che fondamentalmente dipende dal tipo di vacanza. In un safari in Tanzania è probabile che possa restare più tempo nello zaino (se non a casa direttamente). Ma in vacanze tipo le ultime che ho fatto (città d'arte, USA on the road, Dubai e Giappone) un 17-55 è probabile che abbia un alta percentuale di utilizzo.

Io l'ho comprato da pochi mesi e l'ho usato in uscite varie, in famiglia, in feste, in cerimonie ed è semplicemente fantastico ma non essendo ancora andato in vacanza non l'ho ancora sperimentato. Prossimamente lo farò.

Qual è la vostra esperienza riguardante le due domande citate sopra?
Avete qualche foto pubblicata di un viaggio dove avevate il 17-55?

Grazie in anticipo.

il 17 55 faccio il 75% delle foto, il 105 micro f2.8 il 20 %, il 5% con il 300mm...questa è la proporzione. mi manca un grand'angolo spinto, anche se a dire il vero mi è mancato solo in un paio di occasioni.
Manuel_MKII
QUOTE(emilianocaiazza @ Jul 1 2013, 04:25 PM) *
..... mi manca un grand'angolo spinto, anche se a dire il vero mi è mancato solo in un paio di occasioni.


Quando mi capita questa situazione e sono paesaggi, in mancanza di un grandangolo spinto uso fare una serie di scatti che poi unisco con "Microsoft ICE"....ti allego un esempio dell'anfiteatro di Alba Fucens che da dov'ero con il solo 18-70 non avrei potuto inquadrare cosi' (sono circa una decina di scatti).


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB
aluba
QUOTE(alexseventyseven @ Jun 28 2013, 12:11 PM) *
Ciao a tutti,

faccio due semplicissime domanda a chi possiede il Nikkor 17-55 f/2.8 e lo utilizza in vacanza:

1) Quali altri obiettivi vi portate?
2) Che percentuale di utilizzo ha il 17-55 rispetto agli altri che vi portate?

Mi rendo conto che fondamentalmente dipende dal tipo di vacanza. In un safari in Tanzania è probabile che possa restare più tempo nello zaino (se non a casa direttamente). Ma in vacanze tipo le ultime che ho fatto (città d'arte, USA on the road, Dubai e Giappone) un 17-55 è probabile che abbia un alta percentuale di utilizzo.

Io l'ho comprato da pochi mesi e l'ho usato in uscite varie, in famiglia, in feste, in cerimonie ed è semplicemente fantastico ma non essendo ancora andato in vacanza non l'ho ancora sperimentato. Prossimamente lo farò.

Qual è la vostra esperienza riguardante le due domande citate sopra?
Avete qualche foto pubblicata di un viaggio dove avevate il 17-55?

Grazie in anticipo.



Lo puoi utilizzare tranquillamente anche non in vacanza, credimi. blink.gif
Alex_Murphy
QUOTE(aluba @ Jul 2 2013, 09:29 PM) *
Lo puoi utilizzare tranquillamente anche non in vacanza, credimi. blink.gif


Ti credo si perché ad oggi ho usato il 17-55 SOLO non in vacanza dal momento che non ci sono ancora andato.

Il mio pseudo sondaggio era x capire chi va in vacanza con il 17-55 quali altri obiettivi normalmente si porta dietro e che percentuale di utilizzo hanno rispetto ad esso è parso di capire che in media il 17-55 ha una percentuale dal 70% in su...
Alex_Murphy
QUOTE(aluba @ Jul 2 2013, 09:29 PM) *
Lo puoi utilizzare tranquillamente anche non in vacanza, credimi. blink.gif


Con tutto l'impegno che ci posso mettere, faccio veramente fatica a capire il senso della tua frase, credimi...
DighiPhoto
Posseggo il 17-55 ma in "vacanza" (???) è un mezzo massacro, preferisco portarmi un grandangolo e un fisso luminoso medio tele.
È un'obiettivo bellissimo, ineguagliabile (lo preferisco di gran lunga al 24-70...) ma se non ho bisogno del 2.8 fisso e della praticità dello zoom lo lascio volentieri se non a casa almeno a portata di mano.
Tuttavia fin che ho DX non ci penso minimamente a venderlo...
Alex_Murphy
QUOTE(DUTUR @ Jul 3 2013, 07:12 PM) *
Posseggo il 17-55 ma in "vacanza" (???) è un mezzo massacro, preferisco portarmi un grandangolo e un fisso luminoso medio tele.
È un'obiettivo bellissimo, ineguagliabile (lo preferisco di gran lunga al 24-70...) ma se non ho bisogno del 2.8 fisso e della praticità dello zoom lo lascio volentieri se non a casa almeno a portata di mano.
Tuttavia fin che ho DX non ci penso minimamente a venderlo...


Per curiosità quali sono il grandangolo ed il fisso luminoso medio tele che ti porti in vacanza? Tipo 10-24 o 12-24 o 10-20 o 11-16 e 85mm o 105mm? Che percentuale di utilizzo ha il fisso medio tele in vacanza?

Grazie
DighiPhoto
QUOTE(alexseventyseven @ Jul 3 2013, 07:26 PM) *
Per curiosità quali sono il grandangolo ed il fisso luminoso medio tele che ti porti in vacanza? Tipo 10-24 o 12-24 o 10-20 o 11-16 e 85mm o 105mm? Che percentuale di utilizzo ha il fisso medio tele in vacanza?

Grazie


Fino ad adesso mi sono arrangiato con un 10-24 Nikon + 35 1.8 o 18-105 per avere un po' di tele. Tra qualche giorno mi arriva l'85 e quindi uscirò con 10-24 + 85.
Il 35 inizialmente me lo porterò dietro, poi valuterò..
Diciamo che 10-24 + 50 su DX rappresentano la soluzione più "minimal", da tenere seriamente in considerazione...
davis5
QUOTE(alexseventyseven @ Jun 28 2013, 12:11 PM) *
Ciao a tutti,

faccio due semplicissime domanda a chi possiede il Nikkor 17-55 f/2.8 e lo utilizza in vacanza:

1) Quali altri obiettivi vi portate?
2) Che percentuale di utilizzo ha il 17-55 rispetto agli altri che vi portate?

Mi rendo conto che fondamentalmente dipende dal tipo di vacanza. In un safari in Tanzania è probabile che possa restare più tempo nello zaino (se non a casa direttamente). Ma in vacanze tipo le ultime che ho fatto (città d'arte, USA on the road, Dubai e Giappone) un 17-55 è probabile che abbia un alta percentuale di utilizzo.

Io l'ho comprato da pochi mesi e l'ho usato in uscite varie, in famiglia, in feste, in cerimonie ed è semplicemente fantastico ma non essendo ancora andato in vacanza non l'ho ancora sperimentato. Prossimamente lo farò.

Qual è la vostra esperienza riguardante le due domande citate sopra?
Avete qualche foto pubblicata di un viaggio dove avevate il 17-55?

Grazie in anticipo.


il 17-55 dalla mia d7100 si stacca difficilmente, e' un'ottica con cui fai tutto, e ad altissimi livelli, e ti fa rinunciare anche a tele corti tipo l'85mm.

gli unici momenti in cui lo sgancio e' per attaccare il 40mm macro 80-200 a pompa o 8mm... mi manca un'ottica estrema come un 10-24... ma le percentuali di foto scattate sono ampiamente a favore del 17-55, e dovendo viaggiare o camminare con la sola reflex, puo' essere tranquillamente l'unica ottica.

aluba
QUOTE(alexseventyseven @ Jul 3 2013, 08:40 AM) *
Con tutto l'impegno che ci posso mettere, faccio veramente fatica a capire il senso della tua frase, credimi...



....veramente io faccio fatica a capire il tuo intervento....
Comunque cerco di essere piu' chiaro, spero stia parlando con una persona adulta....
Era una leggera frecciatina al titolo del post, non l'hai capita?
Alex_Murphy
QUOTE(aluba @ Jul 4 2013, 08:48 PM) *
....veramente io faccio fatica a capire il tuo intervento....

Se per "tuo intervento" intendi la mia risposta alla tua risposta (cioè tu scrivi "Lo puoi utilizzare tranquillamente anche non in vacanza, credimi. " e io ti rispondo "Con tutto l'impegno che ci posso mettere, faccio veramente fatica a capire il senso della tua frase, credimi...") bé devi capire che ho fatto una domanda chiara e specifica e infatti ho ricevuto 9 risposte dove ognuno ha detto la propria e poi arriva la decima risposta con appunto "Lo puoi utilizzare tranquillamente anche non in vacanza, credimi." al che mi sono chiesto "ma in che senso???" e l'unica spiegazione possibile era quella che tu avessi risposto senza leggere nulla capendo proprio il contrario della domanda... però mi sembrava strano... e allora ti ho risposto "Con tutto l'impegno che ci posso mettere, faccio veramente fatica a capire il senso della tua frase, credimi..." ovvio...

Se, invece, per "tuo intervento" intendi l'intero mio post (cioè trovi assurda una domanda come quella che ho fatto) allora sappi che non è obbligatorio rispondere a tutti i post...


QUOTE(aluba @ Jul 4 2013, 08:48 PM) *
Comunque cerco di essere piu' chiaro, spero stia parlando con una persona adulta....

Scusa ma cosa vuoi dirmi con questa frase??? Mi sembra leggermente provocatoria...


QUOTE(aluba @ Jul 4 2013, 08:48 PM) *
Era una leggera frecciatina al titolo del post, non l'hai capita?


Titolo del post: "Domanda Rivolta A Chi Usa In Vacanza Il Nikkor 17-55 F/2.8"
Tua risposta: "Lo puoi utilizzare tranquillamente anche non in vacanza, credimi."

Quindi era una leggera frecciatina al titolo del post... bé almeno ora è chiaro cosa intendevi con questa frase... guarda senza polemica e senza rancore ma non ci trovo nulla di male nella mia domanda... però a questo mondo siamo tutti diversi...
aluba
QUOTE(alexseventyseven @ Jul 5 2013, 12:05 PM) *
Se per "tuo intervento" intendi la mia risposta alla tua risposta (cioè tu scrivi "Lo puoi utilizzare tranquillamente anche non in vacanza, credimi. " e io ti rispondo "Con tutto l'impegno che ci posso mettere, faccio veramente fatica a capire il senso della tua frase, credimi...") bé devi capire che ho fatto una domanda chiara e specifica e infatti ho ricevuto 9 risposte dove ognuno ha detto la propria e poi arriva la decima risposta con appunto "Lo puoi utilizzare tranquillamente anche non in vacanza, credimi." al che mi sono chiesto "ma in che senso???" e l'unica spiegazione possibile era quella che tu avessi risposto senza leggere nulla capendo proprio il contrario della domanda... però mi sembrava strano... e allora ti ho risposto "Con tutto l'impegno che ci posso mettere, faccio veramente fatica a capire il senso della tua frase, credimi..." ovvio...

Se, invece, per "tuo intervento" intendi l'intero mio post (cioè trovi assurda una domanda come quella che ho fatto) allora sappi che non è obbligatorio rispondere a tutti i post...
Scusa ma cosa vuoi dirmi con questa frase??? Mi sembra leggermente provocatoria...
Titolo del post: "Domanda Rivolta A Chi Usa In Vacanza Il Nikkor 17-55 F/2.8"
Tua risposta: "Lo puoi utilizzare tranquillamente anche non in vacanza, credimi."

Quindi era una leggera frecciatina al titolo del post... bé almeno ora è chiaro cosa intendevi con questa frase... guarda senza polemica e senza rancore ma non ci trovo nulla di male nella mia domanda... però a questo mondo siamo tutti diversi...


Permalosetto, vedo.... mi sembrava tanto chiara e banale la mia battuta che mi sembrava strano un'appunto come il tuo. A tal punto che mi sono chiesto: ma costui quanti anni ha da non capire la mia "boutade"?
Non me ne volere, ma te le vai a cercare amico.
Non si puo' fare una battuta che arriva il permaloso di turno che fraintende a suo piacimento.
E poi anche tu che domande fai? Siete abitutati e obbligati a fotografare solo in vacanza?
Alex_Murphy
QUOTE(aluba @ Jul 6 2013, 09:51 AM) *
Permalosetto, vedo.... mi sembrava tanto chiara e banale la mia battuta che mi sembrava strano un'appunto come il tuo. A tal punto che mi sono chiesto: ma costui quanti anni ha da non capire la mia "boutade"?
Non me ne volere, ma te le vai a cercare amico.
Non si puo' fare una battuta che arriva il permaloso di turno che fraintende a suo piacimento.
E poi anche tu che domande fai? Siete abitutati e obbligati a fotografare solo in vacanza?


Non è mia abitudine prendermela per una battuta, solo che la tua frase sembrava tutto tranne che una battuta! Alla base c'è un semplice malinteso: tu non hai letto quasi nulla di quello che ho scritto e la tua battuta si basa su un concetto che è l'esatto contrario della realtà.

In poche parole ho detto che la reflex la uso normalmente per ritratti (in posa, cerimonie, ecc quindi NON IN VACANZA) ma negli ultimi due anni sono riuscito ad andare in vacanza una sola volta. Siccome ho rinnovato il mio parco ottiche basandomi esclusivamente sul tipo di foto che normalmente faccio senza pensare minimamente alle foto in vacanza, mi chiedevo come si trovano altri che hanno la mia attrezzatura quando vanno in vacanza perché il 17-55 e altri obiettivi da ritratto come un 85mm e altri ancora che vorrei acquistare in futuro non sono di certo tra i più "comodi" in vacanza.

Quindi capisci che era difficile cogliere la tua battuta. Se ti ho risposto così non è stato x permalositá ma xkè non capivo dove volessi andare a parare e ora ho capito che hai risposto d'impulso solo leggendo il titolo e interpretando l'esatto contrario di quello che volevo dire.

Nessun problema, senza rancore però siccome non mi va di passare per permaloso ho voluto spiegarti che non me la sono presa x la battuta ma semplicemente non l'avevo colta. Ciao.
Calamastruno
Dipende da uno come parte: in aereo magari può fare la differenza, ma se è per questo una qualsiasi reflex pesa e occupa in valigia...ah, lo avessi io! Io di solito porto tutto, a meno di non sapere 100% che quell'ottica non mi servirà per niente!
Alex_Murphy
QUOTE(Calamastruno @ Jul 8 2013, 08:17 AM) *
Dipende da uno come parte: in aereo magari può fare la differenza, ma se è per questo una qualsiasi reflex pesa e occupa in valigia...ah, lo avessi io! Io di solito porto tutto, a meno di non sapere 100% che quell'ottica non mi servirà per niente!


Anche io (che sono l'autore di questo post) in vacanza porto sempre tutto compreso il flash SB900.

Purtroppo si è perso un po' il senso del mio post perché alcuni interventi hanno spostato il tema da un'altra parte... ricapitoliamo:

Durante l'anno utilizzo la reflex principalmente per ritratti (di vario genere) e attualmente ho un Tokina 12-24 f/4 ed un Nikkor 17-55 f/2.8 che ho comprato tenendo più conto degli scatti "quotidiani" piuttosto di quelli che posso fare in vacanza dal momento che (quando va bene) ci vado una volta all'anno. Ora mentre il Tokina 12-24 ed il Nikkor 17-55 sono perfettamente utilizzabili anche in vacanza, gli altri obiettivi che vorrei acquistare sono, al contrario, specializzati come ad esempio un 85mm fisso per i primi piani e mezzi busto.

Perciò la mia domanda era un sondaggio per capire chi possiede il Nikkor 17-55 f/2.8, quando lo usa in vacanza quali altri obiettivi si porta dietro e che percentuale di utilizzo ha rispetto agli altri.


Ps. prima che qualcuno possa commentare ciò che ho detto e cioè "ritratti" e "Tokina 12-24" ci tengo a precisare che quando dico "ritratti" intendo (forse sbagliando, non so) semplicemente "foto a persone" indipendentemente se le ritraggo in figura intera, mezzo busto americano, mezzo busto, primo piano, ecc.. un ritratto a figura intera ambientato nelle scalinate di un castello è molto suggestivo farlo a 12-18mm (giusto per fare il primo esempio che mi è venuto in mente) un po' come chi scatta una foto del genere ad un matrimonio con il 14-24 su FX...
Lightworks
Mai portato il 17-55 in "vacanza" e al suo posto portavo il 18-200.
Alex_Murphy
QUOTE(Lightworks @ Jul 8 2013, 02:06 PM) *
Mai portato il 17-55 in "vacanza" e al suo posto portavo il 18-200.


Non ho mai avuto un 18-200 ma per curiosità che differenza notavi con il 17-55 visto che li hai avuti entrambi? Te lo chiedo perché il 18-200 Nikkor è un obiettivo molto sottovalutato ma pare che invece sia un buon prodotto nonostante l'escursione notevole. Quale migliore occasione di sentire una persona che l'ha avuto e contemporaneamente ha avuto anche il 17-55, l'unico zoom professionale per DX...
Alex_Murphy
Qualcuno di voi va in vacanza con obiettivi fissi da ritratto come 85 105 135 e li usa come teleobiettivo? Come vi trovate? Li usate in vacanza perché non avete un tele zoom oppure xkè li preferite?
Gp70
Per me vacanza è relax anche dalla preoccupazione che l'ottica prenda qualche colpo accidentale.
Condivido chi ti dice che il 17-55 in vacanza non andrebbe portato ma sostituito con un'ottica tuttofare di "minor" pregio.
Poi tutto dipende dal tipo di vacanza.....se hai 3 figli come me e vai prettamente al mare e non hai particolari mete, allora io cercherei un 12-400 f/8 (così è compatto messicano.gif )....
Per musei, città d'arte e posti nei quali poi difficilmente tornerai....magari lì il 17-55 è una risorsa in termini di qualità assoluta.

Lo scorso anno avevo un 18-105vr ma poi presi il 17-55 che non ho più staccato dalla mia D7000, perchè quando riesco ad uscire lo faccio di domenica in occasione di passeggiate mirate in centri storici o altro.

Ora che si riavvicinano le ferie vorrei riavere il 18-105 perchè era leggero e pratico nell'uso, e se prendesse qualche schizzo d'acqua o polvere o urti, non mi farebbe bestemmiare in aramaico.

Insomma...per vacanze leggere preferirei lasciare a casa le ottiche importanti, e preferirei allora un 18-105vr oppure un 18-200vr.
Alle brutte si trovano a prezzacci anche i Tamron 17-50 2,8 senza stabilizzatore che possono aiutare in condizioni di poca luce.....anche in vacanza!

Scusa, mi sono dilungato un pò, ma credo di averti detto la mia opinione.
Un saluto
Gp

PS: ho anche un 12-24 f4 che personalmente accoppierei al 70-300vr....nel mio caso sarebbero l'accoppiata più tranquilla nelle mie villeggiature.
Salvat0r3
QUOTE(Calamastruno @ Jul 8 2013, 08:17 AM) *
Dipende da uno come parte: in aereo magari può fare la differenza, ma se è per questo una qualsiasi reflex pesa e occupa in valigia...ah, lo avessi io! Io di solito porto tutto, a meno di non sapere 100% che quell'ottica non mi servirà per niente!


heheheh! anche io uso la stessa tattica, ma ti dirò che se anche dovessi avere la certezza di non usarlo, mi dispiacerebbe lasciarlo a casa perchè non potrei mai perdonarmi di perdere uno scatto per pigrizia XD (so capace di portarmi 5 ottiche, 3 flash, cavalletto ecc ecc XDDD)

per il 17-55 credo che mi dissanguerò a breve... la trovo un'ottica spettacolare e difficilmente lo staccherei dalla d300 biggrin.gif
Lightworks
Il 18-200 è una ottimo obiettivo "da vacanza", e il VR ti salva nelle frequenti situazioni nelle quali è troppo buio. Rende meglio ai bordi se chiuso un po', mentre al centro è sempre abbastanza nitido. Lo sfocato non è un gran che se paragonato ad es. al 80-200.
La differenza maggiore col 17-55 ė che quest'ultimo è tranquillamente usabile a t.a. ed è maggiormente nitido sempre, cosa che spesso si percepisce anche in stampa.
danielg45
Come ingombri non e' che siamo molto distanti tra un 18-200 e un 17-55. Io in ferie pur non avendolo, ma lo stesso si porrebbe avendo un 24-70, io viqggerei con fissi e magari uno zoom tipo 70-210 f4-5.6. Oppure prendo un tamron 17-50 f2.8 e un fisso.
Alex_Murphy
QUOTE(danielg45 @ Jul 10 2013, 02:33 PM) *
Come ingombri non e' che siamo molto distanti tra un 18-200 e un 17-55. Io in ferie pur non avendolo, ma lo stesso si porrebbe avendo un 24-70, io viqggerei con fissi e magari uno zoom tipo 70-210 f4-5.6. Oppure prendo un tamron 17-50 f2.8 e un fisso.


Il vantaggio di voi possessori di full frame è proprio quello di poter usufruire di diverse ottiche fisse alcune delle quale anche relativamente economiche come il 35mm f/2 D. Purtroppo su DX non c'è molta scelta perché il fattore crop "allunga" troppo tali focali e volendone acquistare uno con focale equivalente (tipo 20mm f/2.8 D o 24mm f/2.8 D o 28mm f/1.8 G) ci si accorge che alla fine fai prima ad acquistare un 17-55 f/2.8 usato perché tutto sommato su DX tali obiettivi fissi non danno nulla di più, come invece al contrario rendono alla grande su FX.

QUOTE(danielg45 @ Jul 10 2013, 02:33 PM) *
Come ingombri non e' che siamo molto distanti tra un 18-200 e un 17-55. Io in ferie pur non avendolo, ma lo stesso si porrebbe avendo un 24-70, io viqggerei con fissi e magari uno zoom tipo 70-210 f4-5.6. Oppure prendo un tamron 17-50 f2.8 e un fisso.


Quindi al mio posto che ho il 17-55 f/2.8 (e che al contrario di molti non ho alcun problema a portarmelo in vacanza), che fisso gli abbineresti?

Sinceramente se pensassi solo alle vacanze (quando va bene una volta all'anno) mi prenderei un Tamron 70-300 VC ma durante l'anno io amo fare soprattutto ritratti e gli ipotetici candidati sarebbero:
- 85mm f/1.8 D
- 85mm f/1.8 G
- Tamron 70-200 f/2.8 non VC
- Tamron 90mm f/2.8 macro *

* ho pensato di unire una focale tra 70 e 100 con le macro ma non so come possa essere per i ritratti...
danielg45
QUOTE(alexseventyseven @ Jul 10 2013, 02:49 PM) *
Il vantaggio di voi possessori di full frame è proprio quello di poter usufruire di diverse ottiche fisse alcune delle quale anche relativamente economiche come il 35mm f/2 D. Purtroppo su DX non c'è molta scelta perché il fattore crop "allunga" troppo tali focali e volendone acquistare uno con focale equivalente (tipo 20mm f/2.8 D o 24mm f/2.8 D o 28mm f/1.8 G) ci si accorge che alla fine fai prima ad acquistare un 17-55 f/2.8 usato perché tutto sommato su DX tali obiettivi fissi non danno nulla di più, come invece al contrario rendono alla grande su FX.
Quindi al mio posto che ho il 17-55 f/2.8 (e che al contrario di molti non ho alcun problema a portarmelo in vacanza), che fisso gli abbineresti?

Ciao. Tu che hai dx, am sarei messo uguale se avessi io un 24-70 che non ho e mai avro per questione di ingombri e poca escursione, un bel sigma 35 f1.4. Se invece vorresti un fisso q focali superiori un 105 f2dc o un 105m f2.8 macro afs cosi hai macro e ritratti fantastici, oppure un 85mm f1.8 G fantasticissimo e fai ritratti da paura, sempre soldi ci vogliono, se li hai be scegli, solo tu sai le esigenze e ambizioni. Ci sono lenti piu specifiche ma utilizzabili in vario modo , anche la capqcita di afferrarne la dinamicita e' un sgno da afferrare.
Alex_Murphy
Pensare che ho un vecchio 135mm f/3.5 (questo per intenderci: http://www.kenrockwell.com/nikon/135f35.htm) che purtroppo sulla D90 non ho l'esposimetro funzionante!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.