QUOTE(robermaga @ Jun 30 2013, 12:15 AM)

Ho usato a lungo i due 55 e quasi esclusivamente in macro. Per quanto riguarda il tubo, vanno bene tutti come giustamente dice Elio, quindi fai te.... solo che il PK13 è una vecchia costruzione Nikon, quindi il massimo o quasi da un punto di vista meccanico. Ma questo riguarda noi appassionati..... un tubo è sempre un tubo, basta che trasmetta l'automatismo del diaframma.
Fra le due lenti invece io preferisco (sentimentalmente, è stato il mio primo) il più vecchio 3,5, forse è vero che il 2,8 è un po più adatto alla foto generica, ma pure l'altro se la cava alla grande. Di tutti e due lo sfocato non è il massimo... non mi porrei problemi 3,5 o 2,8. Piuttosto nell'usato e in particolare la dove non si può provare (baia ecc.) tenderei al 3,5 essendo il 2,8 spesso affetto da olio sulle lamelle. E mediamente costa meno una 30ina di danari. Invece se uno può controllare ve benissimo pure il 2,8. E se puoi arrivare ai 250 (circa) trovi usato pure il 60 AFD che arriva all'1:1 senza accessori. Ma sulla resa in macro siamo li con gli altri e cioè grande qualità.
Ciao
Roberto
concordo in pieno con Roberto, avendoli avuti entrambi contemporaneamente,
secondo me il 55mm f3,5 in macro è leggermente superiore all'f2,8 ai diaframmi più chiusi (attorno a f22) sia come nitidezza che come contrasto, quei diaframmi peraltro sono i più importanti, ovviamente sono piccolezze, l'f2,8 lo ho usato per 30 anni con grandissima soddisfazione tanto per capirci...
Se cerchi una ottica tuttofare (macro e non) è leggermente meglio il 55mm f2,8, però devo dire che a quel punto il salto lo si fa con il 60mm f2,8 AFS G (che ho preso in sostituzione dei due 55mm), usato lo trovi attorno ai 350 euro, arriva all'1:1 senza tubi, è un vero campione di nitidezza in tutte le situazioni e ha uno sfuocato bellissimo, gli manca però la ghiera dei diaframmi (praticamente non puoi montarlo invertito, ma per quella situazione è meglio usare un 28mm o un 35mm...) , quella della maf, come in tutti gli AFS G, non è all'altezza degli AI, insomma tutto non si può avere.
Comunque, tornando agli AI,
per il solo utilizzo macro , ancor oggi, sceglierei quasi sicuramente il 55mm f3,5 + tubi, in quella specifica situazione è il migliore, inoltre è quello che costa meno, con un po' di fortuna lo si trova attorno ai 100 euro o poco più.