Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Alex_Murphy
Ciao a tutti,

ho una D90 con 12-24 f/4 e 17-55 f/2.8 e in attesa di acquistare il prossimo anno un teleobiettivo, sto utilizzando il Nikkor 28-105 f/3.5-4.5 D.

Il problema del 28-105 è che ha un paraluce ridicolo, grosso e scomodo e lo lascio sempre a casa perché non ci sta nella borsa (e poi mi vergognerei ad andare in giro con il "cono della vergogna" come il cane del film UP laugh.gif ).

Il diametro filtri è di 62mm e ruota al variare della focale e di conseguenza non posso prenderne uno a petali. Avrei trovato in vendita ad un prezzo molto basso quello dell'85mm f/1.8 D e sarei interessato ad acquistarlo, visto il prezzo, anche se il prossimo anno comprandomi un teleobiettivo non userei più il 28-105. Però vorrei essere sicuro che andasse bene perché, al contrario, non vorrei sprecare nemmeno 1 euro.


Il mio ragionamento è: il paraluce dell'85mm è ottimizzato per l'angolo di campo che ha su una full frame. Lo stesso angolo di campo ce l'ho su DX a 56mm. Perciò è corretto pensare che il 28-105 con il paraluce dell'85mm può essere utilizzato su DX nelle focali da 56 a 105mm (che poi sono esattamente le focali che utilizzo con tale obiettivo)?

Grazie in anticipo per le vostre risposte.
Cesare44
in generale, ritengo che il paraluce vada sempre montato, soprattutto sui grandangolari dove serve a bloccare i raggi di luce, specie quelli obliqui che non concorrono a formare l'immagine, ma che causano, flare (perdita di nitidezza), riflessi parassiti e talvolta effetti fantasma a forma di diaframma.

Non conosco il paraluce in questione, e comprendo anche poco l'utilizzo di un sostitutivo perché più "elegante", progettato per un'altra ottica che, per bene che si adatti, coprirebbe le focali che hanno certamente bisogno di essere protette, ma molto meno di quelle grandangolari.

Meglio un paraluce "ridicolo" ma 100 volte più importante che non averlo.

ciao
Antonio Canetti
la fotografia è anche arrangiarsi con cose strane per ottenere il risultato desiderato, se hai necessità di un paraluce parziale montalo pure.

attenzione però i millimetri sono sempre millimetri quindi il paraluce parte sempre da 85mm e non per gli ipoteci 56mm.


Antinio
Alex_Murphy
QUOTE(Cesare44 @ Jul 1 2013, 12:46 PM) *
in generale, ritengo che il paraluce vada sempre montato, soprattutto sui grandangolari dove serve a bloccare i raggi di luce, specie quelli obliqui che non concorrono a formare l'immagine, ma che causano, flare (perdita di nitidezza), riflessi parassiti e talvolta effetti fantasma a forma di diaframma.

Non conosco il paraluce in questione, e comprendo anche poco l'utilizzo di un sostitutivo perché più "elegante", progettato per un'altra ottica che, per bene che si adatti, coprirebbe le focali che hanno certamente bisogno di essere protette, ma molto meno di quelle grandangolari.

Meglio un paraluce "ridicolo" ma 100 volte più importante che non averlo.

ciao


Però sai che quello dell'85mm TEORICAMENTE sarebbe "migliorativo"?

Quello originale è studiato in modo che a 28mm non si veda ma a 105mm di conseguenza ne beneficia meno. Quello dell'85mm è studiato SOLO per l'85mm senza tenere conto di focali inferiori e quindi CREDO che copra di più. Perciò se io monto quello dell'85mm sul 28-105 sarei coperto "meglio" nelle focali da 56 a 105mm rispetto al paraluce originale che non può essere così spinto altrimenti si vedrebbe a 28mm..

Visto che io il 28-105 lo uso solo nelle focali dal 55mm in su (perché ho il 17-55) devo capire se il mio ragionamento sopra è corretto e soprattutto se il paraluce dell'85mm va bene...

QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 1 2013, 01:36 PM) *
la fotografia è anche arrangiarsi con cose strane per ottenere il risultato desiderato, se hai necessità di un paraluce parziale montalo pure.

attenzione però i millimetri sono sempre millimetri quindi il paraluce parte sempre da 85mm e non per gli ipoteci 56mm.
Antinio


Infatti devo proprio capire bene questo aspetto dei 56mm perché è un attimo confondersi...

Il mio ragionamento si basa sul fatto che l'angolo di campo di 85mm su FX è lo stesso di quello a 56mm su DX e in linea teorica un paraluce per 85mm su FX copre perfettamente un 56mm su DX... se ciò è sbagliato credo che quel paraluce non possa andare bene (o meglio funzionerà solo da 85 a 105mm)

Per esempio il Sigma 70-200 f/2.8 OS viene fornito di doppio paraluce, uno ottimizzato per uso su FX e l'altro ottimizzato per uso su DX.

Su DX vanno bene entrambi ma quello specifico per DX copre perfettamente l`angolo di campo del sensore DX 105~300mm ma se mettessi il paraluce per DX quando uso una full frame, il paraluce si vedrebbe nelle focali da 70 a 105mm.

Forse...
Alex_Murphy
QUOTE(Cesare44 @ Jul 1 2013, 12:46 PM) *
in generale, ritengo che il paraluce vada sempre montato, soprattutto sui grandangolari dove serve a bloccare i raggi di luce, specie quelli obliqui che non concorrono a formare l'immagine, ma che causano, flare (perdita di nitidezza), riflessi parassiti e talvolta effetti fantasma a forma di diaframma.

Non conosco il paraluce in questione, e comprendo anche poco l'utilizzo di un sostitutivo perché più "elegante", progettato per un'altra ottica che, per bene che si adatti, coprirebbe le focali che hanno certamente bisogno di essere protette, ma molto meno di quelle grandangolari.

Meglio un paraluce "ridicolo" ma 100 volte più importante che non averlo.

ciao


Ho dato enfasi al fatto che il paraluce del 28/105 sia ridicolo ma in realta il problema e che e troppo grosso e non ci sta in borsa perche montato al contrario il diametro complessivo arriva a circa 100mm e proprio non entra..... scusate ma improvvisamente la tastiera e diventata con layout USA e non ho le lettere con accento...
Cesare44
non mi sono mai posto il problema se teoricamente sia migliore, anche se posso concordare, perché un paraluce per un fisso è progettato per quella singola focale, mentre l'altro è a petali non per un vezzo, ma semplicemente frutto di un compromesso che serve a coprire bene o meno bene più focali, nella fattispecie in una lente che parte da grandangolo per finire a medio tele.

Inoltre, non credere che basti il diametro dei filtri uguale per pensare che vada bene, in quanto, va considerato il diametro del barilotto e se l'incastro della baionetta è lo stesso. L'unico modo è provarlo.

Riguardo alle due ottiche, sono tutte e due FX, quindi il tuo ragionamento non è esatto, ammesso che la focale 85 mm del fisso sia uguale alla focale 85 mm dello zoom, cosa di cui dubito, è la sola da cui devi partire se non vuoi vedere vignettature causate da un paraluce non adatto.

ciao

P.S. ho visto solo ora la risposta, d'accordo che non entri nella borsa, ma per il resto vale quanto ti ho detto.
Gian Carlo F
un paraluce ottimizzato per un 85mm in teoria, se usato su un 105mm, dovrebbe vignettare, ma non è detto (luminosità, schema ottico, ecc. sono parametri che possono variare non di poco il problema).

C'è un solo modo per vedere se va bene o meno, scattare a 105mm a tutta apertura sia col paraluce che senza, se lo scatto con paraluce vignetta allora non è idoneo.
cuomonat
Se devi usare il 28/105 su DX (45/150 eq. circa) dovrebbe andare bene il paraluce di un 50mm.
Gian Carlo F
QUOTE(Gian Carlo F @ Jul 1 2013, 02:07 PM) *
un paraluce ottimizzato per un 85mm in teoria, se usato su un 105mm, dovrebbe vignettare, ma non è detto (luminosità, schema ottico, ecc. sono parametri che possono variare non di poco il problema).

C'è un solo modo per vedere se va bene o meno, scattare a 105mm a tutta apertura sia col paraluce che senza, se lo scatto con paraluce vignetta allora non è idoneo.


Azzzz..... ho detto una gran cavolata.... ma a cosa stavo pensando??? messicano.gif cancello tutto!
Cesare44
mi sono preso la briga di verificare quanto detto circa la compatibilità su quel paraluce.

queste sono le due immagini che ho trovato, guarda attentamente la parte anteriore, secondo me, le baionette innesto paraluce sembrano diverse...

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

ciao
Alex_Murphy
QUOTE(Cesare44 @ Jul 1 2013, 02:30 PM) *
mi sono preso la briga di verificare quanto detto circa la compatibilità su quel paraluce.

queste sono le due immagini che ho trovato, guarda attentamente la parte anteriore, secondo me, le baionette innesto paraluce sembrano diverse...

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

ciao


Eh direi proprio di no!!! L'attacco è differente...

Per farti capire com'è la dimensione del paraluce originale guarda questa foto:
https://www.google.it/search?q=HB-18&so...ml%3B800%3B1054

Diciamo che devo abbandonare l'idea di cercare un altro paraluce a meno che non mi capiti di poterne provare uno prima di acquistarlo così da essere sicuro.

Grazie per le vostre risposte.
valerio.oddi
L'85 monta come paraluce l'HN-23 che è del tipo a vite, quindi si può montare anche sul 28-105.
Discorso copertura: il tuo ragionamento sulle focali equivalenti dx-fx è corretto perchè a pari focale su dx ha un angolo di campo minore rispetto a fx, quindi si puoi usarlo a partire da 56mm (approssimativo, a pari focale non è detto che l'angolo di campo sia lo stesso, ma comunque sei lì) in su, al di sotto ti vignetterebbe.
gargasecca
QUOTE(alexseventyseven @ Jul 1 2013, 12:08 PM) *
Ciao a tutti,

ho una D90 con 12-24 f/4 e 17-55 f/2.8 e in attesa di acquistare il prossimo anno un teleobiettivo, sto utilizzando il Nikkor 28-105 f/3.5-4.5 D.

Il problema del 28-105 è che ha un paraluce ridicolo, grosso e scomodo e lo lascio sempre a casa perché non ci sta nella borsa (e poi mi vergognerei ad andare in giro con il "cono della vergogna" come il cane del film UP laugh.gif ).

Il diametro filtri è di 62mm e ruota al variare della focale e di conseguenza non posso prenderne uno a petali. Avrei trovato in vendita ad un prezzo molto basso quello dell'85mm f/1.8 D e sarei interessato ad acquistarlo, visto il prezzo, anche se il prossimo anno comprandomi un teleobiettivo non userei più il 28-105. Però vorrei essere sicuro che andasse bene perché, al contrario, non vorrei sprecare nemmeno 1 euro.
Il mio ragionamento è: il paraluce dell'85mm è ottimizzato per l'angolo di campo che ha su una full frame. Lo stesso angolo di campo ce l'ho su DX a 56mm. Perciò è corretto pensare che il 28-105 con il paraluce dell'85mm può essere utilizzato su DX nelle focali da 56 a 105mm (che poi sono esattamente le focali che utilizzo con tale obiettivo)?

Grazie in anticipo per le vostre risposte.



Lo potresti montare...ma secondo me copre troppo e potrebbe "vignettare"...sicuramente se poi ti capita di usare il flsh alla minima focale lo devi togliere.
Io però prenderei in considerazione quello del vecchio AF o AFD 70~210 f4-5,6...è un paio di mm + "corto"...in particolare sono l' HN-23 (x l' 85mm) e HN-24 (x lo zoom secondo me + "corretto")
Io lo montavo tranquillamente sul 35~70 f2,8 su corpo D90.

Ps...non preoccuparti dell' attacco...quello "nativo x il tuo obiettivo è a baionetta (serie HS)...la serie HN è a "vite" e si avvita sulla filettatura portafiltri.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.