QUOTE(Cesare44 @ Jul 1 2013, 12:46 PM)

in generale, ritengo che il paraluce vada sempre montato, soprattutto sui grandangolari dove serve a bloccare i raggi di luce, specie quelli obliqui che non concorrono a formare l'immagine, ma che causano, flare (perdita di nitidezza), riflessi parassiti e talvolta effetti fantasma a forma di diaframma.
Non conosco il paraluce in questione, e comprendo anche poco l'utilizzo di un sostitutivo perché più "elegante", progettato per un'altra ottica che, per bene che si adatti, coprirebbe le focali che hanno certamente bisogno di essere protette, ma molto meno di quelle grandangolari.
Meglio un paraluce "ridicolo" ma 100 volte più importante che non averlo.
ciao
Però sai che quello dell'85mm TEORICAMENTE sarebbe "migliorativo"?
Quello originale è studiato in modo che a 28mm non si veda ma a 105mm di conseguenza ne beneficia meno. Quello dell'85mm è studiato SOLO per l'85mm senza tenere conto di focali inferiori e quindi CREDO che copra di più. Perciò se io monto quello dell'85mm sul 28-105 sarei coperto "meglio" nelle focali da 56 a 105mm rispetto al paraluce originale che non può essere così spinto altrimenti si vedrebbe a 28mm..
Visto che io il 28-105 lo uso solo nelle focali dal 55mm in su (perché ho il 17-55) devo capire se il mio ragionamento sopra è corretto e soprattutto se il paraluce dell'85mm va bene...
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 1 2013, 01:36 PM)

la fotografia è anche arrangiarsi con cose strane per ottenere il risultato desiderato, se hai necessità di un paraluce parziale montalo pure.
attenzione però i millimetri sono sempre millimetri quindi il paraluce parte sempre da 85mm e non per gli ipoteci 56mm.
Antinio
Infatti devo proprio capire bene questo aspetto dei 56mm perché è un attimo confondersi...
Il mio ragionamento si basa sul fatto che l'angolo di campo di 85mm su FX è lo stesso di quello a 56mm su DX e in linea teorica un paraluce per 85mm su FX copre perfettamente un 56mm su DX... se ciò è sbagliato credo che quel paraluce non possa andare bene (o meglio funzionerà solo da 85 a 105mm)
Per esempio il Sigma 70-200 f/2.8 OS viene fornito di doppio paraluce, uno ottimizzato per uso su FX e l'altro ottimizzato per uso su DX.
Su DX vanno bene entrambi ma quello specifico per DX copre perfettamente l`angolo di campo del sensore DX 105~300mm ma se mettessi il paraluce per DX quando uso una full frame, il paraluce si vedrebbe nelle focali da 70 a 105mm.
Forse...