QUOTE(anna altana @ Jul 1 2013, 09:33 PM)

mi hanno detto ( il mio insegnante di fotografia ) che gli zoom Nikon ( es 18-300 ) hanno l lenti interne in plastica anche se di ottima resa.... è vero? è vero che la maggior parte delle lenti non sono in vetro?
Le lenti sferiche Nikkor sono in vetro. Solo quelle asferiche in gran parte hanno un riporto plastico (CR 39 et similia, come molti occhiali antiurto e i filtri Cokin, peraltro otticamente molto validi). Siccome gli elementi asferici sono quasi sempre interni, la minor durezza della resina non da problemi. Essa è anche molto opaca agli UV. Anche molti Leica ASPH hanno lenti riportate, grande libertà di progettazione e basso costo.
Le migliori lenti asferiche a costo umano sono oggi stampate in vetro e si trovano in alcuni Leica, negli Zeiss ZF e ZM, nei Voigtlander M e SL-II. Permettono anche due superfici asferiche per lente (6-7 elementi equivalenti sferici...). Sorprendentemente il Samyang 14 UMC ha una lente asf. stampata e una riportata. Anche i Sigma le usano: si riconoscono spesso dalla "scalettatura" concentrica nello sfocato.
Le lenti asferiche costano di più, ma fanno risparmiare elementi e montature, molte volte sono anche indispensabili per la resa a TA.
Il costo cresce molto con la curvatura e la massa/spessore degli elementi. Gli obiettivi recenti giapponesi (tranne gli "europei Cosina-Zeiss) preferiscono moltiplicare lenti sottili, di grande diametro, a bassa curvatura e "sostanza" (5-10 euro per lente) e basso costo. Ci si rimette come stabilità meccanica, flare e macrocontrasto, però... agli utenti queste doti non interessano più molto, a quanto si deduce dalle vendite.
A presto
Elio