Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ilariasdfghjkl
Sono alle primissime armi con la fotografia, però, dopo un anno di scatti con la mia D3000 ee il 18-55 f/3.5-5.6, volevo provare qualcosa di nuovo, e il dubbio è se comprare un 35mm f/1.8 o un 50mmf/1.8. Mi sono rivolta a diversi fotografi e ognuno mi consigliava un obiettivo diverso, ma erano tutti d'accordo con il dire che non avrebbe avuto senso acquistare né il 35mm né il 50mm. Dato il mio budget limitatissimo, voi cosa mi consigliate? Di aspettare un altro anno e comprarmi, per esempio, un 55-200, oppure il 35 o il 50 vanno bene e mi possono servire?
decoale
Dipende molto dal genere di fotografia che fai.
Un 35 fisso è molto diverso da un tele zoom come il 55-200. Il 35 e il 50 sono degli obiettivi più luminosi rispetto al 55-200.
Non hai specificato qual è il tuo budget massimo.
ilariasdfghjkl
Ho dimenticato di dire che non ho particolari esigenze fotografiche.
Il mio budget è più o meno 200-250 euro, e gli unici obiettivi che ho trovato entro questo prezzo sono, appunto, il 35mm e il 50mm.
AndersonBR
Ciao ilariasdfghjkl'..anche a me questo è gia successo,il dubbio di acquistare un novo obbiettivo,35 o 50
alla fine presi il 35mm,anche se sto pensando di prendere un 50mm visto che mi piace piu la ritrattistica
pero se tu non sai bene cosa voi,della mia firma poi capire cosa penso sul questo argomento :-)
un saluto
Anderson
decoale
QUOTE(ilariasdfghjkl @ Jul 3 2013, 10:58 AM) *
Ho dimenticato di dire che non ho particolari esigenze fotografiche.
Il mio budget è più o meno 200-250 euro, e gli unici obiettivi che ho trovato entro questo prezzo sono, appunto, il 35mm e il 50mm.

Magari fai ancora un po' di esperienza con l'obiettivo che hai, così tra un po' magari hai le idee più chiare su cosa ti serva.
Con quel budget puoi trovare un 55-200 usato, oltre ai 35 e 50 1.8 nuovi.
sandrofoto
QUOTE(ilariasdfghjkl @ Jul 3 2013, 09:39 AM) *
Sono alle primissime armi con la fotografia, però, dopo un anno di scatti con la mia D3000 ee il 18-55 f/3.5-5.6, volevo provare qualcosa di nuovo, e il dubbio è se comprare un 35mm f/1.8 o un 50mmf/1.8. Mi sono rivolta a diversi fotografi e ognuno mi consigliava un obiettivo diverso, ma erano tutti d'accordo con il dire che non avrebbe avuto senso acquistare né il 35mm né il 50mm. Dato il mio budget limitatissimo, voi cosa mi consigliate? Di aspettare un altro anno e comprarmi, per esempio, un 55-200, oppure il 35 o il 50 vanno bene e mi possono servire?


E' un anno che scatti con il 18-55 quindi avresti bisogno di provare sia gli obiettivi luminosi sia i telezoom.
I luminosi sono ottimi per le situazioni di scarsa illuminazione, per sfocati creativi che ti fanno amare ancora di più la fotografia.
I tele per soggetti lontani, per sport, per animali per ritratti.
Se tu non senti ancora qualcuna dei queste necessità vuol dire che non ne hai bisogno per il momento, anche se a volte provarle ti fa comprendere meglio il loro utilizzo.
Come fisso il più generico adatto un pò a tutto è il 35 1,8G, invece se sei orientato verso il ritratto meglio il 50 1,8G.
Cesare44
QUOTE(Sonzinho @ Jul 3 2013, 11:06 AM) *
Ciao ilariasdfghjkl'..anche a me questo è gia successo,il dubbio di acquistare un novo obbiettivo,35 o 50
alla fine presi il 35mm,anche se sto pensando di prendere un 50mm visto che mi piace piu la ritrattistica
pero se tu non sai bene cosa voi,della mia firma poi capire cosa penso sul questo argomento :-)
un saluto
Anderson

Pollice.gif

non si compra un obiettivo perché si dispone di quel budget, meglio aspettare di avere a disposizione una cifra più consistente e prendere un obiettivo di cui si sente l'esigenza.

Se proprio vuoi prendere uno dei due, valuta le tue preferenze, tenendo a mente che, il 35 mm, sul DX come angolo di campo è equivalente ad un normale 50 mm, mentre il 50 mm equivale ad un 75 mm più adatto per i ritratti.

ciao
Dr Fafnir
Come ti hanno detto, devi prendere quello che ti serve, non ha molto senso prendere un obiettivo solo perché si può. Poi, basterebbe andare in giro nella tua raccolta di foto e vedere quante foto hai scattato intorno ai 35mm e quante intorno ai 50. E quindi provare a uscire a fotografare usando solo queste 2 focali, visto che le hai entrambe nello zoom. Facendo così scoprirai con quale ti trovi meglio...
ilariasdfghjkl
Alla fine ho deciso di optare per il 55-200, costa un po' di più, ma, tutto sommato, è l'unico che mi serve davvero.
sandrofoto
QUOTE(ilariasdfghjkl @ Jul 3 2013, 03:54 PM) *
Alla fine ho deciso di optare per il 55-200, costa un po' di più, ma, tutto sommato, è l'unico che mi serve davvero.


Ottima scelta visto che è anche il complemento ideale al tuo 18-55! Pollice.gif
panipf
QUOTE(Cesare44 @ Jul 3 2013, 11:37 AM) *
Pollice.gif

non si compra un obiettivo perché si dispone di quel budget, meglio aspettare di avere a disposizione una cifra più consistente e prendere un obiettivo di cui si sente l'esigenza.

Se proprio vuoi prendere uno dei due, valuta le tue preferenze, tenendo a mente che, il 35 mm, sul DX come angolo di campo è equivalente ad un normale 50 mm, mentre il 50 mm equivale ad un 75 mm più adatto per i ritratti.

ciao



Straquoto Cesare che ti ha dato una risposta di assoluto prestigio, non solo fotografico! Il 50 mm, per latitudine di visione, è l'obiettivo che più si avvicina a ciò che vedi normalmente coi tuoi occhi, il 35 mm, è un grandangolare moderato, cioè un'ottica che ti consente di inquadrare un soggetto allargando ai lati il normale campo visivo del 50. Considera che, anni fa, il 50 venne gradualmente sostituito col 35-70 mm. Oggi, si tende ad acquistare un 24-70 mm, tutti zoom che contengono il 50 e tendono a restituire un'ottica tuttofare. Il vero problema è che, sul tuo formato DX, dovrai moltiplicare queste ottiche per un fattore e ne otterrai di diverse, quindi, andrai con un 55 usando il 35 e con un 80 usando il 50. Secondo me varrebbe la pena tenersi il tuo zoom tuttofare e orientarsi su un'ottica zoom più spinta. Poi, se un domani passerai all'FX, potrai vendere il tutto e ragionare su un formato 24X36 reale con tutte le conseguenze del caso, ciao.

P.S., vedo che l'Hai già fatto biggrin.gif, mi era sfuggito un pezzo, ottima scelta!
cranb25
Devi mirare la scelta verso l'obiettivo che pensi possa soddisfarti per il genere di foto che scatti..io li ho entrambi, 35 e 50 , credo siano due ottiche sempre valide in un corredo DX
saluti
Stefano
ilariasdfghjkl
In negozio non avevano il 55-200, però per 290 euro ho comprato il 55-300 nuovo, e mi piace tantissimo!
sandrofoto
QUOTE(ilariasdfghjkl @ Jul 5 2013, 01:31 PM) *
In negozio non avevano il 55-200, però per 290 euro ho comprato il 55-300 nuovo, e mi piace tantissimo!


Scelta migliore! Pollice.gif
danielg45
Scelto hai scelto. Ritornando a un futuro, proga la focale 35 e 50 sul tuo 18-55 e vedi quale ti trovi meglio. Ma tiserviva sul serio un 55-300? Il 35 e 50 sono agli antipodi come focale e qualita assoluta a loro favore.
ilariasdfghjkl
Ho notato che mi serviva zoomare di più, e in parecchie foto scattato a 55mm e non mi bastava, mi sarebbe bastato un 55-200, ma non l'aveva nessuno dei negozi in cui sono andata, per cui ho preso il 55-300.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.