Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
MongiBonghi
Ciao a tutti,
da poco ho cominciato a studiarmi "seriamente" Photoshop ed una delle cose che ho capito e` che senza un sistematico flusso di lavoro non riuscirei ad ottenere stabilmente dei buoni risultati, per cui sono qui a chiedere a voi come gestite lo sviluppo dei NEF.
Io pensavo ad una cosa tipo:

1. Correggere Aberrazione cromatica e Vignettatura
2. Correggere eventuali sotto/sovraesposizioni
3. Agire sulla tonalità
4. Modificare la luminosità
5. Rifinire il livello di saturazione
6. Correggere distorsione e linee cadenti e fare eventuali crop

Voi che ordine seguite?

grazie.gif
Simone.....
Non esiste un ordine ottimale.....
ognuno trova il suo....col tempo....con l'esperienza...coi risultati wink.gif
MongiBonghi
QUOTE(Simone..... @ Jul 3 2013, 03:12 PM) *
Non esiste un ordine ottimale.....
ognuno trova il suo....col tempo....con l'esperienza...coi risultati wink.gif


Non avevo dubbi al riguardo... laugh.gif

Chiedevo una linea guida da cui partire per poi calarla sulle mie esigenze wink.gif
ges
Non esiste un flusso di lavoro giusto e uno sbagliato, ognuno ha il suo, che dipende da diversi fattori.

Ti dico una semplice regoletta che mi hanno detto all'inizio della mia fase di apprendimento con Photoshop: parti dal problema più grande e finisci con più piccolo; quindi intervieni dapprima sulle cose che influenzano l'intera immagine e poi mano mano ti sposti verso i particolari.

Per esempio, se mi accorgo che non è corretta l'esposizione dovrei intervenire prima su quella che condiziona poi tutta la foto, ma se mi rendo conto così come il bilanciamento del bianco, le aberrazioni cromatiche e la vignettatura possono aspettare (a parte che io sono più le volte che la metto la vignettatura anzichè quelle che la tolgo messicano.gif ).

In ogni caso con le migliorie apportare nei Raw converter, suggerirei di fare questi lavori per quanto è possibile in Camera Raw (o Lightroom) e aprire Photoshop per le rifiniture e applicazioni più mirate in cui per esempio è necessario l'uso dei livelli o per il fotoritocco.

Ciao

MarcoD5
QUOTE(NikoNik @ Jul 3 2013, 03:07 PM) *
Ciao a tutti,
da poco ho cominciato a studiarmi "seriamente" Photoshop ed una delle cose che ho capito e` che senza un sistematico flusso di lavoro non riuscirei ad ottenere stabilmente dei buoni risultati, per cui sono qui a chiedere a voi come gestite lo sviluppo dei NEF.
Io pensavo ad una cosa tipo:

1. Correggere Aberrazione cromatica e Vignettatura
2. Correggere eventuali sotto/sovraesposizioni
3. Agire sulla tonalità
4. Modificare la luminosità
5. Rifinire il livello di saturazione
6. Correggere distorsione e linee cadenti e fare eventuali crop

Voi che ordine seguite?

grazie.gif


A questa lista della spesa ricordati di aggiungere un etto di prosciutto cotto e 4 mozzarelle fresche smile.gif

Scherzi a parte, tutto dipende dalla foto, avere Photoshop non significa ritoccare per forza e di cosa una foto, dipende soprattutto dall'autput finale della stessa, ormai le fotocamere di ultima generazione sfornano dei file quasi pronti e la correzione diventa gusto e piacere dell'utente.


Quindi non esiste un flusso di lavoro.

Antonio Canetti
anche io pensavo che ci fosse una procedura da rispettare su cosa era meglio fare da prima...poi mi sono accorto non c'è ne bisogno.


Antonio
MongiBonghi
Ok, ricevuto, ma non ci sono cose che in assoluto e` meglio fare prima di altre?

wink.gif
Antonio Canetti
se usi viewNX segui l'ordine del menu di regolazione inizi dalla prima che regola l'esposizione, poi a scendere.

Antonio
MarcoD5
QUOTE(NikoNik @ Jul 4 2013, 08:17 AM) *
Ok, ricevuto, ma non ci sono cose che in assoluto e` meglio fare prima di altre?

wink.gif



certo è quella della correzione colore e Dominanti in genere, è la prima mossa da fare in Assoluto, perché se non togli dominati e vai avanti con le modifiche di qualsiasi genere finisci al punto di gestinare il lavoro,

Dominati in Primis,
MongiBonghi
QUOTE(marcomc76 @ Jul 4 2013, 09:23 AM) *
certo è quella della correzione colore e Dominanti in genere, è la prima mossa da fare in Assoluto, perché se non togli dominati e vai avanti con le modifiche di qualsiasi genere finisci al punto di gestinare il lavoro,

Dominati in Primis,


E l' eventuale maschera di contrasto e/o il controllo della nitidezza?
MarcoD5
QUOTE(NikoNik @ Jul 4 2013, 02:01 PM) *
E l' eventuale maschera di contrasto e/o il controllo della nitidezza?


Eventuale MDC x il web si, ma x la stampa andrei molto cauto di solito x la stampa non applicò nessun tipo di MDC
Antonio Canetti
QUOTE(NikoNik @ Jul 4 2013, 02:01 PM) *
E l' eventuale maschera di contrasto e/o il controllo della nitidezza?



questa va certamente per ultima.


Antonio
LucaCorsini
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 4 2013, 08:36 AM) *
se usi viewNX segui l'ordine del menu di regolazione inizi dalla prima che regola l'esposizione, poi a scendere.

Antonio

Stessa cosa per ACR
AlbertoBedo
I miei consigli:

- Indicativamente segui l'ordine delle opzioni di ACR/Lightroom o CaptureNX (come ti è stato suggerito)

- Se ci sono problemi eclatanti correggi prima quelli (come ti è stato suggerito)

- Nitidezza per ultima (come ti è stato suggerito)

- Fai più interventi possibile sul RAW (se stai scattando in RAW), vai il più tardi possibile in PS.

- Le aberrazioni cromatiche, che tu hai messo per prime, vanno fatte per ultime, come indicato anche nei manuali. Questo perché le eventuali modifiche al contrasto/saturazione/toni, modificano anche la quantità delle aberrazioni.
MongiBonghi
Grazie mille a tutti, ho appurato che in effetti seguire l' ordine di ACR e` un ottimo modo per iniziare, col tempo affinero` la mia tecnica personale.

Visto che mi trovo vi chiedo un' altra cosa, quando edito un RAW Photoshop crea un file xmp, se decido di fare ulteriori modifiche in un secondo tempo, il xmp si aggiorna automaticamente oppure devo fare un "Salva come..." io?

grazie.gif
LucaCorsini
Nelle preferenze di ACR puoi anche decidere di salvare le impostazioni nel DB di ACR.
Per salvare le regolazioni fatte devi fare Salva Immagine oppure passare a PS e alla fine salvare il file nel formato che vuoi.
Se vuoi riprendere il NEF senza alcuna modifica puoi cancellare il file xmp
oppure copi il solo nef in altra cartella
cioè se il file xmp non è nella stessa cartella del nef che apri , PS non lo legge
MongiBonghi
QUOTE(LucaCorsini @ Jul 9 2013, 10:51 AM) *
Nelle preferenze di ACR puoi anche decidere di salvare le impostazioni nel DB di ACR.
Per salvare le regolazioni fatte devi fare Salva Immagine oppure passare a PS e alla fine salvare il file nel formato che vuoi.
Se vuoi riprendere il NEF senza alcuna modifica puoi cancellare il file xmp
oppure copi il solo nef in altra cartella
cioè se il file xmp non è nella stessa cartella del nef che apri , PS non lo legge


Aspetta, non mi sono spiegato bene. Apro un file NEF, aggiusto qualche parametro, PS crea il file xmp dove memorizza i miei cambiamenti, poi chiudo il NEF. Il giorno dopo riapro il NEF, che, leggendo il file xmp, mi visualizza la foto con i miei cambiamenti del giorno prima, apporto altre modifiche e richiudo il file NEF. Le modifiche del secondo giorno non vengono memorizzate nell' xmp del giorno prima. E normale cosi` oppure c'e` un modo per tenere aggiornato sempre lo stesso file xmp?

guru.gif
LucaCorsini
QUOTE(NikoNik @ Jul 9 2013, 03:38 PM) *
... chiudo il NEF....

Cioè cosa fai per chiuderlo?
MongiBonghi
QUOTE(LucaCorsini @ Jul 9 2013, 03:49 PM) *
Cioè cosa fai per chiuderlo?


In ACR clicco su Chiudi. Non mi chiede nulla e lo chiude.
In PS da File - Chiudi. Mi chiede se voglio salvare, se clicco su No naturalmente non salva nulla, se clicco su Si mi dice in che formato e tra i formati presenti non c'e` l' xmp.

Diversamente se apro un NEF per la prima volta, l' xmp lo genera e aggiorna in automatico.


Sono certo che mi manca proprio un pezzo di conoscenza.... guru.gif
LucaCorsini
QUOTE(NikoNik @ Jul 9 2013, 03:55 PM) *
In ACR clicco su Chiudi. Non mi chiede nulla e lo chiude.
In PS da File - Chiudi. Mi chiede se voglio salvare, se clicco su No naturalmente non salva nulla, se clicco su Si mi dice in che formato e tra i formati presenti non c'e` l' xmp.

Diversamente se apro un NEF per la prima volta, l' xmp lo genera e aggiorna in automatico.
Sono certo che mi manca proprio un pezzo di conoscenza.... guru.gif

ok scusami ora ho capito
il file xmp viene gestito in automatico
non devi salvarlo tu
se metti il mouse su ogni tasto ti spiega la funzione
se tieni premuto alt i tasti cambiano funzione
MongiBonghi
QUOTE(LucaCorsini @ Jul 9 2013, 04:07 PM) *
ok scusami ora ho capito
il file xmp viene gestito in automatico
non devi salvarlo tu


Ok ma perche` lo salva solo la prima volta e non le successive?

QUOTE(LucaCorsini @ Jul 9 2013, 04:07 PM) *
se metti il mouse su ogni tasto ti spiega la funzione
se tieni premuto alt i tasti cambiano funzione


Non ti seguo, che c'entra con il file xmp? hmmm.gif
maxiclimb
QUOTE(NikoNik @ Jul 9 2013, 04:20 PM) *
Ok ma perche` lo salva solo la prima volta e non le successive?


La prima volta lo CREA, con le regolazioni fatte.
Se cambi regolazioni, semplicemente modifica l'XMP già esistente, mica ne crea un altro! rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.