Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
AnSa58
salve a tutti, mi sono iscritto da poche ore, e ...
scusate l'ignoranza, purtroppo ne so poco di questa materia, quasi niente ma mi piace.
volevo chiedere cosa significa 55-200?
voglio comprarlo ma dai siti web ci sono diversi prezzi e ill modello sembra lo stesso.
è possibile sapere la sigla esatta del 55-200 ??
grazie e scusatemi ancora.
aluba
Ma l'hai una macchina fotografica reflex? No perche' se la possiedi dovresti saperlo...almeno a grandi linee. Dici che non sai che significa 55-200 e poi scrivi che vuoi comprarlo...
Fino ad ora con cosa fotografavi?
gianfranco357
QUOTE(AnSa58 @ Jul 3 2013, 10:42 PM) *
salve a tutti, mi sono iscritto da poche ore, e ...
scusate l'ignoranza, purtroppo ne so poco di questa materia, quasi niente ma mi piace.
volevo chiedere cosa significa 55-200?
voglio comprarlo ma dai siti web ci sono diversi prezzi e ill modello sembra lo stesso.
è possibile sapere la sigla esatta del 55-200 ??
grazie e scusatemi ancora.



he macchina hai , quello che scrivi è uno zoom medio tele da 55 a 200 su formato fx , su quello dx è un 85 300 , il formato è quello del sensore della macchina quindi la prima cosa da sapere è proprio il tipo di macchina che possiedi
Gianfranco
aluba
QUOTE(gianfranco357 @ Jul 3 2013, 11:16 PM) *
he macchina hai , quello che scrivi è uno zoom medio tele da 55 a 200 su formato fx , su quello dx è un 85 300 , il formato è quello del sensore della macchina quindi la prima cosa da sapere è proprio il tipo di macchina che possiedi
Gianfranco



Si' ma lui non capisce proprio questi numeri, cosa significano. E' li' il punto.
E' come che io compro un'auto e non so neanche cosa e' la cilindrata o simile.
Comunque non si e' fatto vivo, era un interesse da poco...
panipf
Dai ragazzi, che abbia una macchina non lo metterei in dubbio, se si è registrato come NPU la dovrebbe avere, mica avrà registrato un frullatore della Tefal messicano.gif ! Comunque Ansa, ti ha risposto egregiamente Gianfranco, prima di tutto abbiamo bisogno del tuo modello di macchina per capire su che formato fotografi, se crop o full frame. Da questo dipende la reale lunghezza focale dell'obiettivo che ha catturato la tua attenzione. Se hai una crop DX, ne ricaverai un 85-300, se hai una full frame FX, un 55-200 reale, come ti hanno già detto. Per il modello non ci sono grandi numeri da considerare, di 55-200 ve ne sono 2, il 55-200 4-5,6 IF ED e il 55-200 4-5,6 IF ED VR, come puoi vedere sulla bibbia delle ottiche Nikon, come la chiamo io, http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/accessory.html#28. L'ottica è uno zoom tele, ti consente di partire da un poco più di un obiettivo normale "50" e di arrivare ad una focale medio tele moderata "200", sempre se parliamo di full frame. Sul DX va da una focale da ritratto "85" ad una quasi super tele "300". Se hai un 18-55 o giù di lì sulla macchina, quest'ottica potrebbe essere il naturale connubio, facci sapere, ciao!
aluba
QUOTE(panipf @ Jul 4 2013, 08:16 PM) *
Dai ragazzi, che abbia una macchina non lo metterei in dubbio, se si è registrato come NPU la dovrebbe avere, mica avrà registrato un frullatore della Tefal messicano.gif ! Comunque Ansa, ti ha risposto egregiamente Gianfranco, prima di tutto abbiamo bisogno del tuo modello di macchina per capire su che formato fotografi, se crop o full frame. Da questo dipende la reale lunghezza focale dell'obiettivo che ha catturato la tua attenzione. Se hai una crop DX, ne ricaverai un 85-300, se hai una full frame FX, un 55-200 reale, come ti hanno già detto. Per il modello non ci sono grandi numeri da considerare, di 55-200 ve ne sono 2, il 55-200 4-5,6 IF ED e il 55-200 4-5,6 IF ED VR, come puoi vedere sulla bibbia delle ottiche Nikon, come la chiamo io, http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/accessory.html#28. L'ottica è uno zoom tele, ti consente di partire da un poco più di un obiettivo normale "50" e di arrivare ad una focale medio tele moderata "200", sempre se parliamo di full frame. Sul DX va da una focale da ritratto "85" ad una quasi super tele "300". Se hai un 18-55 o giù di lì sulla macchina, quest'ottica potrebbe essere il naturale connubio, facci sapere, ciao!


Perche' io gli ho risposto male? Mi sembrava inutile spiegare cose che neanche sa cosa vogliono dire a sto punto.
ma anche voi non lo capite?
Clood
QUOTE(AnSa58 @ Jul 3 2013, 10:42 PM) *
salve a tutti, mi sono iscritto da poche ore, e ...
scusate l'ignoranza, purtroppo ne so poco di questa materia, quasi niente ma mi piace.
volevo chiedere cosa significa 55-200?
voglio comprarlo ma dai siti web ci sono diversi prezzi e ill modello sembra lo stesso.
è possibile sapere la sigla esatta del 55-200 ??
grazie e scusatemi ancora.

blink.gif scomparso biggrin.gif
pisistrate nelson
Precisando che se avesse una FX è bene che il 55-200 neanche lo guardi perché è una lente per DX.

La differenza tra le due lenti sta nel fatto che una ha un sistema antivibrazione (VR) e l'altra no! Il VR è utile se devi scattare con tempi più lenti per evitare il mosso che puoi trasmettere alla macchina con il tremolio delle mani.
I numeri 55 e 200 sono le lunghezze focali minima e massima di quello zoom. Mano mano che crescono i numeri l'obiettivo restringerà il campo visivo a disposizione, cioè ti avvicinerà l'inquadratura.
macromicro
si è intimidito; coraggio che siamo qui per cercare di spiegare nella maniera più semplice e comprensibile i tuoi dubbi. Tutti ne abbiamo a vari livelli di conoscenza. La differenza di prezzi è anche originata ,oltre che da possibili differenze di modello, anche dal margine di utile che il venditore vuol realizzare
sandrofoto
Ecco quà, l'avete fatto scappare! messicano.gif
AnSa58
QUOTE(sandrofoto @ Jul 5 2013, 08:53 AM) *
Ecco quà, l'avete fatto scappare! messicano.gif

ma che scappare..... non mi ritrovavo più in questa selva oscura ..... scusatemi ..... cmq ho una D3100 e vorrei cambiare l'obiettivo del kit, cioè un 18/55, tutto qui. lo so che siete bravi ma come si dice, nessuno è nato imparato. blink.gif
Enrico_Luzi
È vero che nessuno nasce imparato ma sembra abbastanza strano che tu non sappia cosa significhi la sigla 55-200!
Hai la d3100 con il 18-55; sai almeno cosa significa quest'ultimo?
Fai 1+1 e trovi la risposta da solo
AnSa58
QUOTE(horuseye @ Jul 8 2013, 02:46 AM) *
È vero che nessuno nasce imparato ma sembra abbastanza strano che tu non sappia cosa significhi la sigla 55-200!
Hai la d3100 con il 18-55; sai almeno cosa significa quest'ultimo?
Fai 1+1 e trovi la risposta da solo

meno male che il mondo va avanti da sè,
se ci fosse bisogno del vs aiuto hai voglia, cmq grazie lo stesso,
io nel frattempo ho trovato quello che volevo, è stato un piacere, ciao
AnSa58
QUOTE(horuseye @ Jul 8 2013, 02:46 AM) *
È vero che nessuno nasce imparato ma sembra abbastanza strano che tu non sappia cosa significhi la sigla 55-200!
Hai la d3100 con il 18-55; sai almeno cosa significa quest'ultimo?
Fai 1+1 e trovi la risposta da solo


Avevo chiesto solo un consiglio tecnico per l'acuisto di un secondo obiettivo, non era mia intenzione sostenere un esame da fotografo e ne tanto meno avevo voglia di farmi prendere in giro da qualcuno che magari è più fesso di me.
Avessi saputo tutto quello che mi state chiedendo non vi avrei bisturbato, vi pare ? che diamine, peggio delle casse forti.
cmq grazie lo stesso. come ho detto prima ho già risolto.
a mai più.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.