Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
enrico.cocco
Carissimi buongiorno,
chi mi spiega perchè gli obiettivi AI sono in media più cari dei corrispondenti AF?
Per es, il 35/2 AF è a listino a 470 € circa, il corrispondente AI a 722€ !
La qualità delle ottiche AI è migliore?
Pensavo che l'avere a borda la CPU e il meccanismo di autofocus facesse in qualche modo salire il prezzo, e invece...
Chi me lo sa spiegare?

grazie

Enrico
Michele Ferrato
Per quello che ho appreso da altre discussioni il prezzo superiore è dovuto alla bassa richiesta che tali lenti ormai hanno visto che ormai sono in pochi ad utilizzarle rispetto le AF,quindi il prezzo di mercato si tiene su livelli superiori a lenti che sono più utilizzate come fossero considerate da collezione.
biga1
E la cara legge del mercato minore richieste e prezzi più alti e cosi viceversa….. rolleyes.gif rolleyes.gif
enrico.cocco
QUOTE(a.ronchini @ Apr 1 2006, 11:24 AM)
E la cara legge del mercato minore richieste e prezzi più alti e cosi viceversa…..  rolleyes.gif  rolleyes.gif
*



Quindi a parità di ottica (prendendo come esempio il 35 f2) conviene prendere la versione AF?
Lo schema ottico e la qualità del "vetro" è identica?

grazie

Enrico
giannizadra
Nel caso del 35/2, è otticamente migliore l'AF.
Lo stesso per tutte (o quasi) le ottiche cui, nel passaggio da AI ad AF, lo schema ottico è stato ridisegnato.
Fanno eccezione solo alcuni zoom di fascia economica.
Meccanicamente, invece, gli AI sono mediamente più curati (niente parti in plastica).
Claudio Pia
QUOTE(a.ronchini @ Apr 1 2006, 11:24 AM)
E la cara legge del mercato minore richieste e prezzi più alti e cosi viceversa…..  rolleyes.gif  rolleyes.gif
*




Non mi convince molto come ragionamento, se un prodotto è fortemente richiesto il prezzo si alza, la legge di mercato è + richista = + prezzo
- richiesta = -prezzo

Secondo me la Nikon non ha + interesse a venderli quindi non sono gli AF + convenieni bensì gli AI + cari.. dry.gif

Cloude
enrico.cocco
QUOTE(giannizadra @ Apr 1 2006, 01:07 PM)
Nel caso del 35/2, è otticamente migliore l'AF.
Lo stesso per tutte (o quasi) le ottiche cui, nel passaggio da AI ad AF, lo schema ottico è stato ridisegnato.
Fanno eccezione solo alcuni zoom di fascia economica.
Meccanicamente, invece, gli AI sono mediamente più curati (niente parti in plastica).
*



Grazie Gianni, sei una fonte inesauribile di info.
Sono orientato alla migliore ottica "normale", (parliamo di formato digitale), e ad un tele, diciamo sui 180mm, anch'esso ottimo.
Si trovano dei buoni usati AI, volevo capire se il gioco vale la candela oppure se è meglio sempre orientarsi sugli AF.
Ho la D70s, sono consapevole che l'esposimetro non funziona, ma non è un problema, e poi prima o dopo cambierò corpo mentre i vetri tenderei a tenerli.
Grazie ancora

Enrico
giannizadra
QUOTE(enrico.cocco @ Apr 1 2006, 04:29 PM)
Grazie Gianni, sei una fonte inesauribile di info.
Sono orientato alla migliore ottica "normale", (parliamo di formato digitale), e ad un tele, diciamo sui 180mm, anch'esso ottimo.
Si trovano dei buoni usati AI, volevo capire se il gioco vale la candela oppure se è meglio sempre orientarsi sugli AF.
Ho la D70s, sono consapevole che l'esposimetro non funziona, ma non è un problema, e poi prima o dopo cambierò corpo mentre i vetri tenderei a tenerli.
Grazie ancora

Enrico
*



I 50 AI e AF, Enrico, sono sostanzialmente gli stessi obiettivi.
Vale quindi la pena di prendere gli AF (compatibilità esposimetrica, autofocus).
Fra i 180 ED (ho avuto sia l'AIS che l'AF) è otticamente migliore l'AF.
Certo, se tu trovassi in occasione conveniente un 58/1,2 Noct-Nikkor AI asferico (non c'è nulla di simile tra gli AF) il discorso dei 50 diverrebbe diverso.. rolleyes.gif
MarcoPagin
QUOTE(CloudeD70 @ Apr 1 2006, 02:49 PM)
Non mi convince molto come ragionamento, se un prodotto è fortemente richiesto il prezzo si alza, la legge di mercato è + richista = + prezzo
- richiesta = -prezzo

Secondo me la Nikon non ha + interesse a venderli quindi non sono gli AF + convenieni bensì gli AI + cari.. dry.gif

Cloude
*



...nella maggior parte dei casi quel che tu dici è vero... ma, a determinare il prezzo di un bene concorrono anche altri fattori...

Per esempio: qualche anno fa ho dovuto acquistare un paio di banchi di memoria ram per il mio vecchio PC. Il tipo di memoria che mi serviva era stato ampiamente soppiantato da una tecnologia più nuova in fatto di ram, più veloce e capiente; però non compatibile con il mio PC. Secondo la tua teoria, la memoria "tipo vecchio" che serviva a me, avrebbe dovuto costare pochissimo... quasi regalta.... invece costava quasi il doppio di quella più performante! Perchè?

1- Perchè l'offerta di quel bene da parte del produttore è fortemente calata, fuori da una economia di scala (la fabbrica ne produceva ormai pochissime, solo come pezzi di ricambio)
2- Chi chiede quel tipo di memoria è perchè gli serve proprio quella, non un surrogato: domanda del bene poco elastica (es: la benzina.. possono aumentarla finchè vogliono... quella ti serve...finchè non ci saranno fonti alternative).

Credo comunque che il maggior prezzo delle AI siano conseguenza del punto 1.


Marco
teseo
huh.gif La legge della domanda e dell'offerta ...
Così uno che conosce E=mc al quadrato è un fisico nucleare ?
Se fosse così semplice tutti sarebbero dei guru dell'economia...invece ...
Lo avete visto il prezzo della D2x ? il doppio + iva della D200 .... alla Nikon costa molto più del doppio produrla ? Non credo proprio . Eppure la D200 ha componenti molto simili , una qualità costruttiva quasi identica , insomma somiglia moltissimo alla sorella maggiore , tranne che nel prezzo . Sarebbe stato più logico immettere sul mercato la D200 , farlo saturare un bel po' e poi introdurre la D2x per colmare una piccola nicchia , quella degli incontentabili .
Oppure introdurre la D2x a metà del prezzo originario ... ne avrebbero vendute quantità bibliche !
hmmm.gif O no ?
Se fosse così semplice noi saremmo i titolari della Nikon e loro i nostri clienti ...
.:LuX:.
QUOTE(giannizadra @ Apr 1 2006, 06:03 PM)
Fra i 180 ED (ho avuto sia l'AIS che l'AF) è otticamente migliore l'AF.

A trovarlo un AF 180/2.8ED usato... lo sto cercando da un bel po' ma quei pochi che ho trovato se li fanno pagare quanto un 80-200/2.8 a pompa! rolleyes.gif

LuX
autolycus
QUOTE(LuX2k @ Apr 1 2006, 10:16 PM)
A trovarlo un AF 180/2.8ED usato... lo sto cercando da un bel po' ma quei pochi che ho trovato se li fanno pagare quanto un 80-200/2.8 a pompa! rolleyes.gif

LuX
*




il 15 3.5 ai è ottimo!!! pefino sull full frame

bella bella

giannizadra
QUOTE(autolycus @ Apr 2 2006, 12:57 PM)
il 15 3.5 ai è ottimo!!! pefino sull full frame

bella bella
*



Il 14/2,8 AF, però, è decisamente migliore. wink.gif
Claudio Pia
QUOTE(MarcoPagin @ Apr 1 2006, 06:34 PM)
...nella maggior parte dei casi quel che tu dici è vero... ma, a determinare il prezzo di un bene concorrono anche altri fattori...

Per esempio: qualche anno fa ho dovuto acquistare un paio di banchi di memoria ram per il mio vecchio PC. Il tipo di memoria che mi serviva era stato ampiamente soppiantato da una tecnologia più nuova in fatto di ram, più veloce e capiente; però non compatibile con il mio PC. Secondo la tua teoria, la memoria "tipo vecchio"  che serviva a me, avrebbe dovuto costare pochissimo... quasi regalta.... invece costava quasi il doppio di quella più performante! Perchè?

1- Perchè l'offerta di quel bene da parte del produttore è fortemente calata, fuori da una economia di scala (la fabbrica ne produceva ormai pochissime, solo come pezzi di ricambio)
2- Chi chiede quel tipo di memoria è perchè gli serve proprio quella, non un surrogato: domanda del bene poco elastica (es: la benzina.. possono aumentarla finchè vogliono... quella ti serve...finchè non ci saranno fonti alternative).

Credo comunque che il maggior prezzo delle AI siano conseguenza del punto 1.
Marco
*



Bè, veramente io la questione la vedrei come un prodotto ormai non + in produzione con pochissima disponibilità di pezzi (insostituibili) e ancora una richiesta discreta (ma in confronto ai pezzi alta) da parte degli utenti, quindi il prezzo alto è + che giustificato, sono conscio che non solo questo regola i prezzi ma anche le scelte aziendali, nel senso che la fabbrica o distributore decide di metterla sul mercato ad un certo costo e quello è...per lo meno i primi mesi, dopo di chè il mercato farà le sue scelte.

Cloude
__Claudio__
QUOTE(enrico.cocco @ Apr 1 2006, 12:04 PM)
Carissimi buongiorno,
chi mi spiega perchè gli obiettivi AI sono in media più cari dei corrispondenti AF?
Per es, il 35/2 AF è a listino a 470 € circa, il corrispondente AI a 722€ !


Prendili in mano e soppesali, fai girare le due ghiere di mesa a fuoco poi gira le ghiere dei diaframmi...e lo capirai da solo. wink.gif
enrico.cocco
QUOTE(__Claudio__ @ Apr 3 2006, 11:12 AM)
Prendili in mano e soppesali, fai girare le due ghiere di mesa a fuoco poi gira le ghiere dei diaframmi...e lo capirai da solo. wink.gif
*



Quindi mi sembra di capire che meccanicamente sono superiori.
Ma se confrontiamo le lenti, i trattamenti antiriflessi ecc ecc, usati con le fotocamere digitali come si comportano?
A parità di ottica (almeno sulla carta) con le nikon D sono da consigliare oppure no?

Grazie

Enrico
giannizadra
Meccanicamente, negli AI, è migliore soprattutto la ghiera di messa a fuoco, morbida, ben frizionata e con la giusta resistenza, cosa non possibile negli AF perché penalizzerebbe la velocità dell'autofocus.
Inoltre gli AI non hanno parti in plastica.
Otticamente, gli AF riprogettati sono generalmente migliori dei corrispondenti AI (a parte qualche zoom entry-level).
Quelli invece in cui lo schema ottico è rimasto invariato (es. i 50mm) hanno sostanzialmente le stesse prestazioni.
__Claudio__
QUOTE(enrico.cocco @ Apr 3 2006, 12:43 PM)
Quindi mi sembra di capire che meccanicamente sono superiori.
Ma se confrontiamo le lenti, i trattamenti antiriflessi ecc ecc, usati con le fotocamere digitali come si comportano?
A parità di ottica (almeno sulla carta) con le nikon D sono da consigliare oppure no?

Grazie

Enrico
*



Il discorso era stato impostato in modo diverso e io sulla domanda avevo risposto. Le ottiche AIs costano di più perchè la loro costruzione non ha confronti con le ottiche Af di qualsiasi genere e costo, sia di basso prezzo che professionali. Le lenti in molti schemi ottici invece sono cambiate con l'introduzione di lenti asferiche (soprattutto nei grandangoli) e soprattutto con un diverso trattamento antiriflesso che ha fatto molti passi avanti. Quindi per concludere, otticamente il progresso negli schemi ottici ha fatto ovviamente lievitare la qualità media negli AF rispetto agli Ais ma se ci si sofferma sulla costruzione e quindi sul costo...per favore, cambiamo discorso. cool.gif
enrico.cocco
Capito, grazie a tutti, in particolare a Gianni e Claudio.

Enrico
s.pollano@tiscali.it
QUOTE(enrico.cocco @ Apr 1 2006, 11:04 AM)
Carissimi buongiorno,
chi mi spiega perchè gli obiettivi AI sono in media più cari dei corrispondenti AF?
Per es, il 35/2 AF è a listino a 470 € circa, il corrispondente AI a 722€ !
La qualità delle ottiche AI è migliore?
Pensavo che l'avere a borda la CPU e il meccanismo di autofocus facesse in qualche modo salire il prezzo, e invece...
Chi me lo sa spiegare?

grazie

Enrico
*



Di listino può darsi che gli Ai siano più cari, ma bisogna provare a venderli, anche come nuovi, per rendersi conto dell'effettivo valore blink.gif
Sergio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.