QUOTE(alexseventyseven @ Jul 9 2013, 02:55 PM)

Provo a spiegarmi meglio perché la frase sopra l'ho scritta troppo frettolosamente...
Io ho avuto il Tamron 17-50 f/2.8 non stabilizzato e posso dirti che come prodotto in se non è male considerato il prezzo di 300€ online. Però è un prodotto esclusivamente amatoriale perché se messo "sotto torchio" tira fuori tutti i difetti che ha. L'autofocus è impreciso appena c'è scarsa luce e la resa a f/2.8 è troppo morbida. Personalmente ho riscontrato una buona qualità ad f/5.6 ma anche il 18-105 VR nelle stesse focali ha una buona qualità ad f/5.6 ed è pure stabilizzato e ha un autofocus più preciso.
perchè il 18-105 non è un'ottica "amatoriale"?!
Sinceramente, non mi sognerei mai di cambiarlo con un 18-105 (che a mio avviso è poco meglio del 18-55)!
E quasi sicuramente non lo cambierei neanche per il 16-85 (quelle poche volte che l'ho usato non mi ha affatto entusiasmato).
Il tamron 17-50 c'è da dire che, specie in condizioni difficili... ha una resa molto diversa... a seconda del corpo su cui viene montato: prima lo utilizzavo su D5000, e le condizioni difficili erano all'ordine del giorno (luci soffuse, luci intabili, buio, fumo)... e ti dico la mia... finchè c'è una luce (anche soffusa) non ha nessun problema.. messa a fuoco in tempi ragionevoli e buona precisione; quando invece la luce soffusa veniva meno, lasciando il posto al fumo e/o al buio... dove il compito di favorire la messa a fuoco spettava al illuminatore af del flash (integrato o esterno che fosse), un 50% delle volte non riusciva a mettere a fuoco, e l'altro 50% l'af era sempre lento e di cui buona parte impreciso (tantochè a volte usavo il fuoco manuale, o meglio ancora mettevo il samyang 8mm e andavo di iperfocale).
...Poi ho preso la D300... l'ho montato e.... UN ALTRO OBIETTIVO... è letteralmente rinato! grazie all'efficientissimo motore af della d300, con questa accoppiata si ha un buon af (ce ne saranno anche di + veloci, ma di certo cosi non è lento da impedire nessun tipo di foto)... ha una precisione molto buona e in ogni occasione (anche in pieno buio e con il fumo, solo grazie a un semplice illuminatore af).
QUOTE
Tu hai il 35mm f/1.8 che ha un'ottima qualità e secondo me potresti fare le foto in Comune con tale obiettivo perché a f/2.8 avresti una qualità d'immagine molto alta mentre con il Tamron saresti a tutta apertura e otterresti immagini molto più morbide.
Ovvio che il 35 f1.8 ha una qualità migliore... e ovvio che, dove possibile, è bene che utilizzi quello (e l'85 f1.8 se ce l'ha). Le altre col tamron.
QUOTE
Se la tua intenzione è quella di passare al full frame abbastanza a breve, allora potresti già considerare il Nikkor 24-120 f/4 VR che ha un'ottima qualità simile al 24-70 f/2.8, ha un diaframma f/4 costante su tutta l'escursione focale ed è stabilizzato. Questo obiettivo è talmente versatile che si presta sia per le cerimonie e sia per i paesaggi mantenendo un'alta qualità. Utilizzato su full frame offre le focali per la maggiore più utilizzate rendendolo uno strumento "unico" al massimo abbinato ad un fisso luminoso da utilizzare nei diaframmi più aperti di f/4, come l'economico Nikkor 50mm f/1.8 G oppure il superbo Sigma 35mm f/1.4 Art.
non metto in dubbio la qualità del 24-120.. (visto il prezzo elevato mi fido che sia buona

), ma costa il triplo del tamron, e inoltre (anche se migliore), lascerebbe comunque scoperto il lato grandangolo, dove 24mm su DX sono decisamente lunghi... (fa anche semplicemente le foto di gruppo, o ai tavoli durante il pranzo ecc... potrebbe essere un problema).
QUOTE
Se, invece, pensi di non passare al full frame ma di tenerti l'ottima D300 allora devi ragionare in modo differente. Hai già un ottimo obiettivo fisso luminoso che è il 35mm f/1.8 e se non puoi permetterti il 17-55 f/2.8 allora puoi prendere uno zoom meno luminoso da utilizzare per le foto esterne e per tutti gli altri usi oltre al matrimonio. Per esempio se ti prendessi un 16-85 oppure un 18-105 + 85mm f/1.8 saresti apposto. Alla fine il matrimonio lo faresti interamente con 35+85 e al massimo qualche foto grandangolare esterna con il 18-105.
il 16-85 richiede almeno 500 caffè (200 in + del tamron), e personalmente non lo ritengo affatto migliore del tamron (af + veloce credo, ma + buio)
Col 18-105 spenderebbe 100 caffè in meno rispetto al tamron, ma avrebbe una qualità da kit... decisamente inferiore al tamron.
QUOTE
Poi secondo me tu avresti anche bisogno di un flash esterno.
Il 24-120 ad un matrimonio potrebbe andare tranquillamente bene anche su DX ma gliel'ho consigliato solo in previsione di passaggio ad FX...
sul flash esterno sono daccordo... però è anche vero che bisogna saperlo usare... d'altra parte ci sono anche pro che non lo usano affatto e ottengono ottimi risultati anche con corpi e/o obiettivi che non sono il top.
il 24-120 ok... ma se prende quello ha bisogno anche di un grandangolo (almeno altri 400 caffè). (se può permetterselo è una buona scelta, anche se... forse... gli preferirei il 24-70 vc a quel punto... ma parlo in teoria su questi 2 obiettivi)
QUOTE
Matrimonio con Tamron 17-50... inutile se hai già un 35mm f/1.8...
assolutamente no... ok qualitativamente è meglio il 35 (e anche sensibilmente), ma il 35 è appunto un 35mm... mentre a un matrimonio c'è il bisogno di praticamente tuttle le lunghezze focali tra 17-50 almeno (che corrisponde al 24-70 in FX).
Con questo ragionamento... se uno ha il 35m f1.4.. allora non userebbe il 24-70 f2.8?!
Posso fare questo ragionamento (lo spero anche per me)... sul lato tele (ad esempio se può essere sufficiente un 85mm anzichè il 70-200)... ma non sul lato grandangolo-normale (il 35 non può sostituire in pieno un 17-50/55 tamron/nikon... perchè in molte occasioni sarà troppo lungo, in molte altre troppo corto)!