Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
camadj
Ciao a tutti,
ho trovato un Nikkor 50 1.2 in vendita a buon prezzo.
Considerato che la lente focheggia solo in manuale e che possiededo una D3100, e' per voi un buon affare da prendere al volo o e' meglio lasciar perdere?
So che mettere a fuoco in manuale a 1.2 non e' affatto facile e in piu' bisogna considerare che ho una D3100 e non una D3!
Mi conviene prendere una lente piu moderna come il 50 1.4 afs o mi sto preoccupando per nulla e non avrò nessuna difficoltà ad usare una lente di 30 anni fa sulla D3100?
Salvat0r3
buonasera!
il 50 mm 1.2 (dovrebbe essere un ais) è un'ottica stupenda, però focheggiare a mano è molto difficile, pensa che il piano focale, se il programma non mi dice fesserie, a 1.2 e col il soggetto a 1 metro è di soli 2 cm, onestamente prevederei l'installazione di un vetrino di maf sullo specchio se avessi intenzione di comprare altre ottiche manuali biggrin.gif
dell'afs 1.4 non ne so moltissimo, avevo intenzione di sostituire il mio 50 1.8d proprio con questo, però ho letto in giro che l'afs 1.8 non è di molto sotto, anzi, in alcuni casi gli è anche superiore biggrin.gif
aluba
Il mirino della D3100 non e' certo uno dei piu' indicati per focheggiare a mano, anzi tuttaltro.
Tralascio il tuo uso che ne vorresti fare, comunque per ritratti sarebbe l'ideale come focale (su dx diventa un 75mm circa), ma considerata l'elevatissima apertura massima, rischi di avere il naso a fuoco e gli occhi no ad esempio. Certo puoi chiudere il diaframma, ma allora perdi tutto il suo valore.
Per me e' un'otticha per FX, cioe' da usare come 50mm reale, in condizioni di scarsissima luce.
neomeso.lese
Se fai una piccola ricerca su questo forum troverai decine di pagine sull'ottica in questione e sulle domande più comuni.
E troverai anche decine di commenti miei, atti ad incensare tale meraviglia messicano.gif

Credo di conoscerlo abbastanza bene (ultimamente scatto solo con esso).

Partiamo dal presupposto che chi decide di scattare con il 50 1,2 non cerca nitidezza, nè lp\mm che tanto vanno di moda per alcuni.
Chi usa il 50 1,2 lo fa solo per la sua resa "magica" a 1,2.
Oltre al bokeh, in assoluto il più bello, personale e fantastico che mi sia capitato di vedere su una lente Nikon, questo obiettivo restituisce immagini che sanno quasi di pittorico, tanto delicati e vellutati, con cromie al limite del pastello.

Un'altra caratteristica fondamentale è la forte vignettatura, che non si limita ad oscurare i bordi, ma sembra quasi manipolarli, come a creare una sorta di cornice.

Ovvio che su di una macchina Dx, questo elemento fontamentale viene totalmente castrato. Per questo credo che tu debba pensarci parecchio.
Se hai intenzione di passare a breve al full frame, fatti un giro nel club dedicato e vedi se ami i risultati, tenendo conto che potrai trovarli solo e soltanto lì dentro.
Se pensi di rimanere in dx, sinceramente, credo che sia sprecato.

La messa a fuoco è ostica all'inizio, ma se ci si prende la mano si evita di guardare anche il "pallino verde".
La profondità di campo a 1,2 è molto limitata, però, ed occorre un poco di pratica (in questo caso il formato aps aiuta).

Da f2 in su diventa un obiettivo "quasi" normale. Ad f4 escono fuori anche le tanto amate lp\mm, e sono anche molte.

A te la scelta

Piccolo esempio a ta

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 240.9 KB


G
panipf
Premesso che ti hanno dato tutti ottimi consigli, vorrei dirti che posseggo il 50 1,2 AIS e fa impressione, su pellicola è un must per chi, come me, ama fotografare in interni chiese, monumenti, siti storici. Con una pellicola ad 800 ASA e senza flash la fai da padrone. Sul digitale andrebbe provato, posso solo dirti questo. Il problema del focusing che ti è stato segnalato è reale ma gestibile, basta usarlo per lo scopo per il quale è stato progettato. Queste ottiche venivano definite rapide proprio perché offrivano la possibilità, stante l'elevata apertura, di usare tempi rapidi, davano, pertanto, la possibilità di scattare, sempre! Montalo, scattaci qualche soggetto clou e decidi serenamente. Per un ritratto ad hoc sarebbe ideale un 85 mm anche se alcuni sfruttano il 50 rapido ad avvicinamento soggetto per realizzare uno sfocato mozzafiato, quasi pittorico e parlo di FF, sul DX potrebbe risultare un pesce fuor d'acqua. Personalmente, non ho mai visto uno sfocato migliore di quello che rende il canon 50 mm 1,0L, ottica fuori produzione che, usata, si aggirava sui 3500 euri. Non da ultimo val la pena di parlare di dindini. Un'ottica del genere, senza magagne, costa intorno ai 500 euro. Se l'hai trovato a molto meno, prendilo e conservalo per il futuro, indipendentemente dall'efficacia sul digitale DX, ne varrà senz'altro la pena comunque, anche in vista di un futuro passaggio ad FX. Per i ritratti, uso un 85 1,4 AIS e non ho avuto problemi di focusing finora, certo, rimangono ottiche che, proprio per la loro rapidità, danno un minore margine di errore di altre, meno sensibili, "ma il bello viene al buio", provare per credere! Una curiosità, tanto per fare quattro chiacchiere, Nikon produsse, con la sua serie F, un'ottica 55 1,2 Noct, vai a vedere cosa costa oggi usata e poi mi racconti, ...., sono cavalli di razza, vanno trattati con il dovuto distacco tecnico, è come quando si guida una moto, un conto è un'Honda 1100, un conto un Ducati 1098R, entrambe è possibile averle stradali, entrambe possono portarti dove vuoi, ma non si guidano alla stessa maniera, ciao e buon acquisto!
ges
QUOTE(camadj @ Jul 8 2013, 09:35 PM) *
Ciao a tutti,
ho trovato un Nikkor 50 1.2 in vendita a buon prezzo.
...

Il concetto di "buon prezzo" è soggettivo se lo è veramente anch'io consiglio di prenderla anche se, come ti hanno detto, è sfruttabile al massimo sulle FX.
panipf
P. S., volevo dire 58 1,2 Noct, chiedo venia.
camadj
QUOTE(neomeso.lese @ Jul 8 2013, 11:05 PM) *
Se fai una piccola ricerca su questo forum troverai decine di pagine sull'ottica in questione e sulle domande più comuni.
E troverai anche decine di commenti miei, atti ad incensare tale meraviglia messicano.gif

Credo di conoscerlo abbastanza bene (ultimamente scatto solo con esso).

Partiamo dal presupposto che chi decide di scattare con il 50 1,2 non cerca nitidezza, nè lp\mm che tanto vanno di moda per alcuni.
Chi usa il 50 1,2 lo fa solo per la sua resa "magica" a 1,2.
Oltre al bokeh, in assoluto il più bello, personale e fantastico che mi sia capitato di vedere su una lente Nikon, questo obiettivo restituisce immagini che sanno quasi di pittorico, tanto delicati e vellutati, con cromie al limite del pastello.

Un'altra caratteristica fondamentale è la forte vignettatura, che non si limita ad oscurare i bordi, ma sembra quasi manipolarli, come a creare una sorta di cornice.

Ovvio che su di una macchina Dx, questo elemento fontamentale viene totalmente castrato. Per questo credo che tu debba pensarci parecchio.
Se hai intenzione di passare a breve al full frame, fatti un giro nel club dedicato e vedi se ami i risultati, tenendo conto che potrai trovarli solo e soltanto lì dentro.
Se pensi di rimanere in dx, sinceramente, credo che sia sprecato.

La messa a fuoco è ostica all'inizio, ma se ci si prende la mano si evita di guardare anche il "pallino verde".
La profondità di campo a 1,2 è molto limitata, però, ed occorre un poco di pratica (in questo caso il formato aps aiuta).

Da f2 in su diventa un obiettivo "quasi" normale. Ad f4 escono fuori anche le tanto amate lp\mm, e sono anche molte.

A te la scelta

Piccolo esempio a ta




G



Che dire di questa foto : FANTASTICA!!!
Sembra quasi un quadro esporessionista : tralascio di parlare dell'ottima composizione per soffermarmi sull'a dir poco incredibile bokeh raggiunto con questa foto!A mio giudizio è uno dei migliori sfocati che abbia visto finora!Ti fa venire voglia di prendere la macchina fotografica in mano e di metterti a scattare!!davvero complimeti!!!
camadj
Ho trovato l'ottica a 200 € e mi è balenata l'idea di prenderla dopo aver visto delle foto qua e la sui vari forum e aver letto delle recensioni ma il problema è che non ho la possibilità di andare a visionare l'obiettivo di persona causa lontananza e francamente prima di prenderla mi sarebbe piaciuto fare qualche foto per rendermi conto della reale fattibilità. Tutti i miei dubbi quindi permangono : non sono sicuro di riuscire a focheggiare senza impazzire a TA!!!E il pezzo forte di quest'ottica è proprio la sua apertura a 1.2 e non poterla sfruttare vorrebbe dire non poterla di fatto utilizzare. Mi chiedo se a parità di prezzo non mi convenga acquistare l'ottimo Nikkor 35mm 1.8 e abbandonare quest'idea vintage!!!
alvisecrovato
Ciao, faresti malissimo ad abbandonare l'idea vintage.
Toglietemi tutto ma non il mio 50 1.2.

Faresti benissimo forse ad abbandonare questa occasione, sento puzza di bruciato, no?
Ti danno un obiettivo a meno della metà del valore e non puoi vederlo?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 390.6 KB
aluba
QUOTE(panipf @ Jul 9 2013, 12:13 AM) *
P. S., volevo dire 58 1,2 Noct, chiedo venia.



Veramente esistono pure i 50mm e il 55mm f1,2....
panipf
QUOTE(aluba @ Jul 9 2013, 06:40 PM) *
Veramente esistono pure i 50mm e il 55mm f1,2....



Mi riferivo ad una correzione sul mio post precedente, dove, per errore, avevo scritto 55 1,2 Noct anziché 58 1,2 Noct, ciao.
panipf
QUOTE(camadj @ Jul 9 2013, 01:04 AM) *
Ho trovato l'ottica a 200 € e mi è balenata l'idea di prenderla dopo aver visto delle foto qua e la sui vari forum e aver letto delle recensioni ma il problema è che non ho la possibilità di andare a visionare l'obiettivo di persona causa lontananza e francamente prima di prenderla mi sarebbe piaciuto fare qualche foto per rendermi conto della reale fattibilità. Tutti i miei dubbi quindi permangono : non sono sicuro di riuscire a focheggiare senza impazzire a TA!!!E il pezzo forte di quest'ottica è proprio la sua apertura a 1.2 e non poterla sfruttare vorrebbe dire non poterla di fatto utilizzare. Mi chiedo se a parità di prezzo non mi convenga acquistare l'ottimo Nikkor 35mm 1.8 e abbandonare quest'idea vintage!!!



Guarda, se tutte le ottiche vintage fossero così, ben venga un corredo vintage messicano.gif ! In tutte le case costruttrici tipo Nikon, Canon, etc., spesso e volentieri alcuni capolavori rimangono analogici. Con questo non voglio asserire che stiamo parlando di ciò ma posso dirti spassionatamente che ogni ottica è un mondo a parte e questa lo è al 100 %. Per quanto concerne l'acquisto, come già ti hanno detto, cautela! Fatti mandare tante foto, con massimo dettaglio e fatti mettere per iscritto che l'ottica è esente da muffe e/o imperfezioni ottiche. La fiducia è molto bello riporla in qualcuno ma, in questo piccolo grande mondo, nessuno regala niente a nessuno, partiamo pure sereni da questo presupposto. Il 50 1,2 AI/AIS viaggia sui 490/590 euro, il 55 1,2 F sui 390/400, il 58 1,2 Noct sui 2200/2800. Questi sono i prezzi di mercato attuali, ora, un'oscillazione a ribassso contenuta equivale ad uno sconto, ricorda che siamo in tempi di crisi "da fame", pertanto, ci può stare ma un oscillazione a ribasso "da film" può rivelarsi una sola oppure una brutta esperienza. Con tutto il rispetto che devo a chi te lo ha proposto in quanto non lo conosco, sia chiaro. Se a me propongono un 200 2,0 a 1300 euro, quando l'ottica costa, usata in buono stato, almeno 2500/3000 euro, penso ad una magagna occulta o ad una provenienza illecita, a meno che il venditore non lo conosco o sia persona che stia vendendosi tutta casa, anche la "biancheria", per campare messicano.gif ! Recentemente ad un mio amico hanno venduto, su internet, un 55 1,2 F a 240 euro, un affare. E' arrivato, tutti contenti, siamo andati a vedere la ghiera dei diaframmi, troppo moderna per quell'ottica e ci siamo accorti che l'obiettivo, della serie F, conservava l'anello di messa a fuoco e il fusto, mentre, nella parte terminale, presentava una ghiera dei diaframmi di un'altra ottica, quella del 50 1,2 AIS, un bel collage per rendere un F compatibile con le nuove macchine, a partire dall'F3, per intenderci. La morale è "occhio!" ma anche serenità, io acquisto continuamente in internet e non ho quasi mai avuto modo di fare rimostranze, basta andare avanti cauti e chiedere, sempre. per lo sfocato a TA vai tranquillo, l'esperienza e l'appetito vengono mangiando, ciao!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.