Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
jediknight
Ciao a tutti!
Prima della partenza per il mio viaggio in africa volevo aggiungere un tele al mio parco obiettivi dato che probabilmente ne avrò la necessità.
Dato che non sono un fotografo molto esperto volevo un vostro consiglio su cosa è meglio comprare tra il AF-S DX NIKKOR 18-300mm f/3.5-5.6G ED VR e il 18-200mm f/3.5-5.6G IF-ED AF-S VR DX NIKKOR.
Leggendo un po' in giro (ken rockwell, ecc.) mi sembra di aver capito che a livello di prestazioni più o meno stiamo li.
Il 18-300 costa un po' di più (circa 150€/200€) e pesa sensibilmente di più (830g contro 560g) mentre a livello di dimensioni la differenza è trascurabile (parliamo di 2cm circa)
A prescindere dal fattore economico secondo voi vale la pena portarsi dietro quasi 300g di peso in più per "arrivare" a 300mm?
Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi
Marco
bimatic
Ciao,

immagino si parli di dx

aggiungere un tele o comperare un tuttofare ?

il tele con la migliore resa/prezzo e' il 70-300 vr, il 70-200 2,8 e' ancora meglio ma il prezzo decolla...

se invece vuoi un tuttofare cosi' da non dover smontare l'ottica in mezzo a safari/deserto o simili , visto il tipo di viaggio , secondo me, 300 gr per 150 di focale equivalente in piu' valgono la pena ( monopiede ? )

sandrofoto
Anche secondo me vale la pena portarsi più peso per una focale più lunga in Africa.
Cesare44
quasi quasi, stavo per proporti un 70 200 mm con TC 20E III.

scherzi a parte, in fin dei conti non credo che attraverserai l'Africa a piedi, meglio sopportare quasi 3 etti in più, ma avere una focale più lunga, per fare foto più ravvicinate.

ciao

Maurizio Castelli
Per un safari fotografico serve almeno il 300mm.
Ciao!
ro83d7100
QUOTE(jediknight @ Jul 9 2013, 12:26 PM) *
Ciao a tutti!
Prima della partenza per il mio viaggio in africa volevo aggiungere un tele al mio parco obiettivi dato che probabilmente ne avrò la necessità.
Dato che non sono un fotografo molto esperto volevo un vostro consiglio su cosa è meglio comprare tra il AF-S DX NIKKOR 18-300mm f/3.5-5.6G ED VR e il 18-200mm f/3.5-5.6G IF-ED AF-S VR DX NIKKOR.
Leggendo un po' in giro (ken rockwell, ecc.) mi sembra di aver capito che a livello di prestazioni più o meno stiamo li.
Il 18-300 costa un po' di più (circa 150€/200€) e pesa sensibilmente di più (830g contro 560g) mentre a livello di dimensioni la differenza è trascurabile (parliamo di 2cm circa)
A prescindere dal fattore economico secondo voi vale la pena portarsi dietro quasi 300g di peso in più per "arrivare" a 300mm?
Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi
Marco


per la praticità ti consiglierei il 18-200 minor peso minor costo poi se vuoi fare una prova per le prestazioni basta che vai sul sito della nikon e clicchi su "Simulatore di obbiettivi" per renderti conto meglio della vera lunghezza focale del 18-300 a confronto del 18-200 che è veramente minima a te la scelta poi smile.gif se poi invece ti serve un vero zoom ti consiglierei 80-400 nel caso devi fare safari o cose simili smile.gif
marco98.com
Ciao!
Ecco una comparazione tra i due obiettivi (il 18-200 comparato è quello di prima versione):

18-300 vs 18-200 VRI

Ma se vuoi un tele dome si deve (zoom?) la soluzione migliore dal punto di vista qualità/prezzo è il 300 f4 (sia la versione "D" che la nuova "G")con moltiplicatore 1,4x/1,7x

Ciao,
Marco
maxsalut
QUOTE(jediknight @ Jul 9 2013, 12:26 PM) *
Ciao a tutti!
Prima della partenza per il mio viaggio in africa volevo aggiungere un tele al mio parco obiettivi dato che probabilmente ne avrò la necessità.
Dato che non sono un fotografo molto esperto volevo un vostro consiglio su cosa è meglio comprare tra il AF-S DX NIKKOR 18-300mm f/3.5-5.6G ED VR e il 18-200mm f/3.5-5.6G IF-ED AF-S VR DX NIKKOR.
Leggendo un po' in giro (ken rockwell, ecc.) mi sembra di aver capito che a livello di prestazioni più o meno stiamo li.
Corretto; i due obiettivi sono molto, molto simili in termini di qualità d'immagine.

Il 18-300 costa un po' di più (circa 150€/200€) e pesa sensibilmente di più (830g contro 560g)
... non 'sensibilemente'.... quei 300 grammi in piu sono tantissimi soprattutto se devi camminare; se in Africa fai Safari e non devi salire sul Kilimanjaro, allora va bene.

mentre a livello di dimensioni la differenza è trascurabile (parliamo di 2cm circa)
NON è trascurabile... in realtà, quei due Cm lo rendono molto piu grosso....

A prescindere dal fattore economico secondo voi vale la pena portarsi dietro quasi 300g di peso in più per "arrivare" a 300mm?
i 300mm sono il minimo obbligatorio se vai a a fare un safari; idealmente ce ne andrebbero almeno 400 o 600; potrebbe essere ottimo un buon 300 fisso con moltiplicatore; e poi il 18/200 per le foto 'generaliste'; moltiplicare il 18/300 non ha senso, ne per il crollo di luminosità, ne per per la nitidezza.
Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi
Marco


Saluti,
maxsalut
jediknight
Grazie a tutti per le risposte!
Provo a fare un po' di chiarezza in base a quello che mi avete detto... Innanzitutto ho una D7100 quindi parlo di ottiche DX, attualmente ho:
  • AF-S DX NIKKOR 35mm f/1.8G
  • AF-S DX NIKKOR 10-24mm f/3.5-4.5G ED
  • AF-S DX Zoom-Nikkor 18-55mm f/3.5-5.6G ED II
L'idea era di sostituire il 18-55 con qualcosa che mi consentisse di arrivare a lunghezze focali maggiori mantenendo la flessibilità dello zoom.
Il 70-300 lo avevo considerato ma essendo FX ho pensato che la lunghezza focale equivalente fosse troppo alta e quindi lo avrei usato solo come tele.
Da quello che mi dite per l'africa il minimo necessario sarebbe il 300mm ma consigliate tutti ottiche più adatte rispetto a un tuttofare come il 18-200/18-300.
Il problema è che in africa farò un overland attraversando vari paesi e solo in alcuni giorni sarò nei parchi quindi avrei voluto qualcosa di generico da poter utilizzare anche in futuro per le attività di tutti i giorni.
A questo punto forse sarei più orientato sul 18-200 (effettivamente con il simulatore la differenza non è tantissima) oppure dovrei mantenere il 18-55 e pensare a qualcosa di specifico come il 70-300 anche se inizialmente l'idea era quella di non portarmi troppi obiettivi dietro.
La mia disponibilità economica attualmente non è molta... diciamo che si aggira sugli 800€
Grazie ancora per l'aiuto,
Marco
Cesare44
QUOTE(jediknight @ Jul 10 2013, 11:55 AM) *
Grazie a tutti per le risposte!
Provo a fare un po' di chiarezza in base a quello che mi avete detto... Innanzitutto ho una D7100 quindi parlo di ottiche DX, attualmente ho:
  • AF-S DX NIKKOR 35mm f/1.8G
  • AF-S DX NIKKOR 10-24mm f/3.5-4.5G ED
  • AF-S DX Zoom-Nikkor 18-55mm f/3.5-5.6G ED II
L'idea era di sostituire il 18-55 con qualcosa che mi consentisse di arrivare a lunghezze focali maggiori mantenendo la flessibilità dello zoom.
Il 70-300 lo avevo considerato ma essendo FX ho pensato che la lunghezza focale equivalente fosse troppo alta e quindi lo avrei usato solo come tele.
Da quello che mi dite per l'africa il minimo necessario sarebbe il 300mm ma consigliate tutti ottiche più adatte rispetto a un tuttofare come il 18-200/18-300.
Il problema è che in africa farò un overland attraversando vari paesi e solo in alcuni giorni sarò nei parchi quindi avrei voluto qualcosa di generico da poter utilizzare anche in futuro per le attività di tutti i giorni.
A questo punto forse sarei più orientato sul 18-200 (effettivamente con il simulatore la differenza non è tantissima) oppure dovrei mantenere il 18-55 e pensare a qualcosa di specifico come il 70-300 anche se inizialmente l'idea era quella di non portarmi troppi obiettivi dietro.
La mia disponibilità economica attualmente non è molta... diciamo che si aggira sugli 800€
Grazie ancora per l'aiuto,
Marco

tanto per fare chiarezza, la lunghezza focale di un obiettivo è la distanza in millimetri che passa tra il centro ottico dell'obiettivo e il piano dove si forma l'immagine (sensore/pellicola) nella quale viene messo a fuoco un punto posto all'infinito.

Quindi qualsiasi sia il formato dell'ottica, in Nikon DX o FX, la lunghezza riportata sul barilotto, corrisponde alla focale effettiva.

Pertanto, se consideriamo la lunghezza massima di un 18 300 mm, e di un 70 300 mm questa sarà la stessa.
Solo quando montiamo queste ottiche su un sensore ridotto come quelli delle reflex DX, dovremo tener conto del fattore di crop che è pari a 1.5X, ma a cambiare sarà solo l'angolo di campo che farà diventare quella focale di 300 mm pari ad un 450 mm.

QUI trovi un simulatore di obiettivi dove puoi vedere come cambia l'angolo di campo di qualsiasi obiettivo montato su reflex FX o su DX.

ciao

P.S. sulle ottiche DX l'angolo di campo è già quello del sensore DX, ma la lunghezza focale con distorsioni e tutto il resto corrisponde a quella riportata sul barilotto
danielg45
L d7100 risolve ma abbinare solo la sigla 300mm non serve a niente. A livello qualitativo vuoi prorpio ritornare con risultati scadenti o buoni ma non di piu. In qccoppiata a 18-300 e alcosa in piu cn 70-300. Non cambia molto. Se hai quella disponibilta di money va bene lo sai. Se invece vuoi avere qualcosa di buono 300mm f4 afs piu moltiplicatore 1.7x. A prezzi umani non hai di piu.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.