Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Alberto Gandini
Buonasera

Purtroppo le domande sono sempre simili, però le circostanze sono sempre diverse.
Gli obiettivi e la macchina che ho li vedete in firma.
Premetto che non sono un professionista e le mie foto sono nell'area della domenica e delle vacanze.
Uso spessissimo il 16-85, qualche volta il 18-200, gli altri secondo il bisogno. Da un po' però c'è un tarlo che punta su un altro zoom l' 80-200 bighiera , ma c'è anche il 70 300 VR che sembra essere di qualità ad un costo e peso ben diversi.
Non ho ancora valutato bene la qualità del mio 18-200, anche se mi sembra che porti a casa delle foto accettabili.
In conclusione cosa mi converrebbe fare? l'80-200 forse è in parte un doppione del mio 18-200?? E' molto pesante e scomodo da gestire e quindi rimane a casa?
Non ho particolare bisogno di un f2,8 (ho comunque il 180 fisso).
La qualità del 70-300 come è rispetto al 16-85 o al 18-200? Sarebbe un salto in avanti o siamo lì?
Vediamo cosa si dice in giro....
Gp70
Ciao.
Io non conosco il 16-85 nè il 18.200, ma posso parlare del 70-300 che possiedo.
Recentemente mi era balzata in testa l'idea di sostituirlo con il 80-200 ma poi ci ho ripensato ....e mno male.
Dello zoom luminoso non mi entusiasma il peso...il mio zaino è davvero al limite così come la mia schiena.
Mentre preferisco avere qualche mm in più del 70-300.
Questo rende davvero benissimo fino a 200mm poi cala un pò ma se si ha l'accortezza di diaframmare almeno ad f8 è davvero soddisfacente.
Stabilizzato, veloce nel fuoco, forse un pò lunghetto, ma inizio a pensare che siano i miei polsi a non gradire i pesi in avanti....pensa non direi che mi trovo bene neppure con il battery grip!
Comunque ti mostro uno scattuccio fresco fresco fatto a 300mm f8 e con un tempo di posa davvero basso.
Consogliatissimo.
Ciao
Gp

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


Questo è più datato:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
milanto64
QUOTE(Alberto Gandini @ Jul 9 2013, 09:57 PM) *
Buonasera

Purtroppo le domande sono sempre simili, però le circostanze sono sempre diverse.
Gli obiettivi e la macchina che ho li vedete in firma.
Premetto che non sono un professionista e le mie foto sono nell'area della domenica e delle vacanze.
Uso spessissimo il 16-85, qualche volta il 18-200, gli altri secondo il bisogno. Da un po' però c'è un tarlo che punta su un altro zoom l' 80-200 bighiera , ma c'è anche il 70 300 VR che sembra essere di qualità ad un costo e peso ben diversi.
Non ho ancora valutato bene la qualità del mio 18-200, anche se mi sembra che porti a casa delle foto accettabili.
In conclusione cosa mi converrebbe fare? l'80-200 forse è in parte un doppione del mio 18-200?? E' molto pesante e scomodo da gestire e quindi rimane a casa?
Non ho particolare bisogno di un f2,8 (ho comunque il 180 fisso).
La qualità del 70-300 come è rispetto al 16-85 o al 18-200? Sarebbe un salto in avanti o siamo lì?
Vediamo cosa si dice in giro....


Io non prenderei ne l'uno ne l'altro al massimo per avere più tele valuterei l'acquisto di un duplicatore 1,4 da abbinare al 180,oppure vendere il 18-200 ed il 180 (sacrilegio ohmy.gif:unsure: ) e prendere il nuovo 70-200 f/4
Alberto Gandini
Non male le foto, certo il fisso è più nitido.
Il nuovo 70-200 f4 è molto bello ma costa un po'.
Forse al momento resto fermo in attesa di schiarire le idee.
Lightworks
Io sono un fan del 18-200 che ho usato moltissimo prima del passaggio a fx, ma le foto che fai con l'80-200 non sono paragonabili, le riconosci a occhio!
Il bighiera ce l'ho dal 2004, mi è pure caduto una volta, è un carroarmato, con le reflex recenti di alta gamma ha un af veloce quanto basta (sport indoor, animali in corsa e in volo), ha una resa ottima anche a t.a. e chiuso è ottimo anche per paesaggi o dettagli.

Difetti, i soliti, non ha il VR (inutile per me ma non per altri) e possibile bfocus alla massima focale/minima distanza di maf, risolvibile focheggiando a mano o con il lv.
Alberto Gandini
Ho trovato in vendita un 80-200 a pompa vecchiotto che costa poco. sono quasi tentato...
al massimo lo rivendo
AndersonBR
QUOTE(Alberto Gandini @ Jul 11 2013, 10:16 PM) *
Ho trovato in vendita un 80-200 a pompa vecchiotto che costa poco. sono quasi tentato...
al massimo lo rivendo

sto partecipando a un'asta online proprio si un 80-200 a pompa..vediamo come va a finire
per usare su la D7000
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.