Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
federico777
Ragazzi,

C'è per caso qualche trucco per migliorare un po' le prestazioni di LR? Sto provando da qualche giorno la versione 5 a fianco al solito CaptureNX, a me pare più veloce il secondo anche se il parere comune è che il Nikon sia lentissimo. Forse c'è qualche impostazione da cambiare? Ai tempi LR3 mi era sembrato più rapido, questo qui dopo che si interviene sulle prime 2 o 3 foto diventa di una lentezza esasperante anche per fare operazioni banali... hmmm.gif

E sto parlando anche di nef da 12Mp, che Capture si beve in un baleno, non solo di quelli da 36... è come se via via che lo uso si mangiasse progressivamente memoria senza liberarne mai...

grazie.gif

F.
Alessandro Castagnini
Direttamente dal sito Adobe: Ottimizzazione LR.

Che, però, tu lo "veda" più lento di CNX2...onestamente mi sembra strano...anzi, con la versione 5 hanno velocizzato, e di parecchio, il passaggio dal modulo Library a quello Development.

Ciao,
Alessandro.
maxiclimb
Questa è davvero la prima volta che la sento! smile.gif
Tutti si lamentano sempre del contrario, ovvero l'esasperante lentezza di NX2 in confronto a LR!

Poi certo farebbe piacere che i software girassero sempre più veloci, ma se trovi LR più lento di NX2 ci dev'essere qualche problema, non è normale...
federico777
Vi ringrazio delle risposte, però se cercate un pochino in rete (su forum in lingua inglese) vedrete che c'è molta gente che si lamenta di una maggior lentezza di LR5 rispetto a LR4, alcuni lo definiscono addirittura "inusabile", con particolare riferimento al nuovo healing brush.

Quanto a me, finora ho optato per una soluzione casereccia cioè di mettere il file del catalogo e la cartella delle anteprime sull'SSD invece che sul disco dei RAW, riducendo al minimo dimensioni e qualità delle anteprime, svuotando la cache su disco (SSD pure quella) e portandola a 10Gb. Per ora la cosa è migliorata, ma è anche vero che non ho ancora importato altre foto, e soprattutto finora il catalogo è composto da CENTO foto, mica 100.000... rolleyes.gif
Ho fatto parecchie raccolte dinamiche e messo parecchi tag, questo sì, ma se basta così poco per rallentare tutto...

Ora guardo i consigli di Adobe che mi avete linkato...

Federico

p.s.: Alessandro, il problema non è il passaggio dal modulo libreria a quello sviluppo, il problema è la lentezza di tutte le correzioni nel modulo sviluppo stesso... a volte persino il mouse andava a scatti...
Alessandro Castagnini
Federico, onestamente...le modifiche me le applica in tempo reale...e non ho un MBP di ultima generazione
federico777
E allora evidentemente c'è qualcosa che non va, per quello chiedevo in merito a qualche impostazione da cambiare smile.gif

F.
maxiclimb
Per me le modifiche sono istantanee con un processore AMD dual core di 6 anni fa, soli 4gb di RAM e un catalogo di oltre 5000 immagini tutte con tag vari, parole chiave e molte anche con dati gps.... hmmm.gif
Ho un disco SSD dove tengo sia il programma stesso che il catalogo e le anteprime, mentre i NEF sono su un disco tradizionale.

Il forum di Lightroom (ufficiale) riporta sempre lamentele, ma la più grande fu sulla lentezza di LR4 rispetto a LR3.

Di LR5 generalmente si riscontra un miglioramento (io specie nel passaggio tra un modulo all'altro che prima effettivamente talvolta era tedioso...)

Però ho letto davvero di tutto: gente con configurazioni spaventose, computer simili ad astronavi, che lamentano lentezze assurde, e gente (come me) con configurazioni decisamente datate che lavorano (molto) speditamente.

A parte seguire le indicazioni generali, non saprei come individuare le cause di comportamenti così differenti.
federico777
Io ho un quad core con 8Gb di RAM, niente di super ma nemmeno di particolarmente obsoleto, e soprattutto con i nef D700 a me Capture NX 64 bit va veramente bene (a parte ogni tanto che gli prende la mattana, va beh), mentre a manipolarli con LR5 mi sembrava di avere a che fare con quelli D800 anziché D700... comunque mettendo il catalogo e le anteprime su SSD, svuotando tutto e seguendo un po' dei suggerimenti di quel link la cosa è migliorata... vediamo che succede la prossima volta che importo un certo numero di foto e ci inizio a lavorare, però.

Da quel link comunque non ho capito se sia meglio dirgli di creare anteprime minime o anteprime 1:1... da quel che capisco, dicendogli di creare anteprime 1:1 è più lento nell'importazione dalla scheda (perché deve crearle tutte), ma poi è più rapido, mentre mettendo su minime è il contrario, più veloce a trasferirle, ma più lento dopo quando ci devi mettere le mani. Ho capito giusto?

F.
maxiclimb
QUOTE(federico777 @ Jul 12 2013, 01:41 PM) *
Io ho un quad core con 8Gb di RAM, niente di super ma nemmeno di particolarmente obsoleto, e soprattutto con i nef D700 a me Capture NX 64 bit va veramente bene (a parte ogni tanto che gli prende la mattana, va beh), mentre a manipolarli con LR5 mi sembrava di avere a che fare con quelli D800 anziché D700... comunque mettendo il catalogo e le anteprime su SSD, svuotando tutto e seguendo un po' dei suggerimenti di quel link la cosa è migliorata... vediamo che succede la prossima volta che importo un certo numero di foto e ci inizio a lavorare, però.

Da quel link comunque non ho capito se sia meglio dirgli di creare anteprime minime o anteprime 1:1... da quel che capisco, dicendogli di creare anteprime 1:1 è più lento nell'importazione dalla scheda (perché deve crearle tutte), ma poi è più rapido, mentre mettendo su minime è il contrario, più veloce a trasferirle, ma più lento dopo quando ci devi mettere le mani. Ho capito giusto?

F.


Esatto.
Ovviamente le anteprime grandi (l'ideale sarebbe al 100%) occupano anche molto più spazio.
Se ne hai da dedicare a questo, la cosa migliore è creare le full-size, e indicare di conservarle a tempo indeterminato invece di cancellarle dopo un tot di giorni.
In questo modo anche lo zoom diventa rapidissimo.
Bisogna valutare se ne vale la pena, a me per esempio bastano le anteprime normali visto che comunque il programma mi gira benone.
federico777
QUOTE(maxiclimb @ Jul 12 2013, 02:26 PM) *
Esatto.
Ovviamente le anteprime grandi (l'ideale sarebbe al 100%) occupano anche molto più spazio.
Se ne hai da dedicare a questo, la cosa migliore è creare le full-size, e indicare di conservarle a tempo indeterminato invece di cancellarle dopo un tot di giorni.
In questo modo anche lo zoom diventa rapidissimo.
Bisogna valutare se ne vale la pena, a me per esempio bastano le anteprime normali visto che comunque il programma mi gira benone.


Ma se io gli dico di crearle piccole e poi ingrandisco l'immagine, lui ne crea una 1:1 sul momento, giusto? Per poi cancellarla dopo X giorni, secondo quel che ho impostato nel menu?

Purtroppo spazio per tenere indefinitivamente delle anteprime 1:1 non ce l'ho sull'SSD... o gliele faccio cancellare spesso sull'SSD, oppure le tengo fisse, ma sull'hd classico...

F.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.