QUOTE(alessandro.sentieri @ Jul 31 2013, 05:19 PM)

Per quanto mi riguarda non ho mai valutato un obiettivo, per quanto possa valere il mio giudizio, in base a test, MTF, ecc...
Ritengo che un obiettivo possieda un carattere proprio, un timbro, una resa cromatica, una piacevolezza di utilizzo che vanno oltre i freddi numeri dei test di laboratorio.
Poi ognuno vive la propria passione/lavoro come meglio crede e/o può: c'è chi ama testare la propria attrezzatura basandosi su lpm e altri parametri asettici e chi invece preferisce semplicemente fotografare.
Io, senza criticare chi la pensa diversamente, appartengo alla seconda categoria.
E, sul campo, ho riscontrato che, per il MIO metro di giudizio, il 20 Nikkor è assolutamente inferiore, sotto ogni punto di vista, allo Zeiss.
Opinione personale e come tale assolutamente... opinabile.
Ale
Ogni opinione è rispettabile, ma molti di questi confronti li ho fatti in epoca non sospetta quando ho cominciato ad apprezzare 36+ Mp e superottiche. Se io vedo cascare le alte frequenze (ottica corposa e rotonda) su una D800e o una scansione 5400 dpi (>4200 LW/PH) l'obiettivo può chiamarsi come si pare, ma lo scarto. Ma quando vedo aliasing a 100 lp/mm (20 AFD, ZF 21, ZM 25, Heliar 15, Samyang 14 UMC...), a parte i distinguo di second'ordine, l'ottica è sicuramente eccellente.
Sui superwide di cui la gente si lamenta ho sempre trovato errori grossolani di messa a punto o di uso o di impossibilità geometrica di fare certe cose. Il grandangolare è criticissimo come gestione della MAF e della curvatura di campo. Detto questo, dei tre 20/2.8 Nikon l'AF è il peggiore, molto inferiore come schema ottico al 20 AFD, almeno post-1998, e all'AIS, che ha una meccanica più consistente e adatta alle alte risoluzioni. Anni fa ricordo anche un'intervista al progettista su questo. Ripeto che non so come vanno gli ultimi AIS poist 2006. Ma secondo ogni canone tecnico, la differenza ottica tra il 20 AFD e gli Zeiss ZM/ZF a casa mia a 103 o 130 lp/mm non è eclatante e neppure univoca, almeno ai diaframmi dove vanno usate certe lenti. A queste frequenze, uno zoom wide è già morto da tempo, limitando l'ingrandimento, e questo per me è una nota molto, molto stonata.
P.S.: ho spiegato varie volte la mia posizione, basata su decine di prove, e in genere ritengo gli Zeiss superiori ai Nikkor, se no non li avrei comprati con migliaia di euro di corpi, accessori, filtri... Alcuni Nikkor però hanno simile resa, magari a scapito dell'inviluppo di scatto (diaframma, distanza), ma solo alcuni ben noti e precisi. Gli zoom wide non ci sono proprio.
A presto
Elio