Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
riccnes
con aperture grandi f2.8 f2 f1.4 è molto difficile capire se si ha veramente messo a fuoco, soprattutto di notte dove il soggetto è scurissimo ma la foto verrà luminosa o di giorno quando lo schermo è praticamente un riflesso unico. Avete consigli utili? A parte ovviamente fare foto di prova.
niklaudio77
Nel passato, quando non esisteva l' autofocus, le ottiche luminose erano da preferire perchè è più facile focheggiare sul soggetto data la ridotta profondità di campo,non so che macchina hai,comunque con il mirino risolvi i problemi.
Ciao
DrKoopa
Gli attuali mirini, concepiti per ottiche autofocus, non sono adeguati per focheggiare a mano con aperture inferiori a 2.8
Puoi notare tu stesso, utilizzando il pulsante di anteprima profondità di campo, che finchè non imposterai sulla macchina un diaframma più chiuso di f/2.8 non noterai alcuna differenza di profondità di campo appunto. Tutto ciò rende quindi IMPOSSIBILE focheggiare a mano, perchè avrai nel mirino una "tolleranza" maggiore che nella realtà.
L'unica soluzione è cambiare vetrino di messa a fuoco, sta a te vedere se ne vale la pena!
Antonio Canetti
il pallino verde del telemetro che si vede nel mirino aiuta tanto, in alternativa puoi usare il Live view ingrandendolo un po' è più agevole notare le differenze di fuoco.


Antonio
Cesare44
con D3 e D4, la MAF manuale con ottiche luminose non è affatto un problema, sulla D700 ho montato un vetrino con stigmometro ad immagine spezzata della Katzeye e sono a posto.

Comunque un valido aiuto viene dal mirino elettronico e poi, con ottiche come gli Zeiss o i vecchi AI/AIS, fai gli aggiustamenti di precisione.

Altrimenti, l'alternativa può essere il live view.

ciao

P.S. a chi interessa, QUI c'è una Nikon eXperience sui vetrini Katzeye
sarogriso
QUOTE(DrKoopa @ Jul 16 2013, 12:36 AM) *
Tutto ciò rende quindi IMPOSSIBILE focheggiare a mano, perchè avrai nel mirino una "tolleranza" maggiore che nella realtà.
L'unica soluzione è cambiare vetrino di messa a fuoco, sta a te vedere se ne vale la pena!


Su sensore dx e magari con ottica a apertura massima superiore a 3.5 giustamente è una impresa, su mirini ampi e luminosi partendo da D3 le cose migliorano e non di poco.

saro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.