Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
DrewEugene17
Buonasera, sono nuovo del forum, ho iniziato a fotografare da quando è uscita la D3200 che mi è stata regalata (kit 18-105 vr), prima di acquistare delle ottiche più specifiche volevo fare un po' più pratica per vedere effettivamente dove mi accorgo di essere più limitato, in modo da upgradare di conseguenza.

Però oggi ripulendo la cantina ho trovato il corpo macchina di mio padre, con annesse due ottiche:
  • Nikon 50mm 1:1.8 series E (ghiera metallica seconda versione)
  • Sigma UC Zoom multi coated 70-210mm 1:4-5.6
Ora il primo è in perfette condizioni alla vista, il secondo è rimasto sempre connesso al corpo macchina, sembrerebbe robusto e senza cigolii, però era molto sporco di morchia e grasso, ho ripulito la parte esterna perché era inutilizzabile, macchiava di nero e incollava ogni cosa venisse a contatto (con qualche numeretto grigio che è divenuto meno definito purtroppo) ma l'ingranaggio dello zoom (si tira dato che è estensibile) è abbastanza duro e si vede come una parte di anello nero che fuoriesce.

Vale la pena (se è possibile) farci un po' di manutenzione?, comunque lo zoom funziona, solo che oppone abbastanza resistenza, immagino che il grasso/morchia che erano fuori siano anche dentro. Anche perché ai primi movimenti andava benone, solo dopo 6 o 7 zoomate ha cominciato a fare così, come se avesse cosparso il grasso che aveva nascosto, all'interno.

Per il resto che ottiche sono? La prima mi sembra buona, una focale fissa molto luminosa a vedere il nome, tipo per ritrattistica, per inesperienza non saprei dire altro però...
Il secondo mi farebbe molto comodo per qualche scatto naturalistico, però appunto, non so quanto conviene usarlo in questo modo "forzato".

Seconda cosa, sono entrambi compatibili per la D3200?

Grazie mille in anticipo per le risposte, allego delle foto fatte con il cellulare appena estratte dalla borsa smile.gif

P.S. Il corpo macchina che corpo è? Pura curiosità xD

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB
Cesare44
non so quanto valga la pena spendere soldi per ripulire il sigma.
l'altro è un nikkor serie e (economica) ed è tuttora valido.

Tieni però presente, che sulla D3200, oltre a dover mettere a fuoco in manuale, essendo ottiche manuali, perderesti anche la funzione dell'esposimetro.

ciao
isvermilone
Il Sigma tienilo solo per ricordo se vuoi,l'altro potresti anche utilizzarlo nel modo che ti è già stato detto.
La reflex è una FM di fine anni 70 prodotto consumer economico dell'epoca.
Ciao.Enzo.
Antonio Canetti
QUOTE(isvermilone @ Jul 18 2013, 06:29 PM) *
.
La reflex è una FM di fine anni 70 prodotto consumer economico dell'epoca.



non troppo cosumer, semi pro senza altro, la prima Nikon "economica" è stata la Nikon "EM" dove appunto si montavano le ottiche della serie E come quella del nostro amico e all'epoca una FM solo corpo costava circa 250.000 Lire che non erano certamente poche, visto che uno stipendio era di circa 150/200 mila lire


Antonio
Manuel_MKII
Come ti hanno gia' detto la macchina e' la indistruttibile Nikon FM.

Modello entry level del marchio negli anni 70 ma non di certo economico e quel 50 e' il classico obbiettivo standard su tutte le reflex analogiche.

Lo zoom fa parte della serie UC (ultra compact) di Sigma, ai tempi dell'analogico avevo il 28-70 UC e devo dire che come ottica non era male anche se come ho spesso notato nei Sigma anni 90 (perche' e' quella l'epoca di quell'obbiettivo che hai) il rivestimento esterno era di una gomma che con il tempo diventava appiccicaticcia e come nel tuo caso attualmente crea non pochi problemi.

Con il 50 puoi divertirti a giocare con la profondita' di campo e a mettere a fuoco sfruttando l'iperfocale (se cerchi su google vedrai a che servono i segni colorati sull'ottica riguardo a tale utilizzo) visto che dovresti focheggiare a mano in un mirino non proprio luminosissimo.

Se lo zoom riesci a metterlo a posto da te senza spenderci soldi ok altrimenti se hai bisogno di una lunghezza focale simile e' meglio se cerchi un 55-200 VR Nikkor usato e con poco piu' di 100 euro ti dara' soddisfazioni migliori del Sigma.
Antonio Canetti
QUOTE(Manuel_MKII @ Jul 19 2013, 08:20 AM) *
Come ti hanno gia' detto la macchina e' la indistruttibile Nikon FM.

Modello entry level del marchio negli anni 70 ma non di certo economico e quel 50 e' il classico obbiettivo standard su tutte le reflex analogiche.


continuo a pensare che una FM non possa essere considerata una entry level, paragonandola ad oggi le fotocamere di riferimento sono tutta la serie D100, D200, D300 che non sono proprio entry level; mentre il 50 in questione è una serie E ed è effettivamente un entry level, i veri classici non sono f/1,8 o f/1,4 senza la "E" di economico

Antonio
gian62xx
... un po come dire "un Panerai entry level...." .....
non e' corretto e si rivela fuorviante.
era il modello base di un catalogo stellare, "l'altra" si chiamava "F2". da 1,5 a 4-5 stipendi cadauna.

oggi si, ci sono le entry level nei cataloghi e difatti sono delle mezze baracche (anche se con rispetto).
DrewEugene17
Grazie a tutti per le risposte, oggi provo a divertirmi un po' con il 50mm per prendere un po' la mano nel gestire tutto in manuale (cioè già uso tutto in manuale, però tramite ghiera, vedrò come sarà agire sull'ottica invece che sul copro macchina) smile.gif

Per quanto riguarda l'altro vedo se riesco a dare una pulita alla buona per portarlo almeno all'usabilità, quella specie di "gommina" che spunta dal meccanismo dello zoom e che inceppa, può essere solo lo sporco e il grasso che col tempo si sono impastati, oppure è una qualche sorta di guarnizione ad anello che è bene non toccare?

Nel caso comunque tengo per ricordo e metto nella borsa solo il 50mm insieme all'ottica kit.

Nel mentre girerò anche qualche mercatino così mi faccio un po' un'idea dei prezzi delle ottiche usate, anche perché tendo a fare molte foto di stampo naturalistico, sia da vicino che da lontano, quindi un upgrade verso questi punti dovrò farlo, prima però voglio sperimentare.

Andrea Eugenio
Manuel_MKII
Forse fate confusione nel tradurre dall'inglese....entry level significa modello d'ingresso in un determinato brand quindi il mio riferirlo alla Nikon FM e' perche' al momento del lancio era la Nikon con il prezzo piu' basso (tralasciando gli altri brand Nikomat e Nikkormat).

Sono d'accordo anch'io per cio' che riguarda la sua costruzione e il livello tecnologico che era di alta qualita'.....la FE (sua sorella) e' stata la mia prima reflex Nikon a cui poco dopo affiancai proprio una FM (ed entrambe le ho tutt'ora) e convengo con voi che il livello attuale delle odierne "entry level" e' molto piu' in basso (ma molto decisamente) di quello che era all'epoca....ma cio' non toglie che la FM era il modello piu' economico a quei tempi e di conseguenza era una "entry level"!!

Solo qualche anno dopo entrarono nel mercato altre reflex di livello inferiore (EM, FG, FG20 ecc) sia come costruzione (aggiunta di plastica) ma soprattutto come automatismi con l'intento di rendere piu' semplice l'utilizzo anche ai neofiti e da li' ci fu una vera e propria rivalutazione appunto di FM ed FE che si staccavano nettamente dalla fascia amatoriale al punto di aggiornarle con un'evoluzione (FM2, FE2, FM2new).

Paolo Rabini
QUOTE(Manuel_MKII @ Jul 19 2013, 02:32 PM) *
Forse fate confusione nel tradurre dall'inglese...
...


Concordo; aggiungo che anche la 'e' degli obiettivi, viene interpretata spesso per 'economico', ma è un'invenzione tutta italiana, è vero che costavano di meno, per la meccanica meno pregiata rispetto ai super fratelli maggiori, con più plastica ma otticamente erano comunque molto buoni; probabilmente sono tutt'ora migliori rispetto a molti obiettivi moderni
Cesare44
Nikon dopo il lancio della mitica F, introdusse un'altra linea di reflex che in Giappone veniva venduta come Nikomat, mentre quelle per l'esportazione venivano marcate Nikkormat. L'evoluzione delle varie Nikkormat, sfociarono in seguito nella FE, e qualche anno dopo nella FM.

Inoltre, il fatto che le FM e FE venissero vendute con il 50ino E, era vero in parte, in quanto alcuni rivenditori, come escamotage per contenere il prezzo di vendita, offrivano questa soluzione come si usa fare oggi con le entry level, ma queste analogiche, non avevano nulla a che vedere con gli obiettivi series E introdotti da Nikon per equipaggiare le varie FG, FG-20 e EM.

All'epoca, chi era abituato alla robustezza e alle qualità dei Nikkor, disdegnava questi obiettivi, (forse non prodotti da Nikon), che a causa della loro leggerezza e all'introduzione di plastiche nelle ghiere e nei barilotti, comunicavano sensazioni non proprio di robustezza e affidabilità.

ciao

isvermilone
Questo intervento solo per precisare che Giuseppe Maio nel suo volume "Manuale di Fotografia digitale" indica la FM come "consumer camera".
boken
Il sigma non lo conosco, mentre il 50ino serie E è un'ottica fantastica: lo uso spesso con molta soddisfazione insieme agli altri...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

piccola collezione manual-focus di fissi Serie E

le foto fatte a Bratislava, Vienna e sul Danubio portano la firma del 28-35-50 insieme al 200 AIS F4

Io direi di provarlo sulla tua macchina e vediamo cosa ne esce fuori! laugh.gif
nipponkogakutokyo
Il 50 1,8 nelle sue varie versioni, compresa la serie E, che è quasi un pancake, è ottimo per foto serali quando non vuoi, o non puoi guastare l'ambiente con la luce del flash, io a questo scopo uso un vecchio nikkor 50 mm 1,4 AI, ma i risultati sono molto simili... da provare senza dubbio sulla 3200.
boken
infatti...

confermo quanto sopra e posto un piccolo paragone...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
riccardobucchino.com
Delle cose che hai trovato la migliore è certamente la Nikon FM!
Manuel_MKII
QUOTE(boken @ Jul 21 2013, 05:52 PM) *
infatti...

confermo quanto sopra e posto un piccolo paragone...



Ho avuto l'ultima serie del 50 1.8 AIs ed ha dimensioni e aspetto molto simili al Serie E che hai postato. La ghiera cromata della seconda serie degli E infatti lo rende quasi identico ed e' veramente picolissimo come obbiettivo.

Montato su una FM praticamente si ha la sensazione di andare in giro con una compatta per cio' che riguarda le dimensioni!!

Manuel_MKII
QUOTE(isvermilone @ Jul 21 2013, 09:09 AM) *
Questo intervento solo per precisare che Giuseppe Maio nel suo volume "Manuale di Fotografia digitale" indica la FM come "consumer camera".


Infatti e' cio' che volevo intendere io perche' all'epoca della presentazione le FM erano le macchine piu' economiche nel catalogo Nikon quindi a tutti gli effetti "consumer"....che poi moltissimi professionisti avessero in borsa oltre alle F2/F3 anche una FM magari caricata con un altro tipo di rullo e' un altro discorso in quanto nella fotografia analogica la differenza sostanziale tra un corpo e un altro non era poi cosi' marcata come nella fotografia digitale e molte volte tra una pro e una "consumer" la differenza era sull'avere o meno l'automatismo a priorita' di diaframma abbinato a quello sui tempi ad esempio, oppure sulla possibilita' o no di intercambiare diversi mirini....invece in digitale si parla spesso anche in termini di risoluzione (e o grandezza) di sensori e altre varie "feature" che hanno a che fare proprio con la qualita' finale dell'immagine e non e' esattamente la stessa cosa!

Cesare44
QUOTE(Manuel_MKII @ Jul 21 2013, 06:43 PM) *
Infatti e' cio' che volevo intendere io perche' all'epoca della presentazione le FM erano le macchine piu' economiche nel catalogo Nikon quindi a tutti gli effetti "consumer"....che poi moltissimi professionisti avessero in borsa oltre alle F2/F3 anche una FM magari caricata con un altro tipo di rullo e' un altro discorso in quanto nella fotografia analogica la differenza sostanziale tra un corpo e un altro non era poi cosi' marcata come nella fotografia digitale e molte volte tra una pro e una "consumer" la differenza era sull'avere o meno l'automatismo a priorita' di diaframma abbinato a quello sui tempi ad esempio, oppure sulla possibilita' o no di intercambiare diversi mirini....invece in digitale si parla spesso anche in termini di risoluzione (e o grandezza) di sensori e altre varie "feature" che hanno a che fare proprio con la qualita' finale dell'immagine e non e' esattamente la stessa cosa!

vero quello che dici, ma le differenze meccaniche c'erano anche allora: non va dimenticato che solo con la FM2 sono state introdotte le tendine al titanio; le precisioni meccaniche degli otturatori, e un'altra chicca, quale la planarità della pellicola dovuta alla micro precisione dei binarietti trasportatori e del pressore che agiva sulla pellicola, erano a favore delle ammiraglie che le rendevano insuperabile nel variegato mondo delle reflex.

Secondo me, lasciando fuori le Contarex e le Leica a telemetro, solo la Canon A1 e forse la Alpa svizzera e la Topcon RE super tenevano il passo con le ammiraglie Nikon.

In sostanza, la FM, pur vantando una meccanica impeccabile, preciso che ne ho cambiate 4, non era paragonabile alle ammiraglie F e F2, che erano su un livello superiore, non a caso, proprio con queste due, nasce e si conferma il mito.

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.