Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
giovaant
http://www.nikonschool.it/experience/filtro-nd-variabile.php
salve sapete dirmi il prezzo di questo filtro ??
vi piace o ne indicate altri ?
grazie

giovanni
Antonio Canetti
facendo una ricerca in rete il prezzo risulta di 160 euro circa.


Antonio
Enrico_Luzi
Sperando che almeno questo non lasci una bella X sul fotogramma alla massima escursione
walter lupino
QUOTE(horuseye @ Jul 20 2013, 08:03 AM) *
Sperando che almeno questo non lasci una bella X sul fotogramma alla massima escursione


La X (parlo dell'Hoya che posseggo) si vede oltre la massima escursione (il movimento è circolare, ma sono indicate chiaramente le tacche di riferimeno per Min e Max, la X compare ben oltre l'indicazione di Max).
giovaant
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 20 2013, 07:40 AM) *
facendo una ricerca in rete il prezzo risulta di 160 euro circa.
Antonio

ti ringrazio
cosa ne pensi di questo filtro ?
mi hanno parlato molto bene dei filtri della LEE nd 2 , cosa ne dite '?
giovanni

QUOTE(horuseye @ Jul 20 2013, 08:03 AM) *
Sperando che almeno questo non lasci una bella X sul fotogramma alla massima escursione

cosa intendi per la X ?
preferisci questo tipo di filtro oppure quelli della LEE nd2 ?
giovanni
Enrico_Luzi
QUOTE(walter lupino @ Jul 20 2013, 12:07 PM) *
La X (parlo dell'Hoya che posseggo) si vede oltre la massima escursione (il movimento è circolare, ma sono indicate chiaramente le tacche di riferimeno per Min e Max, la X compare ben oltre l'indicazione di Max).


leggendo l'experience nikon, la X si vede prima del max e questo accade su tutti i filtri nd variabili.
Prima di prendere l'hoya nd400 ho cercato e letto per circa un mese tutte le valutazioni e le prove dei vari nd variabili in commercio e tutti non potevano essere utilizzati alla massima chiusura!
non parliamo poi dell'utilizzo sui grandangoli.
anche questo se usato su un 16-35 (che possiedo) a 16mm sarebbe inutilizzabile per via della vistosa vignettatura proprio per il suo spessore, cosa che non accade con l'nd400.
sinceramente preferirei spendere qualcosa in più ma prendere un hoya nd400 o b+w nd1000 assieme a un nd16 ed essere sicuro di poter usare tutti i mm che ho a disposizione
walter lupino
QUOTE(horuseye @ Jul 21 2013, 08:48 AM) *
Prima di prendere l'hoya nd400 ho cercato e letto per circa un mese tutte le valutazioni e le prove dei vari nd variabili in commercio e tutti non potevano essere utilizzati alla massima chiusura!


Come ho già detto nel commento precedente, io ho l'HOYA nd variabile, e la "X" compare fuori range: questa non è una lettura, ma una prova su un filtro che ho.
Enrico_Luzi
usalo su FF e su 12-24 sigma oppure 17-35 o 16-35 alla minima escursione e ne riparliamo
walter lupino
QUOTE(horuseye @ Jul 21 2013, 06:15 PM) *
usalo su FF e su 12-24 sigma oppure 17-35 o 16-35 alla minima escursione e ne riparliamo


Lo uso con D800 e 18-35 o 24-120.

Mica posso comprarmi tutti gli obiettivi ! messicano.gif
Enrico_Luzi
è capace che l'hoya che hai tu sia di spessore minore rispetto a quello indicato dall'experience e anche di qualità superiore
giovaant
QUOTE(horuseye @ Jul 21 2013, 08:48 AM) *
leggendo l'experience nikon, la X si vede prima del max e questo accade su tutti i filtri nd variabili.
Prima di prendere l'hoya nd400 ho cercato e letto per circa un mese tutte le valutazioni e le prove dei vari nd variabili in commercio e tutti non potevano essere utilizzati alla massima chiusura!
non parliamo poi dell'utilizzo sui grandangoli.
anche questo se usato su un 16-35 (che possiedo) a 16mm sarebbe inutilizzabile per via della vistosa vignettatura proprio per il suo spessore, cosa che non accade con l'nd400.
sinceramente preferirei spendere qualcosa in più ma prendere un hoya nd400 o b+w nd1000 assieme a un nd16 ed essere sicuro di poter usare tutti i mm che ho a disposizione

anche io ho un 16-35 , mi consigli un hoya nd 400 ?e un nd 16 ? dove posso trovarli , sai indicarmi il prezzo ?
quale è la differenza fra un 400 e un 16 ?

giovanni

QUOTE(horuseye @ Jul 21 2013, 08:48 AM) *
leggendo l'experience nikon, la X si vede prima del max e questo accade su tutti i filtri nd variabili.
Prima di prendere l'hoya nd400 ho cercato e letto per circa un mese tutte le valutazioni e le prove dei vari nd variabili in commercio e tutti non potevano essere utilizzati alla massima chiusura!
non parliamo poi dell'utilizzo sui grandangoli.
anche questo se usato su un 16-35 (che possiedo) a 16mm sarebbe inutilizzabile per via della vistosa vignettatura proprio per il suo spessore, cosa che non accade con l'nd400.
sinceramente preferirei spendere qualcosa in più ma prendere un hoya nd400 o b+w nd1000 assieme a un nd16 ed essere sicuro di poter usare tutti i mm che ho a disposizione

cosa si intende per la x ?
Enrico_Luzi
http://www.nikonschool.it/experience/filtro-nd-variabile.php
alla fine dell'experience viene spiegato.
se fai ricerche in rete accade anche con altri filtri nd variabili.
nel caso dell'hoya che utilizza walter lupino pare che questo non accada neanche alla minima estensione ne alla massima apertura del filtro
giovaant
QUOTE(horuseye @ Jul 22 2013, 06:20 PM) *
http://www.nikonschool.it/experience/filtro-nd-variabile.php
alla fine dell'experience viene spiegato.
se fai ricerche in rete accade anche con altri filtri nd variabili.
nel caso dell'hoya che utilizza walter lupino pare che questo non accada neanche alla minima estensione ne alla massima apertura del filtro

un consiglio : è migliore un filtro variabile , che mi pare che funga anche da polarizatore , oppure un filtro sempre nd ma non variabile , tipo quelli della lee
grazie
gabrielmalanca
Salve !

Mi aggancio qui per consigliarmi con voi riguardo l'aquisto di un Filtro Nd Variabile, l'uso che vorrei farlo esendo esclusivo solo per riprese video diurne con DSRL.

Quindi il filtro ND avrebe solo il ruolo di darmi la posibilita di mantenere l'otturatore ha 1/50 fisso come tempo, per averci fluidita nel video ripreso con 25 frame/s ... (se vado con tempi piu corti di 1/50 i muovimenti nel video diventano scattosi)

Dopo un po di ricerche dovrei fare la scelta trai seguenti tre .

- https://www.nikonschool.it/experience/filtr...d-variabile.php , che sarebe quello proposto da Nital e sta intorno hai 160-170 caffe

-Light Craft Workshop Fader ND Mark II Filtro grigio da 77mm a densità neutrale variabile, trovato sul amazonia intorno hai 140 caffe

-B&W ND VARIO XS PRO DIGITAL MRC NANO 77MM, trovato sul un noto negozzio online italaiano, intorno hai 214 caffe

Se avete usato, ho al meno provato uno dei filtri sopra scritti, chiedo gentilmente info riguarda le prestazioni :
-prima di tutto riguarda le dominanti di colore se son opresenti ho meno, perche di solito alcuni ND variabili metono di loro qualche dominante...
-in secondo la posibilita di poter usarlo senza vignatura con grandangoli in full frame, al meno sul 24mm

Il prezzo non e determinante nella scelta, dato che devo aquistare un filtro buono, e 60-70 caffe in questo caso non mi cambiano la vita ...
L'uso sarebe nel ceremoniale, piu che altro per la ripresa video in ,,esterna'', quindi non in un ,,set di cinema'' dove certo che i filtri ND fissi sono da grnd lunga migliori, .. per quello la mia scelta si ha fermata sui ND variabili.

Grazie mille !

PS Chiedo scusa per la gramattica, non son odi lingua madre italiana ...
gabrielmalanca
Non li usa più nessuno i ND ?
mperdomi
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB


Fatta con un filtro ND da 12€
gabrielmalanca
mperdomi con tutto il rispetto dovuto, una bella foto ...

Come ho scritto, l'ND lo cerco per video, dove per mantenere di giorno l'otturatore a 1/50 ci devo chiudere parecchio la diaframma, e puoi sotto i 200 ISO la mia macchinina in modalità video non scende ... quindi non ce ne un altra strada, e mi serve una certa qualità perché rimediare in post nel video e molto più faticoso di come nella fotografia ...

Al contrario a quel che si pensa, nel video, hai bisogno di una qualità già nativa del immagine, garantita di un filtro assente di dominanti ho vignettatura, perché in post e molto più difficile correggere paragonando a un scatto fatto in nef ... (scusa se forse mi ripeto)

Perdonami le mie perplessità riguarda rapporto qualità/prezzo (ha una decina di euro non ho mai trovato neanche un filtro UV decente, pero ...), pero perché non provare ?

Per cortesia se potresti mandarmi in MP un link , vorrei acquistarlo anche io per provarlo ... tanto per 12 euro non mi lamento.

grazie.gif


mperdomi
E' stato il mio stesso ragionamento, al massimo lo butto . La foto che ho postato è stata corretta leggermente ma solo nell'inquadratura perché
non volevo sporcarmi abbassandomi troppo e non gradivo finire a mollo in questa stagione.
Ti mando fra poco un MP fammi sapere se è arrivato a destinazione.
gabrielmalanca
Arrivato, grazie !

MIRIAM.
Unendomi agli apprezzamenti fatti per la foto, che è per il mio modesto parere di buona qualità, sia per le tonalità dei colori, che per l'effetto ovattato dei riflessi dell'acqua, non posso che associarli,ai complimenti già fatti.
Chiedo cortesemente, che possiate inviarmi l'indicazione di dove poter acquistare in rete questo filtro ed il suo nome.
Dovrei usarlo con. Il 24-70 f 2.8..
Qualcuno di voi ha avuto modo di testare questo. Nuovo. Filtro ND variabile di Nikon, non sarebbe male vedere qualche scatto
Nell' uso quotidiano.
Grazie in anticipo, per le indicazioni.
Paolo
mperdomi
QUOTE(MIRIAM. @ Mar 8 2015, 01:46 AM) *
Unendomi agli apprezzamenti fatti per la foto, che è per il mio modesto parere di buona qualità, sia per le tonalità dei colori, che per l'effetto ovattato dei riflessi dell'acqua, non posso che associarli,ai complimenti già fatti.
Chiedo cortesemente, che possiate inviarmi l'indicazione di dove poter acquistare in rete questo filtro ed il suo nome.
Dovrei usarlo con. Il 24-70 f 2.8..
Qualcuno di voi ha avuto modo di testare questo. Nuovo. Filtro ND variabile di Nikon, non sarebbe male vedere qualche scatto
Nell' uso quotidiano.
Grazie in anticipo, per le indicazioni.
Paolo

ATTENZIONE: il filtro in oggetto NON è un prodotto NIKON.
Per chiarezza rileggi quanto postato sopra in modo che non ci siano incomprensioni sul prodotto.
La foto è stata scattata per controllare, in modo veloce e senza pretese, se il filtro "funzionava". La dominante azzurrina dell' acqua avrei
dovuto eliminarla in PP ma lo scopo era vedere come riduceva la luminosità e se avesse presentato notevoli aberrazioni e dominanti.
Come spiegato in altro 3D anche l'eventuale vignettatura non presenta, a mio giudizio, un notevole problema.
Da notare che al filtro, nel mio caso per montature con diametro di 77mm, non è più possibile montare il paraluce originale.
Il diametro esterno è di 87mm e accetta un paraluce con diametro di 82 mm. (NON provato)
Questi diametri molto generosi dovrebbero (condizionale) garantire una buona protezione alla vignettatura almeno per il filtro.
MIRIAM.
Ciao Mperdomi, per prima cosa ti ringrazio per l'email che mi hai inviato,e mi scuso, forse mi sono espresso male, in relazione al filtro ND NIKON, so che quello tuo non lo è.
Nella mia E mail chiedevo anche opinioni, ed eventualmente scatti sul campo, su quello lanciato sul mercato ormai da qualche mese da Nikon ( ›Kit Nital Reflex ND Variabile: Cokin PURE Harmonie ND X 77mm ), anch'esso solo sponsorizzato da NIKON, che sembra stia dando risultati più che buoni, in relazione al suo prezzo di mercato che sembra aggirarsi sui 160 caffè.
Appena possibile provvederò comunque all'acquisto del filtro che mi hai indicato, che comunque sembra dia un risultato più che accettabile per il suo prezzo, ti farò sapere.
Grazie
Paolo
gabrielmalanca
MIRIAM il discorso fondamentale sui filtri ND variabili sta nel scopo e nel la modalita che li usi.
Se li usi per video, non sotto di 35mm di focale, e chiudi al meno f5.6 va bene.(per quello vorrei prederlo io)
Anche per le foto, se tieni chiuso al meno f8 e sei sopra i 35mm, va bene ...(qui siamo nel caso della foto presente nel post)
Per grandangolari spinti, o nel caso di aperture intorno hai f2.8 servono filtri ND fissi slim di massima quallita, sia nel video ho fotografia.
Nel caso del kit della Nital, abbiamo sempre un filtro ND variabile, che anche se ha piu qualita sempre un compromesso rimane, e cmq sotto 35mm , ho sotto f8 dara cmq problemi, ...
Se vuoi qualita senza compromessi in qualunque impostazione di ripresa servono filtri ND fissi.
I filtri ND variabili sono un compromesso molto buono per video e foto ma solo dai 35mm in su, e sopra f8 ...
Tutto che scritto e solo un parere personale ...
Per qualle scopo tinserve un filtro ND ?
E come vuoi usarlo ?
MIRIAM.
Ciao Gabrielmalanca sono daccordo e condivido il tuo parere sui filtri ND variabile, differenziandone l'utilizzo da quelli fissi.
La decisione d voler provare quello indicato nei precedenti post, con un costo notevolmente ridotto, che per'altro ho ordinato, è legato più ad un discorso di curiosità nell'utilizzo su un' ottica di qualità, ma anche ad un vero discorso economico, visto che attualmente non posso affrontare la spesa di filtri fissi e molto più prestanti, quali possono essere i Lee o ecc..., perchè mi trovo ad essere disoccupato, dopo trentacinque anni di lavoro.
Rispondendo alla tua domada, posso dirti che il 77mm è chiaramente acquistato per testarlo su un Nikkor 24-70 f 2.8, ed avendo una D700, ed altri corpi sempre professionali ed ancora validi ma DX, potrò al momento utilizzarlo solo per scatti fotografici, e non filmati.
Ho già testato un filtri ND 400 su un vecchio 35mm Ais che posseggo, e posso dirti che i risultati sono più che buoni, a conferma di quanto possa influire la qualità in questi accessori.
La mia intenzione appena possibile è di comprare il kit Lee per il Nikon 14-24 f2.8,con alcuni filtri digradanti a lastrina da 150mm ma dovendo poi acquistare anche l'adattatore per poterle utilizzare sul Nikkor 24-70, allora sai...., perchè non provare questo nuovo filtro anche se ad utilizzo variabile, che Nikon sta pubblicizzando, con un costo molto più contenuto?.
E' per questo motivo che avevo chiesto a chi già lo possiede di poterci fornire opinioni ed immagini, effettuate sul campo, per noi fotografi appassionati, ma almeno nel mio caso, non professionisti.
Per il discorso che riguarda i filmati.... l'acquisto di prodotti di qualità ci conferisce un notevole margine di sicurezza, anche per un domani, quando si potrà affrontare la spesa, per un nuovo corpo macchina.
Nella fotografia, penso, ci siano accessori, come i filtri, i cavalletti, ecc... dove la qualità sia fondamentale, visto che si tratta di spese che vengono generalente fatte una volta, e che debbono durare nel tempo, ma che soprattutto non tradiranno mai le nostre aspettattive.
Spero che altri colleghi ndel forum concordino, e che possano fornirci nuovi scatti.
Ciao
Paolo
MIRIAM.
Ei ragazzi, possibile che nel forum non ci siaa più nessuno interessato ai filtri ND variabili, o che possa offrirci opinioni e test sul campo ,per quelli che abbiamo evidenziato?
Aspetto informazioni e pareri
Ciao
Paolo
Antonio Canetti
QUOTE(gabrielmalanca @ Mar 6 2015, 02:25 PM) *
Quindi il filtro ND avrebe solo il ruolo di darmi la posibilita di mantenere l'otturatore ha 1/50 fisso come tempo, per averci fluidita nel video ripreso con 25 frame/s ... (se vado con tempi piu corti di 1/50 i muovimenti nel video diventano scattosi)




nei video di base sono impostati gli ISO auto, quindi sei libero di mettere tempi e diaframmi come ti pare, poi gli Iso auto pensano a fare l'esposizione, se ho capito il problema sottoesponi col tastino "+/-" e blocchi l'esposizione con "AE-L" permanente.

non credo che hai bisogno degli NG.

Antonio


gabrielmalanca
QUOTE(Antonio Canetti @ Mar 11 2015, 04:57 PM) *
nei video di base sono impostati gli ISO auto, quindi sei libero di mettere tempi e diaframmi come ti pare, poi gli Iso auto pensano a fare l'esposizione, se ho capito il problema sottoesponi col tastino "+/-" e blocchi l'esposizione con "AE-L" permanente.
non credo che hai bisogno degli ND.
Antonio

La DSRL che uso in modalita video parte solo dai 200 ISO in su, ..nele giornate estive con tanto sole senza filtro ND non ci stai ... Per una buona ripresa video mi servono 1/50 e f5.6, e con 200 ISO e sole bruccia tutto ... Non serve a nula la sottoespozitione del tastino "+/-", parleamo di al meno 4-5 stop ... il limite inferiore della macchina in modalita video e 200 ISO ...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.