Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
fabriz10
Salve, posseggo da più di un anno una D700 con Nikkor 24-70/2.8 G. Sono soddisfatto da quello che riesco a tirarci fuori, ma ho un problema: per le mie mani e il mio fisico, il corredo è troppo pesante e ingombrante, con il risultato che molto spesso quando esco lo lascio a casa unsure.gif Altra cosa che dovete conoscere è la mia mania per le foto con molto dettaglio, i miei generi sono la street e il paesaggio.
Alla luce di tutto ciò, avrei in mente di sostituire la mia D700 con Nikon D600 (più leggera e compatta) e sostituire lo zoom con una triade di fissi e cioè Nikkor 85 1.8 G, Sigma 35 1.4 DG e Nikkor 28 1.8 G. Penso che così diminuisco il peso e l'ingombro e miglioro le performance a livello di dettaglio e praticità, che ne dite?
C.Aurelio
Io fossi in te prenderei il 35 e l'85...e al limite una Canon g15 o nikon p7700...


Aurelio
Paolo Rabini
Se porti tutto insieme sia l'ingombro che il peso sono maggiori: hai già fatto il conto di dimensione e peso dei singoli pezzi?
Paolo
riccardobucchino.com
D700 + 24-70 = 995g + 90g batteria + 900g lente = 1985 g
D600 + 85 1.8g + 35 1.4 sigma + 28 1.8g = 760 g + 90 g + 350 + 665 + 330 = 2195 g

Forse visto che vuoi molto dettaglio e vuoi ridurre i pesi è meglio:

D7100 + 17-55 f/2.8 (il "24-70" per DX) = 675g + 90 batteria + 755g lente = 1520 g
fabriz10
Certo considerando tutti i pezzi il peso è maggiore, ma la borsa di solito o la tengo in macchina o la porta la mia dolce metà rolleyes.gif
Considero solo quello che porto al collo e con la D600 e il Sigma (che è il più pesante) arrivo a un chilo e mezzo. Preciso che non abbandono il formato FX. Piuttosto sul grandangolo ho qualche perplessità, forse poco wide...
Domenico-F
Ciao.
Io al tuo posto mi terrei la D700, e ci monterei solo il 35mm 1.4G.
Io quando voglio uscire leggero uso questa accoppiata + SB900 o 400.
Saluti
Domenico
lancer
Fuji X series ...
DOMMY
Purtroppo l'unica vera alternativa al tuo corredo reflex è un corredo mirrorless. Se fai street la vedo dura a cambiare spesso ottiche fisse. Il tuo zoom da solo ha una qualità paragonabile a molti fissi in circolazione. Io stesso ci ho provato tempo fa con una fuji X100 a ridurre pesi e volumi ma non è stata la stessa cosa. Quelli che sostengono che con una sola ottica ci fanno un intero matrimonio sostengono un utopia, ogni situazione richiede la sua ottica e non è detto che ottiche fisse e luminose siano per forza più nitide di un 24-70 nikon.
Gian Carlo F
fossi in te non prenderei 28mm e 35mm, sono molto vicini.

28 50 105 è una bella terna

oppure:

20 35 85 è un'altra bella terna, che a me piace di più
aculnaig1984
inizialmente prenderei un paio di fissi, tipo 35mm e 85mm e proverei a farci qualche uscita su D700, poi piano piano valuti se abbinarci la D600 o qualcos'altro...

Gianluca
Paolo Rabini
QUOTE(fabriz10 @ Jul 21 2013, 06:37 PM) *
... ma la borsa di solito o la tengo in macchina o la porta la mia dolce metà
...


Cerca di usare sempre la seconda soluzione anche se lei non fosse molto contenta: è pieno di segnalazioni di persone cui hanno 'alleggerito' l'attrezzatura in modo piuttosto cruento... Police.gif smile.gif
Paolo
milanto64
QUOTE(fabriz10 @ Jul 21 2013, 03:47 PM) *
Salve, posseggo da più di un anno una D700 con Nikkor 24-70/2.8 G. Sono soddisfatto da quello che riesco a tirarci fuori, ma ho un problema: per le mie mani e il mio fisico, il corredo è troppo pesante e ingombrante, con il risultato che molto spesso quando esco lo lascio a casa unsure.gif Altra cosa che dovete conoscere è la mia mania per le foto con molto dettaglio, i miei generi sono la street e il paesaggio.
Alla luce di tutto ciò, avrei in mente di sostituire la mia D700 con Nikon D600 (più leggera e compatta) e sostituire lo zoom con una triade di fissi e cioè Nikkor 85 1.8 G, Sigma 35 1.4 DG e Nikkor 28 1.8 G. Penso che così diminuisco il peso e l'ingombro e miglioro le performance a livello di dettaglio e praticità, che ne dite?

D600+ 18 35 G + 50 1,8 G Tot 850 g+350 g+185 g = 1385 g
fabriz10
Grazie a tutti per i preziosi consigli, oggi ho provato con mano la D600 e devo dire che mi calza a pennello. Sono giunto alla conclusione che farò il cambio e per le ottiche ho scelto una triade di fissi 24/25, 35, 85. Vi chiedo pareri su queste mie coppie di scelte:
Nikon 24 1.4 G o Zeiss Distagon T 25 2.0 ZF2?
Nikon 35 1.4 G o Sigma 35 1.4 DG?
Nikon 85 1.4 G o Nikon 85 1.8 G?
Gli obiettivi di marche diverse da Nikon (Zeiss e Sigma) sono allo stesso modo corretti (vignettatura, aberrazione cromatica, distorsione) dal software della fotocamera Nikon?
Gian Carlo F
QUOTE(fabriz10 @ Jul 21 2013, 03:47 PM) *
.............il corredo è troppo pesante e ingombrante, con il risultato che molto spesso quando esco lo lascio a casa...........................



QUOTE(fabriz10 @ Jul 22 2013, 10:41 PM) *
Grazie a tutti per i preziosi consigli, oggi ho provato con mano la D600 e devo dire che mi calza a pennello. Sono giunto alla conclusione che farò il cambio e per le ottiche ho scelto una triade di fissi 24/25, 35, 85. Vi chiedo pareri su queste mie coppie di scelte:
Nikon 24 1.4 G o Zeiss Distagon T 25 2.0 ZF2?
Nikon 35 1.4 G o Sigma 35 1.4 DG?
Nikon 85 1.4 G o Nikon 85 1.8 G?
Gli obiettivi di marche diverse da Nikon (Zeiss e Sigma) sono allo stesso modo corretti (vignettatura, aberrazione cromatica, distorsione) dal software della fotocamera Nikon?


le focali 24-35 e 85 sono ottimamente spaziate, ma l'unico obiettivo leggero, tra quelli che hai citati, è l'85mm f1,8. Gli altri sono dei bei mattioni! Fossi in te, per conciliare nitidezza e peso, cercherei ottiche di qualità meno luminose.
La fotocamera temo corregga solo i Nikkor, ma anche qui vedo una contraddizione (scusa se te lo faccio notare), secondo me, per ottenere il massimo dovresti scattare in RAW, sarà poi un programma di PP tipo Photoshop a correggere distorsione e vignettatura eventuali
DOMMY
QUOTE(fabriz10 @ Jul 22 2013, 10:41 PM) *
Grazie a tutti per i preziosi consigli, oggi ho provato con mano la D600 e devo dire che mi calza a pennello. Sono giunto alla conclusione che farò il cambio e per le ottiche ho scelto una triade di fissi 24/25, 35, 85. Vi chiedo pareri su queste mie coppie di scelte:
Nikon 24 1.4 G o Zeiss Distagon T 25 2.0 ZF2?
Nikon 35 1.4 G o Sigma 35 1.4 DG?
Nikon 85 1.4 G o Nikon 85 1.8 G?
Gli obiettivi di marche diverse da Nikon (Zeiss e Sigma) sono allo stesso modo corretti (vignettatura, aberrazione cromatica, distorsione) dal software della fotocamera Nikon?


Ma di cosa stiamo parlando ? stai citando una triade di ottiche nikon che dovrebbe essere contemplata in religioso silenzio per quanto siano fini anzi sopraffini e sei sempre lo stesso che non scatta in raw ? Lo sai che stai parlando di 6000 euri di ottiche ?
pes084k1
QUOTE(fabriz10 @ Jul 21 2013, 03:47 PM) *
Salve, posseggo da più di un anno una D700 con Nikkor 24-70/2.8 G. Sono soddisfatto da quello che riesco a tirarci fuori, ma ho un problema: per le mie mani e il mio fisico, il corredo è troppo pesante e ingombrante, con il risultato che molto spesso quando esco lo lascio a casa unsure.gif Altra cosa che dovete conoscere è la mia mania per le foto con molto dettaglio, i miei generi sono la street e il paesaggio.
Alla luce di tutto ciò, avrei in mente di sostituire la mia D700 con Nikon D600 (più leggera e compatta) e sostituire lo zoom con una triade di fissi e cioè Nikkor 85 1.8 G, Sigma 35 1.4 DG e Nikkor 28 1.8 G. Penso che così diminuisco il peso e l'ingombro e miglioro le performance a livello di dettaglio e praticità, che ne dite?


Con il 28 perdi un po' di resa sul 24-70 e hai un brutto doppione del Sigma. Avrei (ho) preso il 24 AFD, equivalente allo zoom in media come resa e meno distorto. Oltretutto 24-35-85 è una triade classica per reflex.

A presto telefono.gif

Elio
danielg45
Vai sicuro sul sigma 35 1.4, a nolti pari o qualcosa migliore del nikon, a livello costruttivo sicuramente e spendi metà, meglio di così. il 24 lo vedo troppo attaccato preferirei un 20 sigma 1.8 o anche un 20 afd. Per il 85 1.8 G vai sul top quality
sandrofoto
QUOTE(fabriz10 @ Jul 22 2013, 09:41 PM) *
Grazie a tutti per i preziosi consigli, oggi ho provato con mano la D600 e devo dire che mi calza a pennello. Sono giunto alla conclusione che farò il cambio e per le ottiche ho scelto una triade di fissi 24/25, 35, 85. Vi chiedo pareri su queste mie coppie di scelte:
Nikon 24 1.4 G o Zeiss Distagon T 25 2.0 ZF2?
Nikon 35 1.4 G o Sigma 35 1.4 DG?
Nikon 85 1.4 G o Nikon 85 1.8 G?
Gli obiettivi di marche diverse da Nikon (Zeiss e Sigma) sono allo stesso modo corretti (vignettatura, aberrazione cromatica, distorsione) dal software della fotocamera Nikon?


E meno male il post è intitolato: "Meno peso e meno ingombro".
Come qualità nulla da dire!
Calamastruno
Io, sarà che sono innamorato degli afd, ti consiglierei il 35mm f2 afd (ok, è uno stop meno luminoso, però è decisamente leggero e tascabile) e l'85mm f1.8 afd. Secondo me, bastano e avanzano. Al massimo più sotto prenderei un vecchio 20mm ais!
fabriz10
Ripeto voglio diminuire il peso che porto al collo (corpo + obiettivo) e non l"intero corredo
D700 + 24-70 = 2kg
D600 + 35 = 1,5kg
Io scatto in raw e poi elaboro con Nikon Capture, forse mi sono espresso male, volevo sapere se la fotocamera Nikon legge i dati degli obiettivi di marche diverse (quelli che ho citato) come legge quelli Nikon
Nonsocheffa
QUOTE(fabriz10 @ Jul 22 2013, 10:41 PM) *
Grazie a tutti per i preziosi consigli, oggi ho provato con mano la D600 e devo dire che mi calza a pennello. Sono giunto alla conclusione che farò il cambio e per le ottiche ho scelto una triade di fissi 24/25, 35, 85. Vi chiedo pareri su queste mie coppie di scelte:
Nikon 24 1.4 G o Zeiss Distagon T 25 2.0 ZF2?
Nikon 35 1.4 G o Sigma 35 1.4 DG?
Nikon 85 1.4 G o Nikon 85 1.8 G?
Gli obiettivi di marche diverse da Nikon (Zeiss e Sigma) sono allo stesso modo corretti (vignettatura, aberrazione cromatica, distorsione) dal software della fotocamera Nikon?

Se non hai problemi di MF lo zeiss senza dubbio
Prendi il 35 sigma, fa il suo lavoro e meglio del Nikon, costa la metà,
85 1,4 Afd capolavoro di lente
pes084k1
QUOTE(danielg45 @ Jul 23 2013, 08:53 AM) *
Vai sicuro sul sigma 35 1.4, a nolti pari o qualcosa migliore del nikon, a livello costruttivo sicuramente e spendi metà, meglio di così. il 24 lo vedo troppo attaccato preferirei un 20 sigma 1.8 o anche un 20 afd. Per il 85 1.8 G vai sul top quality


Il 20 va meglio per interni e architettura crativa, il 24 per paesaggi e street. Tra 24 e 35 c'è un abisso in molti casi.

A presto telefono.gif

Elio
fabriz10
penso di far cosa gradita segnalando che ho messo in vendita nel forum la D700, il 24-70 2.8 G e uno splendido 180 2.8 D, tutto in condizioni pari al nuovo wink.gif
fabriz10
Rispolvero questo vecchio post. Alla luce degli ultimi aggiornamenti, che mi dite di questo corredo: Nikon DF, Nikkor 20mm 2.8D, 35mm 1.8G, 85mm 1.8G, non è un ottimo compromesso tra leggerezza e prestazioni?
Marco Senn
Ho D800 che uso generalmente con 21, 35 e 85. Normalmente non mi serve altro. Credo sia un set molto equilibrato e interessante. Peccato che Nikon non abbia ancora pensato a qualcosa di nuovo e acquistabile nella gamma 18-24...
barracudasusini
QUOTE(fabriz10 @ Jul 21 2013, 06:37 PM) *
Certo considerando tutti i pezzi il peso è maggiore, ma la borsa di solito o la tengo in macchina o la porta la mia dolce metà rolleyes.gif
Considero solo quello che porto al collo e con la D600 e il Sigma (che è il più pesante) arrivo a un chilo e mezzo. Preciso che non abbandono il formato FX. Piuttosto sul grandangolo ho qualche perplessità, forse poco wide...

Puoi fare:
D800 con Zeiss 21 distagon
D700 con 28 2.8, 35 1,4, 50 1,2, 85 1.4, 105 Dc,180 2.8
tanto la borsa la porta lei messicano.gif
lupaccio58
QUOTE(Gian Carlo F @ Jul 21 2013, 08:14 PM) *
fossi in te non prenderei 28mm e 35mm, sono molto vicini.
28 50 105 è una bella terna
oppure:
20 35 85 è un'altra bella terna, che a me piace di più

Quoto Gian Carlo, con una delle due terne fai di tutto e con risultati eccellenti. Ma aggiungo la mia: io non mi priverei MAI E POI MAI di una 700 per passare alla 600 o alla 610, il guadagno in termini di peso è poco e sinceramente passare da un corpo ad una consumer non credo rientri nel tuo capitolato di progetto, se sei veramente interessato alla massima qualità...
mauropanichi
QUOTE(lancer @ Jul 21 2013, 07:38 PM) *
Fuji X series ...

Quoto in pieno, le reflex sono sempre impegnative e pesanti, anche D600
Seba_F80
boh, sarò sciocco nella mia considerazione ma la dico lo stesso ...

1,5kg sono circa una bottiglia d'acqua piena. Non è un bel peso da portarsi al collo, lo ammetto ed anche a me il sistema reflex con le mie 4 ottiche finisce a volte per stancarmi tanto; ma se volessi sentir meno peso non è bere un bicchier d'acqua dalla bottiglia che mi cambia la vita, ma lasciarla almeno mezza vuota.

Ho fatto il paragone della bottiglia perché penso a chiunque di noi sarà capitato di portare uno zainetto con acqua e viveri vari in qualche gita o uscita. Quindi perché è qualcosa che si può richiamare facilmente alal mente wink.gif

Ma davvero pensiamo che levare 2 o 3 etti ad un sistema zoom cambi la vita del fotografo che deve portarsela dietro?

Suggerisco una miglior tracolla, di quelle molto imbottite e leggermente molleggiate per il corpo macchina, ed una buona borsa fotografica compatta con spallacci molto ben imbottiti ed una sagomatura nella parte che andrà a contatto con la schiena che consente bene all'aria di passare.
Muoversi cioè come si muoverebbe un appassionato di trekking, non con la scelta di fissi.

Se poi si è cmq innamorati della qualità dei fissi beh, questo è un altro post allora tongue.gif

Io penso che oggi per ridurre sensibilmente il peso ed aver la sensazione di camminare leggeri ci siano solo le mirrorless o uscire con una sola ottica e sfruttare solo quella; consapevoli che non puoi fare con un 35mm quello che fai con un 105 o con un 24 (altrimenti che li avrebbero costruiti a fare se si potesse fare tutto con una sola ottica?!)

Buone meditazioni di alleggerimento smile.gif
Seb
federizzi2007
Ho preso per gioco il vecchio 35-70 f2.8 e l'ho provato proprio con la D 600 e ti devo dire che me sta dando delle grosse soddisfazioni .... Valuta io l'ho pagato 150 caffè e pesa 675 g .
min
Nikon 24-120 /4 VR ottima lente,se vogliamo non leggerissima,ma di qualità . Ci fai tutto o quasi ...
Poi che incide molto è il corpo macchina,io con la D4 ,mi diventa pesante,ma come è già stato detto,ho voluto la bicicletta...ora pedalo !!!
Ma sto meditando per un altra soluzione .

min
gian62xx
meno peso e ingombri e piu prestazioni toglietevelo dalla testa.
se ci sono comprensibilissimi problemi di peso e ingombri una bella mirrorless rigorosamente mono ottica o una compatta evoluta (che a pelle tendo a preferire) e festa finita.
altrimenti restano invariati o il peso o le dimensioni.
la qualita? abbondante, accontentatevi e vivrete felici.

...a meno che le prestazioni non siano riferite alla "tenuta" del ns fisico in lunghe escursioni ... smile.gif
busher
QUOTE(fabriz10 @ May 2 2014, 10:16 PM) *
Rispolvero questo vecchio post. Alla luce degli ultimi aggiornamenti, che mi dite di questo corredo: Nikon DF, Nikkor 20mm 2.8D, 35mm 1.8G, 85mm 1.8G, non è un ottimo compromesso tra leggerezza e prestazioni?


scusa se mi intrometto ma perché non valuti la terna di fissi AF-D 24/2.8, 35/2 e 85/1.8? risolvi il tuo problema ingombro in un attimo, senza farti troppe xxpippe mentali!









busher
QUOTE(gian62xx @ May 5 2014, 08:46 PM) *
meno peso e ingombri e piu prestazioni toglietevelo dalla testa.


certo, ma le prestazioni a cosa servono? o quantomeno quando e se servono?
si migliora facendo foto, tante foto...si migliora ricercando un linguaggio fotografico, uno stile. Non si migliora perché la macchina fotografica è superiore ed ha più gamma dinamica o perché l'ottica ha più risolvenza e più nitidezza.
poi ognuno è libero di acquistare cosa più desidera, attenti pero al rovescio della medaglia.
troppo ingombro e peso potrebbero far passare la voglia di fotografare!

una foto con una qualità strepitosa è bella solo per 5 minuti. una bella foto invece è immortale.
alla fine dei giochi conta quello che c'è davanti e dietro l'obbiettivo, non quello che c'è in mezzo.



Seba_F80
QUOTE(busher @ May 6 2014, 01:57 AM) *
certo, ma le prestazioni a cosa servono? o quantomeno quando e se servono?
si migliora facendo foto, tante foto...si migliora ricercando un linguaggio fotografico, uno stile. Non si migliora perché la macchina fotografica è superiore ed ha più gamma dinamica o perché l'ottica ha più risolvenza e più nitidezza.
poi ognuno è libero di acquistare cosa più desidera, attenti pero al rovescio della medaglia.
troppo ingombro e peso potrebbero far passare la voglia di fotografare!

una foto con una qualità strepitosa è bella solo per 5 minuti. una bella foto invece è immortale.
alla fine dei giochi conta quello che c'è davanti e dietro l'obbiettivo, non quello che c'è in mezzo.


come non quotarti ... soprattutto considerando che la qualità delle ottiche poco sotto la fascia top di qualità ne hanno abbastanza; direi "non poca", ma è riduttivo.
Un 35-70 f/2.8 in buone condizioni si dice dia molto - ho letto è difficile trovarne esemplari in ottime condizioni; il mio Nikkor 28-105 non è il 18-55 ed una terna di 35 f/2, 50 AFD 1.4 e 85 f/1.8 non pesa così tanto

Personalmente zoom sempre quando sono in strada; troppo riduttivo per me non poter "stringere l'inquadratura", ma il mio "linguaggio fotografico" ha tanto da migliorare. Ed è quello l'elemento più importante.

Non la risolvenza totale del sistema ...

Se poi guardiamo al risultato degli scatti, come vengono cioè presentati, non possiamo non tener conto anche delle mode e stili del momento per fare alcune riflessioni. Scorrendo le galleries come 500px o flickr si può notare che molte fotografie non riproducono colori con una fedeltà da scatto scientifico, ma sono fortemente interpretate dal fotografo che le ha realizzate in modo a volte da marcare effetti lomo o vignetting, o vintage. Per non parlare dell'onnipresente ed a volte invasiva HDR o stitching ...
E allora ci si chiede, ma serve davvero questa iperfedeltà nei colori, nel controllo delle aberrazioni e cadute di luce ai bordi, o uniformità sulla superficie dell'intera lente quando poi lo scatto viene "artisticamente postprodotto" anche in modo pesante? Pensiamoci ...

E' lo scatto che proponiamo o cerchiamo che fa la differenza, non il sistema che è capace di realizzarlo.

In ogni casi, per me, meno sensazione di peso con sistemi per trasportare l'attrezzatura migliori. Ho una tracolla non Nikon che uso sulla D300; è fantastica, veramente non ti fa sentire quell'oltre 1Kg che hai al collo quando innesto il 28-105 (corpo in metallo old style wink.gif ) su un corpo "massiccio" ...

Seb
nikosimone
QUOTE(Seba_F80 @ May 6 2014, 11:38 AM) *
Ho una tracolla non Nikon che uso sulla D300; è fantastica, veramente non ti fa sentire quell'oltre 1Kg che hai al collo quando innesto il 28-105 (corpo in metallo old style wink.gif ) su un corpo "massiccio" ...


...ed è segreta 'sta tracolla o ce la puoi dire???? (almeno in pvt) smile.gif
Seba_F80
QUOTE(nikosimone @ May 6 2014, 11:54 AM) *
...ed è segreta 'sta tracolla o ce la puoi dire???? (almeno in pvt) smile.gif


no, non è segreta ... solo che nn mi ricordo come si chiama .. ho la macchina fotografica a casa, vi aggiorno stasera rolleyes.gif
federizzi2007
Io ho una RS-4
nikosimone
QUOTE(federizzi2007 @ May 6 2014, 01:07 PM) *
Io ho una RS-4


QUESTA????????

figaaaaaataaaa

messicano.gif
busher
QUOTE(Seba_F80 @ May 6 2014, 11:38 AM) *
E' lo scatto che proponiamo o cerchiamo che fa la differenza, non il sistema che è capace di realizzarlo.


vedo con piacere che la pensiamo proprio allo stesso modo.
grazie
roberto p.
QUOTE(fabriz10 @ Jul 23 2013, 01:16 PM) *
Ripeto voglio diminuire il peso che porto al collo (corpo + obiettivo) e non l"intero corredo
D700 + 24-70 = 2kg
D600 + 35 = 1,5kg
Io scatto in raw e poi elaboro con Nikon Capture, forse mi sono espresso male, volevo sapere se la fotocamera Nikon legge i dati degli obiettivi di marche diverse (quelli che ho citato) come legge quelli Nikon
Ciao,prova gli ais,piccoli, leggeri e....ottimi.Pur avendo il 28-70 afs e diversi obiettivi fissi afd,un po’ alla volta ho preso gli ais dal 20 al 180 e li trovo molto validi,sia con d700 sia con d 90.Vuoi dettaglio?55 micro 2,8 Se vuoi vedere delle foto fammelo sapere Ciao Roberto
Gian Carlo F
QUOTE(busher @ May 6 2014, 01:57 AM) *
certo, ma le prestazioni a cosa servono? o quantomeno quando e se servono?
si migliora facendo foto, tante foto...si migliora ricercando un linguaggio fotografico, uno stile. Non si migliora perché la macchina fotografica è superiore ed ha più gamma dinamica o perché l'ottica ha più risolvenza e più nitidezza.
poi ognuno è libero di acquistare cosa più desidera, attenti pero al rovescio della medaglia.
troppo ingombro e peso potrebbero far passare la voglia di fotografare!

una foto con una qualità strepitosa è bella solo per 5 minuti. una bella foto invece è immortale.
alla fine dei giochi conta quello che c'è davanti e dietro l'obbiettivo, non quello che c'è in mezzo.


giustissimo, aggiungo che comunque si possono tranquillamente ottenere, con un sistema reflex, alte prestazioni e ingombri e pesi bassi, è sufficiente:
- scegliere ottiche fisse non troppo luminose, senza disdegnare i macro,, guardate i nuovi f1,8 G come sono leggeri e performanti..
- scegliere zoom egualmente non troppo luminosi
- al limite "ripiegare" su un sistema DX moderno, non so a voi, ma a me le immagini che produce la nuova D3300 sembrano spettacolari!

Certo, se uno parte con una D4s e una triade di zoom f2,8 più una triade di fissi f1,4 è già morto in partenza dalla fatica, l'unica cosa che avrà bello leggero è il conto in banca!! messicano.gif
Seba_F80
QUOTE(Seba_F80 @ May 6 2014, 12:59 PM) *
no, non è segreta ... solo che nn mi ricordo come si chiama .. ho la macchina fotografica a casa, vi aggiorno stasera rolleyes.gif


Mi scuso per il ritardo, mi sono ricordato solo ieri sera di guardare la marca della tracolla. E' una Optech; cercate Optech USA su google e sul sito "strap" (tracolle) ...

Sono tracolle in neopreme con clips di sgancio rapido, che fra l'altro non ho mai usate, ma vi assicuro che sono molto robuste ... certo non so se attaccate un 400 f/2.8 al collo se regge, ma ... mi preoccuperei del collo in quel caso messicano.gif

Seb
Method
QUOTE(busher @ May 6 2014, 01:57 AM) *
si migliora ricercando un linguaggio fotografico, uno stile. Non si migliora perché la macchina fotografica è superiore ed ha più gamma dinamica o perché l'ottica ha più risolvenza e più nitidezza.


guru.gif guru.gif guru.gif

AMEN!

Mo' spiegalo a tutti quelli che non sanno scattare manco con una D80 ma ogni giorno aprono thread per scimmie su D800, ottiche che spaccano il capello a f/1.4, e tante altre cose INUTILI, sopratutto per chi della fotografia ne fa una semplice passione ed è ben distante dal padroneggiare tecniche o avere idee fotografiche valide.

Come se il 17enne col foglio rosa pensasse già all'acquisto della Lamborghini.
Per poi andarci a fare la spesa eh, di pista non se ne parla neanche. Il superfluo del superfluo. Puro feticismo del mezzo atto a placare il proprio ego.
Mah... speriamo passi alla svelta sta moda delle reflex e della fotografia...
gg82
Scusate se mi intrometto un poco OT, ma non troppo.
Io ho una D3100 (che non cambierei mai fino a quando non mi si sgretola fra le mani), da quando ho comprato il mio amato 50 1.8g ho capito che a me le foto piace farle con i fissi.
Per ovviare alla grande scarsità di fissi serie G sto pensando di farmi una D7000 e

AF Nikkor 24mm f/2.8D - 270g
il 50 mm 1.8g - 185g
AF-S NIKKOR 85mm f/1.8G - 350g

Tot obbiettivi 800g

Nel caso in questione il peso complessivo sarebbe
Df 765g + 800g = 1565g - intero corredo
Df + 24 mm = 1035g
Df + 50 mm = 950g (paragonato alla Fuji T1 440g + 35mm 185g = 625g, "solo" 325g in meno)
Df + 85 mm = 1150g

(per me D7000 780 + 800 = 1580g)

Secondo me sarebbe un buon compromesso tra peso e qualità, alla luce del fatto che salvo rare eccezioni di professionisti/fotoamatori esperti i mezzi sono di rado spinti al proprio limite e se per caso il mezzo ti tradisce e non riesci ad ottenere una foto, pazienza.
Inoltre sono tutti obbiettivi luminosi (non 1.4 m, luminosi)
Gian Carlo F
Proprio ieri ho fatto qualche scatto con la D800 e 60mm G.
Ieri sera guardando a monitor i risultati mi è venuta in mente questa discussione....
Ecco una accoppiata micidiale. Poco ingombro e peso e risultati al top, se poi ci affianchiamo un 28mm Ais o G ecco che con queste due ottiche possiamo volare ai massimi livelli qualitativi
Poi a fare scatti decenti spetta solo a noi.... ovviamente
busher
QUOTE(Method @ May 12 2014, 02:28 PM) *
guru.gif guru.gif guru.gif

AMEN!

Mo' spiegalo a tutti quelli che non sanno scattare manco con una D80 ma ogni giorno aprono thread per scimmie su D800, ottiche che spaccano il capello a f/1.4, e tante altre cose INUTILI, sopratutto per chi della fotografia ne fa una semplice passione ed è ben distante dal padroneggiare tecniche o avere idee fotografiche valide.

Come se il 17enne col foglio rosa pensasse già all'acquisto della Lamborghini.
Per poi andarci a fare la spesa eh, di pista non se ne parla neanche. Il superfluo del superfluo. Puro feticismo del mezzo atto a placare il proprio ego.
Mah... speriamo passi alla svelta sta moda delle reflex e della fotografia...


il problema è che sui forum si parla più di tecnologia che di fotografia.
Ma io vado controcorrente, a 28 anni ho deciso di iniziare a fotografare a pellicola proprio per staccarmi dalla tecnologia ed iniziare a "ripensare" alla fotografia vera...

nikon fm2, 50/1.8 sviluppata e stampata da me in camera oscura con attrezzatura anni 70!
http://busherphoto.tumblr.com/post/8562885...citta-satellite

ciao
Gian Carlo F
QUOTE(busher @ May 14 2014, 01:08 PM) *
il problema è che sui forum si parla più di tecnologia che di fotografia.
Ma io vado controcorrente, a 28 anni ho deciso di iniziare a fotografare a pellicola proprio per staccarmi dalla tecnologia ed iniziare a "ripensare" alla fotografia vera...

nikon fm2, 50/1.8 sviluppata e stampata da me in camera oscura con attrezzatura anni 70!
http://busherphoto.tumblr.com/post/8562885...citta-satellite

ciao


Questo settore (la fotografia) può essere visto da molti punti di vista:
- quello tecnico (la novità tecnologica, la massima qualità possibile, ecc.)
- quello ludico (come è bella quella reflex!!)
- quello collezionistico (voglio avere tutte le ottiche di un certo tipo..)
- quello artistico (vorrei fare dei capolavori!!)
- quello strumentale (la fotocamera e l'obiettivo sono meri strumenti di lavoro)
diciamo che ce ne è per tutti i gusti
fabriz10
QUOTE(Gian Carlo F @ May 15 2014, 12:07 PM) *
Questo settore (la fotografia) può essere visto da molti punti di vista:
- quello tecnico (la novità tecnologica, la massima qualità possibile, ecc.)
- quello ludico (come è bella quella reflex!!)
- quello collezionistico (voglio avere tutte le ottiche di un certo tipo..)
- quello artistico (vorrei fare dei capolavori!!)
- quello strumentale (la fotocamera e l'obiettivo sono meri strumenti di lavoro)
diciamo che ce ne è per tutti i gusti

Quoto in pieno, riassume la sfera di sensazioni che mi spinge (e penso sia così per molti fotoamatori) ad amare e praticare la fotografia contrastando le difficoltà quotidiane di ogni genere.
Inoltre con una reflex e un corredo di obiettivi che ti soddisfano dal lato prestazionale, estetico, funzionale, non hai più alibi, puoi e devi solo concentrarti su te stesso e lo scatto cool.gif
nikosimone
QUOTE(fabriz10 @ May 16 2014, 12:11 PM) *
Inoltre con una reflex e un corredo di obiettivi che ti soddisfano dal lato prestazionale, estetico, funzionale, non hai più alibi, puoi e devi solo concentrarti su te stesso e lo scatto cool.gif


allora bisogna comprarli tutti così non ci pensi più!!!! messicano.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.