QUOTE(busher @ May 6 2014, 01:57 AM)

certo, ma le prestazioni a cosa servono? o quantomeno quando e se servono?
si migliora facendo foto, tante foto...si migliora ricercando un linguaggio fotografico, uno stile. Non si migliora perché la macchina fotografica è superiore ed ha più gamma dinamica o perché l'ottica ha più risolvenza e più nitidezza.
poi ognuno è libero di acquistare cosa più desidera, attenti pero al rovescio della medaglia.
troppo ingombro e peso potrebbero far passare la voglia di fotografare!
una foto con una qualità strepitosa è bella solo per 5 minuti. una bella foto invece è immortale.
alla fine dei giochi conta quello che c'è davanti e dietro l'obbiettivo, non quello che c'è in mezzo.
come non quotarti ... soprattutto considerando che la qualità delle ottiche poco sotto la fascia top di qualità ne hanno abbastanza; direi "non poca", ma è riduttivo.
Un 35-70 f/2.8 in buone condizioni si dice dia molto - ho letto è difficile trovarne esemplari in ottime condizioni; il mio Nikkor 28-105 non è il 18-55 ed una terna di 35 f/2, 50 AFD 1.4 e 85 f/1.8 non pesa così tanto
Personalmente zoom sempre quando sono in strada; troppo riduttivo per me non poter "stringere l'inquadratura", ma il mio "linguaggio fotografico" ha tanto da migliorare. Ed è quello l'elemento più importante.
Non la risolvenza totale del sistema ...
Se poi guardiamo al risultato degli scatti, come vengono cioè presentati, non possiamo non tener conto anche delle mode e stili del momento per fare alcune riflessioni. Scorrendo le galleries come 500px o flickr si può notare che molte fotografie non riproducono colori con una fedeltà da scatto scientifico, ma sono fortemente interpretate dal fotografo che le ha realizzate in modo a volte da marcare effetti lomo o vignetting, o vintage. Per non parlare dell'onnipresente ed a volte invasiva HDR o stitching ...
E allora ci si chiede, ma serve davvero questa iperfedeltà nei colori, nel controllo delle aberrazioni e cadute di luce ai bordi, o uniformità sulla superficie dell'intera lente quando poi lo scatto viene "artisticamente postprodotto" anche in modo pesante? Pensiamoci ...
E' lo scatto che proponiamo o cerchiamo che fa la differenza, non il sistema che è capace di realizzarlo.
In ogni casi, per me, meno sensazione di peso con sistemi per trasportare l'attrezzatura migliori. Ho una tracolla non Nikon che uso sulla D300; è fantastica, veramente non ti fa sentire quell'oltre 1Kg che hai al collo quando innesto il 28-105 (corpo in metallo old style

) su un corpo "massiccio" ...
Seb