Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
edusardo
Ciao a tutti,
sono un possessore di una D3200 (con obiettivo 18-105mm), fotografo prevalentemente paesaggi e vorrei creare un corredo di fissi da tenere per tutta la vita (si spera!). Gli obiettivi fissi in questione sarebbero questi:

-afs nikkor 28mm f/1.8G

-afs nikkor 50mm f/1.4G o f/1.8G (quale sarebbe il migliore in relazione a cosa fotografo?)

-afs nikkor 85mm f/1.8G

-afs Micro-nikkor 105mm f/2.8G

Cosa ne pensate di questo corredo?

Grazie a chi risponderà

Edoardo
Cesare44
presi singolarmente nulla da obiettare, solo che, secondo me, dovresti spaziare meglio le ottiche, ovvero se prendiamo come lente principale il 50 mm, l'85 è troppo vicino, e con un paio di passi avanti, avresti più o meno la stessa inquadratura.

Quindi direi 28 mm, 50 mm e 105 mm micro che puoi utilizzare al posto dell'85 mm per la ritrattistica.

ciao
Marcus Fenix
Con la D3200 il 28mm come focale più wide per i paesaggi lo vedo molto stretto.
fastdoc
E' un ottimo corredo per FX, ma poichè la tua 3200 è DX saresti scoperto soprattutto sul versante grandangolo (il 28mm è un 42 su formato pieno). A meno di non montare il 18-105 quando ti serve un angolo di campo più ampio...
Se invece pensi di passare all'FX in tempi medio brevi Pollice.gif
Tutt'al più dopo un po' ti verrà la "scimmia" per un tele più lungo del 105 wink.gif

danielg45
Fossi in te cambierei, 35mm f1.4 sigma, 85mm f1.8 G nikon 150mm f2.8 os sigma macro.
Gian Carlo F
QUOTE(Cesare44 @ Jul 23 2013, 09:44 PM) *
presi singolarmente nulla da obiettare, solo che, secondo me, dovresti spaziare meglio le ottiche, ovvero se prendiamo come lente principale il 50 mm, l'85 è troppo vicino, e con un paio di passi avanti, avresti più o meno la stessa inquadratura.

Quindi direi 28 mm, 50 mm e 105 mm micro che puoi utilizzare al posto dell'85 mm per la ritrattistica.

ciao


concordo con Cesare, 50 ed 85 sono piuttosto vicini.
Una alternativa al 50mm potrebbe essere il 60mm AFS G, che però è f2,8, ma avrebbe una bella lunghezza focale per ritratti in DX.
Se però desideri + luminosità vai con il 50mm, scegliere tra f1,4 e f1,8 è abbastanza arduo, sono entrambi ottimi:
l'f1,4 ha uno sfuocato migliore, è 2/3 di diaframma + luminoso, è l'unico f1,4 che viene proposto ad un costo umano.
l'f1,8 è leggermente più nitido a tutta apertura e costa la metà.
riccardobucchino.com
ti piace fare paesaggi e non vuoi neanche un grandangolo?

Io direi:

14 - 28 - 50 - 105 su DX

PS: ricorda che "per sempre" non esiste, io il 50 1.4 credevo di tenerlo per sempre, poi ho preso la D700 e non mi piaceva più la focale e l'ho venduto. Nulla dura in eterno neppure la fredda pioggia di novembre [Cit. Axel Rose - November Rain]
edusardo
Grazie ragazzi siete tutti gentilissimi! Cercherò di rispondere a tutti voi con un solo messaggio. L'idea di prendere il 28, il 50 e il 105 micro era l'idea di partenza, ho deciso di aggiungere l'85 alla lista perchè credevo di essere scoperto in mezzo alle focali 50 e 105, ma giustamente come mi ha fatto notare Cesare44, con qualche passo in avanti potrei colmare la differenza. Per quanto riguarda il fatto di ritrovarmi lungo con il 28mm, il fatto che l'abbia scelto nel corredo non è un caso, a 18mm su DX, che all'incirca sono 28mm su FX mi trovo benissimo sul lato wide e credo il prossimo passo, dopo aver creato il giusto corredo (che intendo fare di soli fissi), sarà il passaggio al pieno formato; in alternativa potrei usare le focali più corte del mio zoom da kit per coprire quel buco in basso nel frattempo. Non ho preso in considerazione obiettivi di altre marche perchè ho preferito rimanere in "casa" scegliendo le ottime ottiche create da Nikon.

Ps. November Rain è una delle canzoni più belle che abbia mai ascoltato! wink.gif

Ringrazio ancora chi a risposto e chi risponderà smile.gif

Edoardo
dbertin
Se proprio ti piace fare paesaggi anche su full frame a volte il 28mm sembrerà lungo....a quel punto ci vorrà un 14, 18 o 20mm wink.gif

Io quando vado in giro solo con i fissi porto 18, 35 e 105.

Daniele
Maxx970
secondo me il 50mm e l'85mm sono due ottiche competamente diverse che possono stare benissimo in un corredo di fissi. Parlo da possessore di FX, l'85mm mi piace principalmente nei ritratti, è il suo campo d'elezione, ha un corpo abbastanza ingombrante paragonato con altri fissi. Il 50mm invece è molto più gestibile come ingombro, a differenza dell'85mm è un ottica che puo stare benissimo in una tasca senza disturbare. La sua lunghezza focale non ha bisogno di spiegazioni visto che tutti i più grandi fotografi sono passati dal 50mm
fabtr9
QUOTE(Cesare44 @ Jul 23 2013, 09:44 PM) *
presi singolarmente nulla da obiettare, solo che, secondo me, dovresti spaziare meglio le ottiche, ovvero se prendiamo come lente principale il 50 mm, l'85 è troppo vicino, e con un paio di passi avanti, avresti più o meno la stessa inquadratura.

Quindi direi 28 mm, 50 mm e 105 mm micro che puoi utilizzare al posto dell'85 mm per la ritrattistica.

ciao

concordo! è anche il mio tris dei sogni
Maxx970
QUOTE(Cesare44 @ Jul 23 2013, 09:44 PM) *
... 105 mm micro che puoi utilizzare al posto dell'85 mm per la ritrattistica.

secondo me con il 105mm su FX in interno sei ai limiti...troppo lungo, figuriamoci su DX
edusardo
QUOTE(dbertin @ Jul 24 2013, 08:55 PM) *
Se proprio ti piace fare paesaggi anche su full frame a volte il 28mm sembrerà lungo....a quel punto ci vorrà un 14, 18 o 20mm wink.gif

Io quando vado in giro solo con i fissi porto 18, 35 e 105.

Daniele



Avevo pensato anche a fare un corredo del genere: 20 - 28 - 50 - 105. Daniele, scusa se mi faccio gli affari tuoi, se non sbaglio tu possiedi sia il 20mm che il 28mm giusto? (prima di scrivere questo post ho spulciato i post precedenti e per puro caso ne ho trovato uno tuo dove chiedevi consigli sull'acquisto dei fissi) Se si, come ti trovi con questi due? Riesci a utilizzarli tutti o due normalmente, oppure sono due ottiche che "si danno fastidio"? hmmm.gif
sbraghezzigialli
QUOTE(edusardo @ Jul 23 2013, 09:35 PM) *
Ciao a tutti,
sono un possessore di una D3200 (con obiettivo 18-105mm), fotografo prevalentemente paesaggi e vorrei creare un corredo di fissi da tenere per tutta la vita (si spera!). Gli obiettivi fissi in questione sarebbero questi:

-afs nikkor 28mm f/1.8G

-afs nikkor 50mm f/1.4G o f/1.8G (quale sarebbe il migliore in relazione a cosa fotografo?)

-afs nikkor 85mm f/1.8G

-afs Micro-nikkor 105mm f/2.8G

Cosa ne pensate di questo corredo?

Grazie a chi risponderà

Edoardo

sono le mie lenti...io ho cambiato da poco il 35 con il 28(anche se sembra un giocattolo) perchè mi stava un po' stretto...per il 50 ti consiglierei l'1.8, per via dell' AF più veloce del fratello maggiore( e ci risparmi qualche euro)io ho l'1.4...85 lo uso per ritratti ai bambini dato che su dx vai oltre ai 100mm, mentre il 105 per macro nn lo darei mai via...detto questo preparati ad compilare qualche assegno considerando la spesa non proprio indifferente!!!! biggrin.gif ....come grandangolo alla fine ti tieni il 18-105 e lo usi come tuttofare e sei coperto in tutte lesituazioni wink.gif
dbertin
QUOTE(edusardo @ Jul 25 2013, 07:34 PM) *
Avevo pensato anche a fare un corredo del genere: 20 - 28 - 50 - 105. Daniele, scusa se mi faccio gli affari tuoi, se non sbaglio tu possiedi sia il 20mm che il 28mm giusto? (prima di scrivere questo post ho spulciato i post precedenti e per puro caso ne ho trovato uno tuo dove chiedevi consigli sull'acquisto dei fissi) Se si, come ti trovi con questi due? Riesci a utilizzarli tutti o due normalmente, oppure sono due ottiche che "si danno fastidio"? hmmm.gif


Il 20 ed il 28 non sono così vicine come sembra e li ho fatti convivere per un po', poi ho venduto il 20 per un 16-35 a cui ho poi aggiunto un 18. Ora mi trovo con 18, 35 (scambiato con il 28 perché la usavo poco come focale) 50 e 105, con tutti e 4 sto coperto a meraviglia ma spesso esco soltanto con 18-35-105...in città fai di tutto un po'. Il 50 lo tengo solamente perché è l'unico autofocus tra questi obiettivi ed in alcune situazioni può fa comodo.
Tutto questo per dirti che forse la spaziatura che tu hai proposto (20-28-50-105) è sulla carta più equilibrata del 18-35-50-105 ma questo conta poco, devi scegliere le focali che trovi più utili nelle circostanze in cui fotografi....se amassi l'ultra wide ti consiglio il 14 samyang e puoi fare 14-28-50-105 con in ogni salto un vero e proprio raddoppio di focale.

Se ben mi ricordo sei di Torino, ci si potrebbe pure incontrare per scambiarsi de visu questi pareri.

Daniele
Gian Carlo F
QUOTE(dbertin @ Jul 26 2013, 01:09 AM) *
Il 20 ed il 28 non sono così vicine come sembra e li ho fatti convivere per un po', poi ho venduto il 20 per un 16-35 a cui ho poi aggiunto un 18. Ora mi trovo con 18, 35 (scambiato con il 28 perché la usavo poco come focale) 50 e 105, con tutti e 4 sto coperto a meraviglia ma spesso esco soltanto con 18-35-105...in città fai di tutto un po'. Il 50 lo tengo solamente perché è l'unico autofocus tra questi obiettivi ed in alcune situazioni può fa comodo.
Tutto questo per dirti che forse la spaziatura che tu hai proposto (20-28-50-105) è sulla carta più equilibrata del 18-35-50-105 ma questo conta poco, devi scegliere le focali che trovi più utili nelle circostanze in cui fotografi....se amassi l'ultra wide ti consiglio il 14 samyang e puoi fare 14-28-50-105 con in ogni salto un vero e proprio raddoppio di focale.

Se ben mi ricordo sei di Torino, ci si potrebbe pure incontrare per scambiarsi de visu questi pareri.

Daniele


aggiungo che quella "regola" del raddoppio della focale man mano che si va verso i grandangoli estremi è meno significativa. Ogni millimetro lì conta sempre di più, hai giustamente evidenziato che tra 28 e 20mm c'è una buona differenza.
aculnaig1984
come mai nessuno cha citato o preso in considerazione il 24mm? ok, l'1.4 costa una tombola, ma è stratosferico. E comunque c'è sempre il 2.8.
Io ho il 28mm G, ma devo diere che sarei tentato di cambiarlo con il 24mm, perchè mi sembra sempre troppo stretto, ma non di molto.
In passato ho avuto il 20mm che non mi è piaciuto molto, sia come resa, sia come eccessivo angolo di campo, più difficile da gestire. Per i miei gusti credo che il 24mm sia il giusto grandangolo.

Per l'utente che ha aperto il post, hai mai provato un grandangolo più wide di 18mm su DX, cioè 27mm su FX?

Gianluca
macromicro
QUOTE(aculnaig1984 @ Jul 26 2013, 08:46 AM) *
come mai nessuno cha citato o preso in considerazione il 24mm? ok, l'1.4 costa una tombola, ma è stratosferico. E comunque c'è sempre il 2.8.
Io ho il 28mm G, ma devo diere che sarei tentato di cambiarlo con il 24mm, perchè mi sembra sempre troppo stretto, ma non di molto.
In passato ho avuto il 20mm che non mi è piaciuto molto, sia come resa, sia come eccessivo angolo di campo, più difficile da gestire. Per i miei gusti credo che il 24mm sia il giusto grandangolo.

Per l'utente che ha aperto il post, hai mai provato un grandangolo più wide di 18mm su DX, cioè 27mm su FX?

Gianluca

riporto la mia esperienza personale: con DX mi mancava un grandangolo spinto ed ho acquistato un 12-24 ha risolto le mie esigenze. Poi con FX
è quasi troppo spinto.
Il 24 1.4 mi sembra sia una spesa troppo spinta per panorami e non necessario
dbertin
QUOTE(Gian Carlo F @ Jul 26 2013, 08:02 AM) *
aggiungo che quella "regola" del raddoppio della focale man mano che si va verso i grandangoli estremi è meno significativa. Ogni millimetro lì conta sempre di più, hai giustamente evidenziato che tra 28 e 20mm c'è una buona differenza.



...mi era rimasto nella penna wink.gif come al solito Gian Carlo hai fatto una giustissima osservazione!!



QUOTE(aculnaig1984 @ Jul 26 2013, 08:46 AM) *
come mai nessuno cha citato o preso in considerazione il 24mm? ok, l'1.4 costa una tombola, ma è stratosferico. E comunque c'è sempre il 2.8.
Io ho il 28mm G, ma devo diere che sarei tentato di cambiarlo con il 24mm, perchè mi sembra sempre troppo stretto, ma non di molto.
In passato ho avuto il 20mm che non mi è piaciuto molto, sia come resa, sia come eccessivo angolo di campo, più difficile da gestire. Per i miei gusti credo che il 24mm sia il giusto grandangolo.

Per l'utente che ha aperto il post, hai mai provato un grandangolo più wide di 18mm su DX, cioè 27mm su FX?

Gianluca



Il 20mm non soddisfa molti....io mi trovo benissimo con lo zeiss 18/3,5, acquistato usato ad un prezzo ragionevole.


Ciao

Daniele


QUOTE(aculnaig1984 @ Jul 26 2013, 08:46 AM) *
Per l'utente che ha aperto il post, hai mai provato un grandangolo più wide di 18mm su DX, cioè 27mm su FX?



Se non l'hai mai fatto direi che prima di acquistare conviene provarne qualcuno.....mi rendo disponibile a Torino, come ho già detto!
aculnaig1984
dbertin, forse l'ultima risposta era per l'utente che ha aperto il 3D, non per me. Ho già provato i 18mm su Fx. Sono tantissimi, e non è facile comporre in orizzontale, un pò meno in verticale. Sicuramente è un'angolo di campo da usare per ottenere effetti particolari...

Gianluca
dbertin
QUOTE(aculnaig1984 @ Jul 26 2013, 10:06 AM) *
dbertin, forse l'ultima risposta era per l'utente che ha aperto il 3D, non per me. Ho già provato i 18mm su Fx. Sono tantissimi, e non è facile comporre in orizzontale, un pò meno in verticale. Sicuramente è un'angolo di campo da usare per ottenere effetti particolari...

Gianluca


Si Gianluca, ti ho quotato per dire che ero d'accordo con te nel consigliare ad Edusardo di provare prima e mi son reso disponibile ad incontrarlo.....ma non si capiva da come l'ho scritto wink.gif

A me piacciono molto i 18mm smile.gif

Ciao

Daniele
Gian Carlo F
QUOTE(aculnaig1984 @ Jul 26 2013, 08:46 AM) *
come mai nessuno cha citato o preso in considerazione il 24mm? ok, l'1.4 costa una tombola, ma è stratosferico. E comunque c'è sempre il 2.8.
Io ho il 28mm G, ma devo diere che sarei tentato di cambiarlo con il 24mm, perchè mi sembra sempre troppo stretto, ma non di molto.
In passato ho avuto il 20mm che non mi è piaciuto molto, sia come resa, sia come eccessivo angolo di campo, più difficile da gestire. Per i miei gusti credo che il 24mm sia il giusto grandangolo.

Per l'utente che ha aperto il post, hai mai provato un grandangolo più wide di 18mm su DX, cioè 27mm su FX?

Gianluca


il 24mm f1,4 è una lente bellissima, purtroppo ha nel prezzo troppo alto il suo difetto principale. Stesso discorso lo si potrebbe fare per il 35mm f1,4. Per questi motivi anche io ho scelto il 28mm f1,8.
Sarebbe bello se Nikon si decidesse a produrre queste focali (20-24-35) in versione G ma non superluminose.

Il corredo di fissi che ho sempre prediletto è questo:

20-35-85

Con queste 3 ottiche, se si esclude la macro o altri generi molto specialistici, si fa praticamente tutto, non servirebbero nemmeno uno zoom.
Lo dico perché questi obiettivi li ho in versione AI e mi fanno compagnia da quasi 40 anni messicano.gif .
Avere la maf auto è però un vantaggio quindi ho preso anche dei G, progettati per il digitale, ma quei 3, secondo me, sono un qualcosa di speciale.
Cesare44
QUOTE(aculnaig1984 @ Jul 26 2013, 08:46 AM) *
come mai nessuno cha citato o preso in considerazione il 24mm? ok, l'1.4 costa una tombola, ma è stratosferico. E comunque c'è sempre il 2.8.
Io ho il 28mm G, ma devo diere che sarei tentato di cambiarlo con il 24mm, perchè mi sembra sempre troppo stretto, ma non di molto.
In passato ho avuto il 20mm che non mi è piaciuto molto, sia come resa, sia come eccessivo angolo di campo, più difficile da gestire. Per i miei gusti credo che il 24mm sia il giusto grandangolo.

Per l'utente che ha aperto il post, hai mai provato un grandangolo più wide di 18mm su DX, cioè 27mm su FX?

Gianluca

senza nulla togliere al 24 mm f/1.4, ma in quelle focali, se dovessi spendere cifre importanti, prenderei lo Zeiss ZF.2 21 mm, altra qualità rispetto al Nikon. Al momento mi accontento, si fa per dire, con il mio "vecchio" AIS 20 mm f/2.8

ciao
aculnaig1984
Scusa daniele, avevo capito male. Pr quanto riguarda la mia idea di corredo, l'obiettivo per paesaggi è il 16-35 f4. Il 24mm f1.4 lo vedo più da affiancare per lo stessuso che ha adesso il mio 28G, cioè un grandangolo fisso luminoso da usare x qualche uscita senza meta, insieme a 50mm e 105mm.
PeccTo però il costo eccessivo.
Non sono ancora neanche convinto che quella focale possa essere la mia ideale, ma considerando che trovo i 20mm un pò larghi ed i 28mm un pò stretti, penso di non sbagliarmi...

Gianluca
Zegreat
dipende anche dalle esigenze di ognuno, da ciò che si fotografa...

dato che hai il 18-105 dovresti provare a vedere con quali focali fai piu scatti...

io ti posso dare la mia esperienza...

ho i fissi 35 50 e 85 (tra poco un 60mm micro) e quelli che uso di piu sono il 50 e l'85... faccio molta ritrattistica...

in piu ho anche il tamron 17-50 per non rimanere scoperto col grandangolo e per usi piu generici..
Mr.Vertigo
Salve a tutti, scusate se mi intrometto nella discussione, ma sono in fase di valutazione passaggio a D600, con conseguente riorganizzazione del parco ottiche. Ho letto che qualcuno è di Torino, come me, per cui se volete ci si può incontrare, io ho una D7000 e posso far provare il 10-24 e il 70-300.

Un saluto e scusate ancora l'intromissione.
Cesare44
QUOTE(Mr.Vertigo @ Jul 26 2013, 12:49 PM) *
Salve a tutti, scusate se mi intrometto nella discussione, ma sono in fase di valutazione passaggio a D600, con conseguente riorganizzazione del parco ottiche. Ho letto che qualcuno è di Torino, come me, per cui se volete ci si può incontrare, io ho una D7000 e posso far provare il 10-24 e il 70-300.

Un saluto e scusate ancora l'intromissione.

ti ho risposto nel post che hai aperto.

ciao
pes084k1
QUOTE(Cesare44 @ Jul 23 2013, 09:44 PM) *
presi singolarmente nulla da obiettare, solo che, secondo me, dovresti spaziare meglio le ottiche, ovvero se prendiamo come lente principale il 50 mm, l'85 è troppo vicino, e con un paio di passi avanti, avresti più o meno la stessa inquadratura.

Quindi direi 28 mm, 50 mm e 105 mm micro che puoi utilizzare al posto dell'85 mm per la ritrattistica.

ciao


85 e 105 sono due bestie ben diverse, per chi è esperto non si pestano mai i piedi, poi uno è macro e uno ottimizzato per le distanze medio-lunghe. Dato il 50 e il costo, il 28 va bene. Prenderei il superiore 50/1.8 G e l'85/1.4 G.

A presto telefono.gif

Elio
Cesare44
QUOTE(pes084k1 @ Jul 26 2013, 02:14 PM) *
85 e 105 sono due bestie ben diverse, per chi è esperto non si pestano mai i piedi, poi uno è macro e uno ottimizzato per le distanze medio-lunghe. Dato il 50 e il costo, il 28 va bene. Prenderei il superiore 50/1.8 G e l'85/1.4 G.

A presto telefono.gif

Elio

apprezzo quasi sempre i tuoi interventi e sono d'accordo anche su questo che dici, ma in genere, se un utente chiede lumi su una gamma ben precisa di obiettivi, cerco di consigliarlo su quelli che cita, e dato che il fulcro ruota attorno al 50 mm, preferisco consigliare il 105 mm micro, che guarda caso, ho venduto per finanziare un paio di Zeiss: 85 mm f/1.4 e 35 mm f/2.8

Dopo quasi 50 anni di fotografia, avendo disponibilità economiche illimitate, non avrei ceduto nulla e oggi disporrei di un nutrito e eterogeneo corredo, senza spaccare il capello per cercare di ottimizzarlo. Cosa che mi sforzo di fare anche con chi chiede consigli che nella maggioranza dei casi deve conciliare passione e portafoglio.

ciao
edusardo
Grazie a tutti per la disponibilità a spiegarmi in maniera dettagliata tutto ciò che c'è da sapere e ringrazio anche chi sarebbe disposto ad incontrarmi eventualmente, per provare l'angolo di campo del FF (ovviamente si Daniele sono di Torino wink.gif ) . Non ho mai preso in considerazione il 24 f/1.4 per il costo che ha, non metto in dubbio le qualità eccelsa dell'obiettivo, ma è proprio al di fuori della mia portata. Non sono mai sceso sotto i 18mm su DX, tuttavia ho utilizzato il simulatore degli obiettivi di Nikon (certo è un simulatore e va preso con le dovute cautele dato che non riproduce una situazione reale) e mi sono reso conto che per la paesaggistica, su FX, un obiettivo con un escursione focale di 18mm o 20mm è necessario. Spero sinceramente che Nikon possa produrre delle ottiche fisse G nelle focali che ho appena nominato in modo da averle fatte apposta per il digitale, non a caso sul lato grandangolo preferirei temporeggiare in attesa di Nikon, nel caso in cui avessi la necessità, in seguito al passaggio al pieno formato, di colmare quel buco sotto i 28mm, sul lato grandanagolo potrei prendere il 20mm afd. Faccio bene o male a ragionare così?

Vi ringrazio ancora tantissimo per la vostra gentilezza.
Edoardo
Gian Carlo F
QUOTE(edusardo @ Jul 26 2013, 08:16 PM) *
Grazie a tutti per la disponibilità a spiegarmi in maniera dettagliata tutto ciò che c'è da sapere e ringrazio anche chi sarebbe disposto ad incontrarmi eventualmente, per provare l'angolo di campo del FF (ovviamente si Daniele sono di Torino wink.gif ) . Non ho mai preso in considerazione il 24 f/1.4 per il costo che ha, non metto in dubbio le qualità eccelsa dell'obiettivo, ma è proprio al di fuori della mia portata. Non sono mai sceso sotto i 18mm su DX, tuttavia ho utilizzato il simulatore degli obiettivi di Nikon (certo è un simulatore e va preso con le dovute cautele dato che non riproduce una situazione reale) e mi sono reso conto che per la paesaggistica, su FX, un obiettivo con un escursione focale di 18mm o 20mm è necessario. Spero sinceramente che Nikon possa produrre delle ottiche fisse G nelle focali che ho appena nominato in modo da averle fatte apposta per il digitale, non a caso sul lato grandangolo preferirei temporeggiare in attesa di Nikon, nel caso in cui avessi la necessità, in seguito al passaggio al pieno formato, di colmare quel buco sotto i 28mm, sul lato grandanagolo potrei prendere il 20mm afd. Faccio bene o male a ragionare così?

Vi ringrazio ancora tantissimo per la vostra gentilezza.
Edoardo


scartato il 24mm f1,4 per ovvii motivi, diciamo che i fissi G per FX, purtroppo arrivano solo al 28mm (l'f1,8).
Se si vuole restare fedeli al marchio c'è poco da fare, con i G per andare sotto a quella focale ci si deve orientare su uno zoom (14-24 o 16-35 o 18-35).
Io alla fine ho scelto il 16-35mm/4, penso risponda meglio alle mie esigenze degli altri 2.
Poi ho da sempre un bel 20mm/4 AI piccoletto ma potentissimo, conviene diaframmare a f8 per avere bordi ben dettagliati, ma non è che a t.a. faccia schifo.
Il tutto nell'attesa di un bel G 20mm (o dintorni) che non costi una fucilata.
dbertin
QUOTE(edusardo @ Jul 26 2013, 08:16 PM) *
Grazie a tutti per la disponibilità a spiegarmi in maniera dettagliata tutto ciò che c'è da sapere e ringrazio anche chi sarebbe disposto ad incontrarmi eventualmente, per provare l'angolo di campo del FF (ovviamente si Daniele sono di Torino wink.gif )


Dalla metà di agosto in avanti se fai una uscita fotografica in città mandami un mp wink.gif

Ciao

Daniele
Mr.Vertigo
QUOTE(dbertin @ Jul 26 2013, 10:03 PM) *
Dalla metà di agosto in avanti se fai una uscita fotografica in città mandami un mp wink.gif

Ciao

Daniele

Se posso, per l'uscita torinese mi aggrego volentieri anche io!

Gaetano
dbertin
QUOTE(Mr.Vertigo @ Jul 26 2013, 10:06 PM) *
Se posso, per l'uscita torinese mi aggrego volentieri anche io!

Gaetano


OK wink.gif
edusardo
QUOTE(dbertin @ Jul 26 2013, 10:03 PM) *
Dalla metà di agosto in avanti se fai una uscita fotografica in città mandami un mp wink.gif

Ciao

Daniele



QUOTE(Mr.Vertigo @ Jul 26 2013, 10:06 PM) *
Se posso, per l'uscita torinese mi aggrego volentieri anche io!

Gaetano


Volentieri! smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.